Il Furto delle Spiagge Italiane

Si discute di manovra finanziaria 2020 ed è di queste ore l’annuncio di Lega e Forza Italia di modificare l’art. 35 del codice della navigazione per fare in modo che si possano s-vendere le spiagge italiane. Un proposta ancora più azzardata di quella portata in porto l’anno scorso, sempra in testa la Lega di Salvini al governo, con la quale si sono prorogate di 15 anni le concessioni balneari agli stessi ridicoli canoni (clikka). Il meccanismo è sempre lo stesso centinaia di emendamenti che hanno poco a che vedere con la finanziaria, ma che sono veri e propri “favori” elettorali di questa o quella lobby se non, come pure e capitato nella storia della repubblica, prebende in favore di singole associazioni o anche persone. L’anno scorso l’iter ha visto la partecipazione trasversale di molti parlamentari segno che la lobby della spiaggia è molto forte e convincente. Per chi non l’avesse capito questa vicenda è l’ennesima dimostrazione di come la Lega non è affatto un partito che persegue l’interesse ed il bene pubblico! Non è questo l’unico caso in cui la Lega ha dimostarto di avere a cuore gli interessi di alcuni ceti produttivi a danno dei cittadini! L’appello è alla resistenza! Non è possibile che ci vengano sottratte le spiagge! Ai miei conterranei del sud dico di non farsi ammaliare dalle sirene della Lega che resta un partito del NORD separatista che grida all’immigrazione per distrarre i cittadini dai veri problemi e dai latrocinii che essa stessa ha commesso e commette, tra rubli russi ed i 49 milioni di euro da resituire allo Stato.  In queste ore, in questi giorni, potrebbe essere che la forza venga dal mare, con una onda di pacifiche sardine per sconfiggere la politica dell’odio e promuovere quella del bene pubblico e della pace sociale. Siamo stanchi del conflitto occorre riflettere sui temi dello sviluppo ecosostenibile delle città e del Paese. Ci vediamo sabato 30 novembre 2019, in Piazza Dante alle h. 19,00!

 

 

Una risposta a "Il Furto delle Spiagge Italiane"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: