Follia al Centro Storico di Napoli

Da tempo dico che non è più possibile andare aventi così, il senso di impunità ha raggiunto livelli di guardia che spingono persone a compiere atti nella consapevolezza (sbagliata) di restare impuniti. Gli agenti delle FF.OO., ieri sera, in Piazza Trieste e Trento, davanti allo storico bar Gambrinus, hanno dovuto usare le armi per fermare il folle sparando nelle ruote dell’auto. E’ da tempo che dico che a Napoli c’è un grosso problema di Autorevolezza delle Forze dell’Ordine che va recuperata al più presto!

Bagnoli un fallimento di 900 Milioni

L’articolo di Antonio Di Costanzo, sulle pagine di Repubblica Napoli del 04.12.2020, illustra la recente relazione della Corte dei Conti, Sez.ne di Controllo, sulla ormai quasi trentennale vicenda della bonifica e riqualificazione di Bagnoli. 900 sono i milioni di euro spesi. Di realizzato, si fa per dire, c’è il Parco dello Sport, il Turtle Point e la Porta del Parco, quest’ultimo un auditorium di 300 posti, sito a poche centinaia di metri dal centro congressi della Mostra D’Oltremare, di fatto completamente inutilizzato. Il Parco dello Sport, fu oggetto di uno dei miei primi interventi in Consiglio Comunale, quando ero consigliere. Era il 10.10.2011, appena eletto, quando relazionai al massimo consesso cittadino, il disastro di centosettantamila metri quadrati che sarebbero dovuti essere a disposizione della Città o, per lo meno del quartiere, e nel quale poi la Magistratura, tra perizie e controperizie, ha rinvenuto tra gli altri materiali inquinanti, ben 400 tonnellate (avete letto bene) di morchie oleose, per le quali un improbabile assessore del Comune di Napoli, con una nota del 13.04.2010, prescriveva di “realizzare delle barriere non valicabili delle aree verdi, in modo da evitare del tutto il contatto dermico col suolo”. In buona sostanza, l’inconcepibile idea di ingabbiare le aiuole! Il fatto è che, dopo trent’anni, la Corte dei Conti individua anche nella attuale governance e piano di sviluppo delle difficoltà a gestire il fiume carsico di soldi che attraversa Bagnoli, senza che i Cittadini se ne siano ancora accorti. Non c’è dubbio che è mancata la visione dello sviluppo dell’area, se si sono realizzate opere inutili o poco utili ed è mancato il controllo e forse anche un sano spirito imprenditoriale. Se questo è lo stato dell’arte, probabilmente ci si è seduti ad una tavola imbandita da cui ognuno ha preso quel che poteva prendere. Oggi, abbiamo un Commissario (attualmente figura un po’ in disgrazia), neppure normale ma straordinario, una cabina di regia e, come “soggetto attuatore”, Invitalia. Tre soggetti, al posto di uno, che sono subentrati alla Società di Trasformazione Urbana Bagnoli Futura, cotta, decotta e stracotta col suo fallimento, per evidenti responsabilità della gestione De Magistris che, ovviamente, si aggiunge a quelle della gestione Bassolino e Iervolino. La scelta, si fa per dire, di semplificazione, fu del governo Renzi, confermata dai successivi governi, cosicché oggi ci ritroviamo con un commissario straordinario, nonché componente del CDA di Cassa Depositi e Prestiti, in un recente passato anche a capo dello Zoo di Napoli e dell’Arena Flegrea, senza considerare che ad occuparsi di Bagnoli dovrebbe esserci l’A.D. di Invitalia, Domenico Arcuri, anch’egli “pluricommissario” di qualsivoglia emergenza COVID. Ovviamente, il Commissario straordinario di Bagnoli ha voluto subito precisare di non essere responsabile dei disastri del passato, elencando tutte le cose fatte ed assicurando che, presto, si giungerà al concorso di progettazione, cosicché i cittadini, dopo trent’anni, finalmente sapranno quale sarà il disegno urbanistico di Bagnoli. Tra il serio, il faceto ed il paradosso, forse si sarebbe fatto prima e meglio, a distribuire i danari direttamente ai Bagnolesi per risarcirli degli 87 anni di inquinamento dell’Italsider, lasciando alla natura il compito di bonificare l’area. Di questo e di altre problematiche di Bagnoli ne parleremo insieme ai cittadini mercoledì 9 dicembre in una diretta Facebook sulla pagina del Comitato Vivibilità Cittadina nell’ambito di un programma settimanale che abbiamo intitolato “Dialoghi Cittadini sulla Vivibilità”.

La falsa pedonalizzazione del Centro Antico di Napoli della Giunta De Magistris

Il 6 agosto scorso, la Giunta De Magistris ha approvato la trasformazione permanente della ZTL del Centro Antico, in Area pedonale. Tale scelta stabilizza, in modo definitivo, la trasformazione provvisoria, adottata per l’emergenza Coronavirus con delibera di giunta n. 169 del 29/05/2020, che aveva, come obiettivo principale, quello di agevolare il distanziamento sociale, consentendo alle attività commerciali di poter occupare la sede stradale con tavolini e sedie, cui si aggiungono, abusivamente, anche insegne pubblicitarie, cartelli e suppellettili di vario genere e natura. Tale decisione segue quella del mese scorso con la quale si è pedonalizzato Vico Lungo Gelso ai Quartieri Spagnoli. Nulla di grave, anzi sarebbero da salutare con favore, se tali pedonalizzazioni fossero, nella loro sostanza, delle vere e proprie operazioni di liberazione delle strade dai veicoli, in un’ottica ecosostenibile, inserite in una visione complessiva della Città. Invece, non è difficile constatare che le auto ed i motocicli, per questi vicoli e strade, continuano a passare tranquillamente, anche in violazione delle nuove disposizioni, solo che adesso devono passare in mezzo ad avventori, sedie, tavolini, cartelli, insegne e suppellettili. Non è difficile capire, anche dalla semplice lettura dei citati atti, che tali operazioni, sono assolutamente svincolate da una qualsivoglia visione complessiva della viabilità, dei trasporti e, soprattutto, della vivibilità e costituiscono semplicemente delle operazioni di commercializzazione e privatizzazione selvaggia delle sedi stradali, con cittadini che finiscono per essere sequestrati in casa, oppure, a non potervi rientrare agevolmente. Il risultato è un “cocktail” da cui il cittadino difficilmente riesce a sfuggire, destinato a vivere una vita grama nel proprio domicilio domestico, assaltato da immissioni acustiche ed esalazioni di fumi nauseabondi di ogni genere e natura. Il tutto, aggravato dal fatto che, da un lato, mancano nel modo più assoluto i controlli, dall’altro, la polizia municipale, così come le altre Forze dell’Ordine, scontano una scarsa attenzione alla formazione, oltre ad essere in numero assolutamente esiguo. Non è raro, infatti, incappare in risposte singolari, tipo quella secondo cui, fino a mezzanotte, sarebbe tutto ammissibile. Ebbene, è sotto gli occhi di tutti, ciò che accade ogni giorno nel Centro Antico, dove diventa difficile passare anche a piedi, se non a costo di fare lo “slalom gigante” tra tavolini e sedie. Non è raro, infatti, per i residenti rientrare a casa in auto e chiedere la cortesia ad improbabili avventori, intenti a sorbire uno spritz, di prendere sedie e tavolini e spostarsi, per non mettere a rischio la loro incolumità. L’operazione “commerciale” è fin troppo evidente: si cambia semplicemente il nome da ZTL ad Area Pedonale, con il semplice scopo di derogare al codice della strada, per consentire occupazioni di suolo pubblico che, altrimenti, sarebbero vietate; senza considerare che, a Napoli, fare una operazione del genere è pericolosissimo, sia per la dimensione delle strade (veri e propri vicoli), sia per la pervasività delle attività commerciali, mentre i poveri residenti finiscono per subire un vero e proprio sequestro di persona. Addirittura, i tassisti si rifiutano di passare per alcune strade, lasciando i residenti a piedi, con notevole compromissione delle libertà individuali. In quest’ottica, il Centro Antico si è trasformato in un vero e proprio “fast and furious food and beverage”, per le ultime cartucce sparate da un’amministrazione alla fine del proprio mandato. Sarà dura lottare per una Napoli più Civile.

Rimetto a voi gli atti varati dalla Giunta De Magistris: 1) dgc_060820_281; 2) L1075_050820_003_signed; 3) o.d._1320820_608 Pedonalizzazione Centro Antico; 3) o.d._1320820_609;  4) o.d._1320820_611; 5) OD_040620_372__1_

Noterete che tutta l’istruttoria è stata fatta congiuntamente alla II Municipalità.

Avv. Gennaro Esposito

Comitato Vivibilità Cittadina

Per Napoli Civile

Le Nomine e la Spartizione del Potere: Il Caso ASIA

Sulle nomine ho sempre avuto un approccio rigoroso dovuto al fatto che di questo strumento se n’è abusato poichè la politica ha sempre usato le partecipate, gli enti e le istituzioni pubbliche per piazzare “amici & parenti”. Oggi agli onori della cronaca cittadina la nomina in ASIA S.p.a., importante azienda di nettezza urbana del Comune di Napoli, che fattura circa 200 milioni di €. all’anno, della Signora Maria De Marco, la quale, ha scavalcato 43 candidati con curriculum kilometrici, per il sol fatto che ha in tasca la tessera di DEMA, la creatura politica del sindaco, la cui denominazione è tutto un programma. Su questo blog troverete molti articoli sulla mia battaglia di quando ero consigliere sulle nomine, giunta al culmine con l’approvazione di un regolamento sulle nomine che volli, scrissi e feci approvare usando tutte le forze di cui disponevo e di cui sono fiero. Rimando ai tanti articoli ma vi posso dire che il mio regolamento nasceva mettendo al centro il merito e le competenze, poi subì la mannaia della maggioranza capitanata dal Sindaco che voleva le “mani libere”. Orbene, le partecipate anche per De Magistris sono state e sono uno strumento di campagna elettorale e consenso. Ad ogni buon conto, grazie al mio regolamento oggi è possibile capire qual è stato il ragionamento che è sotteso anche all’ultima nomina della Signora Maria De Marco, per la quale su Facebook ho scritto un post che ha scatenato i tifosi del sindaco, in attesa di incarichi, venedo attaccato per essere stato duro, perché secondo i citati tifosi, spazzare le strade di Napoli, sarebbe una vergogna per una signora priva di titoli ed esperienza. Bene io credo che tutti i lavori onesti sono degni. Mio padre era un autista dell’ATAN, con la quinta elementare ed andava fiero del suo lavoro ed io di lui, non capisco come ci possa essere indignazione in questo. Comunque il post è questo: “Non ho dubbi, la Signora Maria De Marco, nuova presidente di ASIA Napoli, ha i titoli per venire essa stessa, ramazza in mano, a rimuovere i rifiuti per strada!”

Le domande retoriche:

Vi fareste Voi operare l’appendice infiammata da Maria de Marco?

Vi immaginate Voi Maria de Marco a trattare con le Banche per farsi dare una maggiore eleasticità nel credito?

Vi immaginate Voi Maria De Marco a studiare e redigere un piano industriale per ASIA?

Continuate voi con le domande …

Fatta questa premessa giudicate voi….

In questi link solo alcuni degli articoli a cui rimando con le dirette web del consiglio comunale da cui si capisce quale fu il grado dello scontro politico…

https://gennaroespositoblog.com/2012/06/03/proposta-di-regolamento-nomine-e-designazioni-del-comune/

https://gennaroespositoblog.com/2014/01/23/il-sindaco-opaco-ed-il-regolamento-sulla-trasparenza-delle-nomine/

 

 

Evitiamo che Napoli sia la Città della Prevaricazione

La stampa cittadina racconta di un centro sociale che oggi appoggia un Sindaco ex Magistrato e che sarebbe pronto ad appoggiare la candidatura di un Carabiniere, l’attuale capogabinetto al Comune di Napoli (Colonnello della Benemerita Attilio Auricchio). Non c’è dubbio che Napoli è un laboratorio politico all’avanguardia. Intanto la città viene gestita all’insegna della spontaneità e molti cittadini ieri mi hanno comunicato e documentato con filmati l’inferno che hanno vissuto in Via Mezzocannone a causa del concerto abusivo organizzato dal medesimo Centro Sciale, andato avanti fino alle 2 di notte. Concerto abusivo che mette a rischio la incolumità degli stessi avventori visto che non è stata rispettata alcuna norma di sicurezza. Il mio pensiero va alla tragedia della discoteca di Corinaldo che a Napoli non ha insegnato nulla! Cittadini abbandonati ed Istituzioni, seppure preavvertite, assenti dove lo Stato di Diritto ha da tempo alzato bandiera bianca. Siamo in uno Stato dove vige la legge del più forte. In buona sostanza eliminati i Diritti Sociali adesso tocca ai Diritti civili individuali. Un’aggressività sociale che permea anche componenti “politiche” che a chiacchiere dichiarano di battersi per i diritti umani dei migranti e poi fanno giustizia sommaria dei diritti umani dei loro concittadini. Napoli, come ho avuto modo di dire in altre occasioni, è di chi se la prende con la forza con la connivente assenza delle istituzioni.

Se lo scenario è questo occorre che la “classe pensante” di questa città si metta in moto per creare, questa volta sì dal basso, una alternativa valida, una alternativa solida che pensi alla città come luogo protetto al cui centro c’è l’essere umano e l’ambiente in cui esso vive. Questo è – e deve essere – il principio, il faro, che deve illuminare tutti i campi dell’amministrazione, una domanda a cui rispondere ogni volta che occorre adottare una decisione. E’ da tempo che ci penso e ci pensiamo con altre persone perbene pronte ad impegnarsi, ma occorre essere in tanti e con la voglia di mettersi al servizio della città e del bene comune. Ognuno di noi nel suo settore, nel suo quartiere, deve pensare a come fare per arricchire questo progetto anche perché altra alternativa non c’è … anzi l’unica alternativa è quella di alzare bandiera bianca ed andare via …  Buon Lavoro …

I Trasporti tra Nord e Sud del Paese

Stamane sulle pagine de Il Mattino di Napoli Adolfo Scotto Di Luzio (clikka) fa una analisi dell’arretratezza del SUD connessa allo stato pietoso dei trasporti su ferro chiarendo, come tale stato, sia un “vulnus” alla Democrazia. La riflessione è d’obbligo e mi porta a dire che ciò non accade solo per il ferro ma anche per il trasporto aereo. Sono ormai mesi che si celebra il grande successo dell’aeroporto di Capodichino con baci, abbracci, medaglie e titoli celebrativi di giornale, senza considerare che capodichino è un piccolo aeroporto assolutamente insufficiente a soddisfare i bisogni di una metropoli europea che dovrebbe aspirare e rivendicare il ruolo di Capitale economica del SUD. Il guaio è che in tutta questa celebrazione ci si è dimenticati che, con un tratto di penna, è stato cancellato il progetto di convertire l’aeroporto militare di Grazzanise in civile. Ebbene, qualche mese fa, ascoltando i tecnici del trasporto aereo, nella occasione di un Convegno promosso dal Comitato No Fly Zone, ho compreso bene che la cancellazione dell’aeroporto di Grazzanise è una vero e proprio “scippo”, l’ennesimo, allo sviluppo del SUD ed ai suoi cittadini. Non è difficile capire che se Napoli deve competere su scala europea, come Roma e Milano, deve dotarsi di un altro aeroporto che sia tale, non solo per il trasporto dei passeggeri, ma anche per qullo delle merci. Dovrebbe far indignare noi cittadini del SUD il fatto che una insalata prodotta in campania o in calabria o in sicilia che deve essere esportata in qualsiasi altra parte del mondo, debba fare migliaia di chilometri su gomma per andare ad imbarcarsi a Roma o a Milano! Ebbene, tale considerazione ci dovrebbe far dire chiaramente che Napoli con un altro aeroporto diventerebbe lo scalo commerciale del SUD conquistando fette di mercato interessanti e sgravando, con il traffico passeggeri, l’aeroporto di Capodichino, con il conseguente allegerimento dei sorvoli su centianaia di migliaia di cittadini e monumenti. Nè si può seriamente affermare che l’aeroporto di Pontecagnano è inidoneo ad assolvere il ruolo di scalo civile per il SUD. Questo è semplicemente e volgarmente una “marchetta” politico/elettorale del nostro Governatore De Luca. Orbene, mai come in questo caso, con Grazzanise si coniugherebbe lo sviluppo economico del mezzogiorno d’Italia con la salute dei cittadini! Come dire mentre il nostro sindaco pensa alle europee ed agli equilibri interni impalmando ex consiglieri (clikka) con incarichi di decine di migliaia di euro nella città metropolitana a spese di noi cittadini, Napoli, la Nostra Napoli, viene per l’ennesima volta saccheggiata dalla sua politica.

Le Proposte per la Vivibilità della Città

La Rassegna Stampa di ieri 08.05.2018 (clikka) da’ conto del grande lavoro che stiamo facendo in città per la vivibilità dei cittadini sia essi residenti che avventori. Non occorre aggiungere nulla se non il filmato che abbiamo montato che dimostra quali sono le condizioni di Napoli, dove ciò che può essere una risorsa finisce per diventare un calvario. Mettiamo a disposizione l’Appello che abbiamo rivolto a Sindaco, Prefetto e Questore (clikka) nonché la sintesi con le slide (clikka). 

Ho molto apprezzato, e la cosa mi lusinga anche, l’articolo di Antonio Polito (clikka) apparso sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno del 06.05.2018.

 

 

 

25 Anni: Il Disastro di Bagnoli su Radio Radicale

25 anni senza vedere nulla di concreto se non l’inquinamento per IPA e PCB ne parlano Giuseppe Mastrolorenzo (primo Ricercatore all’INGV) e l’Avv. Gennaro Esposito su Radio Radicale nel programma Overshoot di Enrico Salvatori. Una occasione per dire che, al netto delle condanne penali di cui probabilmente ai cittadini non interessa nulla, a Bagnoli si è consumato oltre ad un disastro ambientale anche uno sociale ed umano. Quando sono arrivato nel 2011 ad occuparmi della vicenda, come tanti napoletani, ho sperato che si potesse invertire la tendenza ed invece è stata un’altra occasione mancara. L’epilogo lo conosciamo e non perdo l’occasione anche questa volta per dire che ciò che è accaduto a Napoli Ovest, ex polo siderurgico (di cui per lo meno si parla), è accaduto anche a Napoli Est (polo petrolchimico) di cui non si parla, ovvero, non se ne parla abbastanza.Colpa dei cittadini, della politica, delle istituzioni … Ascoltate e fatevene una ragione per impegnarvi per lo meno a conoscere se non a fare vuoi stessi … Per saperne di più e leggere atti e documenti basta cercare in questo sito (clikka) che mi è valso anni di lavoro e di studio. Spero ne sia valsa la pena, quanto meno per la mia coscienza…

 

 

 

 

Bilancio del Comune di Napoli Responsabili Consiglieri ed Assessori

L’articolo di Alessio Gemma sulla decisione della Corte dei Conti relativa al bilancio consuntivo del Comune di Napoli 2016 apre il capitolo della resposnabilità per danno erariale di assessori, consiglieri e sindaco.

Ben venga la riflessione e l’indagine della Corte dei Conti sulle responsabilità! Nella mia esperienza di Consigliere Comunale, nella consiliatura 2011/2016, al Comune di Napoli, ho avuto modo di vedere assessori e consiglieri pronti a votare “laqualunque” senza batter ciglio e sopratutto senza studiare nulla, dietro la scusa del vincolo politico di maggioranza, oppure, con lo scambio politico: io voto il bilancio, se tu poi mi vieni a riparare le strade ove vivono i miei elettori.

Oddio ho anche incontrato Consiglieri che seppure avessero letto l’intero documento di bilancio non avrebbero capito nulla, anche perché non in grado di comprendere le relazioni del Segretario Comunale né del Collegio dei Revisori. Come dire, gente priva di una preparazione minima anche per l’assenza delle cd. scuole di partito; gente con l’aspirazione di ricoprire addirittura ruoli di assessore o di presidente di commissioni, riuscendoci anche.

Certo non penso che i politici debbano essere tutti lauretati in economia ma, almeno, avere quella passione politica di perseguire il bene comune che ti spinge ad approfondire ed a romperti la testa sulle carte, facendo anche domande scomode a burocrati e politici, sia essi di maggioranza che di opposizione.

Invece, abbiamo nelle istituzioni gente a cui normalmente il cittadino medio non affidarebbe neppure la commissione della spesa giornaliera di casa propria, eppure assetati di potere, per dimostrare di valere qualcosa ed a cui i cittadini col loro voto affidano il destino della propria città con un bilancio di 4 miliardi di €. Ebbene, mi sono sempre meravigliato di come si affrontassero con leggerezza “voti pesanti”, tanto che per ovvie ragioni di responsabilità ho denunciato io stesso alla Procura della Corte dei Conti cose rilevanti sotto il profilo della responsabilità erariale. Come nel caso di Bagnoli Futura e dei debiti del Calcio Napoli verso il Comune che poi, proprio grazie all’intervento della Corte, il Calcio Napoli saldò, almeno fino al 2015, pagando 6 milioni 230mila euro, salvo poi a riprendere la vecchia abitudine di non pagare. Ecco ora la Corte dei Conti potrebbe sfondare questa sorta di impunità che potrebbe avere il risvolto politico di far ritirare dalla scena politica gente incapace! Come dire ancora una volta i partiti hanno appaltato alla Magistratura il compito della selezione della classe dirigente!

Gli Incapaci professionisti dello Sport

Il Mattino di Napoli ieri ricostruisce lo stato pietoso dell’Impiantistica Sportiva napoletana (clikka); oggi leggo i buoni auspici dell’Assessore allo Sport su Il Mattino di Napoli (clikka) e non posso fare a meno di farmi delle semplici domande:

Voi affidereste di nuovo la vostra casa ad un’impresa che in 6 anni non è stata in grado di ristrutturarla, costringendovi a dormire sotto i ponti? Perché dovremmo credere che dopo 6 anni di malgoverno dell’impiantistica sportiva le cose possano cambiare?

Per sgombrare il campo è il caso di dirlo forte: Il problema non è la mancanza di soldi, affatto! Nello sport i soldi, sarebbero venuti dallo sport, se solo fossero state liberate le risorse e le energie che lo animano. In questi anni ho sentito proposte provenienti dagli sportivi assolutamente valide.

La mia indignazione è proprio questa: I Napoletani perseverano nel credere che siano avvinti da un destino ineluttabile, non credono di essere artefici del proprio destino. La riscossa del popolo napoletano, sono convinto, potrà partire non da pseudorivoluzioni della domenica, di qualunque colore essi siano, ma dalla consapevolezza che il destino non è ineluttabile, dalla capacità di essere comunità che cura i propri interessi per non lasciare macerie ai nostri figli ed alle prossime generazioni. Possibile che dopo 6 anni di gestione De Magistris si ha ancora il coraggio di non ammettere i propri errori e le proprie responsabilità? Se non si è capaci di riconoscere i propri errori, si sarà poi in grado di evitare di commetterne altri?

La Truffa del Parcheggio. Un Amministratore Competente Vale 100 Magistrati

Oggi su Il Mattino di Napoli ben tre articoli sulle strisce blu napoletane. La truffa della sosta (clikka), l’Affare dei permessi Falsi (clikka), e una intervista al Presidente dell’ACI Coppola (clikka). Della questione, nella mia qualità di Consigliere Comunale, me ne interessai nel 2015, studiai le carte, sentii qualche dipendente e poi feci un Esposto alla Corte dei Conti (clikka).

Leggendo gli articoli la considerazione che mi viene da fare è che un solo amministratore capace, potrebbe valere, più di cento magistrati, non perché siano più bravi, ma perché le funzioni sono ovviamente diverse. L’amministratore, infatti, incide direttamente sulla carne viva del tessuto sociale con provvedimenti autoritativi, che hanno forza di legge, mentre la Magistratura interviene quando il guaio è già stato fatto per reprimere le condotte illecite. Ora Vi renderete conto che le condotte illecite sono talmente tante che ci vorrebbe un intero paese di magistrati per reprimerle. Spetta, invece, all’amministratore fare in modo di evitare che si verifichino storture che tal volta non costituiscono neppure reato ma impongono scelte diverse nell’interesse pubblico.

E’ chiaro che quando mi candidai nel 2011 avevo l’intenzione di “raddrizzare”, quanto più è possibile, l’azione amministrativa, rendendo un po’ di giustizia sociale, credendo, ingenuamente, di essere garantito da un Sindaco neoeletto magistrato, quindi, con tutti gli strumenti culturali idonei a fare questo “sporco lavoro”. Ebbene, confesso, sono stato ingenuo e mi sono sbagliato. Di storture come questa nell’amministrazione cittadina ce ne sono ancora in numero spropositato e sono evidenti, mi viene solo da chiedermi cosa fanno i consiglieri, gli assessori ed il sindaco per cercare di raddrizzarle.

Questo stato di cose conferma, inoltre, la completa incapacità anche dei cd. “grillini” oggi al Comune ed in Regione di cui finora nessuno si è accorto della loro presenza, con la conseguenza che prenderanno anche pochi soldi (ma non è vero) ma comunque sono soldi buttati, come quelli dati agli altri diciamo amministratori.

Continuerò le mia battaglie dall’esterno ma, sono convinto, che ritorneremo anche noi gente comune che si è stancata di questo stato di cose… basta organizzarsi!

Aggiornamento: Permessi Falsi (clikka)

 

 

 

Comune di Napoli: Illegalità e Saccheggio dei Beni Pubblici

Risale al 5 marzo 2015 l’accertamento della Polizia Giudiziaria (clikka) che ebbi modo di acquisire quale Consigliere Comunale, che mi lasciò di stucco, non solo perché incredibile (ne consiglio la lettura), ma anche per l’accuratezza delle indagini svolte dalla Polizia Municipale.

I termini sono i seguenti: locali di circa 1300 mq. usati abusivamente come autorimessa da una sedicente associazione titolare di assegnazione di altro bene per un canone mensile di appena €. 230,85 MAI VERSATO. Accertamento che fa desumere chiaramente come lo sfruttamento di circa 100 posti auto affittati abusivamente per circa 120,00 €. al mese, fruttano, senza fare niente, all’abusivo circa 12.000,00 €./mese esentasse! Che con la fame che c’è oggi non sono bruscolini!

Ora direte Voi che l’amministrazione De Magistris, retta da un ex Pubblico Ministero, quanto meno a distanza di due anni, non dico il giorno dopo, avrebbe dovuto fare “piazza pulita” adottando i provvedimenti necessari e sopratutto facendoli eseguire dalla Polizia Municipale ed, invece, no! Vi devo dare questo dispiacere, non è così, il Pubblico Ministero non ha funzionato, la legalità e la lotta al saccheggio dei beni pubblici, è dura e non c’è verso di vincerla questa battaglia. Mi dispiace per me e per Voi che ogni giorno ci svegliamo per andare a lavorare per guadagnare la cd. pagnotta che viene consumata da affitto/mutuo, bolette, spesa, scuola, sport etc etc e dopo, molto probabilmente, non ci resta nulla… mentre, invece, con 12.000,00 €. al mese credo che si camperebbe tutti un po’ meglio …

L’amarezza è che non c’è verso di far comprendere ai Cittadini Napoletani che con il saccheggio del bene pubblico è come se ci mettessero ogni giorno le mani in tasca con la conseguenza che non ci sono soldi per i trasporti, per le buche pere strada, per l’assistenza ai disabili, per l’assistenza ai poveri, in una parola l’inefficienza è un crimine contro tutti coloro che hanno bisogno ed ai quali noi sottraiamo risorse. Non so quando ci metteremo bene in testa che lo sfruttamento del patrimonio Comunale è una questione sociale (clikka) Ovviamente questo non è che uno dei tanti casi ai quali ho dedicato i miei sforzi …

 

Il De Magistris Diffidato a Tutelare la Sicurezza pubblica

Atto di Significazione Invito e Diffida

A Tutela dell’Ordine, della Sicurezza Pubblica e della Salute dei Cittadini

per l’attuazione del Decreto Sicurezza e della cd. Circolare Gabrielli

            II Sottoscritto Comitato per la Quiete Pubblica Napoletana e la Vivibilità Cittadina, in persona del Suo Presidente p.t., Avv. Gennaro Esposito, con sede in Napoli, alla Piazza Dante,

S I G N I F I C A

            al Sig. Sindaco di Napoli On.le Dott. Luigi De Magistris, domiciliato per la Carica presso la Casa Comunale, anche nella Sua qualità di Ufficiale di Governo;

            a S.E. Il Prefetto della Città di Napoli Dott.ssa Carmela Pagano, domiciliata per la carica presso l’Ufficio della Prefettura della Provincia di Napoli, anche quale organo addetto al coordinamento per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica;

            a S.E. il Questore di Napoli, Dott. Antonio De Iesu, domiciliato per la Carica presso gli Uffici della Questura di Napoli, anche quale responsabile dell’Ordine e la Sicurezza Pubblica e delle forze di Polizia anche Amministrativa;

al Sig. Comandante della Polizia Locale del Comune di Napoli Dott. Ciro Esposito, dom.to in Napoli, Comando Generale in Via Vincenzo De Giaxa, 5, quale responsabile delle forze di Polizia Locale ed Amministrativa;

            al Sig. Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Napoli, dom.to in Napoli, al Largo Tarantini, 1 che:

            1.-  Con precedenti atti di significazione invito e diffida, notificati in data 18.01.2016, 28.12.2016, e del 18.05.2017, i comitati spontanei dei cittadini residenti in Napoli, Significavano la insostenibilità delle condizioni di sicurezza, ordine pubblico ed invivibilità dei quartieri ben noti alle cronache cittadine per episodi di movida molesta ed incontrollata, con annessi fenomeni di spaccio di droga,  parcheggiatori abusivi, occupazione abusiva di suolo pubblico, evasione fiscale e contributiva e vendita di alcolici a minori;

            2.- a mente dell’art. 50 e 54 del TUEL, così come modificati ed integrati con Decreto Legge n. 14 del 20.02.2017 (cd. Decreto Sicurezza), convertito in legge 18.04.2017, n. 48, in materie di ordinanze non contingibili ed urgenti: “[Comma 5] Le medesime ordinanze sono adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunità locale, in relazione all’urgente necessità di interventi volti a superare situazioni di grave incuria o degrado del territorio, dell’ambiente e del patrimonio culturale o di pregiudizio del decoro e della vivibilità urbana, con particolare riferimento alle esigenze di tutela della tranquillita’ e del riposo dei residenti, anche intervenendo in materia di orari di vendita, anche per asporto, e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche. [7-bis] Il Sindaco, al fine di assicurare il soddisfacimento delle esigenze di tutela della tranquillita’ e del riposo dei residenti nonche’ dell’ambiente e del patrimonio culturale in determinate aree delle citta’ interessate da afflusso particolarmente rilevante di persone, anche in relazione allo svolgimento di specifici eventi, nel rispetto dell’articolo 7 della legge 7 agosto 1990, n. 241, puo’ disporre, per un periodo comunque non superiore a trenta giorni, con ordinanza non contingibile e urgente, limitazioni in materia di orari di vendita, anche per asporto, e di somministrazione di bevande alcoliche e superalcoliche. [art. 54 comma 4 bis] I provvedimenti adottati ai sensi del comma 4 concernenti l’incolumita’ pubblica sono diretti a tutelare l’integrita’ fisica della popolazione, quelli concernenti la sicurezza urbana sono diretti a prevenire e contrastare l’insorgere di fenomeni criminosi o di illegalità, quali lo spaccio di stupefacenti, lo sfruttamento della prostituzione, la tratta di persone, l’accattonaggio con impiego di minori e disabili, ovvero riguardano fenomeni di abusivismo, quale l’illecita occupazione di spazi pubblici, o di violenza, anche legati all’abuso di alcool o all’uso di sostanze stupefacenti“;

            3.- a mente dell’art. 100 del TLPS, così come modificato ed integrato con Decreto Legge n. 14 del 20.02.2017 (cd. Decreto Sicurezza), convertito in legge 18.04.2017, n. 48: “Oltre i casi indicati dalla legge, il Questore può sospendere la licenza di un esercizio, anche di vicinato, nel quale siano avvenuti tumulti o gravi disordini, o che sia abituale ritrovo di persone pregiudicate o pericolose o che, comunque, costituisca un pericolo per l’ordine pubblico, per la moralità pubblica e il buon costume o per la sicurezza dei cittadini”;

           

            4.- dopo i gravi fatti accaduti in Piazza San Carlo a Torino il 03.06.2017, il Capo della Polizia, Franco Gabrielli, ha adottato una Circolare con la quale si sono disposte misure di sicurezza per i cd. “eventi di piazza” ai quali partecipano un numero considerevole di persone al fine di garantire l’ordine e la sicurezza pubblica;

            5.- a Napoli, così come in altri grandi centri urbani, ci sono spontanei assembramenti di migliaia persone, per la cd. movida molesta ed incontrollata, che costituiscono veri e propri “eventi di piazza” seppure non organizzati, che determinano una uguale condizione di pericolosità per l’ordine e la sicurezza pubblica, specialmente nei fine settimana, ed in particolare dal giovedì alla domenica, nei quartieri di Bagnoli/Via Coroglio, Chiaia ai cd. baretti, Centro Storico, Piazza Bellini/Via Bellini, Piazza San Domenico Maggiore/Piazzetta Nilo/Via Paladino/Via Carrozzieri/Piazza del Gesù, Quartiere Vomero, Via  Aniello Falcone nella zona dei cd. Baretti, Quartiere Posillipo, Via Ferdinando Russo.

Alla luce dei citati fatti e delle vicende ampiamente documentate da riprese video, audio e fotografiche nonché accertamenti svolti da Pubbliche Autorità e così come più volte rappresentate mediante l’inoltro di segnalazioni ed esposti dai cittadini, il sottoscritto Comitato per la Quiete Pubblica Napoletana e la Vivibilità Cittadina

Invita e Diffida

Il Sindaco di Napoli On.le Dott. Luigi de Magistris,

S.E. Il Prefetto di Napoli Dott.ssa Carmela Pagano,

S.E. Questore di Napoli Dott. Antonio De Iesu,

l’Ill.mo Comandante della Polizia Municipale Dott. Ciro Esposito;

Ill.mo Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Napoli Ing. Emanuele Franculli

1) Ad adottare, ciascuno per quanto di loro competenza, ogni provvedimento necessario ed urgente, volto a tutelare l’Ordine, la Sicurezza Pubblica e la vivibilità dei citati quartieri, per la tutela della Salute, della Vivibilità e del Riposo dei Cittadini, disponendo, ai sensi degli artt. 50 e 54 del TUEL ed ai sensi dell’art. 100 TULPS, in via preventiva, la sospensione e/o la chiusura, degli esercizi commerciali, ed irrogando ove necessario le sanzioni della revoca e/o sospensione dei titoli abilitativi all’esercizio dell’attività, predisponendo, ove necessario, nei citati quartieri, la chiusura anticipata dei locali, ovvero la regolamentazione della somministrazione di bevande alcoliche, onde evitare l’assieparsi di folle incontrollate ed incontrollabili, valutando, anche, la eventuale limitazione della installazione di nuove attività produttive inquinanti nei quartieri già saturi così come imposto nei centri storici delle altre città italiane;

2) a disporre ai sensi dell’art. 9 della legge 447/1995 ogni e necessario provvedimento a tutela dell’inquinamento acustico e della salute dei cittadini attesa la continua violazione dei limiti di inquinamento acustico di cui al vigente Piano di Zonizzazione Acustica.

            Il presente atto viene notificato anche a S.E. il Sig. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Penale di Napoli, affinché provveda ad avviare ogni necessaria ed opportuna indagine, volta ad accertare qualsivoglia ipotesi di reato per il grave pregiudizio all’Ordine ed alla Sicurezza pubblica nonché alla Salute dei Cittadini, dovuta alla grave e colpevole inerzia dei Pubblici Amministratori responsabili, anche ai sensi dell’art. 328 c.p.

Napoli, 15 giugno 2017

 

 

La Movida Pericolosa: Dove sono le Istituzioni

Dopo i gravi fatti di Torino, dove si sono ferite oltre 1.500 persone per il panico scatenato da una suggestione collettiva, la recente Circolare del Capo della Polizia, Franco Gabrielli, prevede delle misure di sicurezza da adottare per i cd. eventi che si organizzano nelle città italiane, anche se già le norme di sicurezza vigenti avrebbero dovuto impedire i citati gravi fatti che hanno scatenato il caso piemontese. Fuori dall’ipotesi del cd. evento di piazza, invece, le misure di sicurezza da adottare si lasciano alla valutazione delle istituzioni preposte. Sennonché non v’è chi non veda che a Napoli, così come in altre grandi o piccole città, la situazione del cd. “evento di piazza”, diciamo, costituisce la normalità che resta assolutamente ingovernata. Si pensi a Bagnoli/Via Coroglio, a Chiaia ai cd. baretti, a Piazza Bellini/via Bellini, a Piazza San Domenico Maggiore/Via Nilo/Via Paladino/Via Carrozzieri, ad Aniello Falcone ed altri pochi luoghi dove ogni sera si radunano migliaia di cittadine e cittadini, giovani e meno giovani che, nella loro incosapevolezza, vengono messi a rischio. Difatti, in tutti questi posti si radunano migliaia di persone anche perché i locali ivi collocati o sono vere e proprie discoteche, che non rispettano le norme di sicurezza (è difficile, infatti, vedere Vigili del Fuoco ed Ambulanze per il numero di persone presenti), o sono dei locali autorizzati alla sola somministrazione di bevande, o anche alimenti, che si trasformano in veri e propri locali di pubblico spettacolo canoro, disco o danzanti, senza averne i minimi requisiti di sicurezza, prescritti dalla legge quando si organizzano eventi di tal tipo. Ebbene, la cosa che preoccupa è che il tutto avviene alla luce del giorno, ovvero della notte. Migliaia di persone, infatti, si riversano in locali di pochi metri quadrati, con avventori che occupano strade e marciapiedi, che semmai hanno organizzato la notte “DJ SET”, ovvero in locali seppure di discrete dimensioni che, però, non potrebbero fare eventi di pubblico spettacolo, perché carenti dei requisiti di legge, come ad esempio le uscite di sicurezza su lati contrapposti. Il tutto è condito dal fatto che ciò accade o nelle immediate vicinanze di centri abitati o, addirittura, in locali inseriti in edifici ad esclusiva vocazione residenziale. E’ il caso del cd. Baretto inserito in un condominio, dove tutte le altre unità sono abitazioni di famiglie, lavoratori, bambini ed anziani che restano svegli per notti intere e per la gran parte della settimana. Ebbene, con il cd. Decreto Minniti, n. 14/2017, si sono accresciute le prerogative del Sindaco e del Questore, che hanno più incisivi strumenti amministrativi ed il compito, finora non assolto, di adottare provvedimenti ad hoc, proprio per far fronte a tale ingovernata situazione. Ci chiediamo quando mai adotteranno un provvedimento ovvero, se del caso, dobbiamo prima attendere il disastro confidando nella Provvidenza affinché non accada nulla di grave!

La Polemica tra Saviano e De Magistris

savianodemagistrisA proposito di camorra e legalità nessuno parla più della notte di capodanno archiviata come la bella notte di divertimento in Piazza del Plebiscito e sul Lungomare, senza nulla dire sui bossoli ritrovati nei quartieri di Napoli e del fatto che una persona, a Montesanto, in pieno centro storico, è stata addirittura attinta al collo da un colpo di arma da fuoco rischiando la vita. Eppure, sulla stampa cittadina divampa il tema della “legalità” ancorata all’attualità del “vile raid” alla Duchesca, al Comitato sulla legalità che il Sindaco ha pensato bene di istituire per esorcizzare la “camorra ed ogni forma di illegalità” ed alla forte polemica tra il Sindaco di Napoli e Roberto Saviano, assurta agli onori della cronaca nazionale. In tutto questo è scattata una gara a chi sta con la narrazione di Saviano o con quella di de Magistris. A questo punto è bene dirlo che a Saviano, va senz’altro, il merito di parlare di un tema su cui la città e lo Stato non devono mai abbassare la guardia e sinceramente come cittadino non comprendo la reazione scomposta del Sindaco che dovrebbe, invece, cogliere, nelle critiche di Saviano ed in generale di quelli che non la pensano come lui, non un attacco personale, ma la spinta per migliorare le condizioni di vivibilità della nostra città che, è indubbio, non sono rose e fiori. La personalizzazione che il Sindaco fa delle critiche non fa bene alla città e sinceramente come cittadino mi preoccupa non poco. Chi nega il problema ed addirittura pretende che altri non ne parlino è esso stesso il problema. Capisco la spinta “emozionale” del Sindaco ma come cittadino non mi basta. La Camorra, il Sindaco lo dovrebbe sapere, trova il suo brodo di coltura anche nelle istituzioni ed, invece, di attaccare Saviano dovrebbe, spiegare ai cittadini cosa ha fatto per evitare che ciò accada nell’Amministrazione Comunale. Non molto tempo fa, infatti, un alto Dirigente del Comune di Napoli riferì chiaramente che la gestione delle assegnazioni delle case del Comunali (clikka), in alcuni quartieri, è nelle mani della camorra. Così come quando da avvocato, tal volta mi è capitato di ascoltare un cliente che innanzi all’opposizione del funzionario comunale, per superare l’impasse, si è fatto “raccomandare” dal “boss” del quartiere ottenendo una risposta che qualsivoglia Giudice ci avrebbe messo anni. Così come quando da Consigliere Comunale sono andato a fare un sopralluogo nel quartiere Sanità alle “Fontanelle” per verificare la “strana” gestione di un campo di calcetto, sulla quale ho prontamente, e senza successivo esito, relazionato al Sindaco. Così come quando da presidente del Comitato per la Quiete Pubblica e la Vivibilità Cittadina ho dovuto notificare al Sindaco due atti di diffida, per cercare di fargli comprendere che le condizioni di vita di molti cittadini, in alcuni quartieri, sono ostaggio di soprusi perpetrati da imprenditori commerciali che non rispettano né la legge né le minime regole del vivere civile, provocando anche seri problemi di ordine e sicurezza pubblica. La narrazione del Sindaco non convince e non spinge i cittadini di “buona volontà” a migliorarsi. Eppure, basterebbe andare allo stadio per capire che la legalità è un concetto molto relativo perché le regole non sono quelle della legge, ma quelle imposte da altre forze che non sono certamente quelle dell’Ordine Costituito. L’articolo di Di Costanzo (clikka) sulle pagine di Repubblica Napoli di qualche giorno fa, sui fatti accaduti alla Duchesca ci dice chiaramente che i Senegalesi, vittime del raid, non erano al mercato per ordine della camorra e nonostante vi fossero le Forze dell’Ordine a presidio. Certo è che se un Sindaco, ex PM, affiancato da un Capogabinetto, Colonnello dei Carabinieri, pensa che sulla legalità occorre un Comitato di Saggi, delle due l’una, o ci dobbiamo preoccupare, o è l’ennesima “arma di distrazione di massa”.

Le Istituzioni Diffidate per la Vergogna/Movida

chiaiavigilia2016Ciò che le Istituzioni Cittadine e Statali hanno fatto per arginare il fenomeno della cd. Vergogna/Movida a Napoli, lascia molto a desiderare. E’ evidente che non si può pretendere di usare gli stessi mezzi usati finora se il fenomeno del divertimento cittadino è cambiato radicalmente. Il problema deve essere affrontato con nuove misure che richiedono un maggiore impegno finanziario solo che, con buona approssimazione, ad un accresciuto arricchimento degli operatori del settore/movida, non corrisponde un incremento delle risorse pubbliche, sia perché molta economia è sommersa, tra evasione fiscale e contributiva, sia perché le amministrazioni sono indebitate fino al collo ed ogni maggiore risorsa viene impiegata per ripianare il debito.

A fronte di tale chiara condizione non si fa nulla ed il tutto viene lascito alla buona sorte. Per comprender di cosa sto parlando basta vedere il servizio de Il Mattino WEB sulla vigilia di natale scorsa (clikka), o quello, sempre de Il Mattino, del mese scorso (clikka).

Come Presidente del Comitato per la Quiete Pubblica Napoletana e la Vivibilità Cittadina, viste le chiare responsabilità, ieri abbiano notificato un altro atto di Significazione Invito e Diffida (clikka) con il quale abbiamo reiterato quello già notificato il 18.01.2016 (clikka). Le cronache cittadine di oggi parlano di una presunta ordinanza, nata da una altrettanto presunto codice di autoregolamentazione, che sarebbe stata scritta con il contributo di residenti e imprenditori della movida e sul quale, voglio dire con forza dire, noi sia come comitato di coordinamento, sia come comitati di quartiere, non siamo stati affatto interpellati sul testo che è rimasto un mistero. Di seguito la rassegna stampa di oggi: ilmattino29-12-2016 (clikka); mattino 29-12-2016 (clikka) Repubblcia 29-12-2016 (clikka).

Aggiornamento al 30.12.2016: Codice Auto Regolamentazione (clikka) Ilmattino30-12-2016 (clikka) Ilmattino30-12-2016intervistesucodice (clikka) Ilmattino Intervista Prefetto30-12-2016 (clikka) Il Mattino30-12-2016capodanno (clikka) Il Mattino30-12-2016 interviste su codice di autoregolamentazione(clikka) ordinanza sindaco movida capodanno (clikka) Repubblica30-12-2016 (clikka)Il Mattino 31.12.2016 Barbuto Il Mattino 31.12.2016 Del Tufo

Ecco il testo della diffida:

Comitato per la Quiete Pubblica Napoletana e la Vivibilità Cittadina

quietepubblicaevivibilitacittadina@pec.it

Atto di Significazione Invito e Diffida

a Tutela dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica dei Cittadini

         II Sottoscritto Comitato per la Quiete Pubblica Napoletana e la Vivibilità Cittadina, in persona del Suo Presidente p.t., Avv. Gennaro Esposito, con sede in Napoli alla Piazza Dante, 22,

S I G N I F I C A

         al Sig. Sindaco di Napoli On.le Dott. Luigi De Magistris, domiciliato per la Carica presso la Casa Comunale, anche nella Sua qualità di Ufficiale di Governo;

         a S.E. Il Prefetto della Città di Napoli Dott.ssa Gerarda Pantalone, domiciliata per la carica presso l’Ufficio della Prefettura della Provincia di Napoli, anche quale organo addetto al coordinamento per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica;

            a S.E. il Questore di Napoli, Dott. Guido Marino, domiciliato per la Carica presso gli Uffici della Questura di Napoli, anche quale responsabile dell’Ordine e la Sicurezza Pubblica e delle forze di Polizia anche Amministrativa;

al Sig. Comandante della Polizia Locale del Comune di Napoli Dott. Ciro Esposito, dom.to in Napoli, Comando Generale in Via Vincenzo De Giaxa, 5, quale responsabile delle forze di Polizia Locale ed Amministrativa;

Per Conoscenza a S.E. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, Dott. Giovanni Colangelo,

         1) che il sottoscritto comitato svolge un ruolo di coordinamento dei comitati spontanei dei cittadini dei quartieri dove si svolge la cd. Movida Molesta ed Incontrollata;

         2) che con atto di significazione invito e diffida notificato in data 18.01.2016 (che si abbia qui per ripetuto e trascritto e che si allega al presente), i comitati spontanei dei cittadini residenti nei quartieri di Napoli Significavano la insostenibilità delle condizioni di sicurezza, ordine pubblico ed invivibilità dei quartieri ben noti alle cronache cittadine per episodi di movida molesta ed incontrollata;

3) che nonostante il richiamato atto di significazione invito e diffida notificato in data 18.01.2016 alcuna attività di prevenzione è stata messa in campo dalle istituzioni preposte affinché si migliorassero le condizioni di Sicurezza ed Ordine Pubblico e di vivibilità dei cittadini afflitti da un costante, continuato ed insostenibile inquinamento acustico, tanto che i disagi dei cittadini residenti dal 18.01.2016 ad oggi sono aumentati così come sono aumentate le denuncie raccolte dai media e formalizzate presso le Pubbliche Autorità;

4) che in data 24.12.2016 come ogni anno, ormai, si è registrata in alcuni quartieri di Napoli una affluenza tale di persone che addirittura per i cittadini residenti è stato impossibile rientrare a casa o uscire fuori dalle proprie abitazioni e per i commercianti è stato addirittura impossibile aprire i negozi;

5) che dalle numerose immagini reperibili dai giornali (si veda tra le tante quelle di Repubblica Napoli del 27.12.2016) e dai social network emerge chiaramente che la condizione di sicurezza ed ordine pubblico nei quartieri ben conosciuti quali quelli di Chiaia (nella zona dei cd. Baretti), Centro Storico (Piazza Bellini e dintorni), Bagnoli (Piazza Bagnoli e dintorni), Vomero (Via Aniello Falcone e dintorni) è assolutamente precaria e che alcun rimedio concreto è stato adottato per assicurare le condizioni minime di sicurezza dei cittadini;

6) che, come riportato dai giornali in data odierna, sembrerebbe che in seguito al tavolo per l’ordine e la sicurezza pubblica presso la Prefettura di Napoli, si sia deciso di adottare solo misure per prevenire il terrorismo ma nulla di concreto per evitare assembramenti di persone e le condizioni di insicurezza e turbamento dell’Ordine Pubblico, affidandosi ad un non meglio specificato “codice di autoregolamentazione” la cui sottoscrizione è stata annunciata da mesi ed il cui contenuto non, stando alle notizie apparse sui media, non sembrerebbe risolvano alcunché in termini di prevenzione, sicurezza ed ordine pubblico;

7) che lo stato di insicurezza non è solo di pregiudizio ai cittadini ma anche alle Forze dell’Ordine che vengono mandate, in numero insufficiente e senza l’adozione di misure di prevenzione volte ad evitare gli assembramenti di migliaia di persone, a curare l’ordine e la sicurezza pubblica in condizioni di assoluta impossibilità col rischio per gli stessi agenti delle Forze dell’Ordine come è accaduta in Piazza Bellini, nella notte tra il 15 ed il 16 ottobre 2016.

Alla luce dei citati fatti e delle vicende ampiamente documentate da riprese video, audio e fotografiche nonché accertamenti svolti da Pubbliche Autorità e così come più volte rappresentate mediante l’inoltro di segnalazioni ed esposti, il sottoscritto Comitato per la Quiete Pubblica Napoletana e la Vivibilità Cittadina

Invita e Diffida

Il Sindaco di Napoli On.le Dott. Luigi de Magistris,

S.E. Il Prefetto di Napoli Dott.ssa Gerarda Pantalone,

S.E. Questore di Napoli Dott. Guido Marino,

l’Ill.mo Comandante della Polizia Municipale Dott. Ciro Esposito:

1) anche in considerazione dell’imminente festeggiamento del Capodanno 2016/2017, per il quale si prevede una imminente affluenza di persone nei quartieri della cd. movida napoletana, come accaduto nella giornata del 24.12.2016, ad adottare, ciascuno per quanto di loro competenza, ogni provvedimento necessario ed urgente, volto a tutelare l’Ordine e Sicurezza Pubblica dei citati quartieri, per la tutela della Salute dei Cittadini, disponendo, anche ai sensi dell’art. 100 TULPS, in via preventiva, la sospensione e/o la chiusura degli esercizi commerciali, ed irrogando ove necessario le sanzioni della revoca e/o sospensione dei titoli abilitativi all’esercizio dell’attività, predisponendo, ove necessario, nei citati quartieri, la chiusura anticipata dei locali onde evitare l’assieparsi di folle incontrollate ed incontrollabili;

2) a disporre ai sensi dell’art. 9 della legge 447/1995 ogni e necessario provvedimento a tutela dell’inquinamento acustico e della salute dei cittadini.

Il tutto con espresso avviso che in mancanza si provvederà ad adire l’Autorità Giudiziaria onde tutelare i diritti dei cittadini residenti.

         Il presente atto viene notificato anche a S.E. il Sig. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale Penale di Napoli, affinché provveda ad avviare ogni necessaria ed opportuna indagine, volta ad accertare qualsivoglia ipotesi di reato per il grave pregiudizio all’Ordine ed alla Sicurezza pubblica nonché alla Salute dei Cittadini, dovuta alla grave e colpevole inerzia dei Pubblici Amministratori responsabili, anche ai sensi dell’art. 328 c.p.

Si allega l’atto di Significazione Invito e Diffida notificato in data 18.01.2016.

Napoli, 28 dicembre 2016

RELATA DI NOTIFICA

Io sottoscritto Avv. Gennaro Esposito (SPSGNR68P05G309Z) iscritto all’albo degli Avvocati di Napoli, al n. 13884 ai sensi della L. 53/1994, anche quale Presidente del Comitato per la Quiete Pubblica Napoletana e la Vivibilità Cittadina

n o t i f i c o

1) Al Sig. Sindaco di Napoli On.le Dott. Luigi De Magistris, domiciliato per la Carica presso la Casa Comunale, anche nella Sua qualità di Ufficiale di Governo a mezzo pec: protocollo@pec.comune.napoli.it;

2) a S.E. Il Prefetto della Città di Napoli Dott.ssa Gerarda Pantalone, domiciliata per la carica presso l’Ufficio della Prefettura della Provincia di Napoli, anche quale organo addetto al coordinamento per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica a mezzo pec: area1bis.prefna@pec.interno.it

3) a S.E. il Questore di Napoli, Dott. Guido Marino, domiciliato per la Carica presso gli Uffici della Questura di Napoli, anche quale responsabile dell’Ordine e la Sicurezza Pubblica e delle forze di Polizia anche Amministrativa a mezzo pec. urp.quest.na@pecps.poliziadistato.it, questore.na@pecpspoliziadistato.it

4) al Sig. Comandante della Polizia Locale del Comune di Napoli Dott. Ciro Esposito, dom.to in Napoli, Comando Generale in Via Vincenzo De Giaxa, 5, quale responsabile delle forze di Polizia Locale ed Amministrativa, a mezzo pec.: polizialocale.ufficioprotocollo@comune.napoli.it

5) Per Conoscenza a S.E. Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli, Dott. Giovanni Colangelo, a mezzo pec. prot.procura.napoli@giustiziacert.it, sezpgprocura.tribunaledinapoli.na@pecps.poliziadistato.it

l’atto di Invito Significazione e Diffida sovra esteso composto di n. 4 pagine compresa questa, attestando che la presente copia fotoriprodotta, firmata digitalmente, è conforme all’originale da cui è stata estratta.

N’Albero: Un isolato modello di Efficienza Amministrativa

nalberoSe da un lato N’Albero ha suscitato molte critiche sul dubbio gusto dell’installazione, dall’altro se ne deve apprezzare sicuramente l’efficacia, la rapidità e la “tenacia” amministrativa con la quale sono stati ottenuti tutti i permessi, in un area soggetta al vincolo paesaggistico e, quindi, ad autorizzazione della Soprintendenza. Efficacia, rapidità e tenacia che, come ci racconta Frattasi sulle pagine de Il Mattino di Napoli (clikka) di oggi, purtroppo non è stata messa in campo, dall’amministrazione comunale allo stesso modo per l’utilizzo dei fondi PAC destinati all’assistenza domiciliare di anziani e disabili nonché agli asili. Da una parte, uno sforzo amministrativo che doveva servire ai bisogni essenziali dei cittadini, in grave stato di necessità, che hanno pagato un prezzo altissimo con quest’amministrazione per i ristretti vincoli di bilancio, dall’altra uno “sfavillante” centro commerciale verticale di cui beneficia, a ragione, un aggiudicatario imprenditore privato, con negozi, ristorante ed installazioni pubblicitarie che daranno transitori posti di lavoro assicurati, molto probabilmente, con i tanto vituperati voucher di renziana memoria. Da una parte 12,6 milioni di euro che non approderanno a Napoli per un vero e proprio disastro amministrativo, di cui si dovrebbero conoscere i nomi e cognomi dei responsabili, dall’altra, poche decine di migliaia di euro, per una occupazione di suolo pubblico, concessa a prezzi scontati dal comune. La domanda, un po’ ingenua ed un po’ retorica, che sorge spontanea, è perché non possiamo ottenere la medesima rapidità, efficacia ed efficienza amministrativa messa in campo per N’Albero anche per i servizi ai cittadini ovvero, per lo meno, per quelli che si devono rendere ai nostri concittadini in stato di bisogno? Come direbbe qualcuno fatevi una domanda e datevi una risposta.

Movida Illegale: Un’altra Vittoria in Tribunale

copertinaE’ evidente che l’idea di città dei fratelli De Magistris  sulla movida non coincide con la tutela del diritto alla salute ed all’ambiente salubre dei cittadini, difatti oggi Il Mattino di Napoli (clikka) da’ conto di una completa chiusura della lobby della movida a qualsivoglia regolamentazione, assecondata dal silenzio amministrativo del Comune. Ebbene, è dell’altro giorno l’ennesima Ordinanza del Tribunale di Napoli (clikka) con la quale ancora una volta, nella completa latitanza dell’Amministrazione, sono riuscito ad ottenere il giusto riconoscimento del diritto dei residenti alla tutela della propria abitazione, imponendo ad un “locale fracassone”, peraltro vicino all’amministrazione, la chiusura alle 23,30. La tesi degli im-prenditori della lobby della movida è sempre la stessa: I posti di lavoro! E’ un po’ come l’Ilva di Taranto o gli altri esempi di fabbriche inquinanti per le quali in cambio del lavoro si richiede il sacrificio di altri cittadini. Il gioco è sempre lo stesso, un vero e proprio “ricatto sociale” come se non potesse esistere un lavoro che non crei depressione e morte. Eppure la nostra Carta fondamentale è chiara, il diritto alla salute ed all’ambiente salubre anche di una sola persona prevale sul diritto al lavoro, al divertimento ed a fare soldi da parte della lobby della movida. Ebbene, la scusa del lavoro è solo una scusa perché la Movida molesta uccide sane realtà imprenditoriali, basta leggere le recensioni ad un hotel (clikka) immerso nelle strade e nei quartieri della movida, per capire che il turismo, quello non mordi e fuggi, subisce un grave pregiudizio, cosicché gli albergatori sono seriamente danneggiati.

Ancora una Volta il Reportage de Il Mattino di Napoli (clikka)

La Vergogna della Movida Napoletana

copertinaChi dice che la movida napoletana incontrollata porta ricchezza alla città dovrebbe vedere il reportage girato da Il Mattino di Napoli, con il quale come Comitato per la Quiete Pubblica Napoletana e la Vivibilità Cittadina abbiamo collaborato, aprendo le nostre case.

È evidente che l’amministrazione cittadina ritiene che il “sopruso” della lobby dei “baretti” e delle discoteche abusive all’aperto, è superiore al diritto alla salute ed all’ambiente salubre dei cittadini. Potrei dire che questa è l’idea di città “edenlandia” dei fratelli de magistris ma sarei riduttivo perché questo è il vero volto della politica del paese, volta solo a conquistare il consenso senza scontentare i portatori di voti. Una politica vuota di contenuti che va dietro a chi ha i soldi o li mette facendo finta che spende per il bene pubblico. Chi difende questo modello di divertimento e di sviluppo dietro la scusa dei posti di lavoro mostra una evidente incapacità di immaginare una città diversa e possibile:  Il Filmato de Il Mattino di Napoli on line (clikka)

Domenica scorsa siamo stati a Bagnoli ed abbiamo raccolto altre 150 adesioni ecco il filmato:

Quiete Pubblica: Mozzate non è Napoli

mozzateIl Consiglio di Stato avalla la scelta del Comune di Mozzate (CO) che limita l’orario di esercizio di un BAR alle 23,30 perché disturbava la quiete pubblica. Scelta fatta, correttamente, senza neppure fare i rilievi fotometrici! Di recente un noto locale sulla spiaggia di Bagnoli, e tanti altri locali della movida di chiaia, sono stati sanzionati a seguito di rilevazioni acustiche. In altri quartieri nonostante denuncia e pronunce del Tribunale Civile l’amministrazione non ha fatto nulla. In tutto questo “casino” che è diventata Napoli mai nessuna ordinanza è stata adottata di questo tipo nonostante migliaia di cittadini che soffrono. Si dovrebbe capire perché l’Ammonostrazione non fa nulla per regolamentare il fenomeno; verrebbe da pensare che appoggia la lobby della movida ritenendola elettoralmente vantaggiosa a scapito delle migliaia di cittadini che finiscono per vedere pregiudicata la loro salute. Come dire, ancora una volta si predilige chi specula per danaro a scapito della salute pubblica. E’ legittimo, allora, chiedersi quanto vale la salute dei Napoletani! Per ora sicuramente meno di quella dei cittadini di Mozzate.

Rideterminazione dell’orario di un bar per rumori notturni

Data di pubblicazione: 16 novembre 2016

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. I – parere 15 novembre 2016* (sull’ordinanza sindacale con la quale è stato rideterminato l’orario di chiusura di un bar a seguito delle lamentele dei vicini per rumori notturni).

CONSIGLIO DI STATO, SEZ. I – parere 15 novembre 2016 n. 2381 – Pres. Torsello, Est. Luttazi – Oggetto: Ministero dell’interno. Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, con istanza sospensiva, proposto dalla Impresa individuale Bormolini Flaviano contro il Comune di Mozzate avverso nuovo orario di chiusura del pubblico esercizio denominato “Bar Aqua” – (esprime il parere che il ricorso debba essere respinto).

Commercio ed industria – Esercizi commerciali – Esercizio per la somministrazione di alimenti e bevande – Ordinanza del Sindaco – Che ha rideterminato l’orario di chiusura dell’esercizio – Facendo riferimento alle lamentele per rumori notturni – Legittimità – Effettuazione di rilievi fonometrici per verificare l’eventuale superamento delle soglie di rumorosità – Non occorre – Preventivo avviso di inizio del procedimento – In considerazione dell’urgenza di provvedere – Non occorre.

È legittima l’ordinanza con la quale il Sindaco ha fissato il nuovo orario di chiusura di un esercizio di somministrazione di alimenti e bevande (nella specie fissato alle ore le 23:30 di tutti i giorni della settimana), motivata con il richiamo alle ripetutamente lamentele dei residenti in zona per rumori notturni; non trattandosi infatti di rumori continui o con picchi sonori, come quelli derivanti ad esempio da macchinari, in tal caso non occorreva l’effettuazione di rilievi fonometrici per verificare l’eventuale superamento delle soglie di rumorosità previste dalla normativa di settore, tra cui la legge quadro sull’inquinamento acustico (la legge 26 ottobre 1995, n. 447). Inoltre, in considerazione dell’urgenza espressamente indicata nel provvedimento, e specificata con l’indicazione delle ripetute lamentele di residenti (comprendenti anche una denuncia querela alla locale stazione dei Carabinieri, come riferito nella relazione del Comune) non sussisteva la necessità di avviso di inizio del procedimento, potendo il Comune – in presenza delle particolari esigenze di celerità del procedimento di cui all’articolo 7, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241 – prescindere da quella comunicazione.

Numero 02381/2016 e data 15/11/2016

REPUBBLICA ITALIANA Consiglio di Stato
Sezione Prima
Adunanza di Sezione del 21 settembre 2016

NUMERO AFFARE 00852/2016 OGGETTO:
Ministero dell’interno.

Ricorso straordinario al Presidente della Repubblica, con istanza sospensiva, proposto dalla Impresa individuale Bormolini Flaviano contro il Comune di Mozzate avverso nuovo orario di chiusura del pubblico esercizio denominato “Bar Aqua”.

LA SEZIONE

Vista la relazione con la quale il Ministero dell’interno ha chiesto il parere del Consiglio di Stato sull’affare consultivo in oggetto;

Esaminati gli atti e udito il relatore, consigliere Giancarlo Luttazi.

Premesso:

con ricorso straordinario, recante cinque ordini di censure ed istanza cautelare, notificato al Comune di Mozzate (CO) il 19 maggio 2008 l’impresa individuale Bormolini Flaviano, esercente in quel Comune, in un immobile in via Kennedy n. 1, attività di somministrazione di alimenti e bevande, ha impugnato l’ordinanza comunale n. 2 del 23 gennaio 2008 con la quale il Sindaco ha disposto, dichiarando urgente il provvedimento che .

L’atto è stato formulato nella considerazione che:
– il bar è posto presso l’impianto natatorio comunale;

– ripetutamente i residenti della zona limitrofa all’impianto sportivo hanno lamentato disturbi alla quiete dovuti alla presenza fino a tarda ora di avventori presso quel pubblico esercizio.

Il Comune ha trasmesso una relazione al Ministero riferente, ivi pervenuta il 29 marzo 2016.

Il Ministero – con nota del 24 aprile 2016 inviata per conoscenza anche al Comune di Mozzate e al difensore della ricorrente – ha espresso l’avviso che il ricorso debba essere dichiarato improcedibile per sopravvenuta carenza di interesse/cessazione della materia del contendere.

Considerato:

L’eccezione ministeriale, ritenuta assorbente dall’Amministrazione, secondo cui il ricorso dovrebbe essere dichiarato improcedibile per sopravvenuta di carenza di interesse e/o cessazione della materia del contendere non è fondata.

Il Ministero, sulla scorta della relazione comunale, rileva che il Comune di Mozzate con ordinanza n. 229 del 7 dicembre 2011 ha revocato l’atto per cui è causa (l’ordinanza n. 2 del 23 gennaio 2008 con cui il Comune ha modificato l’orario di chiusura del pubblico esercizio di cui la ricorrente è titolare), e che lo stesso Comune ha anche comunicato che l’impresa, in data 1 ottobre 2012 ha trasferito la propria attività in altro Comune.

La revoca dell’atto ritenuto lesivo dalla ricorrente e il trasferimento di quest’ultima in altro Comune, però, sono intervenuti dopo oltre tre anni dall’atto impugnato, che dunque ha spiegato effetti lesivi per quel triennio; effetti lesivi risarcibili, sicché non può affermarsi che sia sopravvenuta carenza d’interesse alla decisione (v. articolo 84, comma 4, del codice del processo amministrativo) o che la pretesa del ricorrente risulti pienamente soddisfatta sì da determinare la cessazione della materia del contendere (v. articolo 34, comma 5, del codice del processo amministrativo).

Le censure del ricorso, peraltro, non sono fondate.

Il rilievo di mancata comunicazione di avvio del procedimento non è fondato perché, in considerazione dell’urgenza espressamente indicata nel provvedimento, e specificata con l’indicazione delle ripetute lamentele di residenti (comprendenti anche una denuncia querela alla locale stazione dei carabinieri, come riferito nella relazione del Comune) – e dunque in presenza delle particolari esigenze di celerità del procedimento di cui all’articolo 7, comma 1, della legge 7 agosto 1990, n. 241 – il Comune poteva prescindere da quella comunicazione.

Il provvedimento, altresì, appare sufficientemente motivato con il richiamo alle ripetutamente lamentele dei residenti in zona.

Come precisato nel provvedimento, la natura del disturbo denunciato dai residenti è relativa al permanere di avventori nei pressi dell’esercizio. Non trattandosi dunque di rumori continui o con picchi sonori, come quelli derivanti ad esempio da macchinari, non appare conferente il rilievo del ricorso che denuncia la mancata effettuazione di rilievi fonometrici per verificare l’eventuale superamento delle soglie di rumorosità previste dalla normativa di settore, tra cui, specificamente richiamata in ricorso, la legge quadro sull’inquinamento acustico (la legge 26 ottobre 1995, n. 447).

La presenza nelle vicinanze di un altro locale pubblico (e, come lamentato nell’ultima delle censure del ricorso, di 22 esercizi di somministrazione presenti nel territorio comunale) non è tale da poter dimostrare, di per sé, una disparità di trattamento, non essendo dimostrato che avventori di altri locali recassero, per numero e comportamenti, disturbo ai residenti analogo a quello attribuito agli avventori della ricorrente.

L’atto impugnato non richiama specifiche disposizioni ma, nella loro interezza, la legge regionale 24 dicembre 2003, n. 30 (“Disciplina delle attività di somministrazione di alimenti e bevande”, vigente alla data di riferimento) e il Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267; e ciò, tenuto conto delle ragioni alla base dell’atto ed esposte nelle sue premesse, consente di comprendere quale sia la base normativa dell’ordinanza impugnata: la disciplina degli orari degli esercizi disciplinata nella citata legge regionale n. 30/2003 (all’articolo 17) e la normativa sulle attribuzioni degli enti locali. È dunque da escludere il vizio di inadeguata indicazione delle fonti pure affermato nel ricorso.

Anche i rilievi di erronea indicazione dei destinatari del provvedimento e di comunicazione di quest’ultimo risultano infondati, come risulta dalla stessa corretta proposizione del ricorso da parte della effettiva destinataria dell’atto impugnato: l’impresa individuale Bormolini Flaviano.

P.Q.M.

Esprime il parere che il ricorso debba essere respinto. L’ESTENSORE IL PRESIDENTE
Giancarlo Luttazi Mario Luigi Torsello
IL SEGRETARIO

Maria Cristina Manuppelli

Assolutamente Prevedibile La chiusura del Palavesuvio

palavesuvioLa chiusura del Palavesuvio di Ponticelli, di recente assurta agli onori delle cronache cittadine, è un colpo ferale ai tanti giovani e meno giovani che tutti i giorni si allenano in quest’importante impianto cittadino, raggiungedo spesso risultati di caratura internazionale con titoli mondiali ed europei che fanno vanto alla nostra città. Eppure, era amministartivamente prevedibile ed il Comune era perfettamente a conoscenza della vicenda da anni. Difatti, il Palavesuvio, come gli altri 13 grandi impianti sportivi, realizzati grazie alla legge sul terremoto, erano retti da una convenzione di affidamento e gestione tra il Comune di Napoli (Sindaco Bassolino) ed il CONI, che, purtroppo, venuta a scadenza nel corso della prima consiliatura De Magistriis, non è stata rinnovata. Allo stato, quindi, siamo nella paradossale condizione amministrativamente inconcepibile di occupazione sine titulo, di modo che risulta difficile, alle tante associazioni che con fatica portano avanti lo sport a Napoli, non solo stipulare un contratto di fornitura di energia elettrica ma anche, come accaduto per il Palavesuvio, ottenere quelle autorizzazioni amministrative che rendono l’impianto agibile. Ebbene, non ci vuole molto per capire che, ad una confusione amministrativa così evidente, di cui sono responsabili i vertici politici e burocratici del Comune, debba inesorabilmente conseguire anche una pessiama gestione degli impianti stessi per la impossibilità delle tante associazioni di poter programmare qualsivoglia intervento strutturale. Come sia possibile continuare in tale incredibile condizione, da Presidente della Commissione Sport della passata consiliatura, non me lo sono mai spiegato, anche perché nella materia è intervenuto “benevolmente” sia il legislatore Nazionale con la legge 147/2013 e meglio ancora con il D.L. 185/2015, sia quello regionale con la legge n. 18/2013, mentre il Comune, durante tutto il primo mandato De Magistriis, non è stato neppure in grado di approvare, nonostante vi fosse una mia proposta risalente addirittura al 2012, un nuovo regolamento sull’uso e gestione degli impianti sportivi aggiornato, visto che quello attualmente vigente risale al 1997 ed è assolutamente anacronistico perché non tiene conto del mutato quadro legislativo e sociale. Come per lo Stadio San Paolo anche per questi altri impianti sportivi siamo a dover rincorrere un’emergenza che avremmo potuto tranquillamente evitare, se solo avessimo sfruttato le opportunità che offre il D.L. 185/2015, sia dal punto di vista dei finanziamenti, con 100 milioni euro stanziati per la riqualificazione degli impianti sportivi, sia dal punto di vista amministrativo, con l’affidamento degli impianti alle associazioni che da sempre operano negli stessi. Ciò che mi preoccupa è il differente trattamento che potrebbe essere riservato a questi impianti sportivi che ospitano migliaia di giovani ogni giorno per il minore clamore mediatico che offrono rispetto al San Paolo. Quanti cittadini, infatti, sono a conoscenza che nella periferia Nord di Napoli, di cui tanto si parla, di recente hanno chiuso la piscina Nestore  e quella di Via Labriola, impedendosi così a migliaia di nostri ragazzi di fare sport?

I Napoletani quando vanno allo Stadio pagano due volte

ultrabigliettistadioCon l’avvio del campionato è riapparsa sulla stampa cittadina quella che ormai è da considerare l’annosa questione del rinnovo della convenzione dello Stadio San Paolo con l’aggiunta, quest’anno, delle rimostranze dei tifosi delle Curve che lamentano l’ingiustificato aumento del prezzo del biglietto nei settori cd. popolari. Il 21 settembre scorso anche la commissione consiliare del Comune di Napoli, lancia in resta, ha voluto mettere mano all’argomento. Sembrerebbe, però, che siano passati invano sei anni, poiché le medesime questioni sono riemerse inalterate, così come le trovai io stesso nel 2011, quando ero presidente della stessa commissione. In sostanza di nuovo si discute di canone di locazione e di compensazioni per lavori previsti ed eseguiti addirittura nella lontana stagione 2005/2006. Lo stesso Direttore Generale ha dichiarato, nella citata recente commissione consiliare, che il Comune di Napoli sarebbe addirittura ancora debitore verso la Concessionaria, nonostante il mancato pagamento dei canoni di locazione, per ben oltre un milione di euro, da parte della SSNC, come certificato con una nota del Servizio risalente al 06.06.2016 (clikka) a cui vanno aggiunte le somme nel frattempo maturate. Sennonché, è il caso di osservare, che proprio i citati lavori, più volte eccepiti in compensazione dalla concessionaria e dei quali io stesso, nelle mie passate funzioni pubbliche, chiesi invano la documentazione, furono ritenuti “inconsistenti” dalla Procura della Corte dei Conti, tanto da spingere il Patron del Napoli a versare nel febbraio 2014, dopo l’intervento del Giudice Contabile, i canoni dovuti all’Amministrazione dal 2006 al 2014, per la somma complessiva di €. 6.230.000,00. Appare singolare la circostanza nuovamente riproposta e, pertanto, credo sia utile che i cittadini ricordino che con la  convenzione del 2005, ormai scaduta, si stabilì, forse “giustamente”, per le particolare condizioni nelle quali versava la squadra cittadina, di fare dei “regali” al Calcio Napoli, tanto è vero che nella citata convenzione (art. 12.11) l’amministrazione rinuniciò, senza neppure specificare il quantum, ad ogni credito pregresso per l’uso dell’impianto relativo alla stagione 2004/2005 e maturato fino alla data del 03.11.2005. Ancora con un addendum alla medesima convenzione del 2005 il Comune di Napoli, oltre ad assumersi gli oneri di alcuni importanti lavori di ristrutturazione comunque eseguiti, abbuonò al Calcio Napoli anche il corrispettivo dovuto per la pubblicità, comprese imposte e tasse, per un intero quinquiennio, assumendosi, quale ulteriore “regalo” alla squadra cittadina e previo esperimento delle relative procedure amministrative, anche gli altri oneri relativi alla installazione degli ormai famosi tornelli, previsti dal Decreto Pisanu che, a mente dell’art. 8 dello stesso, sarebbero dovuti essere a carico della società. Somma che poi si è rivelata essere pari a circa 2 milioni di euro, di cui si ridiscute nuovamente per l’ennesima volta perché vi sono “difetti” amministrativi insormontabili che ne impediscono il riconoscimento. Infine, come se non bastasse il Comune di Napoli, sempre con la citata convenzione del 2005, e come ulteriore “regalo” si assunse anche gli oneri fino a 250.000,00 €. per il rifacimento del campo di gioco ove ritenuto necessario (art. 13.2). Credo in buona sostanza essere fuor di dubbio che il Calcio Napoli continui a Giocare al San Paolo, per il quale per fortuna oggi, nonostante sia scaduta la convenzione, si possono applicare le tariffe che furono create ad hoc dal servizio nella passata consiliatura e che io stesso, mediante un emendamento, approvato dal consiglio comunale, ritoccai aggiornandole, altrimenti non avremmo avuto alcun riferimento per consentire alla nostra squadra cittadina di continuare a giocare nel Tempio del Napoli. Ad ogni buon conto a fronte dei tanti “regali” fatti dai Cittadini Napoletani, credo sia dovuto un atto di attenzione da parte del Patron calmierando il costo dei biglietti delle Curve, per consentire ai Napoletani di continuare a tifare. Nella speranza che si giunga presto a stipulare una nuova convenzione su modello di quelle già stipulate in tante altre grandi e piccole città italiane onde evitare che i napoletani paghino due volte lo stadio come contribuenti e come tifosi.

san-paolo-abbassare-i-prezzi-delle-curve-repubblica (clikka)

 

Stadio Collana: Storia di Ordinaria non Amministrazione

CollanaStadioStamane su Repubblica Napoli una questione della quale mi sono occupato, che riguarda alcuni aspetti gestionali dello Stadio Collana (clikka). Ad ogni buon conto è fuori di dubbio che la vicenda che sta attraversando lo Stadio Collana ed i circa 5.000 Sportivi al giorno che lo frequentano ha aspetti alquanto singolari, purtroppo tipici delle amministrazioni del sud Italia dove all’ordine si sostituisce, per una sorta di maledizione divina, il disordine amministrativo. Incredibilmente su quest’importante impianto cittadino, di proprietà regionale, si sta consumando la legge del contrappasso, dove il Comune di Napoli è allo stato un “occupante abusivo” della struttura, in conseguenza della scadenza del contratto di comodato con la Regione Campania, alla stregua delle tante associazioni sportive che occupano ormai “sine titulo” gli impianti in proprietà comunale della legge 219/1981. Per intenderci, i grandi impianti sportivi come la piscina Poerio, al Corso Vittorio Emanuele, l’Acqua Chiara, al Frullone, il PalaStadera, il PalaArgine e tanti altri, realizzati con la legge sul terremoto e dati in gestione al CONI con convenzione ormai scaduta da anni senza che si sia provveduto per tempo ai rinnovi nel rispetto della legge. Che tale modalità gestionale sia amministrativamente scorretta lo dimostra il fatto che le tante associazioni che usano con profitto sociale e sportivo i citati impianti cittadini non hanno potuto opporre alcun titolo di detenzione in svariate occasioni con notevoli difficoltà; per esempio, per ottenere il certificato di prevenzione incendi, le autorizzazioni dell’ASL o semplicemente per ottenere l’allaccio della corrente elettrica o dell’acqua. Ebbene, l’importante impianto vomerese è afflitto dalla medesima malattia, che, in questo caso, ha colpito lo stesso Comune. Al caos amministrativo ha corrisposto il caos gestionale nell’indifferenza generale. In questa situazione, infatti, non destano sorpresa le dichiarazioni del patron del calcio femminile, che, nel caos generale ed a buon diritto, afferma di aver investito nella struttura vomerese circa trecentomila euro in lavori per spogliatoi ed attrezzature giungendo addirittura a trasformare la “vecchia e pericolante” palestra di basket in un campetto di calcio. Come io stesso constatai qualche tempo fa, nelle mie funzioni di Presidente della Commissione Sport del Comune di Napoli, alcuna traccia vi è dei documenti di autorizzazione dei lavori che, a quanto pare, furono eseguiti in “economia” quasi si trattasse di un immobile privato. Peraltro, sempre nello Stadio Collana (e ciò accade anche alla piscina Scandone) i tanti sportivi per fare una doccia ed asciugarsi i capelli devono acquistare delle tessere, i cui proventi non vanno nelle casse Comunali, neppure in minima parte, ma in quelle di una società privata – che si dovrebbe occupare di cambiare qualche rubinetto e della piccola manutenzione, rimanendo i costi dell’energia elettrica e dell’acqua a carico delle “scassate” casse del Comune di Napoli con condizioni contrattuali assolutamente entieconomiche per il Comune – in virtù di un contratto che si sta prorogando senza die – che anche durante la trascorsa consiliatura, nonostante le mie sollecitazione, non hanno ricevuto verifica. Cosa dire, infine, ma ci sarebbe ancora molto da dire, dell’appartamento del custode del Collana, la cui occupazione da parte dei discendenti di quest’ultimo fu anch’essa oggetto di attenta valutazione da parte dell’assessore ai diritti ed alla sicurezza Pino Narducci, di cui poi se ne sono perse le tracce con le sue dimissioni. Il mondo dello Sport non merita tutto questo. Non è, infatti, possibile tollerare che ancora oggi il regolamento comunale per l’uso e la gestione degli impianti sportivi risalga al 1997, nonostante avessi depositato il 21.11.2012 una proposta di regolamento redatta con la collaborazione del mondo sportivo e della scuola. Se non si comincia a mettere mano all’impiantistica sportiva con un ordinato iter amministrativo avremo sempre un imperante mala gestio della cosa pubblica con immancabile pregiudizio del diritto allo sport dei cittadini.

Riguardo ai Fhon uno stralcio dell’esposto alla Corte dei Conti: “Nell’esercizio del mio mandato di Consigliere Comunale e componente della Commissione Impiantistica Sportiva del Comune di Napoli sono venuto a conoscenza della esistenza della installazione di temporizzatori delle docce e degli asciugacapelli a pagamento presso gli impianti Sportivi natatori del Collana e della Scandone i cui proventi vengono incassati da una società privata Romano Control System S.r.l. che si occupa solo ed esclusivamente della manutenzione delle apparecchiature di temporizzazione e non della manutenzione dell’impianto idrico ed elettrico. Gli importi, pare, siano incassati da un delegato della società ed ammontano ad €. 2,00 per acquisto scheda ed ad €. 1.40 per ogni ricarica delle schede che prevede 8 passaggi tra docce ed asciugacapelli (mediamente un utente delle piscine consuma circa due passaggi a volta tra doccia ed asciugacapelli). La frequentazione dell’impianto natatorio del Collana e di circa 2000 utenti all’anno mentre quella della Scandone è di circa 5000 utenti all’anno di modo che gli importi potrebbero essere considerevoli e secondo una simulazione del tutto ipotetica derivante da informazioni assunte da addetti alle piscine, circa €. 14.000, per acquisto schede (7.000 utenti X 2 €.) e circa €. 616.000,00 per ricariche, se si considerano circa 2 €. a settimana per ogni utente (6 passaggi doccia e 6 asciucacapelli) X 4 settimane X 11 mesi di funzionamento degli impianti X 7000 utenti.

L’Assistenza ai Poveri una priorità di cui non ci si vuole occupare

maniLe ferie d’agosto ci hanno purtroppo regalato un acceso dibattito sul taglio della spesa sociale di ben 130 milioni di euro, con uno strascico polemico circa presunte tensioni e discussioni in seno alla maggioranza dell’amministrazione cittadina. La lettera di  Toni Nocchetti (clikka) sulle pagine di Repubblica di ieri (19.08.2016) ci riporta alla drammatica concretezza del significato di tale taglio, parlando della Signora Giulia, che rappresenta un caso esemplare di ciò che significa a Napoli essere poveri ed abbandonati a se stessi. Non credo però che si possano tralasciare stridenti contraddizioni tra il citato drammatico taglio alla spesa sociale e la “caparbietà” dell’amministrazione a contrarre un mutuo di 25 milioni di euro con il credito sportivo per cambiare i seggiolini ed “abbellire” la tribuna VIP dello Stadio San, operazione finanziaria, peraltro, che la condizione di predissesto delle casse comunali sconsiglierebbe, come afferma in un certo qual modo anche il Ragioniere Generale del Comune di Napoli. Ugualmente a leggere il comunicato stampa del sindaco del 19.08.2016 (clikka) si vede come un’altra preoccupazione, senz’altro legittima, dell’amministrazione sia incentivare il turismo per creare sviluppo, decantando lo strabiliante numero di presenze estive.

Effettivamente Napoli sta godendo di una maggiore presenza di turisti che, nonostante una città non pulita come dovrebbe, con una pessima gestione del verde cittadino e le buche per strada, per sfuggire al pericolo terrorismo, si sono riversati nella nostra città sollecitati dalla bellezza delle vedute sul golfo e dall’immenso patrimonio artistico/monumentale che, senza dubbio e per merito dell’amministrazione è stato pubblicizzato dai grandi eventi come l’America’s Cup, il giro d’Italia ed i concerti.

Ma sono queste le priorità di cui ha bisogno Napoli con la dilagante povertà che affligge i suoi figli? Qual è l’idea di città che ha l’amministrazione? Domande che ovviamente richiedono una risposta chiara ed una indicazione univoca degli indirizzi politico/amministrativi perseguiti. Qualche giorno fa Aldo Masullo (clikka) sulle pagine di Repubblica commentando l’attività di “politica internazionale” del Sindaco lo sollecitava ad occuparsi dei problemi dei cittadini. Forse sarebbe il caso di ascoltare il consiglio e capire come mettere in campo una vera e propria azione politico/amministrativa di equità sociale, iniziando, forse, dal patrimonio immobiliare comunale troppe volte saccheggiato da canoni irrisori a tutto vantaggio di piccoli o grandi gruppi di potere a scapito delle tante Signore Giulia che abbiamo l’obbligo morale, civile e politico di assistere.

Il Problema dei Rifiuti a Napoli è Colpa dei Napoletani Zozzoni

IacotucciQualche giorno fa Raffaele DelGiudice sulle pagine di Repubblica (clikka) diceva che la colpa della città sporca è dei Napoletani “ZOZZONI”e devo dire che tutte le volte che ho avuto modo di parlare con Raffaele De Giudice me ne sono andato sempre convinto delle sue buone ragioni salvo poi a verificare un minuto dopo che mi aveva “fatto fesso” ed anche a leggere questa intervista ho la stessa sensazione. Occorrerebbe chiedergli che scoperta è che i napoletani sono zozzoni e pertanto vanno puniti? In 5 anni di consiliatura al monento della discussione del bilancio consuntivo ho sempre sollevato la questione nel mio intervento segnalando come 2/3 mila euro di multe per illegittimo conferimento dei rifiuti, riportate in bilancio, erano il segnale evidente che l’amministrazione non ha mai funzionato sotto il profilo del controllo e della repressione. Oggi Del Giudice, ci riprova e facendo il verginello scarica la resposnabilità sui napoletani zozzoni che anche per me andrebbero castrati per evitare la loro riproduzione, salvo poi a dire che ci sarà una “chiusura a tenaglia” su questi argomenti. Sorge spontanea la domanda: “Ne Del Giudice ma che hai fatto in questi 5 anni?” non lo sapevi che i napoletani sono zozzoni e vanno puniti?”. Ebbene sono ormai cinque anni che in consiglio comunale ho sempre segnalato questa carenza di controllo dell’Amministrazione (clikka) sennonché oggi su Repubblica anche il Presidente dell’ASIA Francesco Iacotucci (clikka), dandomi ragione dopo 5 anni, manifesta tutto il suo disappunto perché a Milano si fanno 43 mila multe all’anno per illegittimo conferimento dei rifiuti ed a Napoli se ne fanno 700. Bravo Iacotucci se non ci fossi stato Tu l’amministrazione nonostante in cinque anni l’abbia denunciato in consiglio comunale non se ne sarebbe mai accorta!

Sulla gestione del servizio in questi giorni un’ampia rassegna stampa:

Rifiuti Differenziata al Palo

Rifiuti Il Porta a Porta al Vomero

La Partecipazione al Disastro del Welfare del Comune di Napoli

maniUn amministratore che fa un taglio di 130 milioni di €. sul Welfare non ha il dovere politico, civile e morale di dirlo  prima chiaramente ai cittadini chiedendo loro come allocare le risorse residue? Già qualche giorno fa scrivevo della “falsa partecipazione al bilancio del Comune di Napoli (Clikka) pubblicando l’intera manovra previsionale che non credo sia mai stata discussa in stanze diverse da quelle di Palazzo San Giacomo (ovvero degli uffici dell’assessore al Bilancio), in barba alla tanto sbandierata Partecipazione e Controllo Popolare e dei tanti movimenti ed associazioni che sembrerebbe essersi schierati al fianco del candidato Sindaco De Magistris.

Per tirare le somme dovrei pensare che questi giovani, che ho avuto modo di conoscere ed apprezzare, competenti ed agguerriti siano stati presi in giro se proprio il primo atto di amministrazione, peraltro il più importante, non è stato discusso con loro, ovvero, con i cittadini come più volte promesso in campagna elettorale sia nel 2011 che nel 2016. Gli strumenti sarebbero potuti essere molteplici: questionari, assemblee popolari di quartiere, sondaggi telefonici, web etc etc. Un vero e proprio tradimento! Perché non si parla di questo e si consente al sindaco di parlare ancora di assemblee popolari, partecipazione e democrazia?

La sensazione è che del bilancio si sono raccontate poche e slegate operazioni spot facendola in barba anche agli stessi consiglieri comunali di maggioranza ed opposizione che non hanno saputo mettere in relazione dati, fatti ed azioni amministrative (della serie probabilmente non hanno letto neppure una carta della complessa manovra).

Ebbene, sono giorni che si legge di un vero e proprio terremoto sul Welfare cittadino con 130 milioni di tagli!. Mi chiedo cosa dicono le tante associazioni cittadine di assistenza e cura agli ultimi della società napoletana sulle scelte compiute. So bene che soldi non ce ne sono ma nessuno ho sentito indignarsi per il consistente taglio di 130 milioni di euro da un lato ed il mutuo di 25 milioni di €. per la ristrutturazione dello stadio San Paolo (un vero e proprio regalo a De Laurentiis) dall’altro.

Tante parole lo so ma i cittadini devono sapere e riflettere perché i tagli sono agghiaccianti se si considera il deteriorato tessuto sociale di tanti quartieri: – 45 milioni all’infanzia; – 18 milioni ai disabili; – 47 milioni ai soggetti a rischio; – 11 milioni ai servizi sociosanitari. Il che significa ad esempio che nel 2012 delle politiche per la famiglia hanno beneficiato 148 nuclei familiari e 194 minori per una spesa complessiva di 1 milione e 200 mila €., che nel 2015 si sono ridotti a 1 milionie e nel 2016 a 700.000,00 €. eppure non credo che i minori disagiati nel 2016 si siano ridotti! Così l’assistenza scolastica ha subito un taglio di tre milioni di euro da 15 ad 11 milioni. Infanzia ed asili nido da 53 milioni ad 8 milioni, mentre per la disabilità da 20 a 3 milioni! Dove state care associazioni e movimenti? Avrete il coraggio di guardare negli occhi Biagio ed il papà di Biagio di cui parlavo qualche mese fa in consiglio comunale (clikka)?

Ebbene, la manovra spot di distrazione di massa per il sociale è stata il Reddito di Cittadinanza di cui, qualche giorno fa, sulle pagine de Il Mattino ci faceva una panoramica Oscar Giannino (clikka).

Ovviamente ho sempre ragionato sulle carte ed anche questa volta qualche giorno fa ho avuto modo di scrivere e riportare integralmente il maxemendamento (clikka) al bilancio previsionale 2016-2018 che contiene anche questa misura. Dalla lettura del Bilancio, emerge chiaramente che questo aiuto ad uscire dalla povertà la si dovrebbe attuare attraverso la riduzione della soglia di assistenza da 15.000,00 €. l’anno a 10.0000,00 €. recuperando così 5 milioni di €. che gli operatori del settore affermano non serva a niente perché di troppo esiguo valore.

Credo ci dovremmo fare qualche domanda: 1) se questa è la giunta della partecipazione e del controllo popolare con chi è stata concordata questa misura di sostegno ed in particolare le modalità di attuazione? 2) con chi sono stati concordati i tagli al welfare?; 3) è corretta la riduzione della soglia di assistenza da 15 mila a 10 mila con la concreta probabilità (o certezza) di accrescere la fascia di disagio?

I giornali ci restituiscono una vera e propria Caporetto del Welfare Comunale con mal di Pancia nella stessa maggioranza (clikka), una dettagliata analisi dei tagli al Welfare (clikka)una intervista a Sergio D’Angelo (clikka) sostenitore del Sindaco ed ex assessore ed una riflessione sulle marginalità colpite dai tagli (clikka).

La democrazia si pratica non si dichiara … in tutto questo occorrerebbe chiedersi anche dov’è la sinistra al potere in questa amministrazione ….

La Bufala della Partecipazione ed il Bilancio Previsionale 2016

dissestoAl momento delle elezioni tutti si riempiono la bocca di democrazia, partecipazione e trasparenza. Il m5s giunge addirittura a qualificare i propri eletti “dipendenti dei cittadini”, proprio per sottolineare che chi ricopre una carica pubblica, amministrata in vece, nome e conto degli elettori e deve puntualmente informarli e condividere le scelte prima che si voti non dopo altrimenti che partecipazione è. Mi chiedo, allora, se qualcuno di Voi è stato contattato dal Sindaco, assessore o qualche consigliere oppure se ha avuto per lo meno le carte. Ebbene, oggi i giornali sono pieni di articoli sulla seduta del Consiglio Comunale che ha all’ODG il bilancio previsionale 2016/2018 di cui ho dato ampio conto in un precedente articolo su questo Blog (clikka) mettendo a disposizione tutti gli atti del bilancio, sennonché quest’ultimo bilancio è stato integralmente riscritto con un MAXIEMENDAMENTO che ho cercato in tutti i modi sollecitando anche i consiglieri pubblicamente su FB.

Niente da fare il MAXIEMENDAMENTO è un mostro di oltre 300 pagine, di cui si può parlare solo senza leggerlo e senza neppure avere la possibilità di leggerlo.

Tutti i consiglieri e l’amministrazione non hanno avuto neppure il tempo di leggerlo, lo si deve discutere ed approvare a scapito della trasparenza, partecipazione e della democrazia anzi potrei dire che della partecipazione, della trasparenza e della democrazia “non ce ne può fregare di meno!”. Anche i movimenti che sono così presenti con il cd. controllo popolare non hanno detto nulla al riguardo eppure dovrebbero essere i primi a lamentarsi visto che si riuniscono per discutere “laqualunque”.

Solo ieri con fatica, sono riuscito a procurarmi il MAXIEMENDAMENTO (clikka) oggi in discussione in Consiglio. Effettivamente è un mostro, tra l’altro, pieno di numeri, e tabelle che potrebbero essere spiegate con la lettura critica della relazione illustrativa (clikka) allegata. Cosa dire i giornali riportano la notizia ma a nessun giornalista è venuto in mente di fare la domanda: Scusa Comune, scusate consiglieri ed assessori, ma non avevate detto che avreste dovuto fare trasparenza, democrazia e partecipazione?

Certo il bilancio è un atto complicato ma per lo meno ci sono delle scelte su cui i cittadini  potrebbero essere facilmente interpellati. Mi chiedo, infatti, se gli elettori della Valente con tutte le sue liste, quelli del Sindaco con tutte le sue liste, quelli di Lettieri con tutte le sue liste e quelli del M5S, siano stati interpellati e se siano d’accordo ad esempio a stipulare un mutuo di 25 milioni di €. per ristrutturare lo Stadio, ovvero, non sarebbero più contenti di farlo ristrutturare a chi ci guadagna sullo stadio, impegnando semmai la somma in altre azioni amministrative ben più importanti. Tra l’altro il mutuo sullo stadio si fa per dire che è un mutuo poiché si prevede di restituirlo in due tranches, una di 5 milioni nel 2016 ed un’altra di 20 milioni nel 2017 “arcibbaccolina!!!”.

La finisco qui anche se la chicca, leggendo tra le sudate pagine c’è: il reddito di cittadinanza è un annuncio e non è nulla di certo checché ne dicano i giornali. Andate a leggere le prime pagine della relazione e ve ne accorgerete voi stessi.

Una cosa è certa la trasparenza, la Partecipazione e la Democrazia si praticano non si dichiarano e poi a cosa serve condividere un atto dopo il voto? I consiglieri ed i partiti per riallacciare il rapporto con i cittadini, specialmente dopo l’astensionismo delle ultime elezioni, farebbero bene ad interpellarli più spesso sulle cose importanti della città e non solo per il voto.

Buona lettura

P.S. Forse il motivo di tanta riservatezza è questo: se condivido un documento così complicato è capace che qualcuno mi fa pure qualche domanda ed io faccio la figura di aver discusso e votato un atto senza neppure averlo letto!!

Il Gettone di Presenza delle Commissioni Consiliari

spreco-di-soldi-pubbliciOggi su Metropolis c’è un articolo di Marina Cappitti sul tema delle Commissioni consiliari (clikka) utilizzate dalla politica per fare in modo che un consigliere eletto faccia ben 5 anni di ferie dal lavoro ben pagati. Un tema su cui in 5 anni mi sono sgolato segnalando l’anomalia ed indicando, come esempio, la mia busta paga di poche centinaia di euro del Comune che era ed è sempre stata il risultato della corretta applicazione del TUEL.

Per capire di cosa sto parlando Vi invito a verificare ciò che determina l’applicazione allegra del regolamento consiliare che ho sempre denunciato su questo Blog (clikka). Troverete, inoltre, molti altri articoli sul tema e sul rigore che ho praticato senza che nessuno dicesse o facesse nulla (clikka), tal volta anche con un certo risalto mediatico grazie a il mattino di napoli (clikka). Ed allora capita che mentre ad Agrigento (clikka) ed a Messina (clikka) i Consiglieri che hanno fatto come si fa al Consiglio Comunale di Napoli se li sono arrestati, a Napoli nonostante gli articoli di stampa e le denunce pubbliche non accade nulla! La stessa Marina Cappitti con un articolo del 23.12.2013 sulle pagine nazionali de l’ESPRESSO (clikka) denunciava la medesima ed ancora un volta incresciosa circostanza.

Ora occorrerebbe chiedersi: 1) ma Napoli non è Italia? 2) Ma un Sindaco Magistrato non dovrebbe badare alla legalità innanzitutto nella sua amministrazione? 3) Ma il Controllo Popolare che si è visto durante le elezioni non dovrebbe occuparsi anche di controllare questo?

Oggi spero che con la presenza di un gruppo politico, che ha fatto dei soldi in politica una battaglia nazionale, si dimostri in concreto di saper applicare e far applicare quelle poche disposizioni di legge che io da solo, in Consiglio Comunale, non sono mai riuscito a far applicare ….

Nella speranza che la politica recuperi lo spirito di servizio che dovrebbe sempre animare ogni persona che sente “la chiamata” ad occuparsi del bene e dell’interesse pubblico.

Piccolo Aneddoto: nel 2011 appena arrivato in Consiglio Comunale posi subito la questione insieme a Carlo Iannello. Un consigliere di lunga esperienza che era con noi mi disse subito: Gennaro Ti capisco ma questa cosa non ce la farai mai a cambiarla sono 40 anni che è così. Effettivamente aveva ragione lui!!!

Fermo il Finanziamento dei Lavori allo Stadio San Paolo

stadioOggi (26.07.2016) leggo ben tre articoli de Il Mattino sulla ristrutturazione dello Stadio San Paolo e sulla necessità di approvare il bilancio previsionale 2016 poiché il credito sportivo ha bloccato la pratica per tale motivo.

A leggere i giornali parrebbe essere un colpo di scena, sennonché tutto ciò era certo e l’avevo segnalato per tempo da oltre un mese ed in piena campagna elettorale (cikka).

Bastava leggere la delibera ed i pareri del Segretario Generale e del Ragioniere Generale per rilevare anche l’anomala e singolare circostanza che il medesimo Ragioniere Generale ha ritenuto la citata delibera un mero atto di indirizzo della Giunta al Consiglio, mentre per il TUEL è esattamente l’opposto, cioè è il Consiglio che da’ l’indirizzo alla Giunta e non viceversa! Cosa dire poi del fatto che  la notizia viene data senza neppure un accenno critico. Come è possibile che i Giornali non diano conto di tali anomalie.

Inoltre, occorrerebbe, a mio avviso, coinvolgere e far partecipare i cittadini su una scelta così strategica. Abbiamo, infatti, un Patron che incassa circa 120 milioni di euro all’anno dal Business del pallone, non paga il canone dello stadio, per giunta si è anche venduto Higuain, incassando 94 milioni di euro “e noi ci andiamo a fare anche lo stadio nuovo” quando abbiamo le buche per strada, ed i topi che scorrazzano sugli alberi delle periferie (clikka), con un buco di bilancio da far tremare i polsi e l’amministrazione non sente neppure il bisogno di confrontarsi con i cittadini facendogli la semplice domanda: Volete che lo stadio lo ristrutturiamo con i soldi Vostri o che lo ristrutturi il patron del Napoli con i soldi suoi?

La partecipazione come al solito non si annuncia né si dichiara ma si pratica!

Lavori allo Stadio Fondi Bloccati (clikka);

Stadio migliore per vincere la sfida scudetto (clikka)

Delibera sui conti bloccata troppi veti della maggioranza (clikka)

San Paolo Arriva il Controllo UEFA (clikka)

Stadio La Smentita (clikka)

Stangata Sugli Impianti Sportivi (clikka)

Stangata sui Srevizi a Domanda individuale (clikka)

SadioRisorsedaDeLaurentiis (clikka)

Stadio la Visita degli Ispettori (clikka)

25 milioni di debito per lo Stadio San Paolo

OPGAnte Scriptum: Per piacere non scrivetemi che queste cose in campagna elettorale non le devo dire perché altrimenti agevolo Lettieri. Secondo me, invece, è proprio in campagna elettorale che queste cose (che peraltro ho sempre illustrato per trasparenza) vanno dette affinché i cittadini, liberissimi di votare chi vogliono anche de magistris, decidano con cognizione di causa ed animo libero!

A Napoli non abbiamo né un Mujica né un Zapatero, però quando si tratta di beni pubblici diciamo di scarso interesse o “difficili”, allora, si buttano i parallelismi con queste personalità politiche della sinistra di spessore. Frasi del tipo il Potere al Popolo, la lotta contro i Poteri Forti etc etc. Una sinistra antagonista che viene blandita con la concessione di beni pubblici fino ad arrivare ad una delibera con la quale si sarebbe dovuto addirittura (solo sulla carta vi rassicuro) espropriare i beni inutilizzati dei privati, mentre per i beni pubblici non utilizzati (colpevolmente dall’amministrazione) anziché fare il mea culpa, si rivolta la frittata e si dice diamoli al popolo in gestione, senza aggiungere “perché non ne siamo capaci noi!”. Demagogia? Opportunismo politico? Eppure la contraddizione è evidente a leggere altre delibere che, secondo questa tesi rivoluzionaria non sarebbero mai dovute essere emesse e che non si capisce se mai la cd. “sinistra sinistra” o la sinistra antagonista, avrà mai letto o se lette avrà mai capito, perché qua di cd. partecipazione popolare “nisba” nel modo più assoluto.

Ebbene, Vi offro l’esempio di due beni pubblici importanti, per i quali, dubito che siano mai state investite le assemblee popolari, i cittadini del quartiere o le municipalità o la sinistra antagonista tanto attiva. Altro che partecipazione, in questo caso vige il principio dell'”IO SONO IO E VOI NON SIETE un… ” cavolo del Grande e compianto Alberto Sordi. Ma a questo punto chiederei alla sinistra che si riempie la bocca, di non stare a guardare perché altrimenti delle due l’uno o è collusa o, peggio ancora, è assolutamente inconsapevole, ignorando completamente cosa si sta facendo alle sue spalle.

Ebbene, vi offro in lettura la delibera  per la ristrutturazione dello Stadio San Paolo (clikka) che, per fortuna è una bufala confezionata ad arte per la campagna elettorale, in quanto, come dice il Ragioniere Generale (non lo dico io), il danno che potrebbe derivare dal “regalo” di 25 milioni di euro” non essendo di competenza della Giunta (mi chiedo se la Giunta lo sapeva?) non è attuale perché si dovrà attendere la pronuncia del Consiglio Comunale, al quale inconsapevolmente sarà data in pasto, senza che neppure i consiglieri se ne accorgano, infilata nel piano pluriennale e nella relazione programmatica e poi, per le rigidità di bilancio, si scatenerà il caos economico/finanziario/amministrativo per la evidente violazione delle norme citate sia dal Ragioniare Generale  che dal Segretario Generale.

Altra delibera è quella relativa ad un importante impianto natatorio per il quale è stata fatta una proposta di gestione a canone zero (clikka), che potrebbe pure starci, ma la cui decisione (per il cd. potere al popolo) non avrebbe dovuto essere adottata se non dopo una bella “assemblea popolare di sinistra”. Un impianto che potenzialmente potrebbe fruttare (anche oggi) circa 60/70 mila euro al mese.

Ovviamente mi viene da ridere per come viene presa in giro i pochi fessi della sinistra napoletana ed antagonista e mi limito, come sempre, a far parlare le carte avendo selezionato i passi più importanti della relazione del Ragioniere Generale e del Segretario Generale, che ovviamente potrebbero essere asserviti a Renzi o ai Poteri Forti o semplicemente dire le cose che mettono nero su bianco “per dispetto”.

Ci dovremmo, invece, chiedere se mai qualche consigliere si andrà mai a leggere l’intera manovra di bilancio per evitare questo scempio o per lo meno far emergere le stridenti contraddizioni. In tutto questo mi chiedo dove stanno (e dove stavano, quando io ho sollevato questi importanti temi di giustizia sociale clikka) i tanti infervorati militanti di sinistra che hanno partecipato alla campagna elettorale ….

Ecco cosa dicono i più alti dirigenti del Comune sul mutuo da caricare sui cittadini napoletani di 25 milioni di euro:

Ragioniere Generale Dott. Raffaele Mucciariello: “La deliberazione in esame, dopo aver effettuato una premessa in termini di analisi dello stato di fatto del cespite in argomento, e suffragando apoditticamente la oggettiva rilevanza per la città dello stesso, attesta la indifferibilità degli interventi di manutenzione straordinaria necessari a garantire principalmente:

.- adeguamento dell’impianto sportivo alle disposizioni che regolano le attività calcistiche internazionali impartite dalla UEFA;

.- permanenza delle condizioni di certificabilità della rispondenza degli impianti direttamente connessi;

.- riqualificazione dell’impianto antincendio;

.- ottemperanza a prescrizioni degli Organi di controllo;

.- rilascio autorizzazioni e agibilità;

….. Preliminarmente, deve necessariamente rilevarsi che qualsiasi proposta che, come quella in questione, propone la contrazione di mutui e prestiti per il finanziamento di investimenti deve necessariamente contribuire al raggiungimento degli obiettivi prefissati al piano di riequilibrio finanziario pluriennale fissati ai sensi del comma 9 bis del 243 bis del TUEL. Ciò premesso, sotto il profilo della regolarità della documentazione prodotta, ci si limita a prendere atto di quanto riportato nella premessa della deliberazione, circa il fatto che l’accensione dell’indebitamento determini, sia in termini di maggiori economie di gestione del cespite, sia in termini di preservazione degli introiti assicurati dall’utilizzo dello stesso, che chiaramente verrebbero meno nel caso in cui, come dichiarato dal dirigente che sottoscrive la proposta, dovesse verificarsi la chiusura dell’impianti per mancata ottemperanza alle prescrizioni delle autorità preposte al rispetto della normativa sulla sicurezza.

Dal punto di vista dell’opportunità di procedere ad un simile sforzo economico da parte dell’Amministrazione, si ritiene opportuno che l’investimento proposto debba essere attentamente valutato anche alla luce della declinazione pluriennale dell’ammortamento del finanziamento, in relazione alla entità temporale presumibile dell’azione di manutenzione straordinaria e nella misura della vita utile del cespite oggetto dell’intervento. Per ciò che attiene al rispetto delle competenze proprie dei soggetti che adottano i provvedimenti, si rileva che la proposta in esame prevede una copertura finanziaria – seppure disposta e prevista nei documenti di programmazione finanziaria 2016/2018 approvati dalla Giunta Comunale con deliberazione di proposta al Consiglio n. 318 del 29 aprile 2016 – la cui attivazione, concernendo nuovo indebitamento di stretta competenza dell’organo consiliare, non potrà che definirsi all’atto dell’approvazione della citata deliberazione di Giunta. Data la natura di atto di indirizzo, pertanto, nulla può essere osservato sotto il profilo della giusta imputazione sul bilancio, mentre per ciò che attiene all’osservanza dei principi contabili e all’impatto sugli equilibri economico-finanziari e sugli equilibri patrimoniali dell’ente, si effettuano le seguenti ulteriori considerazioni.

Con l’entrata in vigore del nuovo sistema di contabilità armonizzata, al fine di procedere alla contrazione di nuovo indebitamento, occorre attestare la capacità dell’ente di poterne sostenere l’onere:

  • in termini di nuove regole di pareggio di bilancio, visto che lo stesso incide sull’equilibrio dei primi quattro titoli della entrata in termini di accertamenti in rapporto ai primi due della spesa in termini di impegni;
  • nella misura del rapporto tra quote di debito rimborsato e nuovo debito contratto;
  • in esito a possibili contrazioni di indebitamento per supportare eventuali azioni esecutive.

Con le precisazioni di cui sopra e valutato in termini di mero indirizzo ancora la copertura finanziaria, il parere potrà definitivamente essere reso sugli atti di gestione concludenti consequenziali”.

 Il Segretario Generale Dott. Gaetano Virtuoso: “…. Al riguardo, si precisa che, ai sensi dell’art. 18 del Regolamento comunale sul sistema dei controlli interni, il parere di regolarità contabile implica che siano state svolte attente valutazioni in ordine a: ”…  il rispetto delle competenze proprie dei soggetti che adottano i provvedimenti; la giusta imputazione al bilancio e la disponibilità sul relativo intervento o capitolo; l’osservanza dei principi contabili e delle norme fiscali; la valutazione degli effetti che si determinano per il bilancio dell’Ente in relazione agli equilibri economico- finanziari dello stesso; la valutazione degli effetti che si determinano per il bilancio dell’Ente in relazione agli equilibri patrimoniali”. Altresì rilevanti, le valutazioni sulla coerenza dell’atto proposto rispetto alle prescrizioni del Piano di riequilibrio, affinché lo stesso si mantenga idoneo, sia in termini di competenza che di cassa, all’effettivo risanamento dell’Ente.

In buona sostanza, la Ragioneria dell’Ente non ritiene, allo stato del procedimento istruttorio rilevabile dall’atto, di poter fornire il proprio parere sulla proposta in termini concludenti secondo i profili di valutazione che la normativa di legge e regolamentare assegna al responsabile del Servizio Finanziario, ai fini del controllo contabile e degli equilibri di bilancio (articolo 49, 147bis e 147 quinquies T.u. 267/2000 e art. 18 Regolamento comunale), inquadrando, pertanto, la proposta medesima, come atto di mero indirizzo, scaturente, evidentemente, dagli esiti della deliberazione C.C. n. 698 del 30/10/2015, ad oggetto “Stadio San Paolo – studio di fattibilità a valere quale progetto preliminare presentato da Filmauro srl in accordo con la Società Sportiva Calcio Napoli Spa ai sensi della legge 147/2013”, per effetto della quale si è conclusa la procedura per la ristrutturazione e l’ammodernamento dello stadio San Paolo avviata ai sensi dell’art. 1- commi 303 – 305 – della legge 147/2003.

Le considerazioni e condizioni esplicitate nel parere della Ragioneria Generale ai fini della sostenibilità economico finanziaria della linea d’azione tracciata nella proposta, con riferimento, in particolare, alla coerenza con le nuove regole in materia di contabilità armonizzata e di pareggio di bilancio, conferiscono, effettivamente, alla proposta stessa una configurazione di atto di indirizzo, in cui l’approvazione dello studio di fattibilità rileva, allo stato, solo in linea tecnica, necessitando, per il finanziamento dell’investimento, ulteriori verifiche di competenza degli uffici comunali (non solo di ragioneria), anche in relazione ai vincoli, sia di carattere generale, previsti dall’art. 200 che speciale, imposti dall’art. 243 bis, art. 9bis – T.u. n. 267/2000 agli enti che hanno fatto ricorso al piano di riequilibrio finanziario pluriennale, e le determinazioni dell’Organo consiliare ai sensi dell’art. 42 del richiamato Testo Unico.

Stadio San Paolo: I Cittadini pagano ed il Calcio Napoli no!

delaurentiisdemagistrisA beneficio dei cittadini napoletani e delle Casse Comunali, sono dovuto ricorrere alla Corte Dei Conti (clikka) per ottenere il pagamento dei canoni  dovuti dal 2006 al 2014 dal Calcio Napoli (ben 6.230.000.000,00 €.) per l’uso dello stadio San Paolo, da cui, è il caso di osservare, il patron del napoli, ricava circa 120 milioni di euro all’anno! Ebbene, proprio perché, posso dire di “conoscere i miei polli” ho chiesto se per caso non si fosse di nuovo verificata una situazione del genere, avendo la conferma (non la sorpresa) di scoprire che è così! Dall’ultimo pagamento, infatti, il Calcio Napoli si è guardato bene dal pagare accumulando un debito di altri 644.593,83 €. come certificato dal Servizio Comunale (clikka) oltre alle altre somme dovute per la mancata sottoscrizione della convenzione. E’ singolare la risposta dal Calcio Napoli secondo cui non avrebbero ricevuto la diffida a pagare, come se fosse necessaria la diffida per sapere che i debiti vanno onorati alla scadenza!
Possibile che la politica è tanto debole verso i forti e tanto forte verso i deboli? Penso alle tante imprese e cittadini strozzati dall’Equitalia per qualche migliaio di euro e qui, invece, abbiamo crediti per milioni di euro che vengono lasciati inadempiuti per paura di “disturbare” e crearsi dissenso anziché consenso. Come dire in servizio fino agli ultimi giorni di cosiliatura! spero che nel nuovo consiglio comunale ci sia qualcuno che porti avanti questa battaglia di giustizia sostanziale!!!
Giusto per: Nel 2011 ho fatto una campagna elettorale con il megafono al grido: “Contro i Poteri Forti di questa Città Votate e fate Votare ….” con amarezza devo dire che mi sono ricreduto…
Repubblica Napoli (clikka) del 08.06.2016, Alessio Gemma:
Il Calcio Napoli non paga, il Comune lo diffida. Palazzo San Giacomo ha “messo in mora” la società di De Laurentiis. Il motivo? Il club non ha ancora versato i canoni di concessione dello stadio San Paolo per l’anno scorso. Si riapre lo scontro sull’impianto di Fuorigrotta.
Il Napoli non onora parte del fitto per il campo di proprietà del Comune: una somma di 644 mila euro. E gli uffici di piazza Municipio ricorrono alle carte bollate. “Si precisa – si legge in una nota interna del 6 giugno – che il servizio gestione grandi impianti sportivi ha notificato alla Società Sportiva Calcio Napoli diffida al pagamento e contestuale messa in mora per un importo complessivo pari a 644.593,83 (Iva inclusa) per i canoni concessori per il periodo 1 settembre 2014 a tutto il 30 settembre 2015, comprensivo di relativo canone pubblicità stesso periodo”.Dalla società sportiva fanno sapere di non aver ricevuto tale comunicazione dal Comune. Nella stessa nota si dà conto che il Napoli ha “regolarmente pagato i canoni relativi al periodo marzo-agosto 2014”, ma si apprende che il periodo successivo, cioè settembre 2014-settembre 2015, non è l’unico ancora scoperto. Perché si legge – “si resta in attesa della nuova convenzione approvata dal consiglio comunale”, per cui restano anche da pagare i canoni dall’1 ottobre 2015 al giugno 2016. Per quest’ultimo periodo è entrata in vigore il nuovo accordo tra Comune e club, che prevede un aumento del 20 per cento con altre spese a carico del Napoli. Per la nuova convenzione, approvata dal consiglio comunale, ci vuole un ultimo passaggio in giunta comunale.

Ma De Laurentiis la firmerà? Pare che il Napoli si sia fatto avanti in Comune per eseguire parte dei lavori allo stadio: bagni e area accoglienza per la Champions. Somme che la società potrebbe voler “compensare” con i canoni ora arretrati. Intanto il Comune ha già chiesto il mutuo da 25 milioni per ristrutturare lo stadio. Attacca Gennaro Esposito, ex presidente della commissione Sport: “Solo con l’intervento della Corte dei conti, il Comune ha incassato i 6 milioni di canoni antecedenti al 2014. Adesso ci risiamo poiché l’ente non è in grado di far rispettare gli obblighi contrattuali alla società. Spero che nel rinnovato consiglio comunale ci sarà qualcuno che svolga questa importante funzione di controllo e indirizzo”.

Comunali: Tutta Napoli in Comune

CastelloIl Mattino di oggi (clikka) si occupa della valanga di candidati al Comune. Interessanti le considerazioni di Velardi, che confermo: ho sentito io stesso un aspirante candidato alla IX municipalità farmi, in confidenza, il discorso del gettone di presenza.

“Napoli in comune”, il nome di una lista quasi predittivo, anzi forse sarebbe stato meglio “Tutta Napoli in Comune”, una intera popolazione di aspiranti candidati, quasi diecimila, tra Consiglio Comunale e Consigli Municipali. Il numero di liste, se ne contano circa 40, è indicativo della mancanza di qualsivoglia selezione, un candidato ogni 48 elettori sulla base di 480.000. Eppure dovrebbe essere chiaro che il momento delle elezioni è il momento in cui si manda la classe dirigente, selezionata, ad occuparsi delle istituzioni (non ad occuparle). Ebbene, l’inizio è assolutamente deludente e cosa uscirà dalle urne già è possibile prevederlo!

Per quanto mi riguarda mi ero avvicinato ad una lista di sinistra, ritenendo che questo fosse il mio campo politico, pensando che la sinistra movimentista conservasse qualcosa di ideale che credesse nel merito ed, invece, un arruolamento volto unicamente ad ingrossare le liste tanto che nella bella lista di sinistra hanno addirittura fatto incetta di candidati col cognome Esposito, ben tre oltre al sottoscritto, quasi che li fossero andati a cercare col lanternino. Neppure mi sono preoccupato di capire chi fossero, tanto il più anonimo sarei stato io ed un altro gennaro esposito di un’altra lista collegata (altro motivo di confusione). Ovviamente, mi sono ritirato in buon ordine, sarebbe stato un suicidio elettorale.

Mi chiedo se non c’è un po’ di vergogna in tutto questo e come i cittadini Napoletani possano abboccare all’amo di una politica fatta in questo modo.

Il mio impegno continuerà in un modo o in un altro gli strumenti e gli uomini ci sono. I diritti e la costituzione continueranno ad essere per me un faro, un binario da seguire. In questi cinque anni ho maturato una esperienza preziosa che cercherò in ogni modo di mettere a frutto e nonostante tutto come ho fatto in questi 5 anni con il regolamento sulle sale da gioco (clikka), o con quello sulle nomine (clikka), o con l’aver costretto de laurentiis a pagare 6.230.000 €. (clikka) al Comune di Napoli nonostante la forte opposizione dell’amministrazione stessa. Cose, posso dire con cognizione di causa, mai viste prima nell’amministrazione comunale, sempre prona ai poteri dei forti … il percorso è appena iniziato.

https://gennaroespositoblog.com/2016/04/20/il-mio-intervento-di-congedo-dal-consiglio-comunale/

http://www.corriere.it/politica/16_aprile_22/davigo-politici-continuano-rubare-ma-non-si-vergognano-piu-86ad1ea2-07f3-11e6-baf8-98a4d70964e5.shtml

Le Universiadi del 2019: Una Opportunità o un Affare?

universiadi-2019La Campania si aggiudica le Universiadi del 2019, un risultato che credo possa solo far piacere ai tanti attori sportivi della nostra regione. Ora tocca alla politica dare gli indirizzi ed alla buona amministrazione mettersi all’opera e fare in modo che gli errori del passato servano per lo meno ad evitare di riperterli. Gli annunci parlano di 150 milioni messi dal Governo, di 20 miloni messi dalla Regione e di 25 milioni che erano già stanziati dal Comune per lo Stadio San Paolo. Salerno, De Luca in testa, parte con una nuova cittadella dello sport che dovrebbe essere realizzata per tempo. Napoli una cittadella dello Sport, se l’è persa per strada, poiché avrebbe dovuto avere quella del Parco dello Sport realizzato a Bagnoli sotto il quale, dalle indagini della Procura della Repubblica di Napoli, pare siano “parcheggiate” circa 400 tonnellate di morchie oleose, altamente inquinanti, di cui i responsabili, a distanza di decenni, sono ancora impuniti. A Napoli credo che la prima cosa che ci dovremmo chiedere è se saranno utilizzabili ed utilizzeremo la Piscina Scandone, lo Stadio Collana, il Palaindor di Ponticelli, la Piscina di Via delle Repubbliche Marinare, sempre a Ponticelli, o la tristemente famosa Piscina per tuffi, che non ha mai visto una goccia d’acqua, realizzata a Marianella nel “Lotto 14/B”. C’è poi da ospitare le gare di Atletica, la Regina dello Sport Mondiale e non credo che non si possa non pensare allo Stadio San Paolo ed alla discussione che in questi anni ho cercato di intavolare in Consiglio Comunale per arginare la pretesa del Patron del Napoli di acquisire sostanzialmente in proprietà il Massimo impianto cittadino, con lavori che prevedevano la cancellazione della pista di atletica. Posso dire di essere stato preveggente e proprio sulle pagine di repubblica Napoli del 28.08.2013 (clikka) avevo chiesto  se Napoli si potesse privare dello Massimo Stadio Municipale perdendo così la facoltà di ospitare eventi come un Mondiale o altro Meeting internazionale di Atletica, poi sono arrivate le Universiadi di questi giorni. Il San Paolo, quindi, dopo 53 anni potrebbe ritornare a brillare per l’atletica. Dobbiamo, infatti, arrivare alla IV Edizione dei Giochi Del Mediterraneo del 1963, spesso ricordati dal Presidente Provinciale della FIDAL Corrado Grasso per una gara Internazionale. Troppi! Altro sostanzioso capitolo l’ex base NATO su cui pare si dovrebbero riversare la maggior parte delle risorse per farne la residenza dei 15 mila atleti e per il quale riscontro un grosso limite amministrativo: L’intera complesso è in proprietà di una Fondazione pubblica che opera in regime privatistico, commissariata da 20 anni, il cui modello di gestione presenta molte criticità circa trasparenza, controlli ed imparzialità. Se ci mettiamo a lavoro adesso ed abbiamo ben in mente come si dovrà sviluppare la manifestazione sul territorio cittadino e regionale forse riusciremo a fare qualcosa di buono che resterà alla città di Napoli ed alla Regione Campania. Io ci voglio sperare, ognuno vigili affinché ciò avvenga.

Il Testo definitivo del Regolamento sul Gioco e Scommesse

ludopatiaMi fa piacere postarVi il testo definitivo del Regolamento sulle Sale da Gioco e Giochi Leciti approvato con delibera n 74.2015 (clikka) con il quale ho voluto dare il mio contributo alla Città di Napoli, per il contrasto alla ludopatia che è definita come una era e propria malattia. In sostanza una sindrome così definita sia dai testi di legge vigenti sia dagli esperti.

Fino ad oggi non si era mai fatto nulla di concreto per contrastare il gioco e la scommessa e devo dire che mi sto accorgendo che il bello deve ancora venire.

Il testo contiene una normativa molto stringente che è in vigore sin da subito ed una transitoria per gli adeguamenti e per consentire a chi ha investito di avere 5 anni per rispettare le distanze imposte.

Ora occorre che i cittadini facciano sentire la propria voce per difendere quest’atto di civiltà. Già sono iniziate le prime avvisaglie, gli imprenditori del settore del gioco manderanno avanti i loro dipendenti affermando che occorre difendere i posti di lavoro. Credo che adesso il compito delle tante associazioni è quello di darmi e darci forza e voce per affermare che la disciplina approvata dal Consiglio Comunale è quella e resterà tale.

Il Mattino di Napoli del 22.12.2015 (clikka) ha dato notizia dell’apparovazione ma noto che non c’è una sufficiente diffusione del risultato ottenuto. Le stesse associazioni ed enti ecclesiastici non sanno nulla della vera e propria rivoluzione che abbiamo fatto. Ho dovuto lottare non poco per far comprendere l’importanza del fenomeno ora tocca a Voi.

Sento il dovere di ringraziare il Sindaco ed i consiglieri che hanno sottoscritto e condiviso l’atto votandolo.

Ecco il mio intervento al 03.06.48

Per approfondimenti:

https://gennaroespositoblog.com/2014/11/27/la-proposta-di-regolamento-sulle-sale-gioco-e-giochi-leciti/

https://gennaroespositoblog.com/2015/12/10/il-gioco-dazzardo-al-comune-di-napoli/

Paghino i responsabili di NAPOLI EST e di NAPOLI OVEST

bassolino.ieierv.demaSulla stampa Cittadina di oggi (02.12.2015 clikka) c’è la preoccupante notizia del maxi sequestro di 240 milioni di euro inflitto dal Tribunale di Napoli alla Kuwait Petroli che ha i suoi stabilimenti a San Giovanni. L’episodio è stato l’occasione per parlare del gravissimo inquinamento presente nell’area orientale e del fatto che i progetti di sviluppo sono a meno che zero. Difatti, mentre a Bagnoli ci sono stati 25 anni di fallimenti di cose iniziate e mai finite ovvero, da quanto emerge dalle carte processuali, addirittura peggiorate dal punto di vista dell’inquinamento ambientale, a San Giovanni e nell’area EST, invece, non si è iniziato proprio nulla di concreto, il che forse potrebbe essere un vantaggio, perché per lo meno il danno dovrebbe essere più contenuto, se non fosse che l’unico progetto messo in cantiere all’epoca della sindacatura Bassolino/Iervolino è quello di  Porto Fiorito (clikka) che rischia di costare al Comune di Napoli circa 70 milioni di euro di danni!

Consiglio la lettura della Rassegna Stampa (clikka) che vi ho selezionato perché racconta della struggente storia di un altro pezzo importante della città, anch’esso vicino al mare e di assoluto valore paesaggistico, di cui dovremmo dire chi sono i responsabili della mancata riqualificazione. Ebbene, la memoria del popolo di solito è corta se non cortissima, ma credo sia un dovere affermare che sicuramente il sospetto ricade su chi da Regione e Comune avrebbe dovuto guidare la bonifica e, quindi, la ripresa delle citate aree ex industriali che, nel caso di specie penso sia difficile non pensare ai 20 anni del duo Bassolino/Iervolino ed ai 5 anni di De Magistris e Caldoro.

Penso sia un dovere per i partiti, movimenti e cittadini che hanno dato fiducia ai citati rappresentanti chiedere il conto elencando cosa abbiamo perso e cosa continueremo a perdere in termini di mancato sviluppo.

Credo sia un dovere chiedere il conto dei centinaia di morti che si sospetti siano stati causati dall’inquinamento  delle citate aree.

Credo sia necessario chiedere il conto dei centinaia di professionisti, ingegneri, architetti, urbanisti, aziendalisti, avvocati e professionisti in genere a cui non sono stati affidati i progetti di sviluppo.

Credo sia necessario chiedere il conto per le migliaia di maestranze che avremmo potuto impiegare nella riqualificazione.

Credo sia necessario chiedere il conto dei migliaia di posti di lavoro che avremmo  potuto impiegare con lo sviluppo dell’area.

Credo sia necessario che i partiti, movimenti e cittadini siano consapevoli che le responsabilità politiche ed amministrative si pagano innanzitutto con la espulsione dal mondo delle istituzioni di coloro che sono stati incapaci.

Credo sia un dovere verso le future generazioni impegnarsi affinché non si ripetano gli stessi errori!

Che dire lo sconforto è grave e non è possibile che i cittadini condannino a morte Napoli affidandola a chi ha dimostrato di non saper neppure trarre vantaggio dalle esperienze negative passate e non sappia intravedere un futuro. Forse non ci rendiamo conto che siamo noi stessi la causa del nostro male se pensiamo di affidare il futuro dei nostri figli a chi ha dimostrato di essere incapace.

Per quanto possa valere continuerò in quest’opera di riflessione, dentro o fuori dall’istituzione, nella speranza che qualcuno si svegli. Con l’amara consolazione che domani potrò dire “Ve l’avevo detto”

clikka per leggere gli altri articoli su Napoli EST  

clikka per leggere gli altri articoli su Napoli OVEST

Sul porto di Napoli clikka

Comune di Napoli per la Disabilità. Il bilancio di Napoli Sociale

KONICA MINOLTA DIGITAL CAMERA

Sono ormai anni che assistiamo alla riduzione della spesa sociale che ovviamente pesa in particolar modo sulla disabilità. Spesso ci si riempie la bocca parlando di solidarietà ma è chiaro che la solidarietà da sola non basta. Le istituzioni dal canto loro, in un momento di crisi dovrebbero provvedere a fare in modo che ogni euro speso non vada disperso cosicché il 24.11 scorso ho avuto modo di partecipare ad una audizione dei dipendenti di Napoli Sociale, la partecipata del comune di napoli che ha come mission l’attuazione delle politiche sociali dell’amministrazione. Sul tema della disabilità sono intervenuto molte volte in consiglio comunale da ultimo quando sentii il dovere di riportare la lettera struggente e mortificante per le istituzioni del papà di Biagio (clikka) o quando ho censurato la politica di Caldoro (clikka). Questa volta sento il dovere di offrire alla vostra lettura il Piano Industriale di Napoli Sociale 2015 (clikka) specialmente dopo l’appello di un altro papà che è stato costretto a far indossare il pannolone al proprio figlio Disabile (clikka) per non fargli perdere giorni di scuola.

Come dicevo è facile parlare di solidarietà ma quanti soldi si sprecano? Ebbene, alla citata commissione ho avuto modo di parlare con i dipendenti di Napoli Sociale che lamentano uno scarso affidamento di commesse alla azienda che vengono invece affidate ad associazioni e cooperative. Ovviamente la questione la conoscevo già e molte volte ho cercato di far capire all’amministrazione che se abbiamo una Società partecipata che si occupa di sociale è  chiaro che dobbiamo sfruttarla al meglio affidandole i compiti che spesso, forse per ragioni elettoralistiche, il Comune affida ad associazioni e cooperative. Se poi consideriamo che il Comune di Napoli spende in politiche sociali una somma che si avvicina ai 100 milioni di euro la cosa è abbastanza rilevante. Come è possibile che Napoli Sociale in una città dove il disagio e la richiesta di aiuto è così impellente non abbia una commessa sufficiente a pagare gli stipendi dei 430 lavoratori?

Se andate a leggere il bilancio allegato al piano industriale troverete che è come al solito, una società che ha una forte esposizione verso l’erario (circa 15.000.000) un una massa debitoria consistente a cui si accompagna un equivalente credito verso l’amministrazione che, come al solito, non paga. Punti di rilievo la mancanza del contratto di servizio (il che è assurdo!!) e l’intenzione di favorire la mobilità verso altre aziende per sottoutilizzo dei dipendenti (pag. 24) il che significa che la scelta del comune si muove verso la esternalizzazione delle politiche sociali senza avere il coraggio di dirlo chiaramente.

Non voglio fare qui la questione politica ma è chiaro che occorre avere il coraggio di dire le cose come stanno e sopratutto non sprecare le poche risorse che abbiamo. 1) esternalizzare tutto e mettere mano alla mobilità interna per fare in modo che non si sprechi il lavoro; 2) non esternalizzare ed allora puntare su una Napoli Sociale che abbia però tutte le caratteristiche per svolgere tutti i ruoli nelle politiche sociali, trasferendo alla stessa anche la funzione di stazione appaltante per avere un unico centro di spesa ed avere una unitarietà dell’azione amministrativa in un settore così importante per la città e per il bilancio comunale!

Corsi e Ricorsi su Bagnoli senza affrontare i veri problemi

bagnoliSono giorni che sulla stampa cittadina si discute della nomina del Commissario Nastasi, della convocazione della cabina di regia a Palazzo Chigi e del ricorso che il Sindaco di Napoli ha proposto avverso questa decisione del Governo.

Come al solito si discute di chi sarà il manovratore ma non della strada che dovrà percorrere, e di ciò che si deve obbligatoriamente tenere in considerazione, a prescindere da chi sarà a guidare la riurbanizzazione di Bagnoli.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia-Osservatorio Vesuviano ricorda che “I Campi Flegrei sono una caldera vulcanica e, come il Vesuvio, presentano un rischio molto elevato per la presenza di numerosi centri abitati nell’area e per la loro immediata vicinanza alla città di Napoli”.

Con Delibera della Giunta Regionale n. 669 del 23/12/2014 si è preso atto della perimetrazione della zona rossa flegrea individuata dalla Protezione Civile, rispetto alla quale nessuna obiezione è stata mossa dai Comuni in essa ricompresi.

E’ possibile, allora, che si parli della bonifica di Bagnoli e non si tenga conto di tali importanti dati? E’ possibile, allora, che non si metta come primo punto nell’agenda del “fare” regionale l’adozione della legge sui conseguenti vincoli urbanistici e l’immediata adozione da parte del Comune del piano di evacuazione delle aree, tanto invocati dai vulcanologi dell’INGV e dall’Osservatorio Vesuviano? La questione forse, per coloro che sono abituati a “fare”, sembrerà superflua ma proprio qualche giorno fa in Consiglio Comunale abbiamo approvato doverosamente la delibera n. 607 del 25.09.2015 con la quale abbiamo disposto, tra l’altro, la riallocazione, in altro sito, di abitazioni di edilizia residenziale pubblica nel quartiere Ponticelli proprio per effetto della Zona Rossa rischio Vulcanico dell’area Vesuviana di cui alla legge regionale n. 21/2003.

Tenere in considerazione il dato di alto rischio sismico della zona flegrea è di fondamentale importanza, in quanto, deve condizionare la destinazione da attribuire alla zona e, quindi, il tipo di bonifica cui mettere mano. Non capire questo significa mettere in pericolo la sicurezza pubblica e la salute dei cittadini e non affrontare per tempo i problemi che prima o poi verranno al pettine.

Ebbene, proprio per dovere istituzionale ed essendo insopportabile un tale assordante silenzio della Regione e del Comune, il 14 ottobre scorso, in Consiglio Comunale, ho proposto l’adozione di una delibera che, ai sensi dell’art. 12 dello Statuto Regionale, contiene una proposta di legge regionale che impone gli stessi vincoli di inedificabilità a scopo residenziale, previsti sull’area vesuviana, anche sull’area a rischio vulcanico dei Campi Flegrei. La proposta (clikka) reca tre firme, la mia e quella dei consiglieri Vittorio Vasquez ed Antonio Borriello.

Vedi anche:

Il Commissario per Bagnoli (clikka)

Sullo Stadio San Paolo “tutte chiacchiere e distintivo”

San PaoloEbbene non ce l’ho fatto e dico anch’io la mia sulla magra figura che Napoli ed i suoi amministratori hanno fatto nella trasmissione di Giletti l’Arena di ieri (clikka) oggi ripresa anche dai giornali cittadini. Ovviamente sono dispiaciuto della cosa e pur essendo uno dei 5 consiglieri che ha votato per la eliminazione del privilegio dei biglietti, sono certo che la trasmissione non abbia fatto un buon servizio con notizie date a buon mercato all’insegna del populismo.

Ebbene, la riprova di quello che dico l’ho avuto qualche sabato fa, quando, invitato ad una assemblea cittadina a Bagnoli ho avuto modo di spiegare come stanno effettivamente le cose nello Stadio San Paolo, e dopo di me è intervenuto l’assessore Piscopo, a cui la gente ha chiesto di riferire sullo stesso tema. Ebbene, ho avuto una sorpresa quando l’assessore, volendo sviare anch’egli l’argomento, ha iniziato a parlare dei biglietti perché c’è stata una sorta di “sollevazione popolare”. Le persone hanno, infatti, “stoppato” subito l’assessore dicendo che a loro non “fregava” nulla dei biglietti ma volevano sapere se era vero ciò che avevo riferito poco prima. Ho pensato che c’è speranza e l’informazione dovrebbe fare meno populismo e più informazione per far comprendere che la politica non è tutta uguale e che ci sono persone che aspirano al bene ed all’interesse pubblico anche nei consessi elettivi.

Quali sarebbero potute essere le domande, oltre a quelle sui biglietti, che purtroppo nessuno ha fatto e fa? Eccole:

1.- Perché il Comune di Napoli in 10 anni ha finanziato il Calcio Napoli con 40 Milioni di euro accollandosi pulizia, tutti i consumi e la custodia?

2.- perché il Sindaco e la maggioranza hanno respinto un emendamento che prevedeva una cauzione (clikka) per il mancato pagamento del canone benché lo stesso concessionario negli anni passati non avesse mai pagato il dovuto se non dopo un mio esposto alla Corte Dei Conti (clikka)?

3.- perché il Sindaco e la maggioranza hanno respinto un emendamento che prevedeva una polizza per danni a persone e/o cose (clikka)? P.S. E’ stato diciamo singolare il modo con il quale il Sindaco della terza città d’Italia l’ha liquidato: uno scongiuro!

4.- perché il Sindaco e la maggioranza hanno respinto un emendamento che prevedeva l’accollo al concessionario di tutti i consumi come accade in tutte le città d’Italia (clikka)?

5.- perché il Sindaco e la sua maggioranza hanno respinto un emendamento che prevedeva un introito sullo sfruttamento della concessione del servizio di ristorazione (clikka).

Alla fine sono riuscito a far passare solo due emendamenti e non so neppure io come: quello sulla compatibilità dell’uso dello stadio con le altre attività sportive (clikka) e quello sullo sfruttamento pubblicitario sull’esterno  dello Stadio (clikka)

Queste credo erano le domande scomode da porre, ma forse erano tanto scomode che neppure Giletti nella sua trasmissione ha avuto il coraggio di porre perché diciamo incidono su un potere forte…. Il resto sono tutte chiacchiere e distintivo.

Consiglio la lettura e la visione del video al seguente link: la verità sullo stadio san paolo nel consiglio comunale (clikka)

Napoli EST un Danno da 70 milioni di Euro! Chi paga?

Porto FioritoOltre un anno fa mi sono imbattuto nella scabrosa vicenda di Porto Fiorito (clikka) una operazione voluta da Bassolino nel 1999 (clikka) e poi portata avanti dalla Iervolino, con un acquisto immobiliare (la ex Corradini) a carico delle casse del comune di circa 6 milioni di euro poi regalato, attraverso una concessione “gratuita” (in cambio di opere e riqualificazione urbana?) alla Porto Fiorito S.p.a.

La cosa mi ha colpito tanto da spingermi a promuovere una interrogazione (clikka) agli Assessori Sodano, Calabrese e Piscopo nonché al Sindaco che è sotto gli occhi di tutti non hanno fatto nulla di concreto se siamo arrivati a questo punto.

L’elemento sconvolgente della questione che ha destato la mia curiosità è stato che per procedere a questa “brillante” operazione si revocarono le concessioni alla Cantieri Navali Partenopei che occupava maestranze tra occupazione diretta ed indotta per circa 30 persone tutte gettate in mezzo ad una strada da oltre 15 anni.

Oggi leggo sul Corriere del Mezzogiorno (clikka) della incredibile richiesta di danni per oltre 70 milioni di euro da parte della Porto Fiorito S.p.a. rivolta a Comune di Napoli ed Autorità Portuale. Ora dovremmo chiederci chi pagherà i danni Antonio Bassolino, Rosa Russo Iervolino, Luigi De Magistiis o i Commissari che si sono avvicendati alla guida della Autorità Portuale oppure tutti quanti in solido o forse come molto probabile tra 20 anni nessuno.

Eppure non sarebbe stato difficile per il Sindaco/Magistrato de Magistris aggiustare la vicenda studiando le carte. Come al solito registro una approssimazione politica ed una grave incompetenza che dovrebbero farci vergognare per i tanti posti di lavoro che non sono stati creati dalla incapacità politica ed amministrativa di queste persone. Senza dimenticare che potrebbe anche essere che la richiesta di danni proposta dalla Porto Fiorito S.p.a. contro il Comune e l’Autorità Portuale venga rigettata dal Tribunale, ma è sotto gli occhi di tutti che le istituzioni guidate da cotanto personale politico tra Bassolino/Iervolino e De Magistriis hanno fallito su un altro importante pezzo della città. Come dico sempre Napoli OVEST e Napoli EST sono due realtà fallimentari che dovrebbero farci riflettere su chi dare la nostra fiducia.

Come sempre non parlo mai senza i documenti:

 1 Portofioritodeliberadiacquisto

2PortofioritoDeliberaFinanzadiProgetto

3PortoFioritoFinanzadiprogettodeliberagiunta

4PortoFioritoDeliberadiproroga

5PortoFioritoDeliberadiapprovazioneprogetto

6PortoFioritoApprovazioneProgetto

Per i miei post su Porto Fiorito (clikka)

Comune di Napoli il Rendiconto Previsionale 2015

gennaro consiglioCome ogni anno metto a disposizione dei cittadini tutti i documenti del rendiconto previsionale del comune di Napoli. Questo si può dire è l’atto più importante e si accompagna a molte delibere che compongono il rendiconto. Dico immediatamente che ho bisogno di una mano! Il lavoro questa volta è più pesante degli altri anni perché solo ieri mi hanno fornito i documenti in formato digitale. Non mi dilungo troppo altrimenti Vi passa la voglia di andare a vedere come si ha intenzione e come, in parte, già sono stati spesi i nostri soldi. Il consiglio è fissato per il 30.07 p.v. e per il 31.07, ma è probabile e mi auguro, che servirà solo per incardinare la discussione per poi rinviarla ai primi giorni di agosto di modo di avere qualche giorno in più di studio. Questo è il corposo ordine del giorno (clikka).

Una nota di colore: Molti dichiarano di voler fare trasparenza e partecipazione, compresi quelli del m5s ma poi alla fine, forse anche per incapacità, finiscono per non fare ciò che affermano di voler fare. Trasparenza e partecipazione sono i primi due scalini della democrazia ma, purtroppo, alla fine nessuno li vuole salire per paura di essere controllato o di essere scoperto di aver sbagliare!

Ecco gli atti:

1) Delibera di proposta al consiglio n. 488 2015 di approvazione dello schema di bilancio (clikka);

2) Cartella Allegati al Bilancio previsionale 2015 (clikka).

3) Cartella Bilanci Società Partecipate (clikka).

4) Cartella delibere propedeutiche al Bilancio previsionale 2015 (clikka);

5) Pareri del Collegio dei Revisori (clikka)

Per avere accesso all’intera cartella clikka qui

Oggi (05.08.2015) si è tenuto il consiglio comunale nel quale ho proposto un emendamento alla delibera sulle tariffe 2015 (clikka)  ed una Mozione di accompagnamento su ulteriori attività che possono essere delegate alla Polizia Locale (clikka) che saranno discussi domani e che hanno la funzione di ottenere risparmi di spesa ed un incremento delle entrate.

Il mio intervento al consiglio comunale del 05.08.2015 al 3:33:41 domani ci sarà la maratona finale

Il Rendiconto Consuntivo 2014 del Comune di Napoli

comuneCome ogni anno metto a Vostra disposizione la delibera di proposta al Consiglio di approvazione del Rendiconto Consuntivo 2014 (clikka) nonché gli allegati contabili alla delibera stessa (clikka) ed il parere del collegio dei Revisori dei Conti (clikka)

Sono circa 1200 pagine chiedo una mano a tutti Voi e mi attendo Vostri commenti ed osservazioni stiamo parlando di un bilancio di circa 2 miliardi e cinquecento milioni di euro! Al di la del giudizio politico sull’amministrazione potrete renderVi conto che per essere amministratori locali occorre preparazione, competenza e sopratutto studio. Come dico sempre, non fatevi illudere dalle sirene di chi vi dice che in politica possono avere un ruolo tutti anche coloro che non hanno alcuna competenza o esperienza!

Quello che dice ad esempio Grillo è sbagliato in radice! Non si possono scegliere candidati nel mucchio attraverso una semplice consultazione online. Noi conosciamo solo quelli più famosi che ci sembrano preparati, ma quanti antonio razzi (clikka) ci sono nelle amministrazioni locali ed in Parlamento, compresi quelli del m5s?

Occorre, invece, che i partiti ritornino a svolgere il loro precipuo ruolo che è quello della formazione di una classe dirigente che sappia leggere e scrivere! Dobbiamo opporci al populismo e dobbiamo pretendere che una cittadina o cittadino che aspiri a svolgere un ruolo pubblico sia preparato. Altro che due mandati ed a casa! Così avremo sempre degli improvvisati di cui non abbiamo bisogno! Occorre, invece, che i partiti formino la classe dirigente facendo in modo che i giovani abbiano le prima esperienza nelle municipalità, poi al comune, poi alla regione e poi al parlamento, se hanno dato prova di essere dei buoni ed onesti amministratori!

Dovremmo chiederci come potrebbe mai andare bene una azienda che ogni 10 anni cambia tutti i suoi dipendenti, rottamando semmai proprio coloro che hanno maturato una esperienza ed hanno imparato a conoscere la macchina amministrativa e dello Stato!

Riflettiamo oggi siamo chiamati ad un’altra consultazione elettorale io mi sono candidato alla Regione Campania (clikka) nella consapevolezza dei miei e delle mie capacità mentre abbiamo consiglieri comunali, regionali e parlamentari che non sono mai intervenuti nelle assemblee nelle quali sono stati eletti e dubito che sappiano addirittura parlare, leggere e scrivere in italiano! Il nostro Paese non ha certo bisogno di improvvisazione politica ed amministrativa! Fuori i mercanti dal Tempio!

Il consiglio per l’approvazione del bilancio è calendarizzato per il 21.05 p.v., pertanto, abbiamo un po’ di tempo per studiare!

Quiete Pubblica: Io sto con Salvatore

Avventori serviti su suolo pubblDevo effettivamente constatare che l’Amministrazione non ha nessuna intenzione di affrontare il tema della quiete pubblica, pertanto, ieri (16.03.2015), nell’ambito degli interventi consiliari, ho voluto portare il caso di Salvatore abitante di Bagnoli che convive con uno studio di registrazione, sito al piano immediatamente sotto la sua abitazione, che suona a palla tutto il giorno tutti i gironi della settimana, assolutamente indisturbato nonostante le numerose denunce sporte dal nostro concittadino.

Il problema lo stiamo affrontando a tutto tondo sia dal punto di vista giudiziario, sia dal punto di vista politico ed amministrativo, avviando tutte le strade possibili della magistratura ordinaria (civile e penale). Il problema è sempre lo stesso: Sarà un caso ma quando arriva la Polizia Giudiziaria con l’ASL i destinatari del “controllo a sorpresa” è difficile che si fanno pescare a superare i limiti di legge! Ovviamente non credo che sia necessaria la flagranza del reato per contestare il disturbo che in tutti i casi che ho avuto modo di esaminare è testimoniato dagli abitanti dello sfortunato condominio ove è localizzata l’attività rumorosa.

Il problema involge la salute pubblica ed individuale dei malcapitati cittadini ma questa cosa non pare che la politica voglia considerarla preferendo correre dietro il consenso dei più numerosi, secondo loro, frequentatori dei locali … il che è tutto dire … comunque #iostoconsalvatore

L’inferno del disturbo alla quiete pubblica (clikka)

Una quiete pubblica disturbata (clikka)

Il mio intervento al 1:06:34

Una Quiete Pubblica Disturbata

Assemblea Quiete PubblicaCome era prevedibile la quiete pubblica napoletana è un tema assolutamente caldo e quando se ne parla gli animi non sono affatto quieti anche perché chi ne parla, quasi sempre, non dorme la notte. La dimensione del fenomeno e della esasperazione dei cittadini è stata chiara alla assemblea pubblica che si è tenuta il 29 gennaio scorso nel palazzo del Consiglio Comunale. E’ stato difficile, infatti, portare avanti un discorso con la serenità necessaria a trovare una soluzione al problema. Ciò ovviamente è accaduto ed accade perché i cittadini sono scoraggiati, sconfitti e sopratutto giustamente diffidenti verso le amministrazioni della città che si sono succedute nel tempo e che hanno, in un certo qual modo, risolto il problema, semplicemente ignorandolo o adottando provvedimenti che poi non hanno fatto rispettare. Ciò è, infatti, accaduto con l’amministrazione Iervolino che aveva limitato gli orari di apertura senza farli rispettare e poi con l’attuale amministrazione che ha, invece, eliminato ogni vincolo.

I problemi della cd. movida sono simili in ogni città e sono molte quelle che hanno adottato dei rimedi come a Milano, Parma, Firenze e Ravenna per restare a casa nostra, ma anche a Siviglia e nella città di Strasburgo per andare in europa. Le soluzioni sono varie, si va dalla limitazione degli orari, talvolta accompagnata da un meccanismo di premialità per gli esercenti che rispettano le regole (assenza di contravvenzioni per un periodo di almeno 6 mesi), fino alla adozione di mediatori sociali, nella città di Strasburgo, che, mischiandosi alle folle nelle notti della movida, cercano di sensibilizzare i cittadini notturni a non far rumore ed a rispettare i residenti. A Siviglia si è addirittura assegnato alla polizia il potere di far chiudere i locali rumorosi senza neppure ritenere necessaria la verifica con i fonometri che, effettivamente tal volta, non sono neppure necessari vista l’evidenza del trambusto. A Ravenna, invece, hanno adottato dei fonometri collegati WiFi alla centrale della Polizia Locale con un controllo h24.

All’assemblea del 29 scorso erano presenti cittadini, comitati, consiglieri comunali, dirigenti del servizio ambiente e l’assessore alle attività Produttive Enrico Panini e questa volta credo che si è capito bene la dimensione di un problema che, purtroppo, spesso viene assolutamente sottovalutato anche dalle forze dell’ordine che, chiamate più volte e ripetutamente da cittadini insonni attraverso il 112 ed il 113, nella quasi totalità dei casi non intervengono mai, ritenendo l’insonnia forzata, tutto sommato un problema minore. Cittadini, quindi, lasciati soli e senza tutela, spesso anche minacciati e malmenati da qualche titolare di attività rumorosa, pervasi dalla sfiducia verso le istituzioni e dalla sensazione che le imposte e le tasse sono un furto del Comune e dello Stato che non li proteggono.

A questo punto la soluzione deve essere ricercata ad ogni costo attraverso l’intervento delle istituzioni preposte ed innanzitutto del Sindaco sia con il suo potere di limitare gli orari, sia nella sua duplice funzione di ufficiale di governo ed Autorità Sanitaria!

A margine dell’assemblea, come detto partecipata ed infuocata, l’assessore Panini ha promesso di reincontrare i cittadini e sopratutto di allestire un tavolo di concertazione tra comitati, esercenti commerciali, ufficio ambiente e polizia locale al fine di ricercare soluzioni efficaci che evitino il tormento dei malcapitati residenti.

Ad ogni buon conto al fine di affrontare il problema occorre essere organizzati e, quindi, costituire dei comitati cittadini per i quali metto a disposizione i modelli che Vi saranno sicuramente utili sia per interloquire con l’amministrazione sia per avere una legittimazione maggiore a parlare con le istituzioni: modelloComitatoCittadino (clikka)  Modello Denuncia (clikka) Modello comunicazione ufficio ambiente (clikka)

Invito, infine, a compilare il QUESTIONARIO (clikka) ed andare alla pagina Facebook Comitato Quiete Pubblica Napoletana (clikka)

vedi anche:

 Quiete pubblica e movida cittadina (clikka)

adotta una strada per la movida cittadina (clikka)

Studio sul problema della movida (clikka)

Ringrazio i cittadini del centro storico, quelli del Vomero, di Via Aniello Falcone, di Bagnoli che sono intervenuti all’assemblea nonché l’Associazione AFIDA, il Comitato Chiaia Viva e Vivibile, Il Comitato Bellini, Il Comitato Quiete Pubblica Napoletana.

Il decreto sblocca Bagnoli ed il rischio vulcanico

bagnoliIeri (07.11.2014) in Senato è passato il decreto sblocca Italia che contiene norme che si occupano, tra l’altro, anche di ciò che dovrà avvenire a Bagnoli. Uno sbandierato taglio netto alla burocrazia. Sennonché non v’è chi non veda che con il decreto sblocca Italia, alla Bagnoli Futura società pubblica (fallita) si sostituiscono ben tre soggetti: Commissario governativo, Soggetto Attuatore e Società per azione mista pubblico/privato. C’è poi un ruolo dato ad una conferenza di servizi (regione, comune e soggetto attuatore) ed alla presidenza del Consiglio dei Ministri. Non c’è che dire una vera e propria sburocartizzazione a carico delle nostre tasche che, secondo me, non promette nulla di buono. Come dire il fine potrebbe essere giusto, finalmente si mette mano, ma la soluzione è sbagliata.

Per quanto concerne, invece, le procedure nel decreto c’è una accelerazione sul versante delle autorizzazioni che sono tutte aggirate dall’approvazione del “programma di rigenerazione urbana” che può andare anche in deroga ai vigenti strumenti urbanistici e sostituire anche tutte le cd. valutazioni ambientali. Sennonché è da qualche giorno che associata a questa notizia mi gira per la mente anche un’altra recentissima notizia che nessuno mette in relazione e che riguarda la medesima area: la nuova riperimetrazione della zona rossa dell’area flegrea, proposta il 20 ottobre u.s., che comprende, tra le altre aree, anche Bagnoli. Ebbene, fa impressione constatare che è la stessa Protezione Civile (clikka) ad affermare chiaramente che “i Campi Flegrei sono una caldera vulcanica e, come il Vesuvio, presentano un rischio molto elevato per la presenza di numerosi centri abitati nell’area e per la loro immediata vicinanza alla città di Napoli.

Sorge, quindi, spontanea la domanda: Ma se Bagnoli è zona rossa non è che non si può costruire nulla? e seppure si potesse costruire in ragione delle deroghe dello sblocca Italia, costruire, non sarebbe un azzardo ed una contraddizione intollerabile che metterebbe a rischio la vita dei cittadini napoletani?

Abbiamo, quindi, il paradosso che da una parte lo Stato, attraverso la Protezione Civile, dice che c’è un elevato rischio vulcanico e dall’altro, manifesta l’intenzione di realizzare manufatti abitativi e non abitativi per rendere appetibili i suoli.

Possibile che nessun giornalista abbia fatto questa considerazione? Oggi (08.11.2014), infatti, i giornali parlano della protesta ma nessuno riesce a fare una considerazione o una domanda così semplice. E se devo dirla tutta su Repubblica Napoli di oggi (clikka) c’è anche l’ennesima intervista a Raffaele Cantone,  che sta diventando il massimo esperto di tutti i guai di questo paese. I giornali, come al solito, stanno costruendo l’ennesimo personaggio da dare in pasto agli Italiani, di bocca buona, che hanno bisogno di essere rassicurati. Ebbene, è singolare che anche Cantone, così attento, non dica nulla su questa palese contraddizione, sposando in pieno la posizione del commissariamento di Renzi, con la scusa che non si è fatto mai nulla ben sapendo che i commissariamenti non hanno mai portato nulla di buono.

Se così stanno le cose, regole di normale prudenza, a Bagnoli consiglierebbero: 1) di mettere mano alle bonifiche delle aree che, non essendo destinate a residenza, sarebbero di gran lunga meno costose; 2) realizzare un grande parco urbano o bosco attraverso la piantumazione di essenze arboree scelte con cura; 3) recuperare le sole cubature già esistenti attraverso il restauro della cd. archeologia industriale, come avvenuto in Germania nella Ruhr; 4) eliminare la colmata; 5) fare una grande spiaggia pubblica con attività turistiche a basso impatto ambientale e minime costruzioni, non residenziali, a servizio.

Ovviamente quanto detto a futura, molto futura memoria, vista l’avviata che abbiamo preso. Ho la sensazione che, come al solito, la politica si muove su piani assolutamente diversi da quelli che sono gli interessi primari della collettività, spero con tutte le mie forze di sbagliarmi.

Di seguito il decreto sblocca Italia ed il Comunicato stampa della Protezione Civile sulla riperimetrazione dell’area rossa fletterà.

Decreto Sblocca Italia BAGNOLI

CAPO VIII – MISURE URGENTI IN MATERIA AMBIENTALE

Art. 33. Bonifica ambientale e rigenerazione urbana delle aree di rilevante interesse nazionale – comprensorio Bagnoli – Coroglio

1. Attengono alla tutela dell’ambiente di cui all’art. 117, secondo comma, lettera s) della Costituzione nonche’ ai livelli essenziali delle prestazioni di cui all’art. 117, secondo comma, lettera m) della Costituzione le disposizioni finalizzate alla bonifica ambientale e alla rigenerazione urbana delle aree di rilevante interesse nazionale contenute nei commi seguenti, e tra queste, in particolare, le disposizioni relative alla disciplina del procedimento di bonifica, al trasferimento delle aree, nonche’ al procedimento di formazione, approvazione e attuazione del programma di riqualificazione ambientale e di rigenerazione urbana, finalizzato al risanamento ambientale e alla riconversione delle aree dismesse e dei beni immobili pubblici, al superamento del degrado urbanistico ed edilizio, alla dotazione dei servizi personali e reali e dei servizi a rete, alla garanzia della sicurezza urbana. Esse hanno l’obiettivo prioritario di assicurare la programmazione, realizzazione e gestione unitaria degli interventi di bonifica ambientale e di rigenerazione urbana in tempi certi e brevi.

2. Sulla base dei principi di sussidiarieta’ ed adeguatezza le funzioni amministrative relative al procedimento di cui ai seguenti commi sono attribuite allo Stato per assicurarne l’esercizio unitario, garantendo comunque la partecipazione degli enti territoriali interessati alle determinazioni in materia di governo del territorio, funzionali al perseguimento degli obiettivi di cui al comma 1.

3. Le aree di rilevante interesse nazionale alle quali si applicano le disposizioni del presente articolo sono individuate con deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentita la Conferenza Stato-Regioni. Alla seduta del Consiglio dei Ministri partecipano i Presidenti delle Regioni interessate. In relazione a ciascuna area di interesse nazionale cosi’ individuata e’ predisposto uno specifico programma di risanamento ambientale e un documento di indirizzo strategico per la rigenerazione urbana finalizzati, in particolare:

 a) a individuare e realizzare i lavori di messa in sicurezza e bonifica dell’area;

 b) a definire gli indirizzi per la riqualificazione urbana dell’area;

 c) a valorizzare eventuali immobili di proprieta’ pubblica meritevoli di salvaguardia e riqualificazione;

 d) a localizzare e realizzare le opere infrastrutturali per il potenziamento della rete stradale e dei trasporti pubblici, per i collegamenti aerei e marittimi, per gli impianti di depurazione e le opere di urbanizzazione primaria e secondaria funzionali agli interventi pubblici e privati, e il relativo fabbisogno finanziario, cui si fa fronte, per quanto riguarda la parte di competenza dello Stato, nell’ambito delle risorse previste a legislazione vigente.

4. Alla formazione, approvazione e attuazione del programma di risanamento ambientale e del documento di indirizzo strategico per la rigenerazione urbana di cui al precedente comma 3, sono preposti un Commissario straordinario del Governo e un Soggetto Attuatore, anche ai fini dell’adozione di misure straordinarie di salvaguardia e tutela ambientale. Il Commissario e il Soggetto attuatore procedono anche in deroga agli articoli 252 e 252-bis del decreto legislativo n. 152 del 2006, per i soli profili procedimentali e non anche con riguardo ai criteri, alle modalita’ per lo svolgimento delle operazioni necessarie per l’eliminazione delle sorgenti di inquinamento e comunque per la riduzione delle sostanze inquinanti, in armonia con i principi e le norme comunitarie.

5. Il Commissario straordinario del Governo e’ nominato in conformita’ all’articolo 11 della legge 23 agosto 1988, n. 400, sentito il Presidente della Regione interessata. Allo stesso sono attribuiti compiti di coordinamento degli interventi infrastrutturali d’interesse statale con quelli privati da effettuare nell’area di rilevante interesse nazionale di cui al comma 1, nonche’ i compiti di cui ai commi successivi. Agli eventuali oneri del Commissario si fa fronte nell’ambito delle risorse del bilancio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

6. Il Soggetto Attuatore e’ nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri nel rispetto dei principi europei di trasparenza e di concorrenza. Ad esso compete l’elaborazione e l’attuazione del programma di risanamento e rigenerazione di cui al comma 3, con le risorse disponibili a legislazione vigente per la parte pubblica. Lo stesso opera altresi’ come stazione appaltante per l’affidamento dei lavori di bonifica ambientale e di realizzazione delle opere infrastrutturali. In via straordinaria, per l’espletamento di tutte le procedure ad evidenza pubblica di cui al presente articolo i termini previsti dal decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, ad esclusione di quelli processuali, sono dimezzati.

7. Al fine di conseguire celermente gli obiettivi di cui al comma 1, le aree di interesse nazionale di cui al medesimo comma sono trasferite al Soggetto attuatore, secondo le modalita’ stabilite dal decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui al comma 6.

8. Il Soggetto Attuatore, entro il termine indicato nel decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui al comma 6, trasmette al Commissario straordinario di Governo la proposta di programma di risanamento ambientale e rigenerazione urbana di cui al comma 3, corredata dallo specifico progetto di bonifica degli interventi sulla base dei dati dello stato di contaminazione del sito, dal cronoprogramma di svolgimento dei lavori di cui all’articolo 242-bis del decreto legislativo n. 152 del 2006, da uno studio di fattibilita’ territoriale e ambientale, dalla valutazione ambientale strategica (VAS) e dalla valutazione di impatto ambientale (VIA), nonche’ da un piano economico-finanziario relativo alla sostenibilita’ degli interventi previsti, contenente l’indicazione delle fonti finanziarie pubbliche disponibili e dell’ulteriore fabbisogno necessario alla realizzazione complessiva del programma. La proposta di programma e il documento di indirizzo strategico dovranno altresi’ contenere la previsione urbanistico-edilizia degli interventi di demolizione e ricostruzione e di nuova edificazione e mutamento di destinazione d’uso dei beni immobili, comprensivi di eventuali premialita’ edificatorie, la previsione delle opere pubbliche o d’interesse pubblico di cui al comma 3 e di quelle che abbiano ricaduta a favore della collettivita’ locale anche fuori del sito di riferimento, i tempi ed i modi di attuazione degli interventi con particolare riferimento al rispetto del principio di concorrenza e dell’evidenza pubblica e del possibile ricorso da parte delle amministrazioni pubbliche interessate all’uso di modelli privatistici e consensuali per finalita’ di pubblico interesse.

9. Il Commissario straordinario di Governo, ricevuta la proposta di cui al comma 8, convoca immediatamente una conferenza di servizi al fine di ottenere tutti gli atti di assenso e di intesa da parte delle amministrazioni competenti. La durata della conferenza, cui partecipa altresi’ il Soggetto Attuatore, non puo’ superare il termine di 30 giorni dalla sua indizione, entro il quale devono essere altresi’ esaminati il progetto di bonifica, il cronoprogramma di svolgimento dei lavori di cui all’art.242-bis del decreto legislativo n. 152 del 2006, la valutazione ambientale strategica e la valutazione di impatto ambientale. Se la Conferenza non raggiunge un accordo entro il termine predetto, provvede il Consiglio dei Ministri anche in deroga alle vigenti previsioni di legge. Alla seduta del Consiglio dei Ministri partecipa il Presidente della Regione interessata.

10. Il programma di rigenerazione urbana, da attuarsi con le risorse disponibili a legislazione vigente, e’ adottato dal Commissario straordinario del Governo, entro 10 giorni dalla conclusione della conferenza di servizi o dalla deliberazione del Consiglio dei Ministri di cui al comma 9, ed e’ approvato con decreto del Presidente della Repubblica previa deliberazione del Consiglio dei Ministri. L’approvazione del programma sostituisce a tutti gli effetti le autorizzazioni, le concessioni, i concerti, le intese, i nulla osta, i pareri e gli assensi previsti dalla legislazione vigente, fermo restando il riconoscimento degli oneri costruttivi in favore delle amministrazioni interessate. Costituisce altresi’ variante urbanistica automatica e comporta dichiarazione di pubblica utilita’ delle opere e di urgenza e indifferibilita’ dei lavori. Il Commissario straordinario del Governo vigila sull’attuazione del programma ed esercita i poteri sostitutivi previsti dal programma medesimo.

11. Considerate le condizioni di estremo degrado ambientale in cui versano le aree comprese nel comprensorio Bagnoli-Coroglio sito nel Comune di Napoli, perimetrate ai sensi dell’art.114 della legge n. 388 del 2000 con decreto del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare del 31 agosto 2001, le stesse sono dichiarate con il presente provvedimento aree di rilevante interesse nazionale per gli effetti di cui ai precedenti commi.

12. In riferimento al predetto comprensorio Bagnoli-Coroglio, con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri di cui al comma 6 e’ trasferita al Soggetto Attuatore, con oneri a carico del medesimo, la proprieta’ delle aree e degli immobili di cui e’ attualmente titolare la societa’ Bagnoli Futura S.p.A. in stato di fallimento. Il Soggetto Attuatore costituisce allo scopo una societa’ per azioni, il cui capitale azionario potra’ essere aperto ad altri soggetti che conferiranno ulteriori aree ed immobili limitrofi al comprensorio di Bagnoli-Coroglio meritevoli di salvaguardia e riqualificazione, previa autorizzazione del Commissario straordinario del Governo. Alla procedura fallimentare della societa’ Bagnoli Futura S.p.A. e’ riconosciuto dalla societa’ costituita dal Soggetto Attuatore un importo determinato sulla base del valore di mercato delle aree e degli immobili trasferiti rilevato dall’Agenzia del Demanio alla data del trasferimento della proprieta’, che potra’ essere versato mediante azioni o altri strumenti finanziari emessi dalla societa’, il cui rimborso e’ legato all’incasso delle somme rivenienti dagli atti di disposizione delle aree e degli immobili trasferiti, secondo le modalita’ indicate con il decreto di nomina del Soggetto Attuatore. La trascrizione del decreto di nomina del Soggetto Attuatore produce gli effetti di cui all’articolo 2644, secondo comma, del codice civile. Successivamente alla trascrizione del decreto e alla consegna dei titoli, tutti i diritti relativi alle aree e agli immobili trasferiti, ivi compresi quelli inerenti alla procedura fallimentare della societa’ Bagnoli Futura S.p.A., sono estinti e le relative trascrizioni cancellate. La trascrizione del decreto di nomina del Soggetto Attuatore e degli altri atti previsti dal presente comma e conseguenti sono esenti da imposte di registro, di bollo e da ogni altro onere ed imposta.

13. Per il comprensorio Bagnoli-Coroglio, il Soggetto Attuatore e la societa’ di cui al comma 12 partecipano alle procedure di definizione e di approvazione del programma di rigenerazione urbana e di bonifica ambientale, al fine di garantire la sostenibilita’ economica-finanziaria dell’operazione.

Comunicati Stampa

Riunione sul rischio vulcanico nell’area dei Campi Flegrei

20 ottobre 2014

Si è svolta oggi pomeriggio a Napoli, presso la sede della Regione Campania, una riunione volta a discutere della ridefinizione della zona rossa – elaborata sulla base degli ultimi studi scientifici e sulle indicazioni fornite dalla Commissione Grandi Rischi – e delle attività future riferite alla pianificazione di emergenza per il rischio vulcanico nell’area dei Campi Flegrei.

All’incontro hanno partecipato, tra gli altri, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Franco Gabrielli, l’assessore alla protezione civile della Regione Campania, Edoardo Cosenza, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Giuseppe De Natale, il vicesindaco di Napoli facente funzioni di sindaco, Tommaso Sodano, i sindaci di Pozzuoli, Vincenzo Figliolia, di Bacoli, Ermanno Schiano, di Monte di Procida, Francesco Paolo Iannuzzi, i Commissari straordinari dei Comuni di Quarto, Silvana Macchiarella, e Giugliano, Luigi Colucci, l’Assessore alla Protezione civile di Marano, Gennaro Ruggero, nonché i rappresentanti della Prefettura e della Provincia di Napoli.

Nel corso della riunione, infatti, è stata presentata alle locali autorità di protezione civile la proposta – elaborata dal Dipartimento della Protezione civile d’intesa con la Regione Campania – della nuova zona rossa ai Campi Flegrei che comprende i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto, parte di Marano e una piccola zona di Giugliano, nonché alcune zone di Napoli (Bagnoli, Fuorigrotta, Pianura, Soccavo, Posillipo, Chiaia, una parte di Arenella, Vomero e Chiaiano, e una piccolissima parte di San Ferdinando).

Nel corso dell’incontro, il direttore dell’Osservatorio Vesuviano ha anche presentato i dati riferiti alle ultime rilevazioni sullo stato dell’attività del vulcano dei Campi Flegrei – che, dalla fine del 2012, si trovano in uno “stato di attenzione” -, sottolineando che le reti di monitoraggio, nell’ultimo periodo, non hanno registrato variazioni significative dei parametri sismici, geochimici e di deformazione del suolo. Nel corso dell’incontro Dipartimento, Regione, Prefettura, Provincia e Comuni hanno discusso delle successive attività da intraprendere affinché si accelerino, per quanto possibile, i tempi e le attività per l’aggiornamento della pianificazione che ha come obiettivo l’emanazione di un atto normativo del Presidente del Consiglio dei Ministri, seguendo lo stesso percorso di condivisione intrapreso in merito alla pianificazione per rischio vulcanico al Vesuvio. Il prossimo step è stato fissato al 30 novembre: entro quella data i Comuni dovranno inviare alla Regione tutte le eventuali osservazioni in merito ai nuovi confini proposti per la zona rossa.«Vorrei che si comprendesse che oggi non è stato presentato nulla a scatola chiusa» ha detto il Prefetto Franco Gabrielli. «È stato un ulteriore importante passaggio del percorso volto all’aggiornamento del piano di emergenza ai Campi Flegrei, come fatto anche per il Vesuvio. Voglio sottolineare l’approccio estremamente positivo e propositivo di tutti i partecipanti, soprattutto dei sindaci: ho avuto la sensazione che l’intero sistema sia orientato a remare nella stessa direzione, nell’interesse dei cittadini».

Ecco come fa la politica tedesca in un’area industriale da riconvertire:

L’esperienza De Magistris e la Società Civile

gennaro consiglioIeri (21.10.2014) in consiglio comunale sono intervenuto nel dichiarare la mia posizione politica rispetto ai gravi fatti accaduti nell’amministrazione. Ho sentito il dovere di richiamare la mia estrazione civica scevra da ogni condizionamento partitico ricordando che nel 2011 De Magistris ha vinto le elezioni perché i cittadini hanno, innanzitutto, voluto archiviare una esperienza politica esaurita e della quale erano stanchi. Tutti ricordano l’esperienza del ventennio Bassolino/Iervolino.

Mi sono dichiarato pronto a firmare le mie dimissioni dalla carica di consigliere comunale, purché le forze del centro sinistra indichino una strada da percorrere, dicano chiaramente qual è il progetto politico della città e quali saranno le donne e gli uomini chiamati ad attuarlo non essendo disposto alla “restaurazione”, per fedeltà al mandato politico ricevuto nel 2011.

Dico basta alla politica gridata, fatta solo per attirare l’attenzione mediatica volta solo a creare discredito alla classe politica stessa e degli show man che, poi, non hanno alcuna capacità né amministrativa né politica di fare squadra, col risultato di allontanare le menti migliori dai palazzi delle istituzioni e dai partiti.

L’esperienza De Magistris, infatti, mostra tutti i limiti della società civile nell’amministrazione della città. Se non c’è un progetto comune forte ed una condivisione non si va da nessuna parte e si finisce tutti per essere strumentalizzati.

La dimostrazione, e per questo faccio io stesso autocritica, anche se sono sempre stato in consiglio e mai nell’amministrazione, è che la società civile nella giunta De Magistris, non è riuscita a fare squadra pur avendo un numero sostanzioso di esponenti che forse avrebbero potuto maggiormente condizionare le scelte politiche se solo avessero avuto una maggiore sintonia tra loro e con i consiglieri che avevano – ed hanno – la stessa estrazione civica.

Nella Giunta Comunale di Napoli, infatti, all’inizio dell’esperienza c’erano gli assessori Narducci, Realfonzo, De Falco e Lucarelli, quattro assessori di peso e personalità nonché il  vicecapogabinetto Sergio Marotta, tutti provenienti dalla stessa parte della società civile (associazioni ed accademia), eppure non sono stati capaci di fare squadra né tra loro né con i consiglieri, tanto che sono stati espulsi uno alla volta. E’ da qui che occorre partire per capire come la società civile, che tanto va di moda, possa essere al servizio dei cittadini in politica.

Napoli in questo è un vero e proprio laboratorio politico del quale occorre fare tesoro altrimenti finiremmo per commettere sempre gli stessi errori.  La società civile presa in ordine sparso ed all’ultimo momento non serve perché prevalgono più i personalismi che il sentimento collettivo e lo spirito di squadra.

Il mio intervento al 03:13:32

Sullo stesso argomento:

si addensano le nubi su regione e comune (clikka)

comune di napoli e mozione di sfiducia (clikka)

il sindaco sospeso e la difesa delle istituzioni (clikka)

 

 

Un commissario anche per Napoli EST

Porto FioritoOggi (08.09.2014) leggo su il Mattino di Napoli un articolo sulla bonifica dell’aria orientale una sorta di accusa della Regione al Comune per ritardi ad esso imputabili. Siamo alle solite le bonifiche si devono rendicontare entro il 31.12.2015 per poter beneficiare dei finanziamenti europei. La regione oggi si è svegliata! Si avvicinano le elezioni e si vuole dimostrare che si è solerti. Come se fosse facile recuperare quattro anni di “nulla di fatto”. E’ come se caldoro, al primo mandato, doveva imparare sulla pelle dei cittadini campani come si guida una regione!

Dell’area EST me ne sto occupando da circa un anno ed ho capito subito che siamo nella stessa condizione di Bagnoli. Il 30.05 scorso ho anche proposto all’amministrazione una interrogazione (clikka) che ad oggi non ha avuto alcuna risposta. Niente di più facile che anche questa volta sarò attaccato da uno sparuto gruppetto di facinorosi del web, tifosi del sindaco, che tenteranno di dire che è tutto apposto, che non c’è nulla di cui preoccuparsi, che farei meglio ad occuparmi di cose più importanti, che dovrei lasciare le carte e stare in mezzo alla gente per capire quali sono i problemi veri (?). Ebbene, mi sto convincendo che in politica dovrebbe valere il principio della causa remota: Chi ha innescato il processo o non ha fatto nulla per impedirlo deve rispondere politicamente. Chi ha innescato il degrado o non ha fatto nulla per creare sviluppo nell’area occidentale deve rispondere politicamente della morte di Davive al Rione Traiano o di quella del povero Salvatore sotto i calcinacci della Galleria Umberto I di Napoli se non ha fatto tutto ciò che era possibile per spendere proficuamente i soldi UNESCO.

Accadrà mai una cosa del genere? I cittadini sapranno trarre le conseguenze al momento opportuno?

Politicamente non è una fatalità aver speso solo il 33% dei fondi europei che avrebbero potuto fare tanto in una regione con il più alto tasso di disoccupazione. Ebbene, di Porto Fiorito ho postato gli atti più importanti (clikka) che dimostrano la incapacità totale di politica ed impresa e dove la sua parte l’ha avuta anche l’Autorità Portuale di Napoli! Di questo passo si finirà per commissariare anche la bonifica nell’area orientale così come accaduto a Bagnoli e perché no commissariamo anche la regione ed il comune di napoli fino a quando i cittadini campani ed i partiti non saranno in grado di esprimere una classe dirigente degna, ed all’altezza di tutelare il bene e l’interesse pubblico.

Da Il MATTINO NAPOLI del 08-09-2014

Napoli est, la bonifica resta al palo dal governatore appello a Renzi

Napoli est, la bonifica resta al palo dal governatore appello a Renzi. Dopo Bagnoli e la Terra dei fuochi, sarà l’area orientale di Napoli l’altro tema che porterà, sul piano del disastro ambientale, il governatore Stefano Caldoro a chiedere un confronto con il presidente del Consiglio Matteo Renzi. Le premesse ci sono tutte. A lanciare l’allarme è proprio la Regione nella riunione convocata dal ministero dell’Ambiente per la definizione di un impianto di trattamento delle acque di falda (Taf) affidato alla Sogesid e finanziato con fondi Fesr 2007-13 per 25 milioni di euro. Un intervento che non si riesce neanche a progettare per la mancanza di indicazioni sull’area di sedime da parte del Comune di Napoli. Una riunione che è servita per fare il punto della situazione sul Sin di Napoli Orientale. Ma andiamo con ordine. Eravamo nel 1999 quando venne istituito il Sin (sito di bonifica di interesse nazionale) di Napoli Orientale, a norma della legge 426/98 che delimitava un’area molto vasta (820 ettari) di vitale importanza per lo sviluppo della città di Napoli, al punto di indurre la Regione a stanziare importanti finanziamenti a valere sui Fesr 2007-13 sul Grande progetto Napoli Est (100 milioni di euro), sul Grande progetto porto di Napoli (154,2 milioni di euro) e sugli stessi interventi di bonifica (25 milioni di euro). All’allora sindaco di Napoli, Antonio Bassolino vennero assegnati poteri commissariali e, a seguito di una costosissima campagna di caratterizzazione del suolo e a valle di un lungo percorso (che tra l’altro si incrociava nel 2004 con l’approvazione della variante al Piano regolatore comunale per il centro storico e per l’area orientale, che prevedeva la delocalizzazione dei depositi costieri presenti in tale area), si arrivò il 15 novembre del 2007 a un accordo di programma per la bonifica dei suoli contaminati e la messa in sicurezza delle falde contaminate. Le attività previste in tale accordo assumono importanza strategica per Napoli, con il varo di un programma articolato su 4 assi di intervento: 1) messa in sicurezza acque di falda; 2) bonifica suoli e falde di proprietà pubblica; 3) bonifica suoli e falde di proprietà privata; 4) Bonifica arenili e sedimenti inquinati a mare. Dal testo dell’accordo si evidenzia che il ministero dell’Ambiente è il «soggetto responsabile» dell’accordo e del rispetto del cronoprogrammi e che i «soggetti attuatori» per gli interventi di caratterizzazione e bonifica sono il ministero stesso, Arpac, Icram, Iss, Apat, Ceta e Sogesid (società pubblica successivamente individuata) e per la bonifica delle aree del demanio marittimo l’Autorità portuale di Napoli. Nelle premesse dell’accordo è richiamata la decisione che riguarda le responsabilità di chi produce inquinamento ambientale (chi inquina paga) e sono individuati quali soggetti responsabili dell’inquinamento le società che hanno i depositi costieri (e prima del 1983 le raffinerie), valutando invia presuntiva il danno ambientale in 200 milioni di euro. Il risultato emerso dalla riunione è che il cronoprogramma di 24 mesi non è stato rispettato e che molti soggetti privati, che coraggiosamente hanno deciso di operare per la riqualificazione di tale area, hanno versato e continuano a versare somme per la bonifica delle falde e dei suoli. Ma dove sono finiti questi soldi? Dove sono i programmi previsti nell’accordo? Questo, tra gli altri, il tema posto dalla Regione che, dal canto suo, ha sollecitato il Comune di Napoli a prendere una decisione sulla localizzazione del Taf affidato alla Sogesid, anche qui con finanziamenti da rendicontare entro dicembre 2015.

Gli atti del bilancio previsionale 2014 del Comune di Napoli

dissestoE’ un po’ di giorni che, sui giornali, si discute del bilancio previsionale 2014 e devo dire che quest’anno gli atti contabili approvati in luglio ed agosto dalla Giunta sono assolutamente corposi poiché si completano, finalmente, anche dei bilanci delle società partecipate e della delibera, con relativi allegati, di approvazione dei debiti fuori bilancio nonché di una serie di delibere che vale la pena studiare. E’ chiaro che una tale produzione di documenti, credo sia il frutto del lavoro che ha svolto la Corte dei Conti che con lente di ingrandimento ha esaminato gli atti contabili del Comune di Napoli come non si era fatto mai fino ad ora.

Sono interessanti le delibere collegate al Bilancio previsionale 2014 che finiranno per incidere sulla carne viva dei napoletani e che riguardano: 1) le modifiche al regolamento IMU, 2) la determinazione delle aliquote IMU, 3) il regolamento della disciplina dell’UIC, 4) la determinazione delle aliquote TASI, 5) il regolamento sulla imposta di soggiorno, 6) la determinazione delle tariffe della imposta di soggiorno, 7) la determinazione del prezzo delle aree e dei fabbricati che potranno essere cedute a terzi, 8) la delibera del rendiconto di gestione 2012, 9) la delibera del rendiconto di gestione 2013, 10) la relazione sui DERIVATI, 11) i parametri del DEFICIT 2013, 12) il programma triennale dei lavori pubblici 2014/2016. Non c’è che dire credo che il consiglio comunale questa volta durerà diversi giorni e diverse notti!

Nell’ottica della trasparenza e della condivisione, metto a Vostra disposizione tutti gli atti di bilancio che ho provveduto a caricare sul server. Mi farebbe piacere se vi fosse qualche anima di buona volontà disposta ad esaminarli per un confronto visto che tra circa 20 giorni gli atti dovranno essere votati in consiglio.

In questi momenti penso a quanto i politici italiani siano stati miopi a non conservare una classe dirigente in grado di fare squadra in circostanze come queste. Mi immagino un partito che sia di supporto con studi ed approfondimenti ai propri rappresentanti nelle istituzioni ed, invece, assisto puntualmente a consiglieri che in ordine sparso votano svogliatamente atti dei quali forse non hanno manco letto la prima pagina! Al contrario di quello che si potrebbe pensare l’Italia muore per la mancanza di partiti veri. Ecco gli atti:

Bilanci delle società partecipate (clikka)

Bilanci previsionali delle Municipalità (clikka)

Delibera di riconoscimento dei debiti fuori bilancio con allegati (clikka)

delibere collegate al bilancio previsionale 2014 (clikka)

delibera e schede tariffe servizi a domanda individuale 2014 (clikka)

relazione previsionale e programmatica con schede (clikka)

per accedere a tutti gli atti del bilancio clikka

Intanto Vi incollo le prime considerazioni che ci sono pervenute sui debiti fuori bilancio:

“E’ stata approvata finalmente in giunta la delibera relativa al riconoscimento dell’ultima tranche dei dfb del 2013 (1-11/31-12 2013).
Già in occasione dell’approvazione del rendiconto 2013 avevamo accennato al fatto che appariva singolare la presentazione di un consuntivo che non tenesse conto di tutti i debiti fuori bilancio originatisi nell’esercizio…

D’altronde – comunque – secondo l’impostazione dell’amministrazione ciò avrebbe avuto un rilievo meramente ricognitivo, non contabile in quanto anche la prima tranche di debiti (relativa al periodo 1-1/31-10 2013) era stata fatta gravare (con la scusa del plafond stabilito nel piano di riequilibrio) su esercizi futuri!!!

Infatti va sottolineato che “l’importo dei dfb rilevato nei primi dieci mesi del 2013 è di poco più di 64 mleuro. Di cui circa 35 riferibili alla lettera a) dell’art. 194 comma Tuel (cioè spese per sentenze) e circa 29 mleuro riferibili alla lettera e) (cioè spese in violazione dei procedimenti contabili)… i 64 milioni sono stati spalmati in 3 anni (0.7 milioni nel 2014; 29,3 milioni 2015 e 33,1 milioni nel 2016); un milione è stato coperto con residui 2013”.

Pertanto già oltre 62 mleuro erano stati “allontanati” sugli esercizi 2015-2016 (alleggerendo non solo il bilancio 2013 – cioè l’esercizio dove andavano correttamente imputati – ma anche il 2014). Adesso, secondo la delibera di proposta al consiglio 626 del 21-7-2014, la giunta propone di far gravare per 19,56 mleuro (cioè la quasi totalità della massa rilevata nell’ultimo bimestre dell’anno, tranne 0,35 mleuro gravanti su residui) i debiti fuori bilancio addirittura sul 2017!!!

In questo caso si tratta non soltanto di una scorrettezza formale ma anche politica: infatti non solo si posticipa arbitrariamente una spesa che pertiene con tutta evidenza all’esercizio 2013, ma addirittura si ipoteca il bilancio relativo a un esercizio ricadente al di fuori dello stesso mandato del sindaco.

Altre due considerazioni che richiedono attenzione:
1) come già notato in occasione della prima ricognizione 2013, non sono stati rispettati i termini stabiliti dall’art. 194 TUEL e dal corrispondente articolo del regolamento di contabilità per il riconoscimento dei debiti fuori bilancio (questo fatto viene addirittura rilevato dal collegio dei revisori…).
2) il rinvio ulteriore al 2017 per la procedura di impegno, liquidazione e pagamento dei creditori delle diverse partite riconosciute come dfb rende del tutto aleatori gli equilibri di bilancio dell’esercizio in corso in quanto non si tiene conto degli oneri di giustizia e degli interessi che per consapevole scelta discrezionale dell’amministrazione si genereranno nel corso dei prossimi anni fino a quando, finalmente, i creditori saranno soddisfatti. Il provvedimento, pertanto, potrebbe esporre anche ad eventuali responsabilità di funzionari e amministratori; per i funzionari in particolare, in questo caso va considerato che è pienamente operante il comma 2 dell’art. 9 D.L. 78/2009.

Infine permane il “mistero” del maxi-debito ubi factor-elektrica (circa 18,5 mleuro), emerso con una sentenza del consiglio di stato e riconosciuto dalla giunta il 19 dicembre 2013 insieme alla ricognizione dei primi dieci mesi, di cui non si è sentito più parlare”.

Allo Stadio San Paolo c’è chi gioca e c’è chi paga

sanpaoloLo Stadio San Paolo è diventato un esempio di come vengono gestiti male i beni pubblici per il forte condizionamento della politica.

Eppure le parole d’ordine della campagna elettorale del 2011 sono state Bene Comune e Democrazia Partecipata, parole che si sono rivelate, purtroppo, frutto di una speculazione sia dottrinaria che politica e che hanno prodotto solo la trasformazione dell’ARIN in ABC con implicazioni di regime giuridico che non vi sto qui a raccontare.

Il vigente ordinamento, infatti, conosce solo la distinzione tra beni pubblici e beni privati e l’esperienza, purtroppo, ci ha insegnato che la solita tiritera della incapacità a gestire i beni pubblici è servita solo a s-vendere il patrimonio pubblico e ad esternalizzare i servizi pubblici che restano l’unica fonte sicura di reddito per gli imprenditore in cerca di affari.

Ebbene, anche il San Paolo non si sottrae a questa tesi se, l’unica proposta pervenuta qualche tempo fa dal Patron del Napoli, è stata quella di acquistarlo per 1 €. (il cd. nummo uno di romana memoria).

Devo dire però che di fronte al Calcio tutte le amministrazioni cittadine sono state supine al volere del Patron del Napoli, nessun politico, infatti, ha mai avuto il coraggio di chiedere neppure il pagamento del dovuto a De Laurentiis e da quanto mi dicono questo valeva anche per Ferlaino e gli altri Patron che si sono succeduti nel tempo.

Abbiamo, purtroppo, avuto tutti politici con la paura di inimicarsi i tifosi, come se questi non fossero pure cittadini che pagano le tasse ed il biglietto per andare a vedere la partita! Solo grazie ad un esposto proposto da noi alla Corte dei Conti, infatti, si è giunti a far pagare al Calcio Napoli la somma di 6.230.000,00 €. dovuti dal 2006 al febbraio 2014 per canoni di concessione.

Oggi (03.08.2014) da quello che leggo su Repubblica Napoli ci risiamo poiché il Patron del Napoli, a convenzione scaduta, pretenderebbe dal Comune e, quindi, dai cittadini napoletani, tifosi e non, che sostituisca un “momento momento” i 60.000 seggiolini del San Paolo per adeguarlo alle prescrizioni UEFA e, quindi, sborsi di tasca NOSTRA “appena appena” 6.000.000 di €., minacciando, come al solito di andarsene a giocare altrove o di non giocare proprio la Champions.

Ora mi chiedo è possibile che colui che incassa milioni di euro sfruttando un bene pubblico, ivi compresa, acqua, luce e gas per diversi milioni all’anno a carico NOSTRO, arrivi a pretendere anche un ulteriore esborso quando le condizioni della città sono sotto gli occhi di tutti? E’ possibile che un imprenditore importante come De Laurentiis non capisca che le vacche sono talmente magre che sono morte?

Eppure, tutte le volte che ho sentito il Patron del Napoli parlare è sempre stato molto duro con la politica anche se poi quando capita l’occasione, come in questo caso, è egli stesso a pretendere un comportamento politicamente scorretto.

Il fatto è che la scarsa considerazione della politica e dei politici indebolisce l’autorevolezza delle donne e degli uomini alla guida delle istituzioni e consente ai cd. poteri forti di sopraffare il bene e l’interesse pubblico ed è per questo motivo che è sempre più urgente arruolare una classe dirigente autorevole che non faccia sconti a nessuno quando si tratta di tutelare gli interessi dei cittadini!

Ovviamente la mia proposta di fare qualche soldo con lo stadio vendendo il nome (clikka) giace nei cassetti del Consiglio Comunale perché evidentemente potrebbe disturbare i manovratori! Allo Stadio San Paolo c’è chi gioca e c’è chi paga solo che a pagare siamo sempre noi cittadini.

La mia proposta: Caro De Laurentiis mi dispiace ma non possiamo pagare i seggiolini faremmo un torto ai cittadini. Le consiglio di mettere mano alla tasca; compri i seggiolini e li doni al Comune. Credo che anche Lei comprende benissimo che non si possono spendere dei soldi per comprare dei seggiolini quando si devono aggiustare le buche per strada, i cornicioni che cadono, si devono potare gli alberi che cadono, si deve pagare la mensa scolastica, la case famiglia, i dipendenti, i semiconvitti, il trasporto pubblico etc etc etc etc …. forza faccia uno sforzo che tutto sommato il calcio rende …

Vedi anche:

Il sequestro della Corte dei Conti (clikka)

la mia intervista sullo Stadio San Paolo (clikka)

Stadio San Paolo più politica e meno gossip (clikka)

per lo stadio san paolo occorre che si rispettino i ruoli (clikka)

Il destino dello stadio san paolo (clikka)

Da Repubblica Napoli di oggi 03.08.2014

Seggiolini nuovi o addio champions

ALESSIO GEMMA

I SEGGIOLINI dello stadio San Paolo non sono a norma. Devono essere sostituiti per la stagione calcistica 2015/2016. Lo ha deciso la Uefa, pena l’esclusione del Calcio Napoli dalle coppe europee. Il club di Aurelio De Laurentiis lo ha comunicato un mese fa al Comune. Si tratta di 60 mila posti a sedere: la spesa per cambiarli si aggirerebbe sui 6 milioni di euro. Per quest’anno è scattata una deroga, ma per il prossimo anno bisogna completare l’intervento. Chi pagherà? “Il proprietario dell’impianto”, fanno sapere dalla società azzurra. A Palazzo San Giacomo si è aperta la querelle. Per gli uffici tecnici deve essere il patron a finanziare l’opera. Non la pensano allo stesso modo i collaboratori del sindaco. È l’ultima grana che si incrocia con la scadenza, il 30 giugno scorso, del rapporto tra Comune e società sportiva sulla concessione dello stadio. La giunta ha dato l’ok ad una proroga di due mesi. La soluzione per continuare a giocare a Fuorigrotta da settembre sarebbe un accordoponte di due anni. Con alcuni termini da rivedere rispetto all’attuale convenzione: De Laurentiis pagherebbe un canone fisso e non più una percentuale sull’incasso; le utenze, acqua e luce, sarebbero a carico del club e non più del Comune. Ma soprattutto il patron dovrà presentare entro un anno un progetto di riqualificazione dell’impianto. «Credo che i seggiolini spettino al Calcio Napoli — dichiara Gennaro Esposito, già presidente della commissione sport —. Non si può chiederlo ai cittadini, visto quanto ricava il Napoli dal San Paolo».

La soprintendenza ai BB.AA. di Napoli che non soprintende

patatine fritteNon mi ha appassionato il contrasto che c’è stato tra Sindaco e Soprintendente Cozzolino e non mi è piaciuto, da un punto di vista istituzionale l’attacco che ha subito la Soprintendenza da parte del Sindaco, per il quale ho manifestato solidarietà a Cozzolino, ma solo perché credo che tra le istituzioni occorre sempre un confronto sereno e costruttivo senza incorrere nel rischio della delegittimazione.

Sento però il dovere di richiamare la Soprintendenza alle sue funzioni poiché è pressoché assente e, per quello che mi è sembrato di capire, è un luogo di timbri, carte e spesso di vessazione per i malcapitati cittadini che hanno la sfortuna di incapparci. Poi in passato non mancano gli scandali anche in questo delicato settore della P.A. (tangenti alla soprintendenza (clikka) e da ultimo c’è stato il paradossale caso dell’orto abusivo a San Martino (clikka).

E’ chiaro che la funzione di tutela di quest’organo dello Stato andrebbe rivista facendo in modo che non diventi solo il luogo del no o del si, ma un luogo di studio per verificare come le trasformazioni possano essere fatte nel rispetto dei beni soggetti a tutela. Un luogo dove le cose si fanno insieme con il privato guidato dalla mano esperta di tecnici pagati con le nostre tasse.

Per quanto riguarda i controlli, poi, assistiamo a continue invasioni in pieno centro storico, senza che la Soprintendenza faccia nulla, come sta accadendo con i numerosi esercizi commerciali che vendono le “patatine fritte” che stanno spuntando come i funghi in pieno centro storico (via Toledo, via Benedetto Croce e via San Sebastiano), con insegne verdi invadenti e mostre sporgenti rigorosamente di plastica (si spera ignifughe), per le quali mi chiedo cosa pensi o abbia pensato la soprintendenza nel dare l’autorizzazione, semmai l’abbia data, oppure se, se ne sia accorta dello scempio in corso.

Mi chiedo, infatti, se i funzionari e dirigenti girino per napoli ed abbiano quel minimo senso dell’estetica che dovrebbe essere la prima dote di un addetto alla tutela del paesaggio e dei beni storico/artistici della città.

Sembra, infatti, che questa nostra soprintendenza abbia due pesi e due misure assolutamente incomprensibili (per me che sono un profano). Da un lato, infatti, consente in pieno centro storico, scempi inenarrabili, dall’altro si impegna in battaglie di principio opponendosi all’abbattimento delle vele di scampia (clikka) ovvero pianta una grana infinita sui sampietrini delle strade.

Mi farebbe piacere, infatti, sentire cosa ne pensa il nuovo Soprintendente dell’imbustamento degli angioletti dell’obelisco di piazza del Gesù (ormai soffocati visto che sono passati oltre due anni) ovvero dell’imbustamento in corso dei cornicioni del Convitto Vittorio Emanuele in Piazza Dante che chissà quanto durerà.

Ancora non mi capacito, dopo tutta la passione messa dal Soprintendente Cozzolino sulla vicenda di Piazza Plebiscito, come abbia potuto dare parere favorevole ad un intervento assolutamente invasivo in pieno centro storico in Vico pallonetto a Santa Chiara angolo Via San Giovanni Maggiore Pignatelli (clikka) nel quale è prevista la incredibile realizzazione di un parcheggio interrato di tre piani sotto il livello stradale, tanto che, dopo aver convocato una commissione oltre un anno fa e scritto una richiesta di documenti il 09.05.2013 (clikka), rimasta senza risconto, ho dovuto inoltrare una ulteriore esplicita richiesta di sopralluogo (clikka) sia agli uffici comunali sia alla Soprintendenza stessa.

Sono curioso di leggere, ove mai mi risponderà il Soprintendente, le motivazioni che hanno determinato la Soprintendenza a dare i pareri favorevoli.

Peraltro, sull’intervento di Vico Santa Chiara ho moltissime perplessità poiché in soldoni la società esecutrice si è risparmiata oltre cinque milioni di euro di oneri di urbanizzazione in cambio della parziale destinazione ad uso pubblico di attrezzature sportive e foresterie (?). A me sembra già uno studentato ma forse mi sbaglio … Vedremo quale sarà la prossima puntata

Il nostro no al rendiconto consuntivo 2013 del comune

comuneIl mio intervento al 35:12. Stamane (15/04/2014) nel consiglio comunale si è discusso il rendiconto consuntivo 2013 del Comune. Noi di Ricostruzione Democratica abbiamo votato contro l’approvazione, spiegando i motivi tecnici e politici che ci hanno impedito di dare un voto favorevole. Il documento contabile, infatti, rappresenta anche il primo indice di buona amministrazione. I dati che ho commentato sono quelli della  relazione tecnica di cui al mio precedente articolo (clikka). Ebbene, nella relazione alcuni dati sono assolutamente preoccupanti, come l’assoluta inadeguatezza degli importi accertati per le sanzioni elevate per conferimento illecito o illegittimo di rifiuti, che lascia trasparire una azione amministrativa di governo del territorio assolutamente assente e tanti altri dati, come le entrate da illeciti contrattuali di poche migliaia di euro che, su un bilancio di quattro miliardi, mal si concilia se poi vediamo che le riparazioni che sono eseguite ad esempio su edifici scolastici o sui manti stradali sono sempre fallaci.

Ringrazio i tanti amici che mi hanno fatto pervenire le loro considerazioni su un documento tanto importante, perché da un lato mi hanno fatto sentire meno solo in questa scelta e dall’altro mi hanno dimostrato che si può ancora credere di partecipare al governo della città. Sono, infatti, convinto che dobbiamo uscire da una visione del potere “lideristico” per andare verso una forma di governo condiviso, dove all’umiltà di chiedere aiuto, corrisponde un sentimento di partecipazione alla cosa pubblica che ripaga dalle fatiche e senza la quale sarebbe difficile per me continuare ad andare avanti. Grazie!

Il mio intervento al  35:12

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: