Non ci Arrendiamo

Il contributo di Francesco Cananzi, magistrato e componente del CSM su Repubblica Napoli di oggi (clikka)  mi spinge a fare brevi considerazioni. Con itanti amici che credono ancora, ed hanno la passione, mi impegno a rendere la città migliore, con denunce, picchetti, marce, cortei notturni ed alterchi notturni con chi pensa che la città sia un bene di consumo. Il problema serio è che a non arrendersi devono essere innanzitutto coloro che occupano le istituzioni. A Napoli, infatti, oltre ad essersi rotto il patto sociale di civile convivenza, è andato in frantumi anche il patto tra cittadini ed istituzioni. Se non si parte da questo perdiamo tempo e Francesco Cananzi coglie nel segno quando afferma che, chi è nelle istituzioni deve raddoppiare il proprio impegno.

E’ chiaro, allora, che è prima l’istituzione che non deve arrendersi e che, invece, si arrende, quando alla Stazione dei Carabinieri o al Commissaritao della Polizia viene consigliato al Cittadino di non denunciare, perché tanto è inutile, o, quando il funzionario  che accetta la pratica o la domanda dice chiaramente che è inutile, tanto non verrà mai presa in considerazione, o il cancelliere del tribunale che ad agosto, pur non essendo in ferie dice all’avvocato di tornare a settembre … Potrei continuare ed elencare tutte le categorie dei pubblici ufficiali e dipendenti che diffusamente si sono arresi … ma è chiaro che, se si sono arrese le istituzioni, prima o poi si arrenderanno uno ad uno anche i cittadini scoraggiati dalle stesse istituzioni. Sì quei cittadini che qualcuno delle istituzioni ha chiamato omertosi, dopo che non sono mai stati ascoltati proprio dalle istituzioni … forse l’omertà è delle istituzioni …. Ripartiamo con l’autocritica e troviamo la forza per invertire la rotta. I cittadini se non lasciati soli non si arrenderanno ….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: