I lanciaRazzi sulla Costituzione Italiana

razziSi parla tanto di riforme costituzionali e di abolizione del senato e, quindi, del bicameralismo perfetto, ma il marcio non è nella struttura dello Stato, ovvero non tutto nella struttura dello Stato, che fu pensata, con pesi e contrappesi, per garantire la democrazia dopo il ventennio fascista.

Paradossalmente, il Parlamento funzionerebbe male anche se si dovesse prevedere una camera con soli 100 deputati, se questi 100 deputati saranno selezionare come si selezionano oggi (senza, ovviamente, considerare le pericolose derive antidemocratiche).

Per intenderci un antonio razzi resta tale sia in un Parlamento di due camere che in un Parlamento composto da una sola camera! Anzi, forse in quello con due camere, gli antonio razzi, vengono diluiti e mediati. E quanti antonio razzi abbiamo in parlamento?

L’istituzione è fatta da uomini e se gli uomini vengono scelti così come avviene oggi l’istituzione funzionerà sempre male. Prima di mettere le mani sulla costituzione sarebbe il caso di mettere mano ad una seria moralizzazione della vita politica, dei politici e ad una legge che disciplini  i partiti politici, ma per fare questo ci vogliono gli uomini e torniamo sempre allo stesso punto, quindi, si corre il rischio di cambiare gli strumenti ma la musica potrebbe rimanere sempre la stessa …. o addirittura peggiorare.

2 risposte a "I lanciaRazzi sulla Costituzione Italiana"

Add yours

  1. Credo che ormai sia chiaro a tutti coloro i quali sono dotati di spirito critico, che l’accanimento messo in essere da parte della classe politica, e non solo da quella, circa una possibile riforma costituzionale e di un parziale riassetto dell’organizzazione dello Stato, costituisce solo un paravento dietro il quale si nasconde un gattopardesco tentativo di lasciare le cose come stannno.
    Cambiare tutto per non cambiare nulla !
    La Carta Costituzionale viene rappresentata all’opinione pubblica come portatrice di un vulnus incompatibile con la modernizzazione ed il progresso economico e civile del Paese.
    Ben sappiamo che non è così !
    Se il Dettato Costituzionale attraversa un momento di crisi, il motivo va ricercato nel fatto che non poche volte è stato tradito e vilipeso, considerandolo il retaggio di un tempo passato, di un insieme di valori e di un ‘ idea dello Stato non più in gardo di interpretare il presente .
    Il problema grave è che troppa poca Costituzione anima la dialettica politica ed ispira la progettazione del Paese !
    E’ ben evidente che tanto agitarsi anticostituzionale, che taluno in bella mostra esibisce, maldestramente nasconde ben altri problemi che, nel loro sedimentare, asfissiano il Paese.
    Alludo alla questione della moralizzazione della vita pubblica e privata, dalla cui carenza deriva quel coacervo tossico costituito dal dilagare tumultuoso della corruzione, del malaffare, della frode fiscale e dello strapotere della criminalità organizzata, la cui raffinata ed incontrollata evoluzione ormai arriva a condizionare larga parte del tessuto economico e sociale della Nazione, segnatamente nel corso di un momento storico in cui il peso del disastro economico viene ad essere sostenuto dalla parte più debole e ricattabile del Paese.
    La nostra Costituzione non costitisce l’agente causale di tanto malessere, essa non ne è l’eziologia o la concausa : essa ne è la terapia. Una terapia che affonda saldamente le sue radici in un’ etica dello Stato che costituisce l’ esito di un lungo processo culturale spesse volte sofferto, ma sempre sostenuto con passione e spirito di servizio.
    Altri sono i Doveri a cui siamo chiamati al fine di affermare i nostri Diritti. La Costituzione è la mappa che ci indica il sentiero da seguire : sta a noi decidere quale strada seguire.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: