Bilancio del Comune di Napoli Responsabili Consiglieri ed Assessori

L’articolo di Alessio Gemma sulla decisione della Corte dei Conti relativa al bilancio consuntivo del Comune di Napoli 2016 apre il capitolo della resposnabilità per danno erariale di assessori, consiglieri e sindaco.

Ben venga la riflessione e l’indagine della Corte dei Conti sulle responsabilità! Nella mia esperienza di Consigliere Comunale, nella consiliatura 2011/2016, al Comune di Napoli, ho avuto modo di vedere assessori e consiglieri pronti a votare “laqualunque” senza batter ciglio e sopratutto senza studiare nulla, dietro la scusa del vincolo politico di maggioranza, oppure, con lo scambio politico: io voto il bilancio, se tu poi mi vieni a riparare le strade ove vivono i miei elettori.

Oddio ho anche incontrato Consiglieri che seppure avessero letto l’intero documento di bilancio non avrebbero capito nulla, anche perché non in grado di comprendere le relazioni del Segretario Comunale né del Collegio dei Revisori. Come dire, gente priva di una preparazione minima anche per l’assenza delle cd. scuole di partito; gente con l’aspirazione di ricoprire addirittura ruoli di assessore o di presidente di commissioni, riuscendoci anche.

Certo non penso che i politici debbano essere tutti lauretati in economia ma, almeno, avere quella passione politica di perseguire il bene comune che ti spinge ad approfondire ed a romperti la testa sulle carte, facendo anche domande scomode a burocrati e politici, sia essi di maggioranza che di opposizione.

Invece, abbiamo nelle istituzioni gente a cui normalmente il cittadino medio non affidarebbe neppure la commissione della spesa giornaliera di casa propria, eppure assetati di potere, per dimostrare di valere qualcosa ed a cui i cittadini col loro voto affidano il destino della propria città con un bilancio di 4 miliardi di €. Ebbene, mi sono sempre meravigliato di come si affrontassero con leggerezza “voti pesanti”, tanto che per ovvie ragioni di responsabilità ho denunciato io stesso alla Procura della Corte dei Conti cose rilevanti sotto il profilo della responsabilità erariale. Come nel caso di Bagnoli Futura e dei debiti del Calcio Napoli verso il Comune che poi, proprio grazie all’intervento della Corte, il Calcio Napoli saldò, almeno fino al 2015, pagando 6 milioni 230mila euro, salvo poi a riprendere la vecchia abitudine di non pagare. Ecco ora la Corte dei Conti potrebbe sfondare questa sorta di impunità che potrebbe avere il risvolto politico di far ritirare dalla scena politica gente incapace! Come dire ancora una volta i partiti hanno appaltato alla Magistratura il compito della selezione della classe dirigente!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: