La Crisi della Giustizia
Il terremoto giudiziario in corso al CSM non accenna a ridursi nella sua dimensione, giungendo a colpire la massima espressione del suo vertice, nella persona del Procuratore Generale presso la … Continua a leggere
Dalla politica del bisogno alla politica dei diritti
Diciamola così: La gente ti vota solo se gli tappi le buche sotto casa, fai togliere qualche multa, fai accendere qualche lampione in più, fai eliminare la discarica abusiva da … Continua a leggere
Chi è e cosa fa la società civile nell’istituzione
Mi trovo ad essere un esponente della società civile che, per un caso assolutamente fortuito, si trova nell’istituzione e, dopo oltre tre anni di esperienza, mi sorgono spontanee alcune domande: … Continua a leggere
I lanciaRazzi sulla Costituzione Italiana
Si parla tanto di riforme costituzionali e di abolizione del senato e, quindi, del bicameralismo perfetto, ma il marcio non è nella struttura dello Stato, ovvero non tutto nella struttura … Continua a leggere
Odio gli indifferenti
“Odio gli indifferenti. Credo che vivere voglia dire essere partigiani. Chi vive veramente non può non essere cittadino e partigiano. L’indifferenza è abulia, è parassitismo, è vigliaccheria, non è vita. … Continua a leggere
La politica che uccide l’amministrazione
La mia esperienza come consigliere comunale di Napoli mi porta a dire che la politica che stiamo vivendo è assolutamente pervasiva e spesso invade campi che non dovrebbe invadere, come … Continua a leggere
I luoghi di confronto degli operai
ATAN quando i luoghi di lavoro erano anche collettivi di socialità: Era il 1982 il mio primo maestro di lotta olimpionica stile libero era un autista: Giuseppe Bardellino. Prima gara … Continua a leggere
La Classe Dirigente e l’esperienza Napoletana
Oggi (23.02.2014) il leitmotiv di tutti i giornali cittadini è che nel governo renzi non c’è classe dirigente Campana. Tra coloro che hanno fatto la “scoperta” c’è anche la neo … Continua a leggere
Legge elettorale e Principi Costituzionali: Parla la Corte!
La corsa alla legge elettorale mi sembra una semplice manifestazione di forza. La Ditta R & B (renzi & berlusconi) vorrebbero dimostrare agli italiani che loro sono bravi. Peccato che … Continua a leggere
La politica che forma la classe dirigente del paese
Ecco come si selezione la classe dirigente nel nostro paese. E’ l’origine dei nostri mali e non riguarda solo forza italia ma tutti i partiti. Occorre riprendersi il governo del … Continua a leggere
Ognuno deve fare la sua parte
L’argomento è sempre attuale e delicato e sul punto ho già scritto un post (magistrati e politica clikka) ma credo che sia sempre bene leggere il pensiero di coloro che … Continua a leggere
Il potere di sperare dell’uomo autentico
Traggo queste riflessioni da “La Vita Autentica” di Vito Mancuso che potrebbero portare ad una lunga e stimolante discussione sull’uomo che l’autore chiama “autentico”: “La speranza ha a che fare … Continua a leggere
La deriva sovversiva di berlusconi
Trovo assolutamente sovversive le dichiarazioni di berlusconi rilasciate nel videomessaggio di oggi (01.08.2013). Questa persona è pericolosa per la stabilità dello Stato Italiano nel momento in cui mette in discussione un … Continua a leggere
La malapolitica delle nomine attecchisce in municipalità!
Sul potere discrezionale esercitato dai politici nelle nomine ho scritto, manifestando chiaramente come la pensiamo (Ai nominati della politica diciamo no! clikka). Ieri (15.07.2013) in Consiglio Comunale noi di Ricostruzione … Continua a leggere
II Comune ed i migranti
Ieri (10.07.2013) in consiglio comunale abbiamo approvato la carta dei diritti dei migranti (clikka). Noi di Ricostruzione Democratica con la Federazione della Sinistra abbiamo ritenuto necessario che tale atto non fosse … Continua a leggere
L’Italia: un paese orfano
So che posso sembrare ingenuo e forse antiquato ma la domanda me la voglio fare lo stesso: perché il nostro paese è rimasto orfano delle ideologie? perché le forze politiche … Continua a leggere
Salvatore Settis: Cittadini e Costituzione
Riporto un passo del libro di S. Settis (Azione Popolare) nel quale colgo i principi in cui noi di Ricostruzione Democratica ci riconosciamo profondamente. E’ per me una soddisfazione riscontrare … Continua a leggere
Don Andrea Gallo: Lettera ai Giovani
Come dimenticare una persona come Don Gallo, ci mancheranno le sue riflessioni. Tratto dal libro di Don Gallo “Se non ora adesso”, la “Lettera ai giovani: Comprendo profondamente quello che … Continua a leggere
Giuseppe Di Vittorio: Buon 1° Maggio
Nel giorno della festa del lavoro mi piace ricordare la lettera di Giuseppe Di Vittorio (che in collo in calce). Ecco i fatti che la generarono: Siamo a Cerignola, la … Continua a leggere
Il 25 aprile la memoria che non vogliamo perdere !
Oggi (25.04.2013) come l’anno scorso siamo scesi per le strade a ricordare la liberazione esortando i cittadini a non dimenticare. Rispetto al 25 aprile del 2012 abbiamo notato una scarsa … Continua a leggere
La politica dell’occupazione e del saccheggio
Premetto che ho profondo rispetto per l’istituzione del Presidente della Repubblica ed ho ascoltato con attenzione il discorso di ieri (22.03.2013) all’atto del suo rinnovato insediamento. Come a tutti, mi … Continua a leggere
Cara INPS. La burocrazia che uccide!
Burocrazia infantile, becera, inadeguata, stupida, ingolfata, compromessa, corrotta, incivile, che mortifica, che spegne le speranze, irrazionale, punitiva, da incendiare, a fottere, piena di carte inutili, della giustificazione, sprecona, prepotente, arrogante … … Continua a leggere
Il Papa: Fratello sole sorella luna
Un papa progressista, è questa la definizione che ho sentito e che mi piace e mi è piaciuto anche il grande segno di umiltà del nuovo papa che, coerente con … Continua a leggere
Partiti e Movimenti. La Costituzione: Non un passo indietro!
Quando sento parlare di riforme costituzionali mi viene il prurito, quando sento parlare di nuove forme di democrazia ivi compresa quella di moda cd. partecipativa mi viene l’orticaria non vi … Continua a leggere
La libertà di espressione e la democrazia
Secondo grillo solo i capigruppo possono parlare per il movimento. Una curiosità: Se uno vale uno allora perché possono parlare per il M5S solo i capigruppo e Grillo? Chi dovesse … Continua a leggere
Donne ed Uomini della Politica
In un primo momento pensavo di fare un’altra pagina con le foto del politici di questa campagna elettorale per metterli a confronto, poi mi sono fermato non ce l’ho fatta! … Continua a leggere
Sono Malala e non ho paura di voi! Il diritto allo studio negato dall’integralismo religioso
Non riesco proprio a capire come motivi religiosi possano creare tali mostruosità. Malala Yasufazi, la ragazza quindicenne ferita gravemente dai talebani in Pakistan, nella regione dello Swat perché voleva andare a … Continua a leggere
360 chili di aragoste e polipi
E’ stata una notizia che è passata in mezzo allo scandalo MPS: 360 chili di aragoste e polipi, acquistati dall’ateneo Senese, non per la mensa universitaria, ma alla contrada della … Continua a leggere
Scuola di politica e di amministrazione la prima lezione
Ieri (25.01.2013) la prima lezione della scuola di politica e di amministrazione. Il Prof. Franco Barbagallo ha ripercorso la storia della camorra e della politica nel nostro paese con una … Continua a leggere
La politica delle pecore in parlamento
Liste fatte all’occorrenza della campagna elettorale con gente che non si conosce e che non ha alcuna formazione né amministrativa né politica e che spesso non ha manco l’idea di … Continua a leggere
La scure del governo sui dipendenti comunali – di questo passo sarà difficile anche sposarsi
E’ da qualche settimana che registro il malessere dei dipendenti del Comune di Napoli per i tagli dovuti alla adesione al piano di riequilibrio finanziario di cui al decreto legge … Continua a leggere
Il Discorso di Thomas Sankara: una lettura che fa bene all’anima…
Thomas Sankara è stato Presidente del Burkina Fasu ebbe il coraggio e l’onore di guidare il suo popolo alla rivolta. Il suo discorso a New York, 4 ottobre 1984, 39ª sessione … Continua a leggere
Indegnità dei partiti e la deriva autoritaria
Dopo le case di Di Pietro e gli scandali delle regioni, ieri (18.11.2012) Report ha aperto uno squarcio sui fondi dei gruppi parlamentari (clikka per vedere il servizio). Diverse decine … Continua a leggere
I principi ispiratori della politica comica
Comicità e politica l’attualità dei cult movies. Che squadra di governo sarebbe stata!
Eppure bastava leggersi Pericle!
Qui ad Atene noi facciamo così: “… quando un cittadino si distingue allora esso sarà a preferenza di altri chiamato a servire lo Stato, ma non come un atto di … Continua a leggere
La cultura dell’esempio e le dimissioni
Abbiamo discusso molto delle dimissioni di Carlo Iannello dalla presidenza della Commissione Urbanistica ed alla fine siamo giunti ad una decisione condivisa. La politica ha bisogno di coerenza e di … Continua a leggere
La condivisione del potere
Alla spartizione partitica del potere, preferisco la condivisione del potere e la cessione di sovranità in favore della partecipazione alle scelte amministrative dello Stato e degli Enti Locali. Non condivido … Continua a leggere
Il passato per costruire il futuro
Sono convinto che per ricominciare occorre ricordare il passato e gettare le basi sulle spalle ancora solide dei cd. padri costituenti della democrazia. Santiago Carrillo, si oppose al fallito colpo … Continua a leggere
“Il vecchio muore e il nuovo non può nascere”
Interessante intervista a Bauman il cui pensiero condivido. La soluzione della condizione economica e politica in cui versiamo non conosce scorciatoie. La politica ha ceduto il passo alla finanza, i … Continua a leggere
Pena di morte: Le riflessioni di Aldo Masullo
Da il Mattino del 09.08.2012 Leggo sulle agenzie: «Un uomo è stato giustiziato nel Texas». All’orrore per il fatto si accompagna lo sdegno per il linguaggio. Io credo che un … Continua a leggere
Salvatore Settis. Il paesaggio: La Costituzione un Manifesto da attuare
Sono fermamente convinto del valore politico della Costituzione e trovo interessante quest’intervista di Settis che considera la Costituzione stessa un Manifesto da attuare. Da Il Manifesto del 08.08.2012 Così «l’incubo … Continua a leggere
Politica e Costituzione: Il Giuramento della Pallacorda
“Si può cercare di spiegare che cosa sia la costitutività della costituzione prendendo lo spunto dall’immagine della sabbia, usata per constatare la condizione politica di disfacimento della vita sociale dell’Italia, … Continua a leggere
La sacralità del bene comune e dell’interesse pubblico
Pur nella convinzione di dire una ovvietà credo che nelle persone è diffusa una disaffezione per i beni comuni e per l’interesse pubblico. Ciò che mi sorprende è che accade … Continua a leggere
Legalità e famiglia un’altra riflessione di Aldo Masullo
Come sempre le riflessioni di Aldo Masullo sollecitano approfondimenti sulla società napoletana nella quale viviamo e sono sicuramente una chiave di lettura per comprendere meglio gli accadimenti dei quali è … Continua a leggere
La malattia di Napoli: la separatezza
Da “Napoli siccome immobile” intervista ad Aldo Masullo 2008: “La malattia di Napoli è la separatezza, l’isolamento non solo tra le classi e i ceti, ma all’interno di ciascuna classe … Continua a leggere
La società Civile e la Politica
La parte buona della società civile non partecipa alla formazione della classe politica disinteressandosi così delle istituzioni e del bene pubblico. Quest’atteggiamento miope ha consentito l’occupazione di spazi politici a … Continua a leggere
Interessante riflessione sulla separazione dei poteri
De Magistris, Narducci e la separazione dei poteri di Aldo Masullo su il Mattino di Napoli del 30.06.2012 La polemica tra De Magistris, sindaco di Napoli, e il magistrato Narducci, … Continua a leggere
Politica ed Amministrazione
La politica dovrebbe essere l’arte di governare la “polis” quindi tra politica ed amministrazione ci dovrebbe essere un legame strettissimo ed invece da quello che vedo sia a livello nazionale … Continua a leggere
Il Pensiero Unico
Paradossalmente col termine “pensiero unico” spesso si mortifica e si avvilisce la critica ed il dissenso che vanno proprio contro il pensiero unico. Lo trovo inaccettabile! Occorre, pertanto, andare alle … Continua a leggere