Il Palazzo di San Giuseppe Moscati Una residenza per gli Studenti di Medicina

Questa è una proposta che ho discusso con il Prof. Gennaro Rispoli, ottimo medico ed altrettanto ottimo Collega Consigliere Comunale. E’ un piccolo/grande inizio per la devozione verso il Santo Medico dei Poveri e per gli studenti che da qualche tempo sono ormai stati espulsi dalla Città, per effetto della gentrificazione che stiamo subendo supinamente ad una velocità raccapricciante. Due azioni in una! La proposta è stata formalizzata ieri alla Segreteria del Consiglio Comunale di Napoli, firmata da tutto il Gruppo Manfredi Sindaco (Fulvio Fucito, Walter Savarese d’Atri, Sergio Colella, Luigi Musto, Demterio Gennaro Paipais) e dal Presidente dell’Osservatorio Centro storico di Napoli Prof. Gennaro Rispoli. Una piccola goccia nel mare della buona amministrazione che tento di navigare guardando l’orizzonte di una Napoli che amo visceralmente.

Buona festa della Liberazione

Buon 25 Aprile: Alla memoria partigiana è dedicato questo giorno nel quale si “festeggia” la liberazione dell’Italia dall’oppressione Fascista. E’ il momento del ricordo per rinsaldare le nostre radici, a cui, da Napoletano, non posso non aggiungere il ricordo per la “mancata” liberazione del 1799. 122 martiri giustiziati per aver immaginato la Repubblica Napoletana secondo gli ideali della Rivoluzione Francese di Libertà, Uguaglianza e Fratellanza. Cosa sarebbe diventata Napoli e l’Italia se gli ideali repubblicani avessero prevalso sulla monarchia borbonica? I nomi dei martiri napoletani sono su due lapidi all’interno di Palazzo San Giacomo, a loro ed ai partigiani va dedicata questa giornata di riflessione, per aver avuto il coraggio di anteporre i loro ideali alle loro stesse vite. Viva La Repubblica Napoletana Viva l’Italia Antifascista!

L’occupazione della Città

E’ ormai opinione comune che il centro storico di Napoli sia in una fase spinta di trasformazione urbana, a tal punto che si rischia di pregiudicarne la composizione sociale. Sul tema il dibattito sui giornali cittadini è acceso e da più parti è stato lanciato il grido di allarme contro la città “fast food” interamente “tavolinizzata”, tanto che è ormai chiaro che si debba introdurre una limitazione al rilascio delle licenze come accaduto a Firenze. In più occasioni ho avuto modo di sottolineare come questo fenomeno debba essere responsabilmente guidato affinché non si consumi un vero e proprio “assalto alla diligenza”, indicando quali sono gli organi della Pubblica Amministrazione che, proprio in questo momento, non devono far mancare la loro azione. Come Consigliere Comunale, si può dire che ho una interlocuzione quotidiana con lo sportello attività produttive, lo sportello edilizia privata e la Polizia Municipale, ivi compresi gli assessorati al Commercio ed alla Legalità del Comune di Napoli, segnalando e sollecitando interventi su indicazione dei cittadini che si vedono progressivamente erosi gli spazi pubblici, spesso in violazione di norme statali e locali. In alcuni quartieri l’impatto, non ho timore a dire, è stato un vero e proprio “tsunami commerciale” che ha coinvolto non solo i piani terra dei palazzi storici, quasi tutti trasformati in “baretti, spritzerie, pizzetterie e panzarotterie”, di vario genere e natura, ma anche i piani superiori, con il proliferare di B&B che erodono spazi abitativi ai cittadini ed agli studenti “fuori sede” che sono ormai stati cacciati dal quartiere universitario. Già qualche mese fa, ebbi modo di richiamare l’attenzione sulla competente Unità Operativa di Prevenzione Collettiva dell’ASL la quale, nelle due tre occasioni che è scesa in campo, trovando risalto sulla stampa cittadina, ha confiscato chili e chili di alimenti, non ben tenuti e chiuso alcune attività di somministrazione per la violazione di norme igienico/sanitarie. E’ bene chiarire che le norme ci sono e devono solo essere fatte rispettare a tutti i livelli se si vogliono proteggere i cittadini e si vuole conservare il tessuto storico, architettonico e monumentale napoletano. Il che non significa limitare lo sviluppo economico ma, semmai, indirizzarlo verso una direzione compatibile con i cittadini e l’uso democratico degli spazi pubblici. Ebbene, ciò che balza agli occhi dopo “il caso” di piazzetta Rodinò, nel salotto buono di Napoli, con la quasi completa occupazione di suolo pubblico, con i cd. dehors, sono da un lato la valutazione positiva espressa dalla competente Soprintendenza, dall’altro la completa assenza di qualsivoglia valutazione edilizia. Ebbene, non sfuggirà ad un attento osservatore della città che, se da un lato, una verandina su un balcone, giustamente, viene perseguita penalmente con sequestri giudiziari ed anni di causa, con tanto di ordine di abbattimento, dall’altro assistiamo alla realizzazione di vere e proprie “stanze” su suolo pubblico che, invece, non destano, da questo punto di vista, in città, alcun allarme o considerazione da parte delle competenti istituzioni amministrative e giudiziarie. Eppure, il Consiglio di Stato, con una nota recente sentenza del 13.02.2023, n. 1489, estensore Manzione, Presidente Forlenza, in linea con un ormai consolidato orientamento, fa il punto della situazione proprio sui cd. Dehors precisando, in modo cristallino, che quando il manufatto è permanente esso è da considerare un vero e proprio aumento di volumetria che richiede il permesso di costruire. Ebbene, nei casi che possiamo, ad ogni piè sospinto osservare a Napoli, senza timori di essere smentiti, si notano moltissimi manufatti realizzati con basamenti in ferro ancorati al suolo e con pilastri che si ergono, in genere di alluminio o altro materiale, che poi reggono una copertura e le pareti che per le loro fattezza è impossibile considerare precari e temporanei, sicché sorge spontanea la domanda come sia possibile che una verandina in abitazione privata, provochi un “cataclisima giuzidiario”, mentre intere stanze realizzate su suolo pubblico, sono tollerate senza alcuna considerazione dell’impatto urbano che con il loro proliferare oggi mostrano. Volendo fare tesoro delle esperienze altrui è il caso di osservare che il Comune di Milano, nel 2021 ha redatto le linee guida di progettazione dello spazio urbano, un lavoro interdisciplinare, che vede al centro il cittadino. Certo si potrà anche dire che tra teoria e pratica poi ci scorre il mare ma è sicuro che senza la teoria, una buona teoria, non ci può essere sicuramente una buona pratica.

Lo Sport e gli Impianti Sportivi Napoletani

Nella seduta del consiglio comunale del 25 ottobre 2022 si sono discussi ed approvati all’unanimità tre ordini del giorno che segnano un indirizzo univoco nella gestione e nell’affidamento degli impianti sportivi. Il primo riguarda l’affidamento in gestione secondo i principi dettati dalla recente normativa e da recenti pronunce della Giustizia Amministrativa. Il secondo riguarda la concessione gratuita degli impianti per manifestazioni sportive di rilevante interesse pubblico ed il terzo un criterio di applicazione delle tariffe per l’uso degli impianti sportivi a domanda individuale, più conforme alla logica ed al principio di non vessazione delle tante associazioni che fanno fare sport ai nostri concittadini giovani e meno giovani. E’ stato un momento di collaborazione ed unità di intenti di tutta l’amministrazione cittadina, dell’Assessore allo Sport, Emanuela Ferrante, delle opposizioni, con gli interventi dei Consiglieri Salvatore Guanci e Rosario Palumbo e della intera Commissione Sport che, con grande umiltà, mi onoro di presiedere. Sempre dalla parte dei cittadini, sempre dalla parte dello SPORT, nella consapevolezza che lo SPORT è una vera e propria politica sociale di prevenzione e recupero delle marginalità. Bravi TUTTI!!!

Il Diritto alla Mobilità dei Diversamente Abili

Il mio intervento nel Consiglio Comunale del 26.07.2022

Vi posto il mio intervento al Consiglio Comunale, sento però il bisogno di condividere con voi questa esperienza: dopo che sono intervenuto una persona diversamente abile, in carrozzella, mi ha contattato e mi ha raccontato il suo punto di vista. Mi ha detto che Napoli non è una città accogliente, che in Spagna hanno fatto una politica di rimozione delle barriere architettoniche seria ed efficace e mi ha detto che i turisti, diversamente abili, prediligono la Spagna per questo. Poi mi ha fatto una confessione che mi ha fatto mortificare e sentire veramente inadeguato come cittadino e come uomo, mi ha detto: “Consigliere io quando esco mi porto il “pappagallo” solo che il mio cruccio, la mia difficoltà è che non so dove buttare l’urina“. Questa cosa mi ha fatto sentire abitante di una città estremamente incivile per cui sento l’obbligo di condividerla perché solo la conoscenza e la mortificazione possono farci riflettere e, forse, cambiare ….

Sicurezza e Legalità – Bilancio Consuntivo 2021 – Occupazione di Suolo Pubblico

Il Consiglio Comunale del 30.05.2022 è stato molto impegnativo, non nascondo il senso di impotenza di fronte ai grandi problemi di Napoli, ma per carattere, non sono abituato a tirarmi indietro, cerco sempre di dare il mio contributo, il mio punto di vista. I temi trattati sono stati tutti importanti spero che la mia fatica serva alla collettività. Dico subito che non penso di avere la verità in tasca, sono sempre disposto a cambiare idea, ma devono convincermi, per questo ricerco sempre la discussione ed il confronto anche con chi manifesta idee contrarie alle mie in modo aspro. Non temo chi mi affronta con nuovi e diversi argomenti temo molto di più chi tace e lavora nell’ombra! Amo la mia Città e per essa mi batto! Di seguito gli stralci dei miei interventi in un consiglio comunale durato 9 ore. Colgo l’occasione per ringraziare pubblicamente i Consiglieri Massimo Cilenti e Gennaro Rispoli con i quali ho condiviso questa importante giornata.

Il Patto per Napoli

L’alternativa al cd. “Patto per Napoli”, ad ordinamento vigente, è il dissesto con l’applicazione della disciplina prevista dal Testo Unico degli Enti Locali che, negli anni, ha dimostrato tutta la sua inadeguatezza, non solo a soddisfare i creditori dell’ente locale e rendere ai cittadini servizi degni di questo nome, ma anche a risolvere i problemi di deficit strutturali dei comuni medesimi. Non è assolutamente infrequente, infatti, che un comune dichiarato in dissesto non ci ricada di nuovo l’anno successivo. La legge di bilancio 2022, quindi, offre una alternativa al dissesto, ai comuni capoluogo di città metropolitane, con disavanzo procapite superiore ad €. 700,00. Ebbene, giusto per non lasciarci scappare il primato, Napoli ha il disavanzo più alto di tutte le altre quattro città destinatarie della nuova misura, che ammonta ormai alla stratosferica cifra procapite di €. 2.303,00. Una misura che ricorda, per certi versi, quella adottata con il D.L. 174/2012 del Governo Monti che aveva le medesime finalità ma che, poi, si è rivelata del tutto inefficace per Napoli, anche per la mannaia calata dalla Corte Costituzionale con la nota sentenza n. 80 del 10.02.2021 che ha ridotto il periodo di ammortamento da 30 a 10 anni del fondo anticipazione liquidità, facendo “saltare il banco” a molti comuni italiani. Invero, il Governo Monti all’epoca mise sul tavolo un prestito di 220 milioni di euro da restituire in 10 anni, mentre la situazione complessiva si sarebbe dovuta risanare mediante la vendita del patrimonio, il taglio delle spese e l’aumentando complessivo delle entrate. Successivamente la Sezione Regionale della Corte dei Conti, deputata al controllo del piano di rientro pluriennale, ha ritenuto non raggiunti gli obiettivi della cd. procedura di predissesto costringendo il Comune a ricorrere in appello innanzi alle Sezioni Riunite. Diversamente da come accadde nel 2012, con la legge di bilancio 2022 il Governo ha messo sul “tavolo” napoletano circa 1,3 miliardi di euro a fondo perduto da erogare in 21 anni, con rate non di pari importo, chiedendo in cambio la partecipazione del comune a contribuire, con risorse proprie aggiuntive, al ripiano del disavanzo, nella misura di un quarto del contributo annuo erogato. In buona sostanza il Comune di Napoli dovrà reperire risorse per circa 325 milioni di euro in 21 anni, con rate annuali variabili a seconda dell’ammontare del contributo erogato. Entro il 15 febbraio prossimo dovrà, quindi, essere sottoscritto l’accordo con il quale definire quali delle misure adottare per reperire i 325 milioni di euro, tra quelle previste dalle lettere da a) ad i) del comma 572 della citata legge di bilancio. Tra queste c’è quella dell’incremento della riscossione delle proprie entrate (lettera c) con la facoltà di concedere rateizzazioni da 24 a 36 mesi onde agevolare il pagamento. Ebbene, i cd. residui attivi (si legga crediti) del Comune di Napoli, per imposte tasse, contributi, sanzioni ed altre voci, maturate negli anni, ammontano a circa 4 miliardi di euro, anche frutto di una scarsa propensione dei cittadini napoletani a pagare le tasse per la assoluta inadeguatezza dei servizi. Che questi due dati siano interconnessi è possibile ricavarlo dal semplice raffronto delle classifiche per qualità della vita e percentuale di riscossione; laddove i servizi sono scarsi, il cittadino è più riottoso a pagare le imposte, al netto, ovviamente, di quella fascia di popolazione, non coperta dall’esenzione, che versa in condizioni economiche che non consentono di far fronte ai doveri fiscali in maniera totale o parziale. Che tale dato sia stato considerato dalla legge di Bilancio 2022, lo si ricava dal fatto che alla lettera f) n. 5 si legge che il Comune deve provvedere “all’incremento della qualità, della quantità e della diffusione su tutto il territorio comunale dei servizi erogati alla cittadinanza; a tal fine l’amministrazione è tenuta a predisporre un’apposita relazione annuale”. Sull’altro piatto della bilancia ci sono i debiti commerciali del Comune trattati dai commi 574 e 575 della legge di bilancio 2022, con l’obbligo dei creditori di “insinuarsi al passivo” entro i termini che saranno fissati, per poter essere soddisfatti mediante il pagamento di una percentuale che va dal 40 all’80% del loro ammontare e con la possibilità di rifiutare mantenendo per intero il loro credito e scontando però, in tal caso, tutte le limitazioni connesse al congelamento delle procedure esecutive. L’imperativo categorico, quindi, prima di giungere all’adozione delle altre misure non indolori per i cittadini napoletani, è quello di valorizzare il patrimonio, migliorare i servizi, incrementare la riscossione, razionalizzare la composizione e le funzioni delle società partecipate, riorganizzare gli uffici e le strutture amministrative, ridurre i fitti passivi, utilizzare con cognizione gli investimenti del PNRR. In una parola amministrare ed attuare secondo il dettato Costituzionale il cd. buon andamento della Pubblica Amministrazione affinché si fondi un nuovo patto di fiducia tra cittadini e Comune.

Follia al Centro Storico di Napoli

Da tempo dico che non è più possibile andare aventi così, il senso di impunità ha raggiunto livelli di guardia che spingono persone a compiere atti nella consapevolezza (sbagliata) di restare impuniti. Gli agenti delle FF.OO., ieri sera, in Piazza Trieste e Trento, davanti allo storico bar Gambrinus, hanno dovuto usare le armi per fermare il folle sparando nelle ruote dell’auto. E’ da tempo che dico che a Napoli c’è un grosso problema di Autorevolezza delle Forze dell’Ordine che va recuperata al più presto!

La Borghesia dello Spritz nella Monnezza

Abbiamo la fortuna di abitare in una delle Città più belle del mondo, con molti problemi, ma senza dubbio bella. Abbiamo tutto: patrimonio artistico/monumentale, mare e bellezze naturali. Avvolti da tanta bellezza, dovremmo avere nel nostro DNA un sentimento di protezione e tutela di ciò che ci è stato donato per diritto di nascita. Purtroppo, il degrado anche nel Centro Antico è palpabile, con rifiuti che non si riescono a smaltire regolarmente, strade dissestate ed orrendi “scarabocchi” su tutti i muri e portoni che offendono i nostri Palazzi Monumentali. Il problema è che ci siamo abituati a questa forma di degrado che affonda le sue radici, non solo nelle classi culturalmente più “disagiate”, ma anche nella “colta” borghesia napoletana, piccola, media o alta che sia. Sento, pertanto, il dovere di fare “outing sociale”, sentendomi, in un certo qual modo, anch’io colpevole: ieri sera, passando per il centro storico, mi sono imbattuto in un gruppo di persone, 40enni e 50enni, davanti ad un baretto, rispettoso delle regole e, pertanto, chiuso a quell’ora, solo che, tutto intorno, c’erano bottiglie e bicchieri che, forse non sapendo dove lasciarli, erano stati abilmente ammonticchiati, a forma di “castello di carte”, sui bidoni della differenziata, usati, non si capisce bene, se come tavolini o come punto di discarica. In particolare, il bidone dell’umido era stracolmo e, pertanto, non utilizzabile, senza provocare il crollo del “castello di carte”. Anche questa volta, purtroppo, non ce l’ho fatta a farmi i cd. fatti miei, quindi, ho manifestato agli astanti, qualcuno ancora intento a sorbire l’ultimo drink, tutta la mia indignazione, cercando di attirare l’attenzione sullo “schifo” nel quale tutti eravamo immersi, ovviamente, senza ottener alcuna risposta dalle persone presenti anzi, cogliendo un atteggiamento quasi di fastidio verso il cd. solito “rompiscatole”. Persone della cd. borghesia napoletana, professionisti, impiegati pubblici e privati, che parlavano un perfetto italiano, nei quali in un certo qual modo mi riconosco, per classe sociale e per età. Non riuscendo ad attirare l’attenzione sul fatto che quella “costruzione” avrebbe impedito l’uso del bidone della differenziata, ho appena alzato, di poco, il coperchio che, in ogni caso, si sarebbe dovuto alzare, essendo la sera dell’umido, cosicché tutto il “castello” di bottiglie, bicchieri e cannucce è chiaramente venuto giù, facendo fracasso ed ottenendo, finalmente, l’attenzione degli astanti che, con mia sorpresa, mi si sono rivolti contro, definendo questo mio poco accorto gesto, una “provocazione” nei loro confronti e facendomi capire che loro, per fortuna per me, erano persone perbene perché altrimenti me la sarei vista brutta. Non un cenno di mortificazione, non un cenno di sofferenza per la “monnezza” che ci attorniava, si sentivano perfettamente a loro agio. Forse, ora che ci penso, avrei dovuto scusarmi per il fracasso e, nel caso lo faccio adesso, ma non ho colto nessun senso di disagio di questi non tanto giovani signori della buona società napoletana. Ebbene, a capo di questa “rivolta”, c’era un signore che ho riconosciuto essere un architetto, addirittura funzionario del Comune di Napoli. Come dire, una doppia aggravante sia per il titolo, che per la funzione pubblica, entrambi requisiti che avrebbero dovuto suscitare nel signore un senso di riprovazione e di indignazione, ben superiore al mio. Con questo, non voglio dire che i citati astanti siano stati loro a costruire i “castelli di carte” sui bidoni della differenziata, lungi da me dal pensare così male, ma, almeno, mi sarei aspettato lo stesso moto di indignazione che ho avuto io o, quantomeno, un senso di condivisione e sconforto. Spero che almeno questo mio gesto, forse inconsulto, sia stato utile per una riflessione. A questo punto, non mi resta che ringraziare Gaetano, il mio giovane cane, che spesso mi accompagna in queste circostanze, assistendo sempre con aria perplessa. Forse ha ragione lui!

Avv. Gennaro Esposito

Facciamo Tesoro della Esperienza della Pandemia

Il nostro grazie e la nostra solidarietà, in questo momento così drammatico, va a coloro che con il loro lavoro stanno reggendo le sorti del Paese, in campo sanitario, economico, della sicurezza pubblica, dei trasporti, della distribuzione alimentare, dell’informazione e, non ultimo, del volontariato. Si spera che si possa tornare presto alla “normalità”. Non possiamo, però, nel cinquantesimo anniversario della giornata della Terra, non iniziare a trarre per tempo qualche considerazione sulla lezione che questa immane tragedia sta dando ai popoli, sia dal punto di vista ambientale che socioeconomico. Poco più di un mese di lockdown sembra sia bastato per far tirare un respiro di sollievo alla Sirena Partenope, che in questi giorni sta mostrando un volto che avevamo dimenticato. Sul web si susseguono immagini del golfo popolato da delfini, capodogli e qualche squalo; molte le foto di specie di uccelli, la cui esistenza avevamo dimenticato. Ad un attento osservatore non sfugge neppure che è cambiato anche l’atteggiamento dei nostri amici a quattro zampe, non più immersi nel frastuono della città. Il cielo è terso, di un azzurro pastello che riposa gli occhi. Spettacolare lo sfondo del Vesuvio che chiude l’arco del golfo. In questa cornice paesaggistica unica al mondo, si apprezza la storia millenaria della nostra città d’arte. Non c’è dubbio che la presenza di queste “creature” nel nostro mare e nella nostra città sia il segno di un ambiente finalmente più salubre e vivibile. Una condizione alla quale, come Comitato, abbiamo sempre aspirato, anche prima del Virus, perché siamo innamorati di Napoli e la rispettiamo, come la maggior parte dei napoletani. Non c’è dubbio che l’attenzione che finora abbiamo rivolto alla cosa più preziosa che abbiamo, il nostro ambiente, nonostante leggi e regolamenti, sia stata assolutamente scarsa perché strumentalmente piegati alla necessità della produzione e del lavoro, sotto la cui egida si è consumato e si consuma il saccheggio quotidiano dei nostri beni comuni e dei diritti umani. Con questa tragedia d’un tratto ci siamo accorti della esistenza dei cosiddetti lavoratori fantasma, quelli al nero, che dall’oggi al domani si sono ritrovati a subire il lockdown senza poter usufruire di alcuna garanzia. Lavoratori che incontravamo tutti i giorni, che ci portavano la pizza o ci servivano ai tavoli del bar, lavoratori dei quali non ci accorgevamo né noi né, soprattutto, le Istituzioni, che ne hanno incentivato a dismisura l’utilizzo, promuovendo un modello di sviluppo economico camuffato da pace sociale. Un meccanismo che si è inceppato per la diffusione del virus; un meccanismo che è finalmente servito a questi lavoratori a capire, sulla propria pelle, cosa significhi questa condizione pseudo lavorativa, che non consente alcun diritto ad un futuro garantito. Si è risvegliato, pur se obbligato, il senso di comunità dei napoletani che hanno compreso la necessità di rispettare le regole per preservare la loro stessa vita, quella dei loro cari e quella dei loro concittadini, con un accresciuto senso civico, che ha obliterato quel senso di anarchismo individualista che spesso prevarica i diritti degli altri e che ha trovato terreno fertile nella politica della liberalizzazione selvaggia e dell’illegalità tollerata dalla nostra amministrazione cittadina. Non dimentichiamo, oggi, i gravi problemi di ieri: la disoccupazione, l’invivibilità, l’illegalità, il degrado ambientale, il liberismo estremo. Siamo convinti che questa lezione e i sacrifici che stiamo facendo e che continueremo a fare (per gli effetti del virus) non debbano essere vani. Occorre ripensare il Paese. Noi tutti potremmo iniziare dalla nostra città, ribaltando gli schemi economici e sociali, costruendo un nuovo modello di sviluppo economico basato sul rispetto del territorio e dei diritti di tutti, tra i quali soprattutto quelli di coloro che contribuiscono a promuoverne la bellezza e le tradizioni. Occorre ripartire comprendendo che ieri vivevamo in una normalità distorta, che domani perseverare nello sfruttamento intensivo dell’ambiente potrà ritorcersi contro la nostra comunità. Noi siamo per una “crescita felice” e sostenibile, per una città dove tutti possano ritrovare quegli spazi e quelle condizioni ottimali indispensabili per lasciare alle future generazioni un mondo migliore. Per tutti questi motivi il nostro Comitato continuerà ad offrire la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni alla costruzione del “migliore dei mondi possibili”.

Comitato Vivibilità Cittadina

Il Presidente

Avv. Gennaro Esposito

Pubblicato su Corriere del Mezzogiorno, Mattino di Napoli, Repubblica Napoli e Il Roma del 23.04.2020

Napoli: Il Dopo COVID

Da attenti osservatori del nostro territorio abbiamo sempre svolto un ruolo attivo denunciando agli organi ed istituzioni competenti, di tutti gli ordini e gradi, le tante cose che non andavano in Città. Il protratto lockdown ci ha dimostrato che avevamo pienamente ragione nel segnalare i comportamenti illegali e spesso fonte di responsabilità anche penale; comportamenti che abbiamo prontamente denunciato, perché pensiamo che i cittadini non debbano voltarsi dall’altra parte, ma debbano, invece, prendersi cura della città collaborando con le Istituzioni. Ci siamo accorti, immediatamente, perché lo vedevamo accadere sotto i nostri occhi, che lo sfruttamento intensivo delle nostre risorse non è un modello da perseguire perché espelle i cittadini dalla città e violenta e mortifica il territorio, favorendo il diffondersi di grandi e piccole illegalità travestite da occasioni di lavoro. Quanto, poi, questo modello economico sia stato fallimentare e fragile è sotto gli occhi di tutti. Abbiamo sempre sostenuto che la Città non è un bene di consumo, facendone il nostro motto e, pertanto, abbiamo denunciato le responsabilità politiche delle maglie larghe nelle quali si sono prontamente inserite iniziative che tendono a trasformare la città in un luna park, ovvero, in un enorme fast food. Non abbiamo scoperto nulla se non che le norme per consentire a tutti i cittadini di vivere la Città nel rispetto dell’ambiente e della salute già esistevano. Ne abbiamo semplicemente richiesto l’applicazione, quasi sempre inascoltati. Sapevamo che il litorale cittadino era inquinato dagli sversamenti illegali, ma non abbiamo mai preteso da chi ne aveva il potere e la responsabilità il doveroso intervento. Oggi, che abbiamo visto cosa è il golfo con i delfini, non possiamo girarci dall’altra parte. Abbiamo apprezzato Napoli nella sua dimensione monumentale, culturale ed artistica senza il roboante rumore di folle di giovani e meno giovani che si accalcano davanti a locali di varia natura, offendendo la storia della città millenaria. Una bulimia orgiastica che tal volta si è tramutata in tragedia, come quella, di qualche anno fa, del giovane Emanuele caduto dall’obelisco di Piazza San Domenico Maggiore, su cui, in piena notte si stava arrampicando sotto gli occhi di migliaia di giovani che facevano il tifo o che si erano, semplicemente, girati dall’altra parte. Il lockdown è per noi una cartina di tornasole da cui apprendiamo che Napoli può essere ancora più bella ed accogliente; occorre però mostrare ai napoletani qual è il percorso da seguire. Ebbene, la fase due richiede attenzione e controllo e può essere l’occasione per impedire le distorsioni del mondo del lavoro e della produzione alle quali istituzioni e cittadini si erano assuefatti. Controlli che, peraltro, sono stati rafforzati dalla ulteriore normativa sopravvenuta relativa all’emergenza covid19 che, finalmente, standardizza nuclei composti da vigili del fuoco, ispettorato del lavoro, comando dei carabinieri per la tutela del lavoro ed aziende sanitarie locali (cfr. circolare ministro dell’interno del 02.05.2020), affinché vi sia una tutela a 360 gradi di cittadini e lavoratori, quelli veri non al nero. Oggi si parla di “regalare” gli spazi pubblici per consentire ad attività commerciali di espandere la loro attività all’esterno e bilanciare, in tal modo, la riduzione degli spazi interni dovuta al cosiddetto “distanziamento sociale”. Ebbene, se da un lato ciò a Napoli è sempre accaduto, non tanto per la mancanza di controlli ma per la assenza della riscossione delle sanzioni, dall’altro dobbiamo dire con forza che gli spazi pubblici sono pubblici e le occupazioni vanno dosate “cum grano salis”, a condizione che si impieghi manodopera regolare ed evitando il saccheggio di spazi e diritti, verificando la compatibilità con strade e piazze di ridotte dimensioni e prevedendo percorsi e postazioni che consentano di evitare gli assembramenti, causa non solo del contagio ma anche di altrettanti gravi disagi che abbiamo sempre segnalato. Occorre amministrare la città con equilibrio e lungimiranza anche per evitare che situazioni precarie si stabilizzino in una colpevole tolleranza. La nostra è una pretesa doverosa e legittima, perché pensiamo che Napoli possa essere il motore dello sviluppo del Sud e del Paese, in una Italia che ormai al Nord ha margini di sviluppo limitati, rispetto a quelli che può avere il Mezzogiorno, al quale vanno riconosciute le risorse necessarie a raggiungere una crescita compatibile con l’ambiente in tutta la sua complessità.

Comitato Vivibilità Cittadina

Il Presidente

Avv. Gennaro Esposito

Pubblicato su Corriere del Mezzogiorno e Repubblica Napoli del 17.05.2020

Il Sindaco Spritz

La sequenza degli accadimenti e le dichiarazioni del Sindaco di Napoli sul primo week and dopo il lock down totale, destano un senso di disagio e disorientamento che credo provino i napoletani, sia per il contrasto istituzionale in atto con la Regione ed il Governo, sia perché si è giunti addirittura a negare l’evidenza con riferimento alla notte trascorsa sul lungomare liberato tra sabato e domenica scorsa. Ebbene, posso dire da “testimone oculare” che via Pertenope, già dalle 18,00 alle 20,00 di sabato 23 maggio, era una distesa di persone con poche mascherine ed agenti della polizia municipale che passavano in mezzo ad una folla che, ovviamente, non avrebbero mai potuto disperdere se non a costo di sollevare una sommossa popolare; mentre, Via Caracciolo, a quell’ora, era già paralizzata dal traffico veicolare. In questa situazione non possiamo che manifestare la  nostra solidarietà agli agenti delle forze dell’ordine poiché, quando non si prepara bene il terreno, poi non si può pretendere da sparuti agenti la repressione di comportamenti scorretti così diffusi. Ebbene, mentre i Sindaci di tutta Italia richiamano i Cittadini all’ordine ed al rispetto delle regole di distanziamento, minacciando la adozione di misure restrittive e giungendo finanche a chiudere le piazze, il Sindaco De Magistris sostiene la tesi della necessaria riapertura h. 24 di tutto e di tutte le attività connesse alla cd. movida, quindi, bar, baretti e locali di vario genere e natura, lasciando, quindi, libero il popolo della notte di fare quello che vuole. Orbene, il Sindaco della “libertà” avrebbe dovuto almeno fare i conti con la esperienza “precovid”, documentata, tra l’altro, dalla cronaca quotidiana e da numerosissimi filmati pubblicati dai giornali on line e sulla nostra pagina facebook, per misurare bene le sue parole. Invece, niente di tutto questo, il Sindaco di Napoli, preannuncia ordinanze che, in ragione di una non meglio specificata libertà daranno la possibilità al popolo della notte, di esprimersi per tutte le notti, tutta la notte, senza fare i conti con le esigue risorse del Comune per fare i controlli ed irrogare le eventuali sanzioni, o meglio, una volta irrogate, poi effettivamente riscuoterle per renderle efficacemente deterrenti. Il Sindaco de Magistris, infatti, dimentica gli assembramenti ampiamente documentati delle notti napoletane appellandosi ad una fiducia che non si comprende proprio dove si poggi, tenuto conto che in tutta Napoli le forze di Polizia Municipale sono in numero assolutamente esiguo e che le sanzioni per comportamenti scorretti, da parte di gestori non sono mai state pressocché incassate, tanto da raggiungere la ragguardevole somma di circa 40 milioni di euro come risulta dal bilancio consuntivo 2018. Il Sindaco di Napoli, in buona sostanza, impartisce il “liberi tutti” in modo irresponsabile, in quanto, non fa i conti con le reali forze di cui l’amministrazione dispone, con la tragica conseguenza di mettere a repentaglio sia, la sicurezza e l’incolumità dei suoi agenti di Polizia Municipale e delle altre forze dell’ordine, sia la salute pubblica. Dispiace che la prova di quello che ormai andiamo professando da circa 8 anni, l’abbiamo purtroppo avuta nel mentre il Sindaco di Napoli annunciava le sue “ordinanze liberatorie”, con l’accoltellamento del povero ragazzo di colore in Piazza Bellini, teatro di tanti disastri legati alla cd. movida. Rammarica, altresì, che si professi un “liberi tutti”, senza alcuna base scientifica (o meglio contro le basi scientifiche) ed, inoltre, non si colga l’occasione per correggere comportamenti scorretti adottando misure ad hoc, che, invece, il Sindaco di Napoli sembrerebbe addirittura incoraggiare. Fanno, infatti, un certo effetto le parole pronunciate dal primo cittadino al TG1 ed al TG3regionale, circa il traffico veicolare su via Caracciolo ritornato, secondo lui, alle normali dimensioni precovid, senza neppure aver, per un minuto, considerato che quel traffico è un nemico della salute dei cittadini e che la libertà declinata in questo modo, senza considerare la dimensione collettiva, non è libertà ma sopruso. In conclusione, avvicinandosi la scadenza del secondo mandato, è molto probabile che De Magistris verrà ricordato come il Sindaco dello Spritz.

Avv. Gennaro Esposito

Presidente Comitato Vivibilità Cittadina

lettera pubblicata su Repubblia Napoli del 29.05.2020

Occorre una Economia di Guerra

Sul web gira un filmato molto convincente di un consulente bancario sugli aiuti di Stato alle piccole e medie imprese. In buona sostanza 400 miliardi stanziati dal Governo che in realtà non sono stanziati, ma solo “garantiti” alle banche. I tanto sbandierati 25.000,00€. da erogare alle imprese, entro il 25% del loro fatturato, che non sono altro che un prestito alle imprese delle banche, alle quali deve essere restituito poiché, in mancanza di restituzione nei termini, vi provvederà lo Stato. Nella mia esperienza di 25 anni forense, non ho mai incontrato alcuna impresa che non abbia avuto una esposizione debitoria, piccola o grande che fosse, verso il sistema bancario. L’intralcio è facile da capire. Se una impresa, avendo fatturato nel 2018, 100.000,00€., ha diritto e chiede tutti e 25.000,00€. di prestito, la Banca, per ammetterlo gli chiederà di estinguere la sua esposizione debitoria, di modo che, se ha per esempio 20.000,00€. di debito con la stessa Banca, il finanziamento verrà concretamente erogato per la sola residua parte di 5.000,00€., di modo che sarà solo la banca ad aver effettivamente beneficiato della trasformazione del suo credito da chirografario in garantito dallo Stato, mentre all’impresa resteranno liquidi in tasca solo 5.000,00€. ma ne dovrà restituire sempre 25.000,00 e, come detto, se non li restituirà subentrerà lo Stato non senza conseguenze però per l’impresa medesima.

Sotto altra prospettiva, quella delle Banche, va detto che queste, per avere i soldi da prestare dovranno farseli prestare a loro volta dalla BCE, ma, quest’ultima, per erogarli chiederà alle Banche stesse di garantire il prestito con titoli soldi, quindi, Bund Tedeschi, che tra l’altro hanno un rendimento negativo. Paradossalmente si assiste, inermi, ad una fuga di liquidità dall’Italia verso la Germania che, anche in questa circostanza, ci guadagna. Senza giri di parole la Germania, quello che non è riuscita a fare nel ’39 con la seconda guerra mondiale, lo sta facendo con l’economia con l’aggiunta che l’Europa si è indebolita, perché ne è uscita l’UK che poteva fare fronte comune con Italiani e Francesi.

Non so cosa bisogna fare, ma queste riflessioni ci devono far capire che in Italia occorre una Economia di Guerra che rilanci innanzitutto il SUD Italia che, rispetto al NORD ha margini di miglioramento di gran lunga superiori. Se parte il SUD parte tutta l’Italia che forse è potrà competere alla pari con la Germania, diversamente, ci dovremo accontentare di diventare una colonia tedesca…

CORONAVIRUS: La Rete Sanitaria dell’Emergenza/Urgenza Campana

Il calvario della famiglia di Arianna sulla stampa cittadina (clikka) fa emerge con evidenza, la macanza di una rete di emergenza/urgenza della Sanità Campana. Una valida organizzazione del soccorso e delle cure da approntare nell’immediatezza dell’emergenza. Me ne sono occupato, per mia sensibilità, in tempi non sospetti, ascoltando medici e professionisti. Il 31.10.2014, pur essendo consigliere comunale e non avendo nel mio mandato competenze specifiche, per sensibilità organizzai un Convegno sul tema della rete dell’emergenza/Urgenza della sanità Campana clikka. Ebbi modo di approfondire, per quanto nelle mie possibilità, ascoltando i medici che da decenni sono inascoltati dalla politica che ha sempre usato la sanità per scopi elettorali. Sul lato degli ospedali, vi sembrerà strano, ma mancano i cd. DVR (Documenti Valutazione Rischi) e se ci sono oggi, come  in ogni altro luogo di lavoro, dovrebbero essere arricchiti con le misure necessarie a fronteggiare l’emergenza virale in atto, affinché gli ospedali non siano letali per gli stessi sanitari e non diventino incubatori virali come accaduto a Bergamo. Come dire anche nell’emergenza siamo ancor più disorganizzati. Ho letto la lettera di un medico dell’ospedale di Torre del Greco che lancia un allarme agghiacciante. I ricoverati per coronavirus usano gli stessi percorsi che usano gli altri ammalati, ovviamente non protetti, sanitari senza mascherine e guanti che si trasformano a loro volta in untori, Tamponi eseguiti solo su pazienti sintomatici in un modo incredibilmente assurdo: i malcapitati attendono per ore tutti in una medesima sala di fare il tampone cosicché una volta ottenuto il risultatro coloro che sono risultati negativi vengono mandati a casa nonostante in tutte quelle ore trascorse con quelli che, invece, sono risultati positivi è molto probabile si siano infettati! Un ragionamento sempli semplice eppure non viene fatto! I sanitari affrontano, come denunciato dallo stesso Presidente De Luca, l’emergenza sanitaria a mani nude ma di chi è la colpa di non approntare una valida organizzazione proprio in questo momento ancora più delicato? Cosa voglio dire: Cari miei concittadini lo stato della sanità campana è questo, avremo (spero) il tempo di fare i conti e di guardarci in faccia, ma adesso spetta solo a noi essere attentissimi e non sgarrare. Restiamo a casa perché se ci capita di andare per sbaglio in ospedale è molto probabile che se pure non siamo contagiati è altamente probabile che ci contageremo. Occorre un grosso sforzo di unità del Paese e della Città. In un momento come questo dobbiamo essere uniti e camminare tutti in un’unica direzione. Sconfiggiamo il contagio e poi ci rtroveremo più forti di prima. Il mio impegno, come sempre, c’è. Insieme potremo fare la differenza!

Ecco la lettera del Dott. Antonio Braucci che Vi consiglio di leggere attentamente:

All’attenzione del

Presidente della Giunta Regione Campania

On. Vincenzo De Luca

Direttore Generale ASL Napoli 3 Sud

Dr. Gennaro Sosto

Direttore Sanitario Aziendale ASL Napoli 3 Sud

Dr. Gaetano D’Onofrio

Direttore Sanitario O.O.R.R. Area Vesuviana
Dr. Francesco Siani

Oggetto: Emergenza SARS COV2

Ill.mo Presidente,
Spett.li Direttori,

Mi chiamo Antonio Braucci e sono un medico specialista in Chirurgia Generale, attualmente in forze presso il Pronto Soccorso degli O.O.R.R. dell’Area Vesuviana, con incarico trimestrale, per cui ringrazio voi tutti in questa sede, per far fronte all’emergenza COVID19 che sta mettendo in ginocchio questo Paese.

Con la passione e la dedizione che ha sempre caratterizzato il mio operato di Dirigente Ospedaliero, ho richiesto, come ben sapete, di essere impiegato quanto prima presso la Sanità Pubblica per far fronte all’attuale situazione, essendo assegnato alla Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza della ASL Napoli 3 Sud, in particolare presso gli O.O.R.R. Area Vesuviana.

Con spirito di abnegazione, ho accettato mansioni e turni che poco hanno a che vedere con la Specialità Chirurgica in cui mi sono formato, cercando nel breve tempo di approfondire gli aspetti del nuovo lavoro che avrei di necessità presto dovuto affrontare. Ovviamente, tra gli aggiornamenti fondamentali, ho preso visione del protocollo esistente già a partire dal 12 marzo 2020 presso questa Azienda (allegato) per la gestione dei pazienti sospetti, probabili e accertati con infezione da COVID19, e per la prevenzione del contagio.
Ho trovato il documento sopra citato di estrema utilità nello svolgimento di questo lavoro, MANCANDO NEL CONTEMPO OGNI TIPO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE MEDICO, INFERMIERISTICO E SOCIOSANITARIO IN LOCO CHE IN UNA SITUAZIONE DI REALE EMERGENZA HA UNA RILEVANZA ESTREMAMENTE Più IMPORTANTE DEL REITERATO MONITO AI CITTADINI DI DENUNCIA PENALE NEL CASO ABBANDONINO LE LORO CASE CHE ORMAI IMPERVERSA SU MEDIA E SOCIAL A PARTIRE DAL 11 MARZO.
E’ proprio così: noi medici, infermieri, operatori sociosanitari veniamo assunti e mandati in trincea senza un minimo di organizzazione e preparazione, per far fronte a una situazione, come quella attuale, che mai prima d’ora abbiamo vissuto in prima persona, potendo fare affidamento soltanto sulla reciproca solidarietà tra noi operatori esposti in prima linea.

Inutile, aggiungere a questo mio appello, anche quello che sicuramente sarà arrivato alla vostra attenzione, a rendere disponibile un numero maggiore di DPI per gli operatori sanitari, dal momento che siamo costretti ad averne meno di uno a testa per turno di servizio, il che costringe, in una realtà particolare come quella del PS di Torre del Greco, in cui non esiste un vero e proprio percorso COVID 19, che non sia sovrapponibile a quello che dovrebbe essere un percorso PULITO, medici e infermieri a dover scegliere se prestare la propria opera presso il PS generale o l’area riservata ai pazienti con SARS-COV2. Per di più, avendo una durata limitata il filtro delle maschere FFP2 e FFP3, la loro protezione risulta vana, dovendo rimanere a contatto con un paziente sospetto o accertato almeno 6 ore, se non 12, vista la carenza di ulteriori dispositivi e di personale. Ne consegue che un operatore sanitario sarà inevitabilmente esposto a una carica virale non indifferente da Coronavirus, e senza possibilità, a meno che non sia sintomatico, di effettuare il tampone.

Ma torniamo alla NOSTRA PROCEDURA OPERATIVA. Se leggiamo a partire dalla pagina 18/53 ci rendiamo conto che esiste un’ORGANIZZAZIONE TERRITORIALE composta da MMG e Operatori 118, la cui funzione sarebbe quella di evitare l’intasamento e il disservizio del PS e dei Reparti di Degenza COVID 19, attraverso la Centralizzazione dei casi sospetti, probabili, accertati. La procedura descritta è molto semplice e consiste nel contatto personale o telefonico del MMG o del Medico di 118 con il paziente, al fine della raccolta anamnestica, nella segnalazione del caso di dubbio al Dipartimento di Prevenzione – UOPC di appartenenza, nella compilazione della scheda di Segnalazione di caso sospetto, probabile, accertato (allegato 4) e nella prescrizione della quarantena del paziente in attesa di tampone, a meno di gravi comorbidità o di condizioni scadenti di salute che ne giustifichino un accesso al centro COVID19 di competenza, che per la ASL Napoli 3 Sud è individuato nel P.O. di Boscotrecase.
E invece cosa succede nella realtà? La situazione che ormai si ripete costantemente è che il 118 porta in Pronto Soccorso a Torre del Greco, peraltro, e non a Boscotrecase, anche pazienti paucisintomatici, con una sola diagnosi di sospetto, che potrebbero, come da protocollo e linee guida nazionali e internazionali, anche se positivi, trascorrere la quarantena a casa, con controlli da parte del Servizio di Sorveglianza Territoriale. Portare pazienti COVID19 sospetti al Pronto Soccorso non attrezzato comporta una chiusura del PS stesso per lo scopo che incarna alle necessità della comunità, dovendo andare incontro a processi di sanificazione, ma solo dopo che avrà smaltito il carico di pazienti sospetti per COVID 19, che, nel frattempo, continuano a susseguirsi.
Il tutto si traduce in disservizio per i pazienti non COVID 19, disagio per gli operatori sanitari che, come dicevamo sopra, non hanno DPI a sufficienza, disagio per lo stesso paziente sospetto, che verrà posto, immancabilmente, per assenza di aree differenziate, in contatto con altri pazienti sospetti, i quali il più delle volte si rivelano positivi.
A questo punto sopraggiunge il lato, consentitemi, comico. Ve lo spiego con un esempio pratico.
Ho due pazienti sospetti per stanza, ricoverati, diciamo, nella stessa giornata e che, in casi fortunati, effettuano subito il tampone (normalmente per avere la disponibilità di un tampone, per eseguire il test, attendiamo anche fino a 36 ore). I risultati arrivano, nella media, dopo 4 giorni dall’esecuzione del test. In questo lasso di tempo, i pazienti soggiornano nello stesso ambiente di Pronto Soccorso, non areato a sufficienza, figuriamoci se a pressione negativa, scambiandosi l’aria che respirano ed eventualmente anche i patogeni presenti nelle loro vie aeree. Arriva finalmente la risposta del tampone che, casualmente, sarà positivo in un paziente e negativo nell’altro (parlo di esperienza reale vissuta più volte). A questo punto, da normativa vigente, dovrei trasferire il paziente positivo, anche se in buone condizioni cliniche, perfettamente gestibile presso il proprio domicilio, al PO di Boscotrecase, d’ora in avanti centro COVID19, e dimettere il paziente negativo, che probabilmente in questo lasso temporale si è positivizzato, visto che il risultato del mio tampone è la fotografia di una situazione datata 4 giorni prima, ed esporre tutti i suoi contatti, dal momento che mette piede fuori dal pronto soccorso, e per tutto il tragitto che percorrerà sino a casa, a possibile contagio.

A tutto questo, si aggiunge l’inadeguatezza strutturale del PS di Torre del Greco, progettato in un tempo in cui non poteva prevedersi una Pandemia di tale entità, che non ha modo di isolare realmente pazienti COVID19 positivi o sospetti, da tutta l’utenza che vi giunge, esponendola di conseguenza, insieme a tutto il personale sanitario, al contagio virale.
E l’inadeguatezza del PS di Torre del Greco a gestire una tale emergenza si configura anche nell’assenza non solo di dispositivi di ventilazione meccanica (CPAP) ma anche di dispositivi di misurazione dei parametri vitali, banali come un pulsiossimetro o un elettrocardiografo, che consentano di monitorare contemporaneamente l’area COVID 19 positiva e quella standard, anziché averne a disposizione uno solo, che deve essere continuamente, e per forza di cose non adeguatamente, sanificato per passare da un paziente “standard“ a uno COVID 19, sospetto o positivo. E allo stesso tempo c’è la gravissima carenza di banale fornitura quale guanti, mascherine chirurgiche, copricalzari, occhiali protettivi, visiere protettive, cuffiette…
Eppure, in base a quanto affermato nel Protocollo Aziendale, il PS del PO Maresca di Torre del Greco dovrebbe servire il territorio esclusivamente come Pronto Soccorso e non come CENTRO DI SMISTAMENTO dei pz COVID 19 positivi e sospetti, funzione che dovrebbe essere assunta dal CENTRO COVID 19 di Boscotrecase e che accoglie invece solo casi positivi.
Dove, dunque, si pensa di destinare i pazienti COVID19 sospetti o probabili, ed in che modo e in che tempi si deciderà di attrezzare suddette strutture ricettive?

Ma la cosa più grave, caro Presidente e cari Direttori, è la mancanza di personale sanitario in numero adeguato per ciascun turno per soddisfare la duplice richiesta di occuparsi contemporaneamente della gestione del PS e dei sospetti COVID 19: ci è stato imposto di lavorare con un solo medico per turno. E’ inammissibile! Questo presupporrebbe che il medico abbia il dono dell’ubiquità e possa trovarsi contemporaneamente nell’area di quarantena e in quella del percorso normale, tanto più, che nell’area COVID 19, i computer non sono neanche dotati del programma per gestire la cartella elettronica, e le comunicazioni con l’altra ala vengono fatte “urlando” o “esponendo gli altri al contatto”, dal momento che manca persino il telefono. E, se anche dovessimo analizzare un servizio di pronto soccorso, in periodo di non emergenza, un solo medico per turno sarebbe, comunque, inadeguato a gestire una media di 60000 accessi/anno.

Come vede, Ill.mo Governatore, Spett.li Direttori, i protocolli esistono e, se fossero applicati, ci permetterebbero di lavorare con maggiore efficienza e sicurezza per noi e per i cittadini, contribuendo a fermare la diffusione del contagio. Ma non vengono applicati perché mancano le premesse per applicarli, perché manca tutto ciò che è necessario per gestire un normale pronto soccorso, figurarsi per gestirne uno adibito, in emergenza, anche a centro di smistamento COVID; non vengono diffusi e, nella stragrande maggioranza dei casi, gli stessi responsabili della salvaguardia della salute dei cittadini (medici di medicina generale, medici del 118, medici ospedalieri, infermieri, OSS) non li hanno ancora letti e assimilati, PERCHÉ NON SONO STATI EDOTTI DELLA LORO ESISTENZA!!! NON HANNO RICEVUTO ALCUN CORSO DI FORMAZIONE PER FAR FRONTE A QUESTA EMERGENZA!!!

Oggi, leggevo con attenzione la lettera di risentimento presentata dal Direttore Generale della ASL Napoli 1, indirizzata ai 5 colleghi AIF in Anestesia e Rianimazione, che hanno rifiutato l’incarico, adducendo come motivazione una retribuzione non adeguata. Benché possa essere rammaricato dal leggere che un collega, in questo momento di necessità, ponga davanti al Giuramento che ha fatto il vile denaro, non posso non FARMI ASSALIRE DAL DUBBIO CHE una tale rinuncia DERIVI ANCHE DALLA PAURA DI ESSERE MANDATO AL FRONTE SENZA ARMI ADEGUATE A FRONTEGGIARE QUESTO NEMICO, che si configura nella PAURA CHE IL NOSTRO SSN SIA INADEGUATO A GARANTIRE LA NOSTRA SALVAGUARDIA E INCOLUMITÀ, dettaglio che nelle dichiarazioni del Direttore viene probabilmente taciuto.

Per troppo tempo, noi operatori sanitari, soprattutto quelli collocati in prima linea, siamo stati oggetto di aggressioni, denunce, minacce e oggi anche al rischio di esposizione al contagio, perché trascurati da un sistema sanitario, di cui siamo gli attori principali e che dovrebbe tutelarci ma NON LO FA AFFATTO! Anzi, così come organizzato, il SSN ci sfrutta, ci manda a morire come carne da macello, pretende e non assurge ai propri doveri di tutela per i suoi operatori, e oggi, in particolare, caro Governatore, ci viene chiesto di accettare contratti eccezionali e provvisori offerti a medici in formazione specialistica, a neolaureati, a pensionati, anziché stabilizzare chi da anni vive nel precariato. Sono sconcertato.
E’ questo anche il mio caso, in attesa di scorrimento di graduatoria, vengo impiegato con un contratto di Specialistica Ambulatoriale a tempo determinato, anziché essere assunto, per scorrimento di graduatoria, NECESSARIO IN QUESTA EMERGENZA, come Dirigente Medico a tempo indeterminato.

Eppure, nonostante tutto ciò, la stragrande maggioranza di noi medici continua ogni giorno a lottare per la salute dei pazienti, a lottare contro malattie, infezioni, ignoranza, minacce, aggressioni, a lottare contro uno Stato che non ci garantisce il diritto basilare della SICUREZZA SUL LAVORO, contro un Sistema Sanitario che non tutela quelli che oggi sono definiti i suoi EROI, mentre fino a ieri eravamo, tutti insieme, definiti MALASANITA’.
Ma, caro Governatore, credo di parlare a nome di tutti, se dico che non vogliamo essere definiti EROI, perché questo sostantivo è quello che, più poeticamente, si presta ad affiancare l’altro, con cui gli eroi vengono spesso definiti, MARTIRI.
NOI SIAMO LAVORATORI LAUREATI, con una FORMAZIONE SPECIALISTICA, a detta del Sistema Formativo stesso, ALTAMENTE PROFESSIONALIZZANTE, e abbiamo il DIRITTO, per Legge, di eseguire le nostre delicate mansioni in CONDIZIONI DI LAVORO OTTIMALI. Abbiamo il DIRITTO di essere RETRIBUITI IN MODO ADEGUATO per la nostra opera CIVILE, PROFESSIONALE, UMANITARIA, PENALE.
NOI PRETENDIAMO CHE QUESTO ACCADA PER LA TUTELA NOSTRA E DELL’UTENZA CHE A NOI SI RIVOLGE! NOI ABBIAMO IL DIRITTO DI ESSERE GUIDATI DA PERSONALE SELEZIONATO PER VIA MERITOCRATICA E NON, COME SPESSO AVVIENE, PER FAVORITISMI POLITICI!
E lo sa perché caro Presidente? Non per invidia perché non ho “Santi in Paradiso”. Non per un motivo egoistico, non mi appartiene. Ma perché lo vede anche lei dove si finisce in una situazione di emergenza, se chi è a capo non sa fare il suo lavoro…

Caro Governatore, cari Direttori, voi dovete conoscere ciò che succede qui giù, nei piani bassi, dove ogni giorno tante persone, come me, che salvano la Sanità da un collasso che sarebbe meritato, solo perché la nostra ETICA e un GIURAMENTO, in cui crediamo fermamente, ci impongono di continuare a lavorare per la salute pubblica, anziché chiudere i battenti e scioperare, come avremmo ogni diritto e ragione di fare!
LA GENTE DEVE SAPERE! Il Popolo Italiano deve sapere, così la prossima aggressione non sarà diretta a noi, che siamo solo vittime di un sistema violentato e stuprato da anni di politica corrotta.

Detto questo, nonostante sia consapevole che, come tantissimi colleghi, io sia esposto, ogni ora in PS, non al rischio di contagio ma al contagio virale stesso, io non resto a casa!
Finché la mia salute me lo permetterà, io vado in trincea!

Io continuo a servire il mio Paese!

Io ci sono ora!

Torre del Greco, 24 marzo 2020

In Fede

Dr Antonio Braucci

Medico Chirurgo – Specialista in Chirurgia Generale

OMCEO NA33158

 

Coronavirus e Prezzi al Consumo

La sorpresa è di stamattina: “Avvocà è aumentato tutto di 60 centesimi. Le arance non arrivano più dalla Sicilia, vanno a peso d’oro. Le mele dal Trentino, neppure. Dalla Spagna e dalla Grecia, non arriva più niente. Nelle campagne non c’è nessuno che raccoglie”. Parole che lasciano perplessi. Scacciato il pensiero della speculazione, che va perseguita e punita, la riflessione va alle tante inchieste giornalistiche sulla filiera dell’agroalimentare e sulla prepotenza delle società di distribuzione che dettano prezzi e condizioni, con quintali di frutta e verdura al macero, perché il prezzo imposto non copre i costi della produzione. La crisi da coronavirus diventa una crisi di sistema del Paese a cui hanno chiuso le frontiere che, stando al mio fruttivendolo, diventano addirittura regionali. Rimpiangiamo la mela annurca di Giugliano in Campania, i cui agricoltori non sono, forse, sufficientemente sostenuti, ma anche la campania felix martoriata dall’inquinamento. All’emergenza sanitaria che si sta fronteggiando con giusti provvedimenti draconiani, si associa quella economica che richiede altrettanti provvedimenti immediati, onde evitare, sia le speculazioni, sia che si blocchino le filiere della distribuzione, lasciando spazio agli speculatori. Alle società di distribuzione che, fino ad oggi, hanno dettato legge e condizioni, va chiesto uno sforzo. Non c’è dubbio che il comparto dell’agroalimentare va messo sotto stretta sorveglianza, onde evitare il peggio. Il Presidente De Luca, con decisione, sta cercando di evitare che vada in crisi il claudicante sistema sanitario campano, che non potrebbe reggere l’onda d’urto, subita da quello Lombardo. Bene i provvedimenti draconiani che richiedono un sacrificio personale ai cittadini che, inizialmente, non hanno dato buona prova di disciplina, ma c’è un sistema produttivo che impatta direttamente sulle famiglie che deve essere tenuto sotto stretta osservazione, creando un’apposita unità di crisi in seno alla regione Campania, al fine di evitare “distorsioni” del mercato che si scaricherebbero sulle fasce più deboli della popolazione. Sindaci, Presidente della Regione e Governo Nazionale, in questo momento, ognuno faccia la sua parte, senza invasioni di campo; i cittadini sapranno rispondere ed avere fiducia, cosicché ne usciremo con un accresciuto e rinnovato senso di comunità e più forti di prima.
Avv. Gennaro Esposito
Presidente Comitato Vivibilità Cittadina

Il Sindaco di Napoli e la Notte Bianca Abusiva

Parole di fuoco quelle pronunciate dal Sindaco De Magistris, riportate da tutti i media cittadini, sul fallimento dei concerti della notte bianca del centro storico. Parole che, senza girarci intorno, individuano la responsabilità in capo alla Polizia Municipale ed alla Polizia di Stato (che ha eseguito i controlli), nella misura in cui, secondo il primo cittadino, i concerti si sarebbero potuti tenere ugualmente, se solo si fosse data una “interpretazione giuridica diversa” (quale?) e usando il “buon senso” (in che senso?). Preoccupano ancora le illazioni, sempre del Sindaco De Magistris, secondo cui in città stiano accadendo cose strane (quali?) e che i controlli sarebbero “maniacali”, in alcuni casi, ed assenti, laddove “sarebbero necessari” (dove?). Non manca, poi, il tentativo del Sindaco di “buttarla in politica”, riferendo che le elezioni sono alle porte. Senonché non v’è chi non veda, nelle dichiarazioni del primo cittadino, un serio e preoccupante contrasto istituzionale, tutto interno al Comune, che non fa bene né alla Città né ai Cittadini. Come Comitato abbiamo chiesto e chiediamo spesso, l’intervento delle forze dell’ordine per reprimere comportamenti scorretti, talvolta anche costituenti reato, che rendono la vita difficile ai cittadini. Basta ricordare la cronaca quotidiana di ciò che provoca la movida molesta napoletana o i concerti nell’area di Bagnoli/Coroglio, che noi documentiamo con foto e filmati sulle nostre pagine social. Ebbene, la mancanza di un atto amministrativo così importante, come quello contestato dalla Polizia Municipale per la trascorsa notte bianca, non si comprende come lo si sarebbe potuto aggirare, usando il buon senso, atteso che le citate norme sono a presidio della sicurezza pubblica e, la procedura amministrativa è tutta intestata allo Sportello Unico Attività Produttive cui inviare, ai sensi dell’art. 68 del Testo Unico Pubblica Sicurezza, una corposa documentazione che dimostri, come i cittadini che assisteranno o,  saranno a vario titolo coinvolti nell’evento di pubblico spettacolo, non correranno rischi di alcun genere. Anzi, possiamo tranquillamente dire, perché l’abbiamo riscontrato con i nostri disagi, che, spesse volte, anche quando le “carte sono apposto” i controlli sarebbero sacrosanti perché, ad esempio, si usano apparecchiature elettroacustiche, sicuramente superiori rispetto a quelle dichiarate, ovvero, messe ad una potenza superiore a quella consentita della legge, mentre i controlli si limitano al solo piano formale. Questa volta non possiamo non plaudire all’intervento delle forze dell’ordine che, anzi, è stato anche fin troppo tollerante. Basta, infatti, vedere il muro umano che si è creato nella notte bianca nei vicoli del centro storico, con persone, assiepate come formiche che, nel caso in cui fosse stato necessario, non avrebbero lasciato passare alcun tipo di mezzo di soccorso o di emergenza. Un’ambulanza, un mezzo dei pompieri, una moto delle forze dell’ordine sarebbe stato impossibile farlo passare per Via Benedetto Croce e strade adiacenti (abbiamo le foto ed i filmati). A questo punto, il Sindaco dovrebbe dire ai cittadini quali sarebbero i controlli necessari mancati da parte della Polizia Municipale; noi li conosciamo, li denunciamo, li invochiamo, ma abbiamo sempre pensato, a questo punto a torto, che il Sindaco ne fosse all’oscuro. Anzi, sarebbe il caso di avere un confronto chiarificatore sul punto. Siamo convinti che in città, oggi più che mai, occorre scegliere da che parte stare, senza fraintendimenti, senza dubbi; occorre scegliere se stare dalla parte della legalità e della tutela della vivibilità, o dalla parte della illegalità e dell’abuso che, gioco forza, prevarica i diritti umani dei cittadini. Siamo stanchi di sentirci dire che la città avrebbe ben altre priorità e non è accettabile, sentirsi dire, proprio dal primo cittadino che, rispetto alle irregolarità riscontrate, ci sarebbero ben altri illeciti da reprimere, per giustificare comportamenti e violazioni comunque illegali. Da un Sindaco i cittadini hanno il diritto di aspettarsi di più!
Avv. Gennaro Esposito
Presidente Comitato Vivibilità Cittadina

Sardine Napoletane in Progress

Teste pensanti che si ritrovano in piazza, cittadini stanchi di una rappresentazione semplificata che parla alla pancia e non alla testa. Il messaggio semplificato dei porti chiusi, come arma di distrazione di massa, per fare gli interessi propri (i 49 milioni di €. della lega) o degli amici politici (da ultimo la proposta di svendita  delle spiagge pubbliche (clikka), sempre della lega, che completa il regalo della proroga di 15 anni delle concessioni demaniali nella scorsa finanziaria). Una politica che fomenta l’odio come unico messaggio, su cui attecchiscono malsani pensieri, da ultimo la pazzia di un pugno di estremisti di costituire il partito nazionalsocialista dei lavoratori a Caltanissetta; la buona notizia, è che li hanno arrestati, perché c’è ancora la Costituzione, che ci hanno regalato i nostri padri, che ci protegge. La Ricongiunzione generazionale affinché non si perda la memoria di ciò che è stato il fascismo ed il nazismo in Italia ed in Europa. Un popolo assopito, ha fatto credere che si potesse professare l’ateismo politico, “né di destra né di sinistra”, consentendo a partiti o movimenti di poter scegliere, a seconda della convenienza elettorale del momento, senza fare i conti con la coscienza propria e popolare. La politica è ricerca del bene ed interesse pubblico; ricerca volta a migliorare le condizioni di vita di tutti, affrontando con serietà i temi dell’ambiente, dell’equità e giustizia sociale, del lavoro e della solidarietà umana. Che queste piazze siano di monito alla destra, affinché si affranchi dal becero messaggio politico di Salvini e della sua cricca, per diventare una destra liberale e non schiava dei messaggi del passato; una destra che noi combattiamo perché lontana da noi; e siano di monito alla sinistra, affinché sia una sinistra della solidarietà, della giustizia sociale, della difesa del lavoro e dell’ambiente, alla strenua ricerca del benessere comune, affinché una economia sempre più invadente ed invasiva, non pregiudichi l’uomo e l’ambiente in cui vive. Per fare questo, occorre che si ritorni alla Politica, si sblocchi l’ascensore sociale, si infonda speranza e sicurezza nel futuro, si aiuti chi non è in grado di farcela da solo, si adottino politiche coraggiose volte alla tutela dell’ambiente, scegliendo quali interessi collettivi, proteggere; la strada ce l’abbiamo: è la nostra Costituzione Antifascista ed Antirazzista! Gennaro Esposito sardina napoletana, si spera, in progress

Napoli 49 Contro il Degrado della Fontana del Fanzago

Inizio dalla fine: Napoli 49, è il numero della volante della Polizia Municipale, che è intervenuta sabato sera in Piazza Monteoliveto, a tutela della nostra cara Fontana del Fanzago del ‘600, i cui agenti, ai quali va il mio apprezzamento, hanno identificato e denunciato un giovane “imbrattatore” appena diciottenne. Intervento assolutamente significativo per il valore educativo verso i tantissimi giovani che si radunano intorno al famoso monumento napoletano. Ritengo importante descrivere i fatti per capire le dinamiche sociali che si innescano introno ad un monumento tanto bello quanto martoriato. Ebbene, mentre passeggiavo per Piazza Monteoliveto ho visto un giovane, credo appena maggiorenne, che con un pennarello nero era intento ad imbrattare il bordo, su cui era seduto, della Fontana; l’ho guardato, ho avuto l’impulso di andare via per non rovinarmi il sabato sera, poi ho capito che andando via, senza dire niente, sarebbe stato peggio, quindi, mi sono avvicinato ed ho detto all’improvvisato “disegnatore” che stava facendo una cosa non giusta, non corretta, che stava commettendo un reato e che la fontana era un monumento di tutta l’umanità. Il Giovane anziché mortificarsi e scusarsi (forse mi sarebbe bastato), prima ha iniziato ad inventarsi scuse dicendo che lui era il primo a tutelare i monumenti della nostra città e che si riservava la libertà, quasi lo sfizio, di scrivere solo sulla fontana del Fanzago; scusa che, ovviamente, ha fatto crescere il livello del mio risentimento, per cui rivolgendomi ai tanti ragazzi presenti ho fatto notare loro che era assurdo non occuparsi di un monumento tanto prezioso e che era un privilegio godere di tanta bellezza, cosicché il giovane “scrittore di fontane” rincarando la dose ed a mo’ di sfida ha iniziato ad insultarmi pesantemente. Notando un accento straniero gli ho chiesto se fosse italiano e lui mi ha risposto che era brasiliano, cosicché, credendo che fosse un turista, gli ho fatto notare che ancora di più avrebbe dovuto rispettare il monumento chiedendo scusa e mortificandosi. Ebbene, come ultimo tentativo, il “giovane graffitaro”, continuando negli insulti ha tentato di affibbiarmi l’etichetta di razzista, cercando di buttarla in politica per crearsi il consenso degli altri giovani presenti, cosicché ho dovuto dichiarare pubblicamente che non c’entrava nulla il razzismo ed in ogni caso che per me Salvini era il “diavolo”! Non sapendo più come uscirmene l’ho sfidato a mia volta chiedendogli di attendere l’arrivo dei Carabinieri che avrei chiamato, ottenendo, come ulteriore atto di spavalderia giovanile, l’invito a rivolgermi alla vicinissima caserma Pastrengo. Sono, pertanto, trascorsi minuti interminabili durante i quali ho chiamato due volte il 112 e 6 volte il 113, con tanti giovani che seguivano l’accaduto e verso i quali ho sentito tutta la responsabilità di aver innescato una serie di eventi che adesso, proprio per loro, non potevo abbandonare. L’operatore del 112 a cui ho raccontato l’accaduto mi ha detto che i carabinieri non erano di turno e che avrei dovuto chiamare la polizia, cosa che ovviamente mi ha gettato nello sconforto poiché è materialmente inconcepibile che in prossimità di una caserma dei carabinieri possa accadere qualunque cosa senza che la Benemerita intervenga con la scusa che di turno è la polizia. Ho, pertanto, insistito ottenendo una sorta di risposta che ho percepito come pronunciata solo per liberarsi dello scocciatore, cosicché ho chiamato senza successo per sei volte il 113 con un telefono che squillava a vuoto; minuti interminabili che hanno contribuito ad accrescere un senso di impotenza e di sconforto. Nel mentre passavano due motociclette ed una volante dei carabinieri che non si fermavano, quindi, ho detto al “giovane scrittore di fontane” di non allontanarsi, sperando nella sua spavalderia e mi sono piazzato sulla carreggiata fermando materialmente la Volante n. 49 della Polizia Municipale che, a quel punto, mi sono sembrati due angeli caduti dal celo ed a cui ho spiegato l’accaduto accompagnandoli verso il “disegnatore di fontane” a cui, in presenza degli agenti, ho chiesto se fosse stato lui a scrivere il graffito che indicavo. Il giovane, fortunatamente, “inesperto”, sentendosi punto nell’onore, ha ammesso l’atto vandalico in presenza dei due Agenti i quali hanno provveduto ad identificarlo e denunciarlo all’Autorità Giudiziaria. Nel mentre mi si è aperto il cuore perché un ragazzo mi ha dichiarato a bassa voce il suo appoggio, ed un giovane ha addirittura pubblicamente e davanti alla Polizia Municipale manifestato la sua indignazione per l’atto compiuto dal suo coetaneo. Penso che questa città, i nostri giovani, hanno bisogno di esempi che solo noi adulti possiamo dare. Il merito, ovviamente va agli agenti intervenuti ed anche a Gaetano, il mio cane, che ha assistito credo divertito e forse impedendo inconsapevolmente con la sua presenza sorniona, al giovane “scrittore di fontane”, di passare alle vie di fatto. Bravo Gaetano!

Avv. Gennaro Esposito

Presidente Comitato Vivibilità Cittadina

La Incredibile Gestione dei Rifiuti Campani ed il Vuoto a Rendere

Si approssima la chiusura, per manutenzione e riparazioni, del termovalorizzatore di Acerra, lo si sapeva da tempo, mentre le soluzioni, per correre ai ripari, sono arrivate un po’ in ritardo e non si sa se saranno efficaci ed accettate, attesi i malumori delle comunità che dovranno subire lo stoccaggio temporaneo della spazzatura. Eppure, la nostra Città non ha mai brillato quanto a pulizia delle strade, dei cassonetti, e corretta gestione del ciclo dei rifiuti per questioni che sono legate alle istituzioni Comunale, Metropolitana e Regionale ed alle loro connesse società partecipate. Alessio Gemma ha raccontato, sulle pagine di Repubblica Napoli, le code agli STIR degli autocompattatori costretti a stare in fila anche 36 ore per scaricare il loro carico di “lordume”, con aggravio di costi per lo straordinario di personale, “astretto” a bordo dei mezzi, sotto il sole cocente e la puzza, a fare massacranti turni di lavoro per avanzare di pochi metri, col motore degli automezzi sempre accesi. Non c’è dubbio che tale crisi ciclica trova la sua ragione in una evidente “disorganizzazione”. Nel XXI secolo, infatti, è impensabile che mezzi che devono svolgere il servizio di raccolta per le strade cittadine, restino incastrati in file chilometriche semplicemente per scaricare il loro carico, e si resta basiti per questa incredibile ed inaccettabile situazione di rifiuti che si ammassano per le strade cittadine. Eppure, in altre città europee, per dimensioni del tutto simili a Napoli e Roma, i rifiuti non sono un’impellente emergenza; perché? Una semplice ed evidente circostanza che mi ha lasciato sempre dubbioso è il motivo per il quale non riusciamo ad imitare ciò che accade a Berlino, Copenaghen, Oslo e tante altre città del Nord Europa che utilizzano da decenni il sistema del “reso” del vetro, plastica ed alluminio. Non è raro, in queste città, vedere persone che perlustrano meticolosamente bidoni e contenitori stradali della raccolta dei rifiuti alla ricerca di bottiglie di plastica, vetro ed alluminio, contribuendo ad una consistente riduzione del volume di pattume nei cestini che, nella nostra città, sono debordanti di spazzatura già dalle 12,00 e non è altresì raro vedere nei supermercati dei macchinari che ingoiano questi contenitori in cambio di danaro da decurtare dal conto della spesa. Ebbene, il nostro sistema del riciclo di plastica, alluminio e vetro, invece, è gestito da un Consorzio rigorosamente privato il CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), previsto da una legge nazionale costituito da produttori, utilizzatori e distributori di packaging che, da questo punto di vista, mostra un’evidente incapacità, atteso lo stato dei nostri cassonetti e cestini stradali. Ugualmente accade per gli oli esausti gestiti dal altro consorzio privato il CONOE. Consorzi nei quali la parte pubblica è rappresentata dal potere di nomina di un Consigliere d’Amministrazione da parte del Ministro dell’Ambiente e del Ministro dello Sviluppo Economico e nei quali è evidente una stragrande preponderanza della rappresentanza dei produttori e non dei cittadini sui quali si riversano gli effetti delle scelte. Non c’è dubbio che occorre una radicale revisione della Organizzazione che deve muovere i primi passi dalla radicale e sempre solo annunciata e mai attuata riduzione alla fonte del packaging cosa che, ovviamente, è negletta a chi lo produce ed oggi comanda nei citati consorzi.

Dopo 18 anni il Forno Crematorio a Napoli: Una Soddisfazione (?)

Ieri, affranto, su Facebook, scrivevo: Il mio senso di cittadinanza mi perseguita e mi impedisce di guardare le cose senza spirito critico, ciò, purtroppo, mi è accaduto anche nella occasione della recente scomparsa di mia madre dove al dolore si è aggiunto il disprezzo e l’indignazione quando un addetto ai lavori, ad una mia domanda, mi ha risposto, rassegnato, che nelle pompe funebri purtroppo c’è la camorra. Come dire una cosa non nuova, ma sentirselo dire da un addetto ai lavori è un’altra cosa. La stessa risposta mi è stata data alla domanda perché per la cremazione dei nostri cari si debba andare a Pontecagnano, facendo qualche centinaio di chilometri col cuore infranto, pur essendoci un crematorio costato diversi milioni di euro presso il cimitero di Poggioreale, il cui appalto è partito 18 anni fa e di cui nel 2016, si annunciava l’imminente apertura. Al dolore sordo che provo si è aggiunto il senso di disprezzo per la camorra, per i politici e per gli amministratori che dovrebbero nascondersi e scomparire dalla faccia della terra! A Napoli restiamo per amore … un amore ottuso che ci impedisce di vedere …

Dopo qualche ora dalla pubblicazione, su Facebook, mi veniva segnalato che oggi alle 10,00 andrà in funzione il forno Crematorio di Poggioreale, come oggi riportano i giornali cittadini (clikka).  Una sola linea su tre, le altre due tra sei mesi (spero che vada tutto bene). La cosa che mi ha colpito e fa il paio con quanto diceva ieri in una intervista Giuseppe De Rita (presidente CENSIS) che in Italia non c’è un prima né un dopo, c’è il presente, cosicché non mi hanno stupito le dichiarzioni del Vicesindaco Panini il quale, diemticandosi che sono trascorsi 18 anni, di cui 8 imputabili a De Magistris, parla di evento eccezionale, di grande conquista e di grande soddisfazione per il risultato raggiunto …. in 18 anni!

E dire che durante il mio mandato di consigliere comunale (2011-2016) non mi occupai del Crematorio per un caso e forse per poco essendomi però occupato di un’altro aspetto del pari raccapriccinate (morire-a-napoli-e-un-morire) Clikka

 

I Trasporti tra Nord e Sud del Paese

Stamane sulle pagine de Il Mattino di Napoli Adolfo Scotto Di Luzio (clikka) fa una analisi dell’arretratezza del SUD connessa allo stato pietoso dei trasporti su ferro chiarendo, come tale stato, sia un “vulnus” alla Democrazia. La riflessione è d’obbligo e mi porta a dire che ciò non accade solo per il ferro ma anche per il trasporto aereo. Sono ormai mesi che si celebra il grande successo dell’aeroporto di Capodichino con baci, abbracci, medaglie e titoli celebrativi di giornale, senza considerare che capodichino è un piccolo aeroporto assolutamente insufficiente a soddisfare i bisogni di una metropoli europea che dovrebbe aspirare e rivendicare il ruolo di Capitale economica del SUD. Il guaio è che in tutta questa celebrazione ci si è dimenticati che, con un tratto di penna, è stato cancellato il progetto di convertire l’aeroporto militare di Grazzanise in civile. Ebbene, qualche mese fa, ascoltando i tecnici del trasporto aereo, nella occasione di un Convegno promosso dal Comitato No Fly Zone, ho compreso bene che la cancellazione dell’aeroporto di Grazzanise è una vero e proprio “scippo”, l’ennesimo, allo sviluppo del SUD ed ai suoi cittadini. Non è difficile capire che se Napoli deve competere su scala europea, come Roma e Milano, deve dotarsi di un altro aeroporto che sia tale, non solo per il trasporto dei passeggeri, ma anche per qullo delle merci. Dovrebbe far indignare noi cittadini del SUD il fatto che una insalata prodotta in campania o in calabria o in sicilia che deve essere esportata in qualsiasi altra parte del mondo, debba fare migliaia di chilometri su gomma per andare ad imbarcarsi a Roma o a Milano! Ebbene, tale considerazione ci dovrebbe far dire chiaramente che Napoli con un altro aeroporto diventerebbe lo scalo commerciale del SUD conquistando fette di mercato interessanti e sgravando, con il traffico passeggeri, l’aeroporto di Capodichino, con il conseguente allegerimento dei sorvoli su centianaia di migliaia di cittadini e monumenti. Nè si può seriamente affermare che l’aeroporto di Pontecagnano è inidoneo ad assolvere il ruolo di scalo civile per il SUD. Questo è semplicemente e volgarmente una “marchetta” politico/elettorale del nostro Governatore De Luca. Orbene, mai come in questo caso, con Grazzanise si coniugherebbe lo sviluppo economico del mezzogiorno d’Italia con la salute dei cittadini! Come dire mentre il nostro sindaco pensa alle europee ed agli equilibri interni impalmando ex consiglieri (clikka) con incarichi di decine di migliaia di euro nella città metropolitana a spese di noi cittadini, Napoli, la Nostra Napoli, viene per l’ennesima volta saccheggiata dalla sua politica.

Il Rischio dell’Alcol nei Minori Un feomeno che non si vuole Combattere

Riporto un post pubblicato su Facebook ed una lettera scritta da due mamme, non aggiungo altro se non che la foto è stata scattata qualche notte fa a Chiaia:

“Che stasera ho proprio difficoltà ad addormentarmi e chi mi conosce sa che non è una cosa che mi appartiene!!! Stasera sono veramente disgustata e triste…ho deciso di andare al cinema al Metropolitan con mio marito alle 23 e il film è finito all’una…immaginatevi la serata gelida oltretutto di mercoledì e dunque per strada veramente poca gente…facciamo una passeggiata x tornare alla macchina e si apre la prima scena a via Imbriani: una ragazza (minorenne) delirante a terra che si rotolava e lamentava completamente in balia di alcool o droghe varie con un ragazzo steso su di lei. Ovviamente chiamiamo la polizia e iniziano scene raccapriccianti che non voglio star qui a raccontare. Vigiliamo fino all’arrivo dell’ ambulanza e andiamo via con un peso sullo stomaco incredibile pensando come al solito ai nostri figli per fortuna al caldo dei loro letti.
Giriamo a via Carducci, nel frattempo si era fatta l’1.30 e ci si apre la seconda scena…vicino alla nostra macchina troviamo un ragazzino riverso a terra ricoperto di vomito delirante e completamente incosciente …chiamiamo un’altra pattuglia della polizia che, diversamente dai primi, arriva e si catapulta su di lui cercando di aiutarlo in qualche modo…ma non si riprende e viene anche lui portato via in ambulanza.
Prima di uscire avevo letto e postato la lettera di una mamma di Pozzuoli scioccata dopo aver visto delle scene raccapriccianti fuori ad una discoteca a Capodanno sempre a danno di ragazzini minorenni…bene non ho più parole, commenti, lamentele, richieste da fare…queste cose mi lasciano un senso di amarezza profonda e saranno difficili da cancellare dalla mia testa i loro volti privi di dignità riversi su un marciapiede sporco dei nostri permissivismi!!!!
Noi genitori abbiamo le colpe maggiori ma lasciatemi pensare che tutta la giostra di locali, bar e persone che girano intorno a questi ragazzi e si arricchisce distruggendoli senza scrupoli dovrebbe essere punita selvaggiamente e senza sconti. Ma come al solito mi piace sognare…
PS ovviamente li ho resi irriconoscibili perché sebbene sembrino degli emarginati della società sono invece i figli della Napoli “bene” !”

Una Mamma di Napoli

“Caro Direttore, Le scrivo perché da stamattina non riesco a chiudere occhio dopo quello che ho visto fino all’alba all’esterno di una discoteca di Coroglio, dove c’è stato il veglione di Capodanno. L’apocalisse. Non sapevo se potevo fare filmati o foto e, nel dubbio, non ne ho fatti. Sono arrivata a litigare con un buttafuori. Un energumeno senza pietà. Sinceramente ho avuto timore.

Ragazzine, molte delle quali minorenni, visi conosciuti a Pozzuoli, ubriache al punto da non reggersi in piedi. Ragazzi stesi a terra incoscienti, aiutati da loro coetanei. Una ragazza che urlava come una matta (aveva avuto una crisi) trascinata per terra dai buttafuori come si trascina un tappeto, un’altra presa per i capelli, come ho visto attraverso i cancelli. Sono arrabbiata. Anche mio figlio si é sentito male. Buttafuori che hanno massacrato un ragazzo perché ubriaco. Ragazzini fuori dal locale che si pestavano.

Hanno bevuto da morire. Il “tavolo”: oggi si dice cosi, fanno “il tavolo”. Cosa bisogna fare, aspettare la tragedia? Non so quanti di loro sono rientrati a casa, prego Dio che non sia successo nulla. Ma i genitori, dov’erano? Sono consapevoli di cosa succede ai loro figli? Vergogna! Volete a tutti i costi adeguarvi ai tempi. I tempi sono cambiati????? Vergogna! Voi siete cambiati? Voi volete lavarvene le mani. Mi aiuti Direttore..qui nessuno ascolta. Questi ragazzi hanno bisogno di regole. Non ho visto forze dell’ordine. Ho passato la notte in macchina ad aspettare che finisse il veglione. Non ho visto una volante o una pattuglia. Svegliatevi! Denunciate!

Siamo davvero alla frutta. Mi si é spezzato il cuore e non mi perdono di non essere intervenuta lì dove forse avrei potuto. Ma tremavo della paura, i buttafuori facevano da scudo e i miei ragazzi erano spaventati: ecco, forse l’unica cosa positiva è che i miei figli si sono spaventati da morire. E soprattutto che li ho riportati a casa intatti. Uno di essi, ripeto, si è sentito male: ha solo vomitato. Per ora la cosa importante è che sia sano e salvo, poi mi incazzerò di brutto anche con lui. E la prossima volta, se ci sarà una prossima volta, non mi limiterò soltanto a litigare con un buttafuori e ad assistere passivamente a quello scempio. Allerterò polizia e carabinieri, girerò video e scatterò foto. Dobbiamo farlo per i nostri figli. E per tanti genitori irresponsabili o incoscienti.

*Una mamma di Pozzuoli

Aeroporto di Napoli Una Prospettiva di Sviluppo Compatibile

Il primo dicembre scorso nella sede della V Municipalità si è tenuto un convegno sul traffico aereo organizzato dal Comitato No Fly Zone. Tra i relatori molti esperti delle problematiche aeroportuali, molti Generali dell’Aeronautica, con alcuni interessanti interventi del Direttore dell’Aeroporto di Capodichino, Ing. Gennaro Bronzone. Tema assolutamente attuale, di tutela della città e dei cittadini e per il quale il Direttore del Museo di Capodimonte, Sylvain Bellenger, qualche tempo fa ha espresso la sua preoccupazione per la tutela delle opere d’arte conservate nel museo cittadino. Il discorso dalla tutela dei Diritti alla Salute ed all’ambiente salubre, minacciati dall’esponenziale incremento dei voli sui quartieri di Napoli, al di fuori delle fasce aeroportuali, che genera inquinamento atmosferico ed acustico con conseguente aggravamento del rischio conto terzi, è scivolato sulle prospettive di sviluppo e sulla “incredibile” scelta di cancellare, con un tratto di penna, il progetto di trasformazione dell’aeroporto militare di Grazzanise, in aeroporto Civile, puntando, invece, su quello di Pontecagnano, tanto caro al Governatore della Regione. Ebbene, ciò che è emerso con chiarezza, essendo tutti gli esperti pressoché d’accordo, è che l’aeroporto di Capodichino, avendo rapidamente raggiunto gli obiettivi di traffico del 2030, è ormai vicino alla saturazione e non ampliabile ulteriormente e che l’Aeroporto di Pontecagnano, per suoi limiti oggettivi, non potrà mai soddisfare la richiesta in continuo incremento dei voli da e per la Campania. Ugualmente dicasi per il traffico merci aeroportuale che dal sud deve giungere, su gomma, a Roma (già saturo) oppure a Milano, anch’esso pressoché saturo, per poi imbarcarsi sui Cargo con destinazioni internazionali. Come dire un aeroporto internazionale che possa servire al trasporto delle merci del sud sarebbe più che auspicabile, con la fortunata possibilità di collegare mediante il trasporto su ferro, Grazzanise con la realizzazione di soli tre chilometri di ferrovia. Ebbene, non si comprende come dal piano strategico aeroportuale nazionale Grazzanise sia stato cancellato e con esso sono stati cancellati, la riduzione del rischio terzi, la riduzione delle immissioni acustiche ed atmosferiche sui cittadini napoletani, migliaia di posti di lavoro, sviluppo ed una possibilità di crescita certa per tutto il mezzogiorno d’Italia. Alle recriminazioni dei cittadini presenti al convegno la risposta dei tecnici è stata un’altra volta unanime: La colpa è della politica (quella con la p minuscola) poiché i tecnici sono d’ausilio alle scelte politiche e non possono sostituirsi ad essa. Lo scoramento è forte perché ancora una volta ci troviamo innanzi ad un mancato sviluppo, che questa volta sarebbe stato in linea con i diritti alla salute ed alla sicurezza dei cittadini napoletani, per la conseguente riduzione del traffico aereo sulla città, che inchioda Napoli, la Campania ed il Mezzogiorno d’Italia al regresso senza che nessun politico si sia mostrato finora all’altezza del tanto proclamato, a parole, sviluppo industriale del sud.

La Spontanea Trasformazione Urbanistica di Bagnoli

Sono oltre 20 anni che si parla della destinazione urbanistica di Bagnoli e dell’ex area Italsider, la paralisi è tale che si è arenata anche la nomina del Commissario, da parte del nuovo governo del cambiamento, su cui ho anche avuto modo di dire la mia (clikka). La considerazione è che in assenza di capacità amministrative e di partecipazione popolare (di cui ci si riempie solo la bocca) l’intera area ha “fatto da sola”, come dire, in 2 chilometri si sono installate oltre 7 locali di pubblico spettacolo che attirano decine di migliaia di persone dal giovedì alla domenica e nelle cd. feste comandate. Discoteche che hanno eroso la vivibilità di un intero quartiere in assenza di programmazione e che di fatto hanno finito per espropriare i cittadini residenti, imprimendo una destinazione che è incompatibile con la vita delle persone e delle famiglie. L’amarezza è che nessuno si è mai preoccupato di esaminare ciò che stava accadendo ponendo un freno. L’avvio è stato dato mediante la concessione degli arenili per il solo uso elioterapico facendoli pagare “quattro spicci” aree che giungono anche ad oltre 10.000 mq pagati con un canone inferiore a quello di un appartamento in centro ai quali è stata poi concessa la licenza di pubblico spettacolo, snaturando le concessioni marittime stesse che da diurne e stagionali sono diventate notturne e permanenti. Di chi è la colpa? Questa volta è semplice: Di tutti quelli che per ingraziarsi il consenso elettorale hanno fatto finta di non vedere … come dire di non amministrare …

In questo filmato diamo conto della invivibilità del quartiere e della completa assenza delle istituzioni a tutela dei cittadini; ve ne consiglio la visione, dura solo 10 minuti, ma è riassuntivo di come si sia trasformata Bagnoli:

Bagnoli Risvegliati

SOLIDARIETA’ AI CITTADINI DI BAGNOLI: Questo filmato è di ieri (15.09.2018). Ce l’abbiamo appena fatta in tempo a montarlo che anche oggi (16.09.2018) dalle 12,00 c’è una condizione peggiore. L’aggravante è che in questo momento c’è anche un celerino della polizia presente in via coroglio che non fa nulla, non interviene per ripristinare le condizioni minime di vivibilità del quartiere. Bagnoli è stato il quartiere dell’Orgoglio Operaio, ciò che sta accadendo ci fa capire che è stato talmente mortificato ed abbandonato a se stesso che i Bagnolesi hanno addirittura remora a rivolgersi alle forze dell’Ordine, seppure presenti, per chiedere la tutela dei loro diritti umani. In queste condizioni noi del Comitato Quiete Pubblica e Vivibilità Cittadina diamo la nostra Solidarietà ai cittadini di Bagnoli! A loro diciamo NON ARRENDETEVI! NON MOLLATE! Avete nel sangue l’orgoglio e la responsabilità di onorari i Vostri morti in fabbrica.

Napoli Svelata Imbrattata

NAPOLI. Comitato per la Quiete Pubblica e la Vivibilità Cittadina. Il nostro patrimonio urbano è un regalo che ci hanno lasciato i nostri avi, distruggerlo, imbrattarlo o, in vario modo, danneggiarlo è un crimine verso l’umanità e verso le generazioni future. Le Istituzioni hanno l’obbligo di tutelarlo e conservarlo. Il nostro compito, di fortunati abitanti di questi luoghi, è quello di rispettarlo! Se guardiamo i centri storici delle altre città Italiane non notiamo questo degrado urbano connesso a comporetamenti criminali di persone che non hanno la percezione del danno urbano e monumentale che stanno provocando. I Napoletani ormai non ci fanno neppure più caso, i nostri figli sono abituati al degrado e le generazioni future si cureranno ancora meno della Città. Occorre un mutamento Culturale. La Città non è un Bene di Consumo!

Le Proposte per la Vivibilità della Città

La Rassegna Stampa di ieri 08.05.2018 (clikka) da’ conto del grande lavoro che stiamo facendo in città per la vivibilità dei cittadini sia essi residenti che avventori. Non occorre aggiungere nulla se non il filmato che abbiamo montato che dimostra quali sono le condizioni di Napoli, dove ciò che può essere una risorsa finisce per diventare un calvario. Mettiamo a disposizione l’Appello che abbiamo rivolto a Sindaco, Prefetto e Questore (clikka) nonché la sintesi con le slide (clikka). 

Ho molto apprezzato, e la cosa mi lusinga anche, l’articolo di Antonio Polito (clikka) apparso sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno del 06.05.2018.

 

 

 

Il Valore dei Diritti Umani Calpestati dalla Movida e La Decisione del Tribunale di Napoli

Grande affermazione! La Stampa Cittadina (clikka) oggi da’ conto della prima sentenza emessa dal Tribunale di Napoli in materia di tutela dei diritti umani calpestati, da un modo di concepire la città come fosse un eterno luna park. Il Tribunale di Napoli mette un limiti all’orario di esercizio alle 23,00 del locale molesto, ma lascia perplessi sotto altri punti di vista. Registriamo, infatti, una sorta di “discriminazione giudiziaria” tra i Tribunali del Nord e quello di Napoli, i primi, più attenti alla tutela dell’uomo in quanto tale, i secondi, forse più attenti alla necessità di mantenere in piedi imprese, seppure nocive, per i posti di lavoro (al nero?) e dare maggiore tutela  alla proprietà, perdendo forse di vista lo scopo sociale a cui fa riferimento la Costituzione sia per l’iniziativa economica che per la proprietà.

Nonostante qualche pronuncia della Cassazione contraria, invece, i Tribunali del Nord non hanno remore a condannare insieme ai gestori anche i proprietari che sono poi coloro che incassano fior di migliaia euro di canoni di affitto, tal volta da immobili che non hanno i requisiti per essere adibiti a “baretto molesto/Discoteca” in un contesto residenziale. Per il Giudice Napoletano il proprietario è, invece, “irresponsabile”, senza capire che se non di pone mano ad una seria riflessione sul punto della responsabilità dei proprietari i cittadini resteranno sempre sforniti di tutela, poiché i gestori, spesso e volentieri, società vuote, andranno via, venendo rapidamente sostituiti da altri gestori molesti, mentre i proprietari “irresponsabili” continueranno ad incassare cifre astronomiche affittando immobili sprovvisti delle qualità necessarie.

Altro aspetto, che fa sorridere amaramente, è la valutazione economica del malessere subito da cittadini del nord rispetto a quello subito dai napoletani. Sembrerà strano ma per il Tribunale di Brescia il malessere per notti insonni e salute precaria vale circa 50,00 €. al giorno, mentre per quello di Napoli solo 5,00 €. Provocatoriamente potremo dire che un Bresciano vale 10 Napoletani! Ad entrare in gioco è forse l’approccio psicologico del Giudice Napoletano che ritenendo i suoi concittadini già afflitti da tanti altri mali uno in più uno in meno non dovrebbe fare poi tanta differenza, senza considerare, invece, che se al poco di cui possono godere i napoletani si toglie un altro poco, resta niente! In sostanza, viste le condizioni sociali sarebbe stato forse più giusto fare il contrario e non discriminarci  da soli. La battaglia, come dire, non è solo giuridica ma anche culturale, noi napoletani amiamo compatirci buttandoci alle spalle il malessere senza considerare che questo approccio ha determinato una minore nostra aspettativa di vita di 4 anni rispetto ai nostri concittadini del nord. Forse è arrivata l’ora di invertire la rotta e pretendere con più convinzione la tutela dei nostri diritti umani senza i quali ci dovremmo chiedere che senso ha essere cittadini.

L’Allarme Sociale della Movida Alcolica

Oggi (04.04.2018) un’ampia Rassegna Stampa su Alcol e Movida (clikka), dopo la morte di Nico, un ragazzo di 20 anni che a Positano, grazie ad una notte alcolica è morto precipitando giù da una scarpata. Molti commentatori chiriscono quali sono i termini della questione, su cui invano, con il Comitato per la Quiete Pubblica e la Vivibilità Cittadina, stiamo cercando di portare all’attenzione delle Istituzioni. Siamo addirittura giunti a redigere un Questionario (clikka) da somministrare nelle scuole medie secondarie, perché crediamo che il fenomeno debba prima essere studiato nella sua dimensione. Ebbene il Questionario lo abbiamo consegnato, nella occasione in cui abbiamo partecipato al Tavolo per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica in Prefettura, a Sindaco, Prefetto e Questore, chiedendo di essere aiutati a far decollare l’iniziativa, semmai con la collaborazioen del Provveditorato Regionale all’Istruzione e dell’ASL. Secondo voi abbiamo avuto una risposta? E’ ovvio che non ne abbiamo avute! Coloro che occupano le Istituzioni, politici o burocrati che siano, hanno l’obbligo si essere lungimiranti per prevenire i disastri sociali o naturali che siano. Come è possibile che queste persone non vedono ciò che viediamo e tocchiamo con mano noi. Basta osservare le pagine social dei tanti baretti, locali o discoteche per capire quale è l’approccio delle notti di movida acolica ed allucinogena napoletana. Abbiamo selezionato solo alcune delle pubblicità che costituiscono un vero e proprio incitamento allo sballo (clikka), se le guardate vi renderete conto di cosa stiamo parlando. La ricerca è lo sballo e vanno bene sia gli alcolici che le droghe fino a stare male. Il vomito è la meta da raggiungere è la riprova che si è andati oltre il limite. Forse abituati ai rapporti virtuali i giovani quando si incontrano cercano di ricostruire un mondo alterato dei sensi per evitare di incontrarsi veramente.

Non ci Arrendiamo

Il contributo di Francesco Cananzi, magistrato e componente del CSM su Repubblica Napoli di oggi (clikka)  mi spinge a fare brevi considerazioni. Con itanti amici che credono ancora, ed hanno la passione, mi impegno a rendere la città migliore, con denunce, picchetti, marce, cortei notturni ed alterchi notturni con chi pensa che la città sia un bene di consumo. Il problema serio è che a non arrendersi devono essere innanzitutto coloro che occupano le istituzioni. A Napoli, infatti, oltre ad essersi rotto il patto sociale di civile convivenza, è andato in frantumi anche il patto tra cittadini ed istituzioni. Se non si parte da questo perdiamo tempo e Francesco Cananzi coglie nel segno quando afferma che, chi è nelle istituzioni deve raddoppiare il proprio impegno.

E’ chiaro, allora, che è prima l’istituzione che non deve arrendersi e che, invece, si arrende, quando alla Stazione dei Carabinieri o al Commissaritao della Polizia viene consigliato al Cittadino di non denunciare, perché tanto è inutile, o, quando il funzionario  che accetta la pratica o la domanda dice chiaramente che è inutile, tanto non verrà mai presa in considerazione, o il cancelliere del tribunale che ad agosto, pur non essendo in ferie dice all’avvocato di tornare a settembre … Potrei continuare ed elencare tutte le categorie dei pubblici ufficiali e dipendenti che diffusamente si sono arresi … ma è chiaro che, se si sono arrese le istituzioni, prima o poi si arrenderanno uno ad uno anche i cittadini scoraggiati dalle stesse istituzioni. Sì quei cittadini che qualcuno delle istituzioni ha chiamato omertosi, dopo che non sono mai stati ascoltati proprio dalle istituzioni … forse l’omertà è delle istituzioni …. Ripartiamo con l’autocritica e troviamo la forza per invertire la rotta. I cittadini se non lasciati soli non si arrenderanno ….

Bilancio del Comune di Napoli Responsabili Consiglieri ed Assessori

L’articolo di Alessio Gemma sulla decisione della Corte dei Conti relativa al bilancio consuntivo del Comune di Napoli 2016 apre il capitolo della resposnabilità per danno erariale di assessori, consiglieri e sindaco.

Ben venga la riflessione e l’indagine della Corte dei Conti sulle responsabilità! Nella mia esperienza di Consigliere Comunale, nella consiliatura 2011/2016, al Comune di Napoli, ho avuto modo di vedere assessori e consiglieri pronti a votare “laqualunque” senza batter ciglio e sopratutto senza studiare nulla, dietro la scusa del vincolo politico di maggioranza, oppure, con lo scambio politico: io voto il bilancio, se tu poi mi vieni a riparare le strade ove vivono i miei elettori.

Oddio ho anche incontrato Consiglieri che seppure avessero letto l’intero documento di bilancio non avrebbero capito nulla, anche perché non in grado di comprendere le relazioni del Segretario Comunale né del Collegio dei Revisori. Come dire, gente priva di una preparazione minima anche per l’assenza delle cd. scuole di partito; gente con l’aspirazione di ricoprire addirittura ruoli di assessore o di presidente di commissioni, riuscendoci anche.

Certo non penso che i politici debbano essere tutti lauretati in economia ma, almeno, avere quella passione politica di perseguire il bene comune che ti spinge ad approfondire ed a romperti la testa sulle carte, facendo anche domande scomode a burocrati e politici, sia essi di maggioranza che di opposizione.

Invece, abbiamo nelle istituzioni gente a cui normalmente il cittadino medio non affidarebbe neppure la commissione della spesa giornaliera di casa propria, eppure assetati di potere, per dimostrare di valere qualcosa ed a cui i cittadini col loro voto affidano il destino della propria città con un bilancio di 4 miliardi di €. Ebbene, mi sono sempre meravigliato di come si affrontassero con leggerezza “voti pesanti”, tanto che per ovvie ragioni di responsabilità ho denunciato io stesso alla Procura della Corte dei Conti cose rilevanti sotto il profilo della responsabilità erariale. Come nel caso di Bagnoli Futura e dei debiti del Calcio Napoli verso il Comune che poi, proprio grazie all’intervento della Corte, il Calcio Napoli saldò, almeno fino al 2015, pagando 6 milioni 230mila euro, salvo poi a riprendere la vecchia abitudine di non pagare. Ecco ora la Corte dei Conti potrebbe sfondare questa sorta di impunità che potrebbe avere il risvolto politico di far ritirare dalla scena politica gente incapace! Come dire ancora una volta i partiti hanno appaltato alla Magistratura il compito della selezione della classe dirigente!

I Cittadini Napoletani regalano 2,4 Milioni a De Laurentiis

Il tema è lo sperpero dei soldi pubblici da parte del Comune di Napoli che ha un deficit che va dal miliardo ed ottocento milioni di euro a circa 2 miliardi e trecento milioni e, nonostante questa voragine abbia provocato il taglio della spesa sociale come l’assistenza ai disabili, leggo oggi su Repubblica Napoli (clikka) che De Magistris ha deciso di regalare 2 milioni e quattrocentomila euro a De Laurentiis come rimborsi di presunti lavori che non sono mai stati documentati. Quando ero consigliere, infatti, sono riuscito ad impedire questo scempio, denunciando la cosa alla Procura della Corte Dei Conti (clikka) che addirittura sequestrò la somma di €. 6.230.000,00, per il mancato pagamento dei canoni di concessione, al Calcio Napoli che poi fu incassata interamente dall’amministrazione.

Dal febbraio 2014 temo che il Calcio Napoli non abbia più pagato nulla per l’uso dello Stadio, nonostante incassi centinaia di milioni di euro!

La stessa Corte dei Conti  con  l’Ordinanza 163.2014 (clikka) ha ricostruito il rapporto contrattuale bacchettando il Comune, per la troppa “benevolenza” economica verso il Patron del Napoli! Basta leggere i documenti.

Sono indignato! Ho studiato le carte e da avvocato posso dire, senza tema di smentita, che questa cosa è assolutamente incomprensibile si danno ben 2 milioni e quattrocentomila €. senza alcuna giustificazione legale facendo torto ai tanti che, come ha più volte sottolineato il mio amico Toni Nocchetti, con la sua associazione “Tutti a Scuola” hanno subito sulla loro pelle i tagli alla spesa sociale.

Vergogna solo Vergogna! Ci sono gli impianti sportivi cittadini chiusi ed al collasso e si regalano milioni di euro!  Il Calcio sta costando alla città somme vieppiù ingiustificate per il grave stato di dissesto che affligge le casse del Comune. Eppure i cittadini, grazie a De Magistris, si sono già indebitati con un mutuo di 20 milioni di euro per far fare ancora più soldi al Patron del Napoli che, nella sua evidente volgarità, non ha mai riconosciuto nulla alla città, approfittando della passione e dell’amore dei Napoletani verso la Squadra Cittadina…. Spero che qualcuno intervenga!

P.S. Il perché è evidente: Il Patron del Napoli è “un potere forte” ed il Sindaco di Napoli, contrariamente a quanto dichiarato, ha sempre ossequiato i poteri forti, contro i quali quando era magistrato diceva di combattere …

 

Camorra Prevaricazione e Movida

Questa notte siamo scesi in piazza contro il degrado della città, ancora una volta, abbiamo assistito a comportamenti arroganti e prevaricatori. Arrivati in Via Bellini, in compagnia delle Forze dell’Ordine che ci scortavano, abbiamo assistito ad atti di prevaricazione e mortificazione degli elementari diritti dei cittadini, abbiamo subito aggressioni verbali e minacce. Un comportamento che, non esitiamo a qualificare, a tutti gli effetti CAMORRISTICO. Un Baretto/Discoteca al nostro passaggio, come accaduto con un altro locale durante la manifestazione a Bagnoli il 20 maggio scorso, ha mostrato tutta la sua arroganza alzando il volume degli impianti elettroacustici, nella convinzione di non subire nulla nè alcun controllo.

Abbiamo più volte chiesto alle FF.OO. di intervenire e di andare immediatamente a controllare se avevano la relazione di impatto acustico, prevista per legge, nonchè di verificare se gli impianti elettroacustici indicati nella relazione erano quelli in esercizio. La Funzionaria della Polizia ci ha detto che avevano mandato a fare un controllo, seduta stante. Noi non ci fidiamo più! Stanotte il locale in questione ha una ennesima serata con DJ SET, cosa vietatissima e nociva in un fabbricato residenziale. Il Baretto in questione si trasformerà per l’ennesima volta in una vera e propria discoteca. I cittadini sono stanchi di subire la Camorra della Movida molesta ed incontrollata e di subire soprusi che potrebbero essere repressi facilmente, come accade nelle altre più civili città d’Europa! Abbiamo una classe dirigente Impreparata è Collusa con un sistema sregolato, contro il quale si ha paura di agire. Se i cittadini, anche uno solo, sono abbandonati a loro stessi, allora non ha più senso far parte di una comunità ! Se il Comune e le Forze dell’Ordine non intervengono a tutela di diritti di minima convivenza civile, allora, non ci possiamo neppure chiamare cittadini nè italiani ancor meno napoletani! Siamo un’altra cosa, siamo dei sudditi spremuti dalle tasse che servono per pagare stipendi ed indennità a gente che non ci tutela ma che ci mortifica nel nostro senso di appartenenze! “Io non mi sento Italiano”

La Croncaca della manifestazione su Il Mattino (clikka)

La mia intervista Su il Mattino (clikka)

Anche su il Mattino on line (clikka)

Se un Chiostro del 1500 può essere trasformato in Discoteca

Accade al Chiostro del 1500, di Santa Caterina al Formiello: Chi potrebbe essere così folle da pensare anche lontanamente di trasformare un chiostro del 1500 in una discoteca anche solo per una notte? Eppure accade nella indifferenza della Regione Campania (proprietaria del chiostro), della Sopraintendenza, che non controlla nulla dell’immenso patrimonio artistico culturale del centro storico di Napoli e dei giornali che danno una sola versione dei fatti. Allo stato la Procura, infatti, ha solo disposto il sequestro del chiostro per abusi edilizi, ma non pare si sia occupata anche di tale importante aspetto che è altrettanto grave e pericoloso per il chiostro e per le opere d’arte custodite nella chiesa adiacente. Ebbene, ieri ed oggi sui giornali è apparsa una sola versione, quella della cd. Fondazione Made in Cloister, gestore privato del Chiostro che fa corpo con Porta Capuana, come detto in proprietà della Regione Campania. Sostanzialmente l’allarme lanciato da Don Carmine, Parroco della chiesa di Santa Caterina a Formiello e dai  Cittadini residenti, per la Fondazione Made in Cloister, sarebbe addirittura una Maldicenza come si legge oggi sul  Corriere del Mezzogiorno (clikka). Tra l’altro anche ieri c’era un articolo celebrativo su il Mattino di Napoli senza che nessun giornalista si sia preso la briga di vedere i filmati che potrete vedere in questo post che mostrano tutt’altra storia! A parere della Fondazione le serate sarebbero state solo 5 e sarebbero anche state autorizzate, a questo punto sarebbe il caso di chiedere chi avrebbe mai autorizzato una cosa del genere! Sarebbe come se ad un certo punto qualcuno autorizzasse una “serata discoteca” nella Galleria degli Uffizi di Firenze! A questo punto, questo Davide De Blasio  della Tramontano Arte che parla di maldicenze del parroco, dovrebbe tirare fuori le carte e farci vedere chi avrebbe mai potuto autorizzare uno scempio del genere.

Noi abbiamo accolto le lamentele, assolutamente giustificate di Don Carmine, parroco della Chiesa di Santa Caterina a Formiello, il quale ha documentato lo scempio che, a parere del De Blasio. Questa volta non voglio neppure considerare il grave danno alla salute subito dai cittadini per le notti insonni, ma il fatto che le vibrazioni provocate da potenti apparecchi elettroacustici sono in grado di colpire a morte un patrimonio monumentale che andrebbe, invece, tutelato. Ieri qualcuno mi diceva che Napoli è bella perché è un po’ anarchica … forse si sta esagerando ….

Guardate Voi stessi cosa accade nel cd. Museo Made in Cloister:

Una considerazione: Se consentiamo di fare una discoteca in un chiostro del 1500, confinante con una chiesa che custodisce opere d’arte, allora dobbiamo dire che Sylvain Bellenger, direttore del Museo di Capodimonte, è un pazzo ed un visionario, se teme che il passaggio degli aerei possano danneggiare le opere d’arte ivi custodite: Fanpage (clikka)

Ludopatia: Una Vittoria per i Cittadini

piazzadanteDopo la manifestazione di ieri in Piazza Dante, con la quale si è chiesto il controllo e l’applicazione del Regolamento sulle sale da gioco, oggi apprendiamo dall’Assessore Enrico Panini, la notizia della emissione di una ordinanza del Comune di Napoli con la quale è stata chiusa una Sala Slot che violava la disciplina comunale circa le distanze dai cd. luoghi sensibili, in particolare scuole, luoghi di culto e centro storico. Consapevoli che Napoli con il regolamento approvato a dicembre 2015 si è messa a capo di una battaglia di solidarietà verso le tante famiglie con il problema della ludopatia e del fatto che la battaglia è ancora lunga ed è di livello nazionale, manifestiamo soddisfazione per l’azione amministrativa odierna e per il fatto che fino ad oggi la disciplina ha retto al vaglio della Magistratura Amministrativa segno che si è lavorato bene e per il bene dei cittadini.

Il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Liceo Antonio Genovesi Napoli, Liceo Vittorio Emanuele II e le associazioni: Acli Napoli, Cittadinanza Attiva in difesa di Napoli, Comitato per la Quiete Pubblica e la Vivibilità Cittadina, Napoli, DAMM Associazione Culturale, Famiglie in Gioco del gruppo LOGOS, Federconsumatori Campania, Associazione Il Dado, LIBERA, MoVI Napoli, Progetto Napoli, Rete Rione Sanità, Slot Mob, Volontari Napolinsieme. Aderiscono individualmente Padre Alex Zanotelli, Padre Arcadio Sicher, il Pastore valdese Leonardo Magrì e la pastora valdese Thesie Mueller, la Diacona Metodista Alessandra Trotta.

P.S. Un particolare ringraziamento va a Gaetano (il mio compagno a 4 zampe), che seguendomi in queste battaglie civili sta mostrando un apprezzabile senso civico

Petizione per la Quiete Pubblica e la Vivibilità Cittadina

copertinaAi sensi dell’art. 9 dello Statuto del Comune di Napoli la petizione per essere presa in considerazione dal Sindaco e dal Consiglio Comunale deve essere sottoscritta da 500 cittadini residenti nel Comune di Napoli. Come Comitato per la Quiete Pubblica Napoletana e la Vivibilità Cittadina nella sola giornata del 15.10.2016 ne abbiamo raccolte circa 200 in Piazza Bellini!! Andiamo avanti scaricate cliccando qui la petizione, stampatela fronte/retro e fatela firmare e poi mettetevi in contatto con me per consegnarla insieme, al Sindaco!!!

Potete iscrivervi al Comitato per la Quiete Pubblica Napoletana e la Vivibilità Cittadina scaricando il modello di iscrizione (clikka), ovvero aderire al comitato come sostenitore scaricando la  richiesta di adesione (clikka) inviandola poi via e-mail a: quietepubblicanapoletana@gmail.com

Per la mia esperienza di rilevante importanza anche i modelli per segnalare l’inquinamento acustico all’Ufficio Ambiente del Comune di Napoli che vi consiglio di inviare a ripetizione per ogni condomino più volte a settimana:

consenso alle misurazioni (clikka)

disposizione dirigenziale (clikka)

esposto inquinamento acustico amministratore condominio (clikka)

 esposto inquinamento acustico condomino (clikka)

istruzioni modelli denuncia inquinamento acustico (clikka)

Vi consiglio, infine, la lettura del decalogo che abbiamo scritto (clikka) con dei consigli utili.

Potrete seguirci anche su FB comitato per la quiete pubblica napoletana e la vivibilità cittadina (clikka)

Gioco d’Azzardo: Il Consiglio di Stato Conferma la Scelta Del Comune di Napoli

ludopatiaCon soddisfazione accolgo la notizia che il Consiglio di Stato, ieri (07.10.2016) ha confermato, in sede cautelare, l’impianto regolamentare che ho voluto con tenacia durante il corso del mio mandato di consigliere comunale, redigendo la proposta (clikka) di delibera e facendola approvare dal Consiglio Comunale. Emerge con tutta evidenza che davanti ad un problema sociale e di salute la politica ha il dovere di intervenire e la magistratura finora ha confermato il sacrosanto diritto di un’amministrazione di fare delle scelte politiche nell’interesse dei cittadini. Il rammarico che mi porto è quante cose avrebbe potuto fare e potrebbe ancora fare, l’amministrazione comunale negli scorsi 5 anni e nei prossimi. Abbiamo, invece, una politica bloccata, schiava del consenso elettorale spicciolo nella quale all’ideologia si è sostituito un bieco calcolo di interessi elettorali che blocca tutto e consente solo uno stanco andare avanti in un malandato ordinario privo di alcuna idea di città e del paese.

Ad ogni buon conto sono soddisfatto, anche perché molti consiglieri che si erano schierati a favore della proposta, dopo il voto, avevano subito una sorta di terrorismo psicologico, tanto che in alcuni momenti pensavo che il regolamento non avrebbe politicamente retto. A questi colleghi gli era stata, infatti, sapientemente inoculata una sorta di timore di dover poi essere chiamati a rispondere di ingenti danni per aver osato di incidere così pesantemente sul tessuto economico e sociale cittadino.

Ora occorre solo tenere alta la guardia sia perché mi stanno giungendo sempre più segnalazioni di esercizi che non rispettano l’orario imposto, sia perché temo che il governo (clikka) spinto dalle lobby del’azzardo possa cancellare i grandi passi in avanti che ormai molti enti locali, sull’esempio di Napoli, hanno fatto.

Di seguito il testo dell’Ordinanza:

Pubblicato il 07/10/2016
N. 04457/2016 REG.PROV.CAU.

N. 06600/2016 REG.RIC.

logo

REPUBBLICA ITALIANA

Il Consiglio di Stato

in sede giurisdizionale (Sezione Quinta)

ha pronunciato la presente
ORDINANZA

sul ricorso numero di registro generale 6600 del 2016, proposto dalla Napoli Bingo S.r.l., in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentata e difesa dall’avvocato Luigi Maria D’Angiolella C.F. DNGLMR63H08G333C, con domicilio eletto presso Sergio Como in Roma, via G. Antonelli, 49

contro
Comune di Napoli, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Fabio Maria Ferrari C.F. FRRFMR59P10F839X, Antonio Andreottola C.F. NDRNTN72E22I163X, Bruno Crimaldi C.F. CRMBRN65H26F839I e Gabriele Romano C.F. RMNGRL65S03G273Z, con domicilio eletto presso Nicola Laurenti in Roma, via F. Denza, 50/A
nei confronti di
Federconsumatori Campania – Federazione Regionale di Consumatori e Utenti, Federconsumatori Provinciale di Consumatori e Utenti, Libera Napoli – Associazioni Nomi e Numeri Contro Le Mafie, La Casa Sulla Roccia – Centro di Solidarietà, Ada Napoli e Provincia – Associazione Per i Diritti degli Anziani, Acli – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, Famiglie in Gioco, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentati e difesi dall’avvocato Patrizia Kivel Mazuy C.F. KVLPRZ57R61F839B, con domicilio eletto presso Ferruccio De Lorenzo in Roma, via Giuseppe Mangili, 29;
Federconsumatori Provinciale di Napoli – Federazione Provinciale di Consumatori e Utenti non costituita in giudizio
e con l’intervento di
ad opponendum: Codacons, in persona del legale rappresentante pro tempore, rappresentato e difeso dagli avvocati Gino Giuliano C.F. GLNGNI65A02D636M e Carlo Rienzi C.F. RNZCRL46R08H703I, con domicilio eletto presso l’Ufficio Legale Nazionale del Codacons in Roma, viale Giuseppe Mazzini, 73
per la riforma dell’ordinanza cautelare del T.A.R. Campania, Sezione III, n. 1182/2016

Visto l’art. 62 cod. proc. amm;
Visti il ricorso in appello e i relativi allegati;
Visti tutti gli atti della causa;
Visti gli atti di costituzione in giudizio del Comune di Napoli, della Federconsumatori Campania – Federazione Regionale di Consumatori e Utenti, della Federconsumatori Provinciale di Consumatori e Utenti e di Libera Napoli – Associazioni Nomi e Numeri Contro Le Mafie, di La Casa Sulla Roccia – Centro di Solidarietà e di Ada Napoli e Provincia – Associazione Per i Diritti degli Anziani e di Acli – Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani e di Famiglie in Gioco;
Vista la impugnata ordinanza cautelare del Tribunale amministrativo regionale di reiezione della domanda cautelare presentata dalla parte ricorrente in primo grado;
Viste le memorie difensive;
Relatore nella camera di consiglio del giorno 6 ottobre 2016 il Cons. Claudio Contessa e uditi per le parti gli avvocati Luigi M. D’Angiolella, Gabriele Romano, G. Palma, su delega dell’avv. P. Kivel Mazuy, Gino Giuliano e Carlo Rienzi

Considerato che deve essere più approfonditamente scrutinato in sede di merito (da fissarsi auspicabilmente in tempi brevi) il motivo di ricorso con il quale si è lamentato che, ferme restando le prerogative sindacali di cui al d.lgs. 267 del 2000, articolo 50, comma 7, nel caso in esame sarebbe il regolamento comunale a risultare illegittimo e, con esso, l’ordinanza sindacale che vi ha dato applicazione;
Considerato tuttavia che, nel bilanciamento fra i diversi interessi pubblici e privati che nel caso in esame vengono in rilievo (alcuni dei quali impingenti la sfera dei diritti inviolabili quale quello alla salute), il Collegio ritiene preferibile l’opzione che consenta di pervenire alla decisione di merito in primo grado re adhuc integra (i.e.: senza che vengano ulteriormente modificati, allo stato, gli orari fissati dal Comune di Napoli);
Considerato che, per le ragioni esposte, l’appello in epigrafe deve essere respinto e che deve essere disposta l’integrale compensazione delle spese fra le parti.

P.Q.M.

Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Sezione Quinta) respinge l’appello (Ricorso numero: 6600/2016).
Spese compensate.
La presente ordinanza sarà eseguita dall’Amministrazione ed è depositata presso la segreteria della Sezione che provvederà a darne comunicazione alle parti.
Così deciso in Roma nella camera di consiglio del giorno 6 ottobre 2016 con l’intervento dei magistrati:

Carlo Saltelli, Presidente
Claudio Contessa, Consigliere, Estensore
Paolo Giovanni Nicolo’ Lotti, Consigliere
Luigi Massimiliano Tarantino, Consigliere
Oreste Mario Caputo, Consigliere
L’ESTENSORE IL PRESIDENTE
Claudio Contessa Carlo Saltelli

IL SEGRETARIO

25 milioni di debito per lo Stadio San Paolo

OPGAnte Scriptum: Per piacere non scrivetemi che queste cose in campagna elettorale non le devo dire perché altrimenti agevolo Lettieri. Secondo me, invece, è proprio in campagna elettorale che queste cose (che peraltro ho sempre illustrato per trasparenza) vanno dette affinché i cittadini, liberissimi di votare chi vogliono anche de magistris, decidano con cognizione di causa ed animo libero!

A Napoli non abbiamo né un Mujica né un Zapatero, però quando si tratta di beni pubblici diciamo di scarso interesse o “difficili”, allora, si buttano i parallelismi con queste personalità politiche della sinistra di spessore. Frasi del tipo il Potere al Popolo, la lotta contro i Poteri Forti etc etc. Una sinistra antagonista che viene blandita con la concessione di beni pubblici fino ad arrivare ad una delibera con la quale si sarebbe dovuto addirittura (solo sulla carta vi rassicuro) espropriare i beni inutilizzati dei privati, mentre per i beni pubblici non utilizzati (colpevolmente dall’amministrazione) anziché fare il mea culpa, si rivolta la frittata e si dice diamoli al popolo in gestione, senza aggiungere “perché non ne siamo capaci noi!”. Demagogia? Opportunismo politico? Eppure la contraddizione è evidente a leggere altre delibere che, secondo questa tesi rivoluzionaria non sarebbero mai dovute essere emesse e che non si capisce se mai la cd. “sinistra sinistra” o la sinistra antagonista, avrà mai letto o se lette avrà mai capito, perché qua di cd. partecipazione popolare “nisba” nel modo più assoluto.

Ebbene, Vi offro l’esempio di due beni pubblici importanti, per i quali, dubito che siano mai state investite le assemblee popolari, i cittadini del quartiere o le municipalità o la sinistra antagonista tanto attiva. Altro che partecipazione, in questo caso vige il principio dell'”IO SONO IO E VOI NON SIETE un… ” cavolo del Grande e compianto Alberto Sordi. Ma a questo punto chiederei alla sinistra che si riempie la bocca, di non stare a guardare perché altrimenti delle due l’uno o è collusa o, peggio ancora, è assolutamente inconsapevole, ignorando completamente cosa si sta facendo alle sue spalle.

Ebbene, vi offro in lettura la delibera  per la ristrutturazione dello Stadio San Paolo (clikka) che, per fortuna è una bufala confezionata ad arte per la campagna elettorale, in quanto, come dice il Ragioniere Generale (non lo dico io), il danno che potrebbe derivare dal “regalo” di 25 milioni di euro” non essendo di competenza della Giunta (mi chiedo se la Giunta lo sapeva?) non è attuale perché si dovrà attendere la pronuncia del Consiglio Comunale, al quale inconsapevolmente sarà data in pasto, senza che neppure i consiglieri se ne accorgano, infilata nel piano pluriennale e nella relazione programmatica e poi, per le rigidità di bilancio, si scatenerà il caos economico/finanziario/amministrativo per la evidente violazione delle norme citate sia dal Ragioniare Generale  che dal Segretario Generale.

Altra delibera è quella relativa ad un importante impianto natatorio per il quale è stata fatta una proposta di gestione a canone zero (clikka), che potrebbe pure starci, ma la cui decisione (per il cd. potere al popolo) non avrebbe dovuto essere adottata se non dopo una bella “assemblea popolare di sinistra”. Un impianto che potenzialmente potrebbe fruttare (anche oggi) circa 60/70 mila euro al mese.

Ovviamente mi viene da ridere per come viene presa in giro i pochi fessi della sinistra napoletana ed antagonista e mi limito, come sempre, a far parlare le carte avendo selezionato i passi più importanti della relazione del Ragioniere Generale e del Segretario Generale, che ovviamente potrebbero essere asserviti a Renzi o ai Poteri Forti o semplicemente dire le cose che mettono nero su bianco “per dispetto”.

Ci dovremmo, invece, chiedere se mai qualche consigliere si andrà mai a leggere l’intera manovra di bilancio per evitare questo scempio o per lo meno far emergere le stridenti contraddizioni. In tutto questo mi chiedo dove stanno (e dove stavano, quando io ho sollevato questi importanti temi di giustizia sociale clikka) i tanti infervorati militanti di sinistra che hanno partecipato alla campagna elettorale ….

Ecco cosa dicono i più alti dirigenti del Comune sul mutuo da caricare sui cittadini napoletani di 25 milioni di euro:

Ragioniere Generale Dott. Raffaele Mucciariello: “La deliberazione in esame, dopo aver effettuato una premessa in termini di analisi dello stato di fatto del cespite in argomento, e suffragando apoditticamente la oggettiva rilevanza per la città dello stesso, attesta la indifferibilità degli interventi di manutenzione straordinaria necessari a garantire principalmente:

.- adeguamento dell’impianto sportivo alle disposizioni che regolano le attività calcistiche internazionali impartite dalla UEFA;

.- permanenza delle condizioni di certificabilità della rispondenza degli impianti direttamente connessi;

.- riqualificazione dell’impianto antincendio;

.- ottemperanza a prescrizioni degli Organi di controllo;

.- rilascio autorizzazioni e agibilità;

….. Preliminarmente, deve necessariamente rilevarsi che qualsiasi proposta che, come quella in questione, propone la contrazione di mutui e prestiti per il finanziamento di investimenti deve necessariamente contribuire al raggiungimento degli obiettivi prefissati al piano di riequilibrio finanziario pluriennale fissati ai sensi del comma 9 bis del 243 bis del TUEL. Ciò premesso, sotto il profilo della regolarità della documentazione prodotta, ci si limita a prendere atto di quanto riportato nella premessa della deliberazione, circa il fatto che l’accensione dell’indebitamento determini, sia in termini di maggiori economie di gestione del cespite, sia in termini di preservazione degli introiti assicurati dall’utilizzo dello stesso, che chiaramente verrebbero meno nel caso in cui, come dichiarato dal dirigente che sottoscrive la proposta, dovesse verificarsi la chiusura dell’impianti per mancata ottemperanza alle prescrizioni delle autorità preposte al rispetto della normativa sulla sicurezza.

Dal punto di vista dell’opportunità di procedere ad un simile sforzo economico da parte dell’Amministrazione, si ritiene opportuno che l’investimento proposto debba essere attentamente valutato anche alla luce della declinazione pluriennale dell’ammortamento del finanziamento, in relazione alla entità temporale presumibile dell’azione di manutenzione straordinaria e nella misura della vita utile del cespite oggetto dell’intervento. Per ciò che attiene al rispetto delle competenze proprie dei soggetti che adottano i provvedimenti, si rileva che la proposta in esame prevede una copertura finanziaria – seppure disposta e prevista nei documenti di programmazione finanziaria 2016/2018 approvati dalla Giunta Comunale con deliberazione di proposta al Consiglio n. 318 del 29 aprile 2016 – la cui attivazione, concernendo nuovo indebitamento di stretta competenza dell’organo consiliare, non potrà che definirsi all’atto dell’approvazione della citata deliberazione di Giunta. Data la natura di atto di indirizzo, pertanto, nulla può essere osservato sotto il profilo della giusta imputazione sul bilancio, mentre per ciò che attiene all’osservanza dei principi contabili e all’impatto sugli equilibri economico-finanziari e sugli equilibri patrimoniali dell’ente, si effettuano le seguenti ulteriori considerazioni.

Con l’entrata in vigore del nuovo sistema di contabilità armonizzata, al fine di procedere alla contrazione di nuovo indebitamento, occorre attestare la capacità dell’ente di poterne sostenere l’onere:

  • in termini di nuove regole di pareggio di bilancio, visto che lo stesso incide sull’equilibrio dei primi quattro titoli della entrata in termini di accertamenti in rapporto ai primi due della spesa in termini di impegni;
  • nella misura del rapporto tra quote di debito rimborsato e nuovo debito contratto;
  • in esito a possibili contrazioni di indebitamento per supportare eventuali azioni esecutive.

Con le precisazioni di cui sopra e valutato in termini di mero indirizzo ancora la copertura finanziaria, il parere potrà definitivamente essere reso sugli atti di gestione concludenti consequenziali”.

 Il Segretario Generale Dott. Gaetano Virtuoso: “…. Al riguardo, si precisa che, ai sensi dell’art. 18 del Regolamento comunale sul sistema dei controlli interni, il parere di regolarità contabile implica che siano state svolte attente valutazioni in ordine a: ”…  il rispetto delle competenze proprie dei soggetti che adottano i provvedimenti; la giusta imputazione al bilancio e la disponibilità sul relativo intervento o capitolo; l’osservanza dei principi contabili e delle norme fiscali; la valutazione degli effetti che si determinano per il bilancio dell’Ente in relazione agli equilibri economico- finanziari dello stesso; la valutazione degli effetti che si determinano per il bilancio dell’Ente in relazione agli equilibri patrimoniali”. Altresì rilevanti, le valutazioni sulla coerenza dell’atto proposto rispetto alle prescrizioni del Piano di riequilibrio, affinché lo stesso si mantenga idoneo, sia in termini di competenza che di cassa, all’effettivo risanamento dell’Ente.

In buona sostanza, la Ragioneria dell’Ente non ritiene, allo stato del procedimento istruttorio rilevabile dall’atto, di poter fornire il proprio parere sulla proposta in termini concludenti secondo i profili di valutazione che la normativa di legge e regolamentare assegna al responsabile del Servizio Finanziario, ai fini del controllo contabile e degli equilibri di bilancio (articolo 49, 147bis e 147 quinquies T.u. 267/2000 e art. 18 Regolamento comunale), inquadrando, pertanto, la proposta medesima, come atto di mero indirizzo, scaturente, evidentemente, dagli esiti della deliberazione C.C. n. 698 del 30/10/2015, ad oggetto “Stadio San Paolo – studio di fattibilità a valere quale progetto preliminare presentato da Filmauro srl in accordo con la Società Sportiva Calcio Napoli Spa ai sensi della legge 147/2013”, per effetto della quale si è conclusa la procedura per la ristrutturazione e l’ammodernamento dello stadio San Paolo avviata ai sensi dell’art. 1- commi 303 – 305 – della legge 147/2003.

Le considerazioni e condizioni esplicitate nel parere della Ragioneria Generale ai fini della sostenibilità economico finanziaria della linea d’azione tracciata nella proposta, con riferimento, in particolare, alla coerenza con le nuove regole in materia di contabilità armonizzata e di pareggio di bilancio, conferiscono, effettivamente, alla proposta stessa una configurazione di atto di indirizzo, in cui l’approvazione dello studio di fattibilità rileva, allo stato, solo in linea tecnica, necessitando, per il finanziamento dell’investimento, ulteriori verifiche di competenza degli uffici comunali (non solo di ragioneria), anche in relazione ai vincoli, sia di carattere generale, previsti dall’art. 200 che speciale, imposti dall’art. 243 bis, art. 9bis – T.u. n. 267/2000 agli enti che hanno fatto ricorso al piano di riequilibrio finanziario pluriennale, e le determinazioni dell’Organo consiliare ai sensi dell’art. 42 del richiamato Testo Unico.

De Magistris con il Gioco d’Azzardo!

ludopatiaL’allarme che avevo lanciato ed i sospetti che avevo sulla reale volontà dell’Amministrazione De Magistris a far applicare il regolamento sul gioco d’azzardo (clikka) erano fondati!

Oggi leggo dal protocollo informatico ben due ordinanze (entrambe del 01.06.2016), la prima concede una ulteriore sospensione del regolamento di altri 60 gg (clikka) la seconda (clikka) corregge un errore materiale contenuto nella prima. Un bel po’ di tempo dedicato in corner al tema che, secondo me, non poteva essere toccato da un Sindaco ormai scaduto!!! Che fretta c’era!!!

Ma vi è di più c’è anche una parte del regolamento che non è sospesa contenuta nell’art. 19 che disciplina l’orario di funzionamento delle SLOT Machine in bar, tabaccherie ed altri esercizi commerciali che prevede l’orario di funzionamento dalle 09,00 alle 12,00 e dalle 18,00 alle 20,00 che l’amministrazione non sta affatto facendo applicare!!

Vi chiedo, infatti, di verificare Voi stessi, entrando in un esercizio commerciale di Napoli, ove sono installati tali congegni infernali, fuori dagli orari consentiti dal vigente regolamento, se queste macchinette sono spente!! Probabilmente avrete avuto anche l’occasione di entrare in un bar fuori orario consentito incontrando semmai un appartenete alle Forze dell’Ordine o  proprio un Vigile Urbano (di cui si è parlato molto in questi giorni). E’ evidente che è stata posta in essere una operazione elettorale sporca, in quanto, l’ordinanza è uscita fuori nell’immediato approssimarsi del cd. silenzio elettorale!! Ovviamente a pensare male non si sbaglia. Ai tanti amici e compagni, credo di poter dire che questa è l’ennesima prova di come nello schieramento di De Magistris non ci sia nulla di sinistra!!!

Se si potesse si dovrebbe verificare se e quanto gli imprenditori del Gioco d’Azzardo siano entrati nella campagna elettorale sostenendo schieramenti, sindaci e consiglieri!!

Ordinanza Sindacale del 04.04.2016 (clikka)

Con piacere vedo che il Consiglio di Stato, con una sentenza del 13.06.2016 conferma il potere dei Comuni di disciplinare la materia a conferma che l’impianto del regolamento è buono (Sentenza Consiglio Di Stato 13.06.2016). In questo senso anche il TAR Campania che nel nostro caso conferma la legittimità dell’impianto regolamentare. Estratto da Gioco News.it (clikka):

“Prime pronunce del Tar Campania sul regolamento sui giochi di Napoli, per ottenere la Scia necessaria a installare le slot serve relazione tecnica certificata.

“Il provvedimento impugnato – col quale l’amministrazione ha comunicato l’irricevibilità della Scia relativa all’installazione di apparecchi e di congegni, semiautomatici ed elettronici – evidenzia in motivazione la mancata allegazione della relazione tecnica di asseverazione a firma di un tecnico abilitato e della dichiarazione integrativa a firma del soggetto richiedente, documenti resi obbligatori dal Regolamento ‘Sale da Giochi e Giochi leciti’, approvato con delibera di consiglio comunale n. 74 del 21 dicembre 2015, relativamente al rispetto della distanza minima dai luoghi sensibili indicati all’art. 6 del Regolamento medesimo”.

Con questa motivazione il Tar Campania ha respinto i ricorsi di alcuni esercenti che chiedevano la sospensione del regolamento sul giochi approvato dal consiglio comunale di Napoli nel dicembre 2015.

“Il provvedimento impugnato, per quanto riguarda tale specifico aspetto, risulta immune dai vizi dedotti, laddove le contestazioni rivolte contro il Regolamento comunale non appaiono ammissibili in quanto i profili sostanziali concretamente lesivi non formano oggetto dell’atto applicativo“, concludono i giudici.”

Il Consuntivo dell’Amministrazione De Magistriis 2015

demagistisCome ogni anno posto il Rendiconto di Gestione Consuntivo del Comune di Napoli (clikka). Quest’anno è l’ultimo dell’amministrazione De Magistriis e credo faccia un po’ di chiarezza sullo stato delle casse comunali rappresentando anche la base di partenza per la prossima   sindacatura. Come sempre Vi chiedo una mano per capirne i dettagli e valutare. Ovviamente al rendiconto sono  allegati gli atti di cui consiglio la lettura (il files è pesante ci vuole un po’ per caricarlo clikka), sono oltre mille pagine.

Ai tanti che pensano di candidasi chiedo di mettersi alla prova: vedete se almeno riuscite a leggere il bilancio e gli atti collegati, se arrivate fino alla fine e ci capite qualcosa allora potete candidarvi altrimenti, per il bene della nostra città, statene fuori, non abbiamo bisogno di gente improvvisata che finirà, gioco forza, per essere un burattino in mani altrui. Io non l’ho ancora studiato, mi è giunto qualche giorno fa la delibera 265/2016, mentre gli allegati li ho avuti oggi. Quest’importante atto sarà discusso pare il prossimo 22 maggio. La parte che mi ha impressionato e che dovrebbe far riflettere i cittadini circa fantasiose proposte dei candidati è il passo della relazione dell’Organo di controllo di legittimità nel quale si legge: Il prospetto “risultato di amministrazione”, sottoscritto dalla dirigenza della Direzione Centrale Servizi Finanziari, recante il quadro riassuntivo dei dati contabili della gestione 2015 che presenta, in fine, come totale disponibile, il valore negativo di 1.619.585.819,32. Si avete capito bene oltre un miliardo e mezzo di deficit!!! E nonostante questo dato incredibile oggi su tutti i giornali ci sono le dichiarazioni del Sindaco De Magistriis che afferma che in caso di sua vittoria introdurrà il reddito minimo di cittadinanza per i bisognosi!!! Qualche tempo fa invece ho sentito Lettieri che invece pensava di introdurre una nuova attività comunale: “un prestito a carico delle casse comunali ai giovani che vogliono realizzare una impresa”. Una sorta di Banca Comunale. Come dire, Berlusconi con il suo contratto con gli italiani per un milione di posti di lavoro ha fatto scuola …. Ebbene, i cittadini dovrebbero seppellire questa politica con una grossa/grassa risata  …

Buona lettura e come sempre sarò tutto orecchi per eventuali Vostre osservazioni.

Per comprendere bene di cosa stiamo parlando consiglio anche la lettura della delibera della Corte dei Conti con la quale il Comune è stato censurato per il rendiconto 2013 (clikka).

Relazione del Collegio dei Revisori (clikka)

P.S. Tanti mi chiedono di candidarmi per mantenere la mia voce in consiglio Comunale, confesso che la sensazione che provo è di rabbia ed indignazione, spero di riuscire a canalizzarla nel verso giusto …

Amministrative: Le parole di Davigo e Gratteri al Vento

DavigoLe parole di Pier Camillo Davigo riprese, con qualche distinguo, da Nicola Gratteri, sono macigni per la politica, eppure, se il dibattito si sviluppa sui media nazionale, a Napoli sembra che passi tutto sotto tono, in un momento, peraltro, in cui la città sta vivendo il “dramma” delle liste elettorali dei candidati che si moltiplicano a vista d’occhio, segno che alcuna selezione è in atto per gli scranni dell’assemblea cittadina e per i parlamentini delle municipalità. Un esercito di candidati di circa 10.000 napoletani pronti ai blocchi di partenza; un candidato ogni 48 elettori. Ebbene, il tema centrale del discorso di Davigo, che ha fatto saltare dalla sedia i big della politica nazionali, è la vergogna: “I politici rubano e neppure più si vergognano” ha detto il presidente dell’ANM, salvo poi a fare marcia indietro sulla generalizzazione, ma il tema a mio avviso resta ed è attuale proprio in questo momento in cui c’è la prova che alcuna selezione è in atto per le amministrative, dove di giorno in giorno le liste elettorali si moltiplicano e gli schieramenti anziché vergognarsene se ne compiacciono, quasi fosse una manifestazione di forza elettorale. Eppure, per il cittadino attento non è difficile sentire qualche aspirante candidato al municipio che giustifica la sua improvvisa “passione politica”, con il gettone di presenza, facendo la faccia furba e l’occhiolino di chi la sa più lunga di te per cercare una sorta di intesa e/o approvazione. Non è rubare forse “scendere in politica”, termine che a me non piace, per queste vili ragioni? Ora se è unanime il coro nel dire che la politica è caduta così in basso per la mancanza di classe dirigente, dovremmo chiederci che classe dirigente possa mai uscire fuori da cotanto arruolamento. Gli unici che si salvano sono quelli del m5s con una sola lista che però hanno il vizio genetico di non parlare proprio di formazione di classe dirigente, ma di arruolarla attraverso il web per poi disfarsene dopo due mandati e non credo sia questa la cura in una società ove ci sono sistemi complessi difficilmente comprensibili senza esperienza, competenza e preparazione adeguata.

Chi si occupa dei Malati di Gioco D’Azzardo

giocoIl 21 dicembre scorso il Consiglio Comunale di Napoli ha approvato il regolamento sulle Sale da Gioco e Giochi leciti (clikka) che ho proposto e che limita molto il proliferare dei punti “sanguisuga” dei cittadini Napoletani. Il Consiglio Comunale ed il Sindaco, contrariamente a ciò che accade in Parlamento e nel Governo, hanno dimostrato di stare dalla parte dei cittadini. Da allora ho cercato di sensibilizzare l’opinione pubblica in tutti i modi diffondendo la notizia anche tra associazioni che si occupano della cd. lotta alla ludopatia, parlando anche con preti e cittadini affinché si formasse una massa critica a favore dell’importante iniziativa che ad oggi è sub judice, in quanto pendono numerosi ricorsi innanzi al TAR Campania degli imprenditori delle scommesse.

Per tutti quelli che ancora oggi mostrano una certa “indifferenza” al problema ho selezionato 6 servizi dell’inchiesta fatti da Gianluigi Paragone nel suo programma “La Gabbia”. Sono per lo più testimonianze dirette e statistica, che fanno capire bene qual è la tragedia delle centinaia di migliaia di famiglie che ci cascano, qual è l’atteggiamento dello Stato e quale la dimensione del fenomeno. La cosa che mi fa letteralmente schifo è che lo Stato lucra sulla disperazione dei cittadini incassando un piatto di lenticchie rispetto a quello che incassano gli imprenditori del gioco. Uno Stato stolto ed incapace, ostaggio della potente lobby che opera attraverso parlamentari a libro paga.

Alle tante persone che ho incontrato e che in un certo qual modo mi hanno mostrato apprezzamento seguito poi da una certa indifferenza ne consiglio la visione.

Il modo di fare politica credo che nel paese cambierà solo quando i cittadini avranno l’interesse affinché il mondo in cui vivono cambi veramente e non solo a parole. Basti pensare che un geniaccio in parlamento ha anche avuto il barbaro coraggio di proporre una percentuale sugli incassi ai comuni col rischio di ritrovarci tante piccole Las Vegas … ogni popolo ha i politici che si merita …

Buona Visione:

L’Approfondimento de “Il Corvo” sul regolamento approvato a Napoli (clikka)

Il Governo premia i comuni che giocano d’azzardo (clikka)

lo Stato non rinuncia a fare cassa sulla pelle dei cittadini che giocano d’azzardo (clikka)

Il maxi sconto del fisco alle case da gioco (clikka)

per il vizio del gioco ho rubato i risparmi dei clienti (clikka)

La lobby delle slot vince sempre (clikka)

Giochi per tutti (clikka)

 

 

Morire nella corsa tra due ospedali

cardarelliL’inizio dell’anno è un “Bollettino Sanitario di Guerra”. Il Mattino di Napoli di oggi mette in luce un grave fatto di morte causato probabilmente dalla pessima organizzazione del sistema sanitario regionale. A morire questa volta è un padre di famiglia che nella corsa tra l‘Ospedale di Pozzuoli e quello di Giugliano (clikka) non ce l’ha fatta. Una Cronaca (clikka) che, purtroppo, non è l’ultima e non è isolata. La causa è stata che a Pozzuoli la TAC era guasta!!!

Il Mattino mette anche in primo piano la pessima distribuzione delle Apparecchiature Sanitarie (clikka) e la loro obsolescenza. Qualche tempo fa leggevo, invece, delle sale operatorie del Loreto Mare bloccate dalla rottura di un apparecchio per sterilizzare i ferri. Si punta il dito sulla  Riorganizzazione (clikka) e sui  Tetti di Spesa (clikka) e mi chiedo quanto ci costano equipe di medici, chirurghi e personale sanitario fermi per l’inefficienza delle apparecchiature!!

Mi fermo qui la lettura della rassegna stampa ci restituisce una condizione del sistema sanitario regionale raccapricciante nel completo silenzio dei consiglieri regionali forse tanto impegnati a spendersi le laute indennità. Spero che qualcuno si svegli.

Come dico sempre lo stato della Sanità Campana dovrebbe spingere i cittadini ad invadere le piazze e le strade di manifestazioni purtroppo i cittadini che non ne hanno bisogno al momento non ci pensano e quelli che invece ci sono incappati perché ammalati sono troppo deboli per alzare la voce … che assurdità!!!

L’aggiornamento che il Mattino di oggi (06.01.2016) fa della vicenda è ancora più raccapricciante: Denuncia Primario (clikka) Lorenzin Manda i NAS (clikka); Trasferimento dei pazienti (clikka); Eppure ho avuto la fortuna di organizzare un convegno sulla rete dell’emergenza urgenza nella sanità campana (clikka) e persino io che non sono del settore ho capito che molte cose si possono fare sin da ora senza neppure spendere molti soldi!!!

clikka per altri articoli

Sullo Stadio San Paolo “tutte chiacchiere e distintivo”

San PaoloEbbene non ce l’ho fatto e dico anch’io la mia sulla magra figura che Napoli ed i suoi amministratori hanno fatto nella trasmissione di Giletti l’Arena di ieri (clikka) oggi ripresa anche dai giornali cittadini. Ovviamente sono dispiaciuto della cosa e pur essendo uno dei 5 consiglieri che ha votato per la eliminazione del privilegio dei biglietti, sono certo che la trasmissione non abbia fatto un buon servizio con notizie date a buon mercato all’insegna del populismo.

Ebbene, la riprova di quello che dico l’ho avuto qualche sabato fa, quando, invitato ad una assemblea cittadina a Bagnoli ho avuto modo di spiegare come stanno effettivamente le cose nello Stadio San Paolo, e dopo di me è intervenuto l’assessore Piscopo, a cui la gente ha chiesto di riferire sullo stesso tema. Ebbene, ho avuto una sorpresa quando l’assessore, volendo sviare anch’egli l’argomento, ha iniziato a parlare dei biglietti perché c’è stata una sorta di “sollevazione popolare”. Le persone hanno, infatti, “stoppato” subito l’assessore dicendo che a loro non “fregava” nulla dei biglietti ma volevano sapere se era vero ciò che avevo riferito poco prima. Ho pensato che c’è speranza e l’informazione dovrebbe fare meno populismo e più informazione per far comprendere che la politica non è tutta uguale e che ci sono persone che aspirano al bene ed all’interesse pubblico anche nei consessi elettivi.

Quali sarebbero potute essere le domande, oltre a quelle sui biglietti, che purtroppo nessuno ha fatto e fa? Eccole:

1.- Perché il Comune di Napoli in 10 anni ha finanziato il Calcio Napoli con 40 Milioni di euro accollandosi pulizia, tutti i consumi e la custodia?

2.- perché il Sindaco e la maggioranza hanno respinto un emendamento che prevedeva una cauzione (clikka) per il mancato pagamento del canone benché lo stesso concessionario negli anni passati non avesse mai pagato il dovuto se non dopo un mio esposto alla Corte Dei Conti (clikka)?

3.- perché il Sindaco e la maggioranza hanno respinto un emendamento che prevedeva una polizza per danni a persone e/o cose (clikka)? P.S. E’ stato diciamo singolare il modo con il quale il Sindaco della terza città d’Italia l’ha liquidato: uno scongiuro!

4.- perché il Sindaco e la maggioranza hanno respinto un emendamento che prevedeva l’accollo al concessionario di tutti i consumi come accade in tutte le città d’Italia (clikka)?

5.- perché il Sindaco e la sua maggioranza hanno respinto un emendamento che prevedeva un introito sullo sfruttamento della concessione del servizio di ristorazione (clikka).

Alla fine sono riuscito a far passare solo due emendamenti e non so neppure io come: quello sulla compatibilità dell’uso dello stadio con le altre attività sportive (clikka) e quello sullo sfruttamento pubblicitario sull’esterno  dello Stadio (clikka)

Queste credo erano le domande scomode da porre, ma forse erano tanto scomode che neppure Giletti nella sua trasmissione ha avuto il coraggio di porre perché diciamo incidono su un potere forte…. Il resto sono tutte chiacchiere e distintivo.

Consiglio la lettura e la visione del video al seguente link: la verità sullo stadio san paolo nel consiglio comunale (clikka)

I Politici tra Rimborsi e Gettoni di presenza

spreco-di-soldi-pubbliciSi dovrebbe parlare di politica e di sviluppo ma spesso la politica è inquinata da malversazioni o sospette tali ed alla fine si finisce a parlare di gettoni di presenza e rimborsi vari di consiglieri eletti nelle varie assemblee rappresentative del popolo. Dell’argomento me ne sono occupato molto manifestando tutto il mio sdegno. Credo, però, sia utile mettere insieme due notizie della scorsa settimana che riguardano la richiesta di rinvio a giudizio dei Consiglieri Regionali (vecchi e nuovi) della Campania per l’appropriazione dei fondi economali apparsa su Il Mattino di Napoli del 06.06. u.s. (clikka) nonché il grido (se così lo possiamo chiamare) di allarme del consigliere municipale Francesco Ruotolo su “Il Mattino di Napoli” del 07.06 u.s. (clikka) che denuncia lo sperpero dei fondi pubblici per le commissioni consiliari delle municipalità, che non giustificano neppure il gettone di presenza vista la loro durata di pochi minuti. Ebbene, se questo è il motivo credo che tutti i consiglieri interpellati dal Giornalista de Il Mattino, avrebbero dovuto ovviamente affermare che il gettone di presenza non è dovuto se la commissione dura pochi minuti né si giustifica l’assenza per l’intera giornata dal lavoro mentre, invece, lo stesso Ruotolo mi sembrerebbe ammettere di aver percepito egli stesso il ghiotto gettone (?).

Ebbene, sono quattro anni, che applico rigorosamente (e forse per alcuni stupidamente) le norme del TUEL (artt. 79 e ss) in materia di gettoni di presenza ed il risultato è che la mia indennità mensile varia tra gli 80 ed i 270 €. al mese se non proprio ZERO, come accaduto per il mese di maggio2015 (clikka). Il che ovviamente è uno scandalo al contrario visto il lavoro che svolgo con studio, diligenza e dedizione e viste le responsabilità che assumo (clikka).

Una curiosità che mi ha colpito è la circostanza che quelli che malversano di più o sono accusati (ingiustamente fino a sentenza passata in giudicato) di tali reati sono tendenzialmente i rappresentanti del popolo che “spopolano“. Per capire con degli esempi, a Roma Mirko Coratti (presidente del Consiglio Comunale di Roma) viene eletto con 6.565 voti (arrestato nell’ambito di mafiacapitale) poi c’è il più famoso Franco Fiorito che, in Regione Lazio, venne eletto con 26.217 voti, arrestato anch’esso proprio nell’ambito delle indagini relative ai fondi dei gruppi consiliari.

A Napoli, per dirne una tra i rinviati a giudizio e gli indagati (innocenti fino a sentenza passata in giudicato) ci sono il recordman Mario Casillo con oltre 31.000 preferenze, Nicola Marrazzo con oltre 12.000 preferenze, Carmine Mocerino con oltre 10.000 preferenze ed Angela Cortese con oltre 9800 preferenze (non eletta) ed altri con una minore cifra elettorale.

Non so come dire secondo me al numero di voti ricevuto dovrebbe corrispondere un proporzionale sentimento di responsabilità e peso della rappresentanza. Immagino, infatti, la preoccupazione di queste persone che investite da una così rilevante cifra elettorale si sentiranno sulle spalle tutto il peso del numero di preferenze ricevute.

Vedi pure:

la politica scabrosa dei consiglieri regionali (clikka)

Il danaro dei consiglieri regionali (clikka)

quanto costano i consiglieri (clikka)

la regione campania indagata (clikka)

La discussione sul Rendiconto Consuntivo 2014

consiglio comunaleStamane in consiglio comunale abbiamo esaminato il rendiconto consuntivo 2014 (clikka) del Comune di Napoli. Io, come avevo già dichiarato, mi sono astenuto, nella speranza di poter fare un patto con la maggioranza e portare in porto alcune importanti proposte di delibere che ho depositato in Consiglio Comunale, tra cui il regolamento delle sale da gioco (clikka) e quella di regolamento di uso e gestione degli impianti sportivi (clikka). Credo, infatti, che la politica debba essere una continua ricerca di miglioramento della società e non chiudersi in una sorda opposizione che non fa bene a nessuno!

Il mio intervento è stato incentrato sulla particolare e drammatica riduzione delle entrate da parte del comune che, da una parte, evidenzia lo stato di crisi nel quale versano i cittadini napoletani dall’altro, per le altre voci, una completa incapacità della politica di mettere mano ad un serio e fattivo efficientamento della macchina amministrativa.

Ho poi segnalato la assoluta esiguità delle risorse destinate per lo sport che, a mio avviso, dovrebbe essere la prima politica sociale, in quanto, come dico sempre svolge la doppia funzione di prevenzione e recupero delle marginalità!

Il mio intervento al 2:42:00

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: