Il Pensiero Unico
Paradossalmente col termine “pensiero unico” spesso si mortifica e si avvilisce la critica ed il dissenso che vanno proprio contro il pensiero unico. Lo trovo inaccettabile! Occorre, pertanto, andare alle … Continua a leggere
I nuovi Italiani
Sono orgoglioso dei goal fatti da Ballotelli che non conosco come personaggio pubblico né privato (non seguo molto il calcio) ma per quello che rappresenta. Provo, difatti, un senso di … Continua a leggere
Ken Saro-Wiwa
Onore agli uomini che si sono battuti per il loro popolo e per la loro terra la loro testimonianza e forza per l’animo delle genti libere Ken Saro Wiwa: “…tutti … Continua a leggere
Piero Craveri Se Napoli non è più Tua
Mercoledì 27 Giugno, 2012 da il CORRIERE DEL MEZZOGIORNO – NAPOLI Sono d’accordo con Vittorio Vasquez, non servono, per descrivere quanto avviene oggi nel Comune di Napoli, le grandi metafore … Continua a leggere
Vittorio Vasquez la risposta a Scotto di Luzio
La risposta di Vasquez all’articolo di Scotto di Luzio su: https://gennaroespositoblog.com/2012/06/25/lepurazione-di-n-e-t/ Martedì 26 Giugno, 2012 dal CORRIERE DEL MEZZOGIORNO – NAPOLI Caro direttore, come un incorreggibile vetero-comunista mi accingo a … Continua a leggere
Iannello ed Esposito su programma, Narducci ed Asìa’ replica di Vasquez
La Repubblica del 23 giugno 2012 — pagina 4 sezione: NAPOLI PRIMA del voto finale sul bilancio, dopo oltre 25 ore di lavori, chiedono la parola i consiglieri … Continua a leggere
L’epurazione di N E’ T
(di Adolfo Scotto di Luzio da il Corriere del Mezzogiorno del 24 giugno 2012) In quella commedia dell`assurdo a cui sempre di più assomiglia la politica napoletana un nuovo capitolo … Continua a leggere
Il nostro non voto sul bilancio
Sabato 23 Giugno, 2012 CORRIERE DEL MEZZOGIORNO – NAPOLI Sì al bilancio ma il sindaco perde 8 voti Esposito e Iannello, scontro con Vasquez NAPOLI — La giunta comunale ha … Continua a leggere
Rudyard Kipling “Lettera al figlio”
Se riesci a mantenere la calma quando tutti intorno a te la stan perdendo e te ne attribuiscono la colpa, se sai aver fiducia in te stesso quando tutti dubitano … Continua a leggere
Consiglio Comunale del 21/22 giugno 2012 sul bilancio preventivo il mio intervento critico
Ho pensato molto alla mia dichiarazione di voto sul bilancio preventivo e voglio dire subito che non posso votarlo, preannuncio, quindi, la mia uscita dall’aula. Lo dico con amarezza e … Continua a leggere
Luisa Bossa il Caso Narducci e l’ingresso del PD in Giunta
Da La Repubblica Napoli di oggi. La prospettiva data dall’On.le Luisa Bossa sulle dimissioni di Narducci e sull’errore che farebbe il PD ad entrare nella Giunta del Comune di … Continua a leggere
Consiglio Comunale del 21 giugno 2012 di approvazione del Bilancio Preventivo
Domani il Consiglio Comunale di Napoli è chiamato all’approvazione del bilancio preventivo a cui non è preceduto quello consuntivo. Diciamo che i nodi politici e tecnici sono tanti. Quelli politici … Continua a leggere
La lettera di dimissioni di Pino Narducci
La memoria corta della città: Sulle polemiche relative alle retribuzioni dei Capo di Gabinetto dei Sindaci di Napoli e di Roma nessuno si è ricordato della vicenda che ha riguardato … Continua a leggere
Il Rammarico per le dimissioni di Pino Narducci
Comunicato Stampa ANSA 18 giugno 2012 Le dimissioni dell’assessore alla legalità Pino Narducci ci lasciano sconcertati e scavano un solco profondo tra la città e l’amministrazione per il grave significato … Continua a leggere
Strappo nella giunta de Magistris l’ex pm Narducci si dimette
Da RepubblicaNapoli.it del 18 giugno 2012 Strappo nella giunta de Magistris l’ex pm Narducci si dimette La breaking new era nell’aria: l’ex pm di Calciopoli, già autore di importanti indagini … Continua a leggere
Il “percorso di guerra” la spiegazione di Romeo
Da “La Repubblica” del 18 giugno 2012 Progetto Antica Dogana di CRISTINA ZAGARIA Sì, siamo pronti alla guerra, ma per Napoli e per i suoi cittadini”. L’imprenditore Alfredo Romeo dopo … Continua a leggere
Insula di Romeo la difesa dell’Assessore Tuccillo
Da “La Repubblica di Napoli” del 18 giugno 2012 IL CASO Il Comune difende Romeo “Da lui mai nessun ricatto” L’assessore Tuccillo spiega il carteggio con il manager di CRISTINA … Continua a leggere
L’insula di Romeo ed il percorso di guerra
Insula di Romeo da “La Repubblica Napoli” del 17 giugno 2012 Progetto Antica Dogana l’ultimatum di Romeo “Pronti alla guerra se non rispettate l’accordo” si legge in una lettera dell’imprenditore … Continua a leggere
Donne e Madri della Costituzione
Maria Federici Agamben – (L’Aquila, 1899 -1984) Laureata in lettere e insegnante, dopo l’8 settembre 1943 prese parte alla resistenza come partigiana. Il 2 giugno 1946 fu tra le 21 … Continua a leggere
Le Donne nella Commissione dei 75
Nella Commissione dei 75 furono elette 5 donne: Maria Federici (D.C.), Teresa Noce (P.C:I.), Angelina Merlin (PSI), Nilde Iotti (PCI) e Ottavia Penna Buscemi (UOMO QUALUNQUE) entrarono a far parte … Continua a leggere
Piero Calamandrei e l’indifferentismo alla politica
Discorso sulla Costituzione Di Piero Calamandrei Il discorso qui riprodotto fu pronunciato da Piero Calamandrei nel salone degli Affreschi della Società Umanitaria il 26 gennaio 1955 in occasione dell’inaugurazione di … Continua a leggere
Bozza di Regolamento di Occupazione di Suolo Pubblico e COSAP
Di seguito gli emendamenti che ho elaborato:CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI del 15 giugno 2012 PROPOSTA DI EMENDAMENTO DELIBERA DI GIUNTA DI PROPOSTA AL CONSIGLIO N. 273 del 01.03.2012 PREMESSO CHE: … Continua a leggere
Angela Guidi Cingolani il Suo primo intervento
Angela Guidi Cingolani, (Roma, 1896-1991) la prima italiana eletta nella 1^ legislatura a parlare in un’assemblea democratica. Laureata presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli in lingue e letterature slave. Il … Continua a leggere
I Lavori dell’Assemblea Costituente
L’Assemblea costituente si riunì per la prima volta il 25 giugno 1946, ed elesse presidente, nella prima seduta, Giuseppe Saragat. Il 28 giugno Enrico De Nicola fu eletto dall’Assemblea Capo … Continua a leggere
CRITICAL MASS
Sono per la discussione, il confronto e la critica costruttiva, sono più per il dubbio che per le certezze, quest’ultime mi spaventano, specialmente se offerte acriticamente come verbo. Cerco sempre … Continua a leggere
Gli equilibri Costituzionali non si toccano
1 giugno 2012 Pubblico l’appello di illustri giuristi che denunciano la gravità del tentativo in atto di stravolgimento della Costituzione repubblicana: Con una inammissibile precipitazione il Senato ha approvato in … Continua a leggere
Atto di indirizzo in materia di finanziamento strutture sportive
Quest’atto è stato assunto dall’amministrazione come indicazione nella redazione del bilancio CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI del 23 gennaio 2011 ORDINE DEL GIORNO In relazione alla discussione sulle linee programmatiche per … Continua a leggere
Proposta di regolamento testamento biologico
COMUNE DI NAPOLI REGOLAMENTO COMUNALE PER IL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI ART. 1 Premesse e Finalità Il Comune di Napoli, in attuazione dei principi espressi dalla Corte Costituzionale nonché di … Continua a leggere
Atto di indirizzo su contributi e nomine
Quest’atto è stato assunto dall’amministrazione come indicazione nella redazione del bilancio CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI del 23 gennaio 2011 ORDINE DEL GIORNO In relazione alla discussione sulle linee programmatiche per … Continua a leggere
Consiglio Comunale del 7 marzo 2012 intervento sui centri di salute mentale
Come Consigliere ieri sono stato al centro di salute mentale del distretto n. 29 nella Sanità, presso il quale ero stato invitato dalla dott.ssa Fichele. Ho incontrato medici ed operatori … Continua a leggere
Proposta di delibera di istituzione di due Speakers’ Corner
CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI PROPOSTA DI DELIBERA DI INDIRIZZO AI SENSI DELL’ART. 42 DEL T.U.E.L. E DELL’ART. 54 DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE di istituzione di Speakers’ Corner (angolo degli … Continua a leggere
Proposta di delibera sulla Toponomastica Cittadina
CONSIGLIO COMUNALE DI NAPOLI PROPOSTA DI DELIBERA DI INDIRIZZO ai sensi dell’art. 42 del TUEL e dell’art. 54 del Regolamento del Consiglio Comunale in materia di toponomastica stradale cittadina Premesso … Continua a leggere
Proposta di regolamento nomine e designazioni del Comune
Era un po’ che ci pensavo mi sono deciso stanotte (13.05.2012) perché sono stanco ed indignato! Dico subito che questo regolamento è in massima parte quello che ha adottato il … Continua a leggere
Commissione del 12 dicembre 2011 sullo Stadio San Paolo
COMUNI: NAPOLI;STADIO E CONVENZIONE,CONFRONTO IN COMMISSIONE (ANSA) – NAPOLI, 12 DIC – La Commissione Sport, presieduta da Gennaro Esposito, ha affrontato oggi la questione della convenzione con la Società Calcio … Continua a leggere
Vincenzo Cuoco Gli Eroi
TALUNI PATRIOTI Dopo la caduta della repubblica, Napoli non presentò che l’immagine dello squallore. Tutto ciò che vi era di buono, di grande, d’industrioso, fu distrutto; ed appena pochi … Continua a leggere
Consiglio del 28 maggio 2012 sul tema mobilità riassunto
Oggi in consiglio comunale abbiamo discusso della mobilità, dei trasporti e della ZTL il mio intervento è stato incentrato sulla partecipazione e sulla condivisione delle scelte amministrative sottolineando che occorreva … Continua a leggere
Consiglio 14 maggio 2012 sull’energia solare
Inizio col citare ciò che ha scritto uno dei promotori della leggere regionale: “Naturalmente, il fuoco esisteva ed era conosciuto e temuto nella preistoria dell’uomo: dove fu la vera rivoluzione? … Continua a leggere
Consiglio del 27 febbraio 2012 sulla Coppa America
Nel Consiglio Comunale ci siamo occupati di quest’evento il 28 settembre scorso, quando abbiamo varato (e credo che il termine in questo caso è appropriato) la società di scopo ACN. … Continua a leggere
Consiglio del 13 febbraio 2012 il mio intervento sulla delibera unioni civili
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge. Inizio da qui per capire che oggi ci sintonizziamo con la Carta Costituzionale scritta nel 1948! Non … Continua a leggere
Consiglio del 18 ottobre 2011 sul tema Lavoro
L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro, questo è il primo articolo della nostra costituzione è il nostro biglietto di presentazione, è l’accordo su cui si è fondato il … Continua a leggere
Gli Operai non esistono più
Una delle frasi che mi irritano di più è: “Gli operai non esistono più”. Mi chiedo allora cosa sono i lavoratori della FIAT, i metalmeccanici delle altre fabbriche, gli autisti … Continua a leggere
L’Indignazione
Mi fa piacere di riportare l’analisi fatta da un mio caro amico, girata sulla lista e-mail dell’associazione che presiedo, sul perché la gente non si indigna nonostante tutto. Vale la … Continua a leggere
Adotta un articolo della Costituzione Italiana copialo ed incollalo sulla tua bacheca
PRINCIPI FONDAMENTALI Art. 1.L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione. Art. 2. La Repubblica riconosce … Continua a leggere
Riforma della giustizia – L’idea che non muore
Non occorre aggiungere altro! Dall’editoriale L’idea che non muore, in La Magistratura, 15 gennaio 1926: “L’Associazione dei Magistrati si è sciolta. Questo era il suo dovere dopo l’approvazione della legge sui sindacati alla Camera … Continua a leggere
Napoli e la crisi dei rifiuti una riflessione
Elenco che si sarebbe potuto leggere in una nota trasmissione: Napoletani, che scavalcano la monnezza; Napoletani che volgono lo sguardo dall’altra parte, pur’essa colma di monnezza; Napoletani e topi; topi … Continua a leggere
Consiglio sul tema della violenza sulle donne del 25 novembre 2011
La giornata di oggi nasce nel 1981 quando, in seguito ad un incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi a Bogotà, si accettò la richiesta della delegazione della Repubblica Dominicana di … Continua a leggere
Consiglio su Bagnoli del 10 ottobre 2011 – Il Parco dello Sport
Oggi intervengo su una questione specifica di bagnoli, il parco dello sport, la prima cosa che ho fatto per capire di cosa si trattava è stato un sopralluogo e dei … Continua a leggere
Consiglio sul tema rifiuti del 2 agosto 2011
La crisi dei rifiuti a Napoli ha assunto dimensioni tali da far diventare la munnezza una questione sociale che non può trovare soluzioni solo in ambito tecnocratico. Le passate esperienze … Continua a leggere
Noi Siamo
Noi siamo quelli che sono stanchi della politica fine a se stessa; Noi siamo quelli che credono che tra capitale e lavoro valga di più il lavoro; Noi siamo … Continua a leggere
C.A. Ciampi: A un giovane Italiano
Di questo libro mi ha colpito il sentimento di umiltà che traspare dalla lettura. Ad un certo punto, infatti, è lo stesso Ciampi a dichiarare che i suoi successi li … Continua a leggere