Il video de “Le Iene” sulla storia di Alessia (clikka) mi ha suscitato un forte moto di indignazione tanto che stamane non ce l’ho fatta e sono andato al Suo garage ed ho parlato con un suo dipendente a cui ho manifestato la mia indignazione e solidarietà. Solidarietà che ho sentito di dare anche al Comandante della Polizia Locale quale rappresentante degli agenti che lavorano in strada con dignità ed onore e sui quali occorre puntare affinché la “pulizia” avvenga dall’interno.
Alessia non rappresenta solo la lotta alla illegalità, ma anche la voglia di una giovane donna che con coraggio ha deciso di restare ed investire a Napoli. Se Alessia vorrà, nella mia qualità di consigliere comunale, chiederò al Sindaco ed al Presidente del Consiglio Comunale di discutere del grave problema della legalità, e se del caso, celebrare anche ufficialmente una riunione del Consiglio Comunale sotto il Garage di Alessia affinché si rappresenti senza ombra di dubbio che le istituzioni stanno dalla parte giusta, quella di Alessia e dei tanti giovani che vogliono farcela a Napoli!
Il video delle iene, che Vi consiglio di vedere interamente, è assolutamente eloquente e dimostra lo “Stato” violento in cui, credo, noi tutti ci riconosciamo.
Una comunità è tale quando reagisce in massa al soppruso ed alla prevaricazione inflitta ad un suo componente. Ebbene, stamane non c’era nessuno al Garage di Alessia, nonostante l’articolo di oggi sul Mattino di Napoli (clikka) ed il servizio de Le Iene del 5 marzo scorso, rimandato ieri su Rete 4.
Oggi intorno all’Ospedale Loreto era tutto un mare di auto ed una festa per i parcheggiatori abusivi che facevano soldi quelli veri, come se nulla fosse accaduto e lo stesso dipendente del Garage con il quale ho parlato mi ha fatto vedere dalla videosorveglianza come, tutto intorno, si faceva commercio abusivo di posti auto abusivi come se nulla fosse. Un abuso totale a cui le istituzioni devono dare una risposta forte, decisa, senza esitazione!
La riflessione che mi induce il video delle Iene e che mi fa vergognare di essere Napoletano, è che ad un certo punto un “signore abusivo” intervistato da Giulio Golia, dichiara che lui si è abbracciato e baciato con il Vigile Urbano (il tutto ripreso delle telecamere), così come fa con tanti altri rappresentanti delle Forze dell’Ordine, perché li conosce, poiché spesso li aiuta quando devono fare una visita medica in ospedale, perché evidentemente conosce i medici. Medici, che molto probabilmente parcheggiano abusivamente sul suolo pubblico aiutati dal parcheggiatore abusivo a cui, quindi, gli riconoscono una Autorità! Ancora nel video si vede che il parcheggiatore abusivo imputa ad Alessia di non averlo assunto nel Garage legale ebbene sono convinto che quello che guadagna il parcheggiatore abusivo è di gran lunga superiore a quello che gli spetterebbe con un lavoro legale.
Ho anche riflettuto sui costi di una pattuglia fissa di uno due uomini e credo che tutto sommato la presenza ci farebbe addirittura guadagnare di più, poiché ciò che guadagnerebbe in più il Garage legale genererebbe un gettito fiscale che coprirebbe le spese di due uomini in servizio!
Oggi mi chiedo se i medici e gli infermieri del Loreto Mare hanno visto il filmato o hanno letto i giornali. Spero, non li abbiano letti!
E’ molto probabile, come accaduto in altre situazione, che anche i parcheggiatori abusivi, troveranno uno sponsor politico, pronto a dare loro una mano con la scusa dello stato di necessità. Che schifo!
Nella foto potrete notare un parcheggiatore abusivo di stamane e quello legale nei pressi dell’ingresso del Garage di Alessia.
A proposito di garage: scuole belle ed innanzitutto sicure (clikka)
#iostoconalessia
Ho pescato addirittura un video del 2011, Vi posso dire che stamane lo stato era uguale!
Insisto. Strisce bianche in tutto il Comune. Multa salatissima e sequestro auto a chi parcheggia fuori dalle strisce. L’effetto? Gente che ha il diritto di incazzarsi seriamente con i parcheggiatori abusivi e garage privati che lavorano di più (il che vorrebbe anche dire che possono abbassare le tariffe) perché se non c’è posto sulle strisce bianche (cosa di cui si ha la certezza data la densità automobilistica che le strade di Napoli non possono in alcun modo assorbire) sono dolori!!!!
Questa mi sembra una decisione civile! Coraggiosa ma civile!
"Mi piace""Mi piace"
Gentile consigliere Gennaro Esposito
la ringrazio proprio come cittadino..per la sua presa di posizione..Le fa onore e mi creda siamo in tanti a condividerla..
anche a me è successo la stessa cosa..anch’io mi sono sentito in dovere come cittadino..come padre e come nonno.. di questa splendida e..martoriata città di manifestare la più sincera solidarietà ad Alessia..ci sono andato domenica 8 marzo..
e le assicuro che sono in tantissimi a voler offrire la propria solidarietà a questa nostra coraggiosissima figlia. tant’è che a breve (venerdì 13 marzo alle 15:00) abbiamo organizzato un evento speciale per Alessia e i suoi dipendenti…la città si sta mobilitando..risponderà con le rime a questo sopruso…sarò onorato di porgerle la mano. Alfredo Di Domenico
"Mi piace""Mi piace"
ci vediamo venerdì allora
"Mi piace""Mi piace"
Caro Gennaro, questo è un gravissimo multi decennale problema che anche cittadini onesti e democratici tollerano. Gli “abusivi” ci sono a gruppi radicati anche vicino a questure e comandi di forze dell’ordine. E’ un problema sociale non risolvibile con “eroismi” di semplici cittadini. La soluzione va seriamente programmata dalle istituzioni repubblicane: Governo-Ministeri, Ente Locale, Forze dell’Ordine. La legalità va perseguita sul territorio dalla buona politica metodicamente, senza demagogie, senza gli scandalismi delle iene berlusconiane.
"Mi piace""Mi piace"
Caro Gennaro, non c’è la volontà politica di combattere l’illegalità.Ricordati le tante denunce relative ai parcheggiatori abusivi di via Costantinopoli e dintorni che continuano indisturbati a occupare le strisce blu, ricordati l’interrogazione “Legalità e parcheggi” che aspetta dal mese di aprile di essere discussa al Comune di Napoli e la latitanza delle istituzioni,perfettamente rappresentata dall’assenza del responsabile della polizia municipale Ciro Esposito all’incontro con i comitati cittadini il 29 gennaio scorso.
Beatrice
"Mi piace""Mi piace"