Bagnoli un fallimento di 900 Milioni

L’articolo di Antonio Di Costanzo, sulle pagine di Repubblica Napoli del 04.12.2020, illustra la recente relazione della Corte dei Conti, Sez.ne di Controllo, sulla ormai quasi trentennale vicenda della bonifica e riqualificazione di Bagnoli. 900 sono i milioni di euro spesi. Di realizzato, si fa per dire, c’è il Parco dello Sport, il Turtle Point e la Porta del Parco, quest’ultimo un auditorium di 300 posti, sito a poche centinaia di metri dal centro congressi della Mostra D’Oltremare, di fatto completamente inutilizzato. Il Parco dello Sport, fu oggetto di uno dei miei primi interventi in Consiglio Comunale, quando ero consigliere. Era il 10.10.2011, appena eletto, quando relazionai al massimo consesso cittadino, il disastro di centosettantamila metri quadrati che sarebbero dovuti essere a disposizione della Città o, per lo meno del quartiere, e nel quale poi la Magistratura, tra perizie e controperizie, ha rinvenuto tra gli altri materiali inquinanti, ben 400 tonnellate (avete letto bene) di morchie oleose, per le quali un improbabile assessore del Comune di Napoli, con una nota del 13.04.2010, prescriveva di “realizzare delle barriere non valicabili delle aree verdi, in modo da evitare del tutto il contatto dermico col suolo”. In buona sostanza, l’inconcepibile idea di ingabbiare le aiuole! Il fatto è che, dopo trent’anni, la Corte dei Conti individua anche nella attuale governance e piano di sviluppo delle difficoltà a gestire il fiume carsico di soldi che attraversa Bagnoli, senza che i Cittadini se ne siano ancora accorti. Non c’è dubbio che è mancata la visione dello sviluppo dell’area, se si sono realizzate opere inutili o poco utili ed è mancato il controllo e forse anche un sano spirito imprenditoriale. Se questo è lo stato dell’arte, probabilmente ci si è seduti ad una tavola imbandita da cui ognuno ha preso quel che poteva prendere. Oggi, abbiamo un Commissario (attualmente figura un po’ in disgrazia), neppure normale ma straordinario, una cabina di regia e, come “soggetto attuatore”, Invitalia. Tre soggetti, al posto di uno, che sono subentrati alla Società di Trasformazione Urbana Bagnoli Futura, cotta, decotta e stracotta col suo fallimento, per evidenti responsabilità della gestione De Magistris che, ovviamente, si aggiunge a quelle della gestione Bassolino e Iervolino. La scelta, si fa per dire, di semplificazione, fu del governo Renzi, confermata dai successivi governi, cosicché oggi ci ritroviamo con un commissario straordinario, nonché componente del CDA di Cassa Depositi e Prestiti, in un recente passato anche a capo dello Zoo di Napoli e dell’Arena Flegrea, senza considerare che ad occuparsi di Bagnoli dovrebbe esserci l’A.D. di Invitalia, Domenico Arcuri, anch’egli “pluricommissario” di qualsivoglia emergenza COVID. Ovviamente, il Commissario straordinario di Bagnoli ha voluto subito precisare di non essere responsabile dei disastri del passato, elencando tutte le cose fatte ed assicurando che, presto, si giungerà al concorso di progettazione, cosicché i cittadini, dopo trent’anni, finalmente sapranno quale sarà il disegno urbanistico di Bagnoli. Tra il serio, il faceto ed il paradosso, forse si sarebbe fatto prima e meglio, a distribuire i danari direttamente ai Bagnolesi per risarcirli degli 87 anni di inquinamento dell’Italsider, lasciando alla natura il compito di bonificare l’area. Di questo e di altre problematiche di Bagnoli ne parleremo insieme ai cittadini mercoledì 9 dicembre in una diretta Facebook sulla pagina del Comitato Vivibilità Cittadina nell’ambito di un programma settimanale che abbiamo intitolato “Dialoghi Cittadini sulla Vivibilità”.

Una risposta a "Bagnoli un fallimento di 900 Milioni"

Add yours

  1. Aggiungiamo a questo scempio anche LA GRANDE REALIZZAZIONE di “PORTO FIORITO” a S. Giovanni a Teduccio. Quanti tecnici e imprenditori di alto Livello.
    Ma di “”MERD”.

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: