L’Idealista Politico

Non è la prima volta che mi capita di essere chiamato idealista. Tal volta mi viene detto con un tono di compatimento, quasi fosse una malattia, talaltra scorgo quasi un appunto di non concretezza. Eppure, anche per la mia professione di avvocato, quando mi capita un problema cerco sempre di trovare il modo per risolverlo in concreto, studiando quale è la strada, non solo legale, ma anche meno dispendiosa e migliore, cercando di analizzare tutti gli aspetti che mi fanno raggiungere presto e possibilmente senza danni l’obiettivo. Se penso alle ultime cose, infatti, devo dire di essere stato idealista a chiedere al Consiglio Comunale di votare un ordine del giorno col quale si invitava l’amministrazione ad agire per l’inquinamento che tuttora proviene dalla CEMENTIR a Bagnoli, così come nel caso in cui ho chiesto con forza all’Amministrazione di farsi pagare il canone da De Laurentiis, ovvero quando ho ritenuto folle il fatto che il Comune di Napoli avesse acquistato Piazza Garibaldi per sei milioni e mezzo. Ancora stamane un caro amico mi ha detto: “si ma quelli” (ed ho capito che si riferiva a qualche collega consigliere comunale) “dicono che tu sei idealista”. Ovviamente l’amico, mostrando di aver capito il mio agire, mi è venuto ad esporre un problema per discutere su come cercare di risolverlo in concreto mostrando, così, di aver capito quale è il mio modo di agire politico/amministratiovo. Credo, allora, di aver capito cosa si intende per idealista nel drogato senso comune della politica cittadina e devo dire che, tutto sommato, sono contento di essere idealista anzi rivendico l’attribuzione di quest’aggettivo. Purtroppo, per il distorto senso comune idealista è colui che cerca in tutti i modi di trarre un beneficio per la collettività senza mettere sul tavolo il suo interesse personale, quasi che idealista fosse sinonimo di essere fesso! Ebbene mi aspetto che in politica entri un esercito di idealisti cosicché i fessi siano gli altri.

chi è e cosa fa la società civile nelle istituzioni (clikka)

la società civile e la politica (clikka)

l’esperienza de magistris e la società civile (clikka)

6 risposte a "L’Idealista Politico"

Add yours

  1. Si mi piace il tuo modo di agire e se avrò qualche problema da risolvere a livello comunale ti terrò presente….tipo come si fa ad incontrare un assessore senza essere raccomandati?

    "Mi piace"

  2. Poichè idealista ha in nuce l’etimo idea,vien voglia di rispondere “Almeno si hanno delle idee e non solo interessi spesso particolari e individuali

    "Mi piace"

  3. Caro Gennaro sono d’accordo con te e ti ricordo la frase con la quale Gaetano Salvemini rispondeva a chi lo trattava da sognatore:” Si vede che siamo destinati a rimanere nelle nuvole. Meglio però le nuvole che la melma”
    .Beatrice

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: