Stride il richiamo a più voci alla società civile omertosa che non collabora con le istituzioni, che i giornali cittadini ed anche quelli nazionali, hanno riportato in occasione dei gravi fatti imputabili al cd. fenomeno delle baby gang. Richiamo, provenuto anche dalle Alte Cariche Metropolitane e dal Procuratore Generale presso la Corte di Appello di Napoli, in occasione della inaugurazione dell’anno giudiziario, che ha, addirittura parlato, di “ribellione morale” e della inefficacia di cortei e manifestazioni che si tengono nella immediatezza dei gravi fatti, per poi spegnersi il giorno dopo. Per il massimo organo requirente del distretto di Napoli non è ammissibile che una minoranza di delinquenti abbia l’egemonia culturale sulla città composta, in larga misura, da persone perbene. Ad essere chiamati sul banco dell’accusa sono, dunque, i cittadini che non collaborano, che hanno perso il senso di comunità, così come da anni si dibatte sul ruolo di una borghesia napoletana assente. E’ evidente, allora, che come cittadini non possiamo non sentirci chiamati in causa da tali affermazioni, fare il “mea culpa”, ma anche capire il motivo di tale comportamento della società civile, tanto gravemente chiamata in causa. Si comprende l’animo di chi vuole incitare i cittadini ad essere presenti, e dobbiamo essere presenti, ma è chiaro che dobbiamo innanzitutto chiederci se le Istituzioni sono ugualmente presenti. Dovremmo chiederlo innanzitutto ai cittadini perbene del Rione Traiano, di Scampia, di Melito, di Caivano, dei Quartieri Spagnoli, del Cavone, del Pallonetto di Santa Lucia, della Torretta, del CONOCAL di San Giovanni, del Bronx di Secondigliano, di Marianella, del Vasto e non li ho citati tutti, per avvertire immediatamente il senso di solitudine e di sfiducia verso le Istituzioni di queste persone, ma anche delle tante persone del Centro Storico, di Chiaia, di Aniello Falcone, di Piazza Bellini, di Bagnoli, di Piazza Carlo III, di tutte quelle persone che in un modo o in un altro si rivolgono alle istituzioni a tutti i livelli ed hanno sempre le stesse, medesime inefficaci risposte. L’istituzione, infatti, non c’è quando al Rione Traiano, un inviato di Striscia la Notizia, che riprende gli spacciatori e li segnala, viene insultato, preso a calci nell’auto e sputato davanti alle Forze dell’Ordine. L’Istituzione non c’è, quando ai cittadini viene detto che è inutile denunciare perché tanto i responsabili non si prenderanno mai. L’istituzione non c’è, quando un diritto umano viene calpestato ogni giorno, ogni notte, per una sorta di “impotenza”, invocata dagli stessi uomini delle istituzioni che dichiarano di avere le mani legate, non potendo apprestare, nell’immediato, soccorso ristabilendo l’ordine sociale e tutelando il diritto umano compromesso. Ebbene, all’inaugurazione dell’anno giudiziario è mancata la voce della società civile, seppure accusata nella sala della “Congiura dei Baroni”, di non fare nulla. Sarebbe stato, infatti, interessante sentire il livello di gradimento dei cittadini verso il sistema giustizia del distretto, mortificato dalla mancanza di risorse umane e finanziarie, ma anche da una incapacità di far rispettare la legge (o farla rispettare nei tempi giusti), a maggior ragione, quando la sua violazione costituisce, non illegalità formale, ma sopruso ed oppressione per i diritti fondamentali dei cittadini, compromettendo la vivibilità della città, cui la Giustizia non riesce ad apprestare immediata tutela. Un richiamo ed un appello all’impegno civile, politico, culturale e morale di tutti, nessuno escluso, e doppio per gli uomini delle Istituzioni, così come Francesco Cananzi ha fatto, sulle pagine di Repubblica, in un accorato “Non mi arrendo”.
La Società Civile e l’Assenza delle Istituzioni

Rispondi