Assemblea Napoli è Tua del 4 luglio 2012

Ieri, per chi non lo sapesse, c’è stata l’assemblea convocata da Vittorio Vasquez (capogruppo Napoli è Tua) sulle questioni che hanno riguardato il comune ed il dissenso manifestato da me e Carlo Iannello, credo sia andata bene. Ho registrato la vicinanza e la comunanza di intenti con la maggior parte degli intervenuti, circa 150 (credo). A nostro sfavore (se così si può dire) si sono espressi solo i consiglieri: Sgambati (che ha chiesto le nostre dimissioni), Rinaldi (che ha ritenuto il nostro un atto di vanità), ed in modo più attenuato Varriale e Pace. Tra le persone intervenute c’è stata una sola voce contraria con riferimento al metodo (non tanto ai contenuti) con il quale abbiamo manifestato il dissenso, quella di Daniela Villani (per chi la conosce). Vasquez ha manifestato ancora una volta uno spirito critico verso comportamenti non comprensibili del sindaco pur stigmatizzando il nostro atto di dissenso in sede di approvazione di bilancio. Ho trovato interessante l’esperienza ma come andare avanti? Come fare in modo che le persone si interessino, partecipino anche con spirito critico. Questo credo sia il vero tema. La partecipazione ed il controllo costa fatica ed impegno e mi rendo conto che non tutti possono (tra figli, lavoro, casa, vacanze, genitori etc.), ma se non ci impegniamo se non incrementiamo le nostre difese ci saranno sempre di più consiglieri comunali, provinciali, regionali e  parlamentari che non sanno neppure scrivere un emendamento (per restare solo sul tecnico). Scuola di politica? Ma quale partito la fa? Molte persone dicono cose serie e comprensibili e poi? che si fa? Ho contatti con numerosi gruppi di persone tra associazioni, federazioni sportive, comitati ecc… ma metterli insieme è sempre un problema. La cd. massa critica che preferisce twittare, bloggare, messaggiare … e guardarsi negli occhi quando? Nella occasione della assemblea ho provocatoriamente chiesto che si nominasse un segretario “di partito”, un quadro dirigente di Napoli è Tua ma proprio dal capogruppo è arrivato uno stop … un rinvio … un’accusa di demagogia (che non ho neanche ben compreso) ho anche provocatoriamente proposto la costituzione di un partito, sono soggetti previsti dalla costituzione, e non ho paura della parola “partito” perché i partiti li fanno gli uomini …

Ringrazio tutti coloro che sono intervenuti manifestando la loro opinione e le loro idee è questo ciò che conta!

Di seguito il link con il resoconto stenotipico del consiglio comunale con i tratti salienti della questione che ha riguardato il dissenso nel consiglio comunale scorso:

https://gennaroespositoblog.com/2012/07/05/resoconto-stenotipico-consiglio-comunale-del-22-06-2012-i-tratti-salienti-sulle-questioni-poste-da-espositoiannello/

Questo invece il mio intervento

https://gennaroespositoblog.com/2012/06/22/consiglio-comunale-del-2122-giugno-2012-sul-bilancio-preventivo-il-mio-intervento-critico/

Questo quello di Carlo Iannello

http://carloiannello.blogspot.it/2012/06/il-mio-intervento-di-questa-mattina-in.html

Una risposta a "Assemblea Napoli è Tua del 4 luglio 2012"

Add yours

  1. Come sai ieri ero presente all’assemblea e ho potuto vedere come gli attivisti di “Napoli è Tua” fossero ben consapevoli dei termini della questione. Abbiamo dato una prova di grande maturità politica, chi si è espresso in vostro favore e chi vi ha criticato. Ho apprezzato anche Vittorio Vasquez, dopo i suoi scivoloni del passato: il suo ruolo non è facile e se davvero riuscirà a promuovere il valore della mediazione politica in una formazione così fresca e ancora poco coesa avrà fatto il suo capolavoro. Eppure…Oggi navigo nel web e mi chiedo: e tutti quelli che vi hanno attaccato e insultato, che fine hanno fatto? Dov’erano tutti i giannizzeri del Sindaco che vi chiedevano di dimettervi perché dei traditori della patria comune? Dov’erano? Possibile che esistano solo sul web? Mistero di facebook.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: