Ludopatia: Una Vittoria per i Cittadini

piazzadanteDopo la manifestazione di ieri in Piazza Dante, con la quale si è chiesto il controllo e l’applicazione del Regolamento sulle sale da gioco, oggi apprendiamo dall’Assessore Enrico Panini, la notizia della emissione di una ordinanza del Comune di Napoli con la quale è stata chiusa una Sala Slot che violava la disciplina comunale circa le distanze dai cd. luoghi sensibili, in particolare scuole, luoghi di culto e centro storico. Consapevoli che Napoli con il regolamento approvato a dicembre 2015 si è messa a capo di una battaglia di solidarietà verso le tante famiglie con il problema della ludopatia e del fatto che la battaglia è ancora lunga ed è di livello nazionale, manifestiamo soddisfazione per l’azione amministrativa odierna e per il fatto che fino ad oggi la disciplina ha retto al vaglio della Magistratura Amministrativa segno che si è lavorato bene e per il bene dei cittadini.

Il Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II Liceo Antonio Genovesi Napoli, Liceo Vittorio Emanuele II e le associazioni: Acli Napoli, Cittadinanza Attiva in difesa di Napoli, Comitato per la Quiete Pubblica e la Vivibilità Cittadina, Napoli, DAMM Associazione Culturale, Famiglie in Gioco del gruppo LOGOS, Federconsumatori Campania, Associazione Il Dado, LIBERA, MoVI Napoli, Progetto Napoli, Rete Rione Sanità, Slot Mob, Volontari Napolinsieme. Aderiscono individualmente Padre Alex Zanotelli, Padre Arcadio Sicher, il Pastore valdese Leonardo Magrì e la pastora valdese Thesie Mueller, la Diacona Metodista Alessandra Trotta.

P.S. Un particolare ringraziamento va a Gaetano (il mio compagno a 4 zampe), che seguendomi in queste battaglie civili sta mostrando un apprezzabile senso civico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: