Con l’avvio del campionato è riapparsa sulla stampa cittadina quella che ormai è da considerare l’annosa questione del rinnovo della convenzione dello Stadio San Paolo con l’aggiunta, quest’anno, delle rimostranze dei tifosi delle Curve che lamentano l’ingiustificato aumento del prezzo del biglietto nei settori cd. popolari. Il 21 settembre scorso anche la commissione consiliare del Comune di Napoli, lancia in resta, ha voluto mettere mano all’argomento. Sembrerebbe, però, che siano passati invano sei anni, poiché le medesime questioni sono riemerse inalterate, così come le trovai io stesso nel 2011, quando ero presidente della stessa commissione. In sostanza di nuovo si discute di canone di locazione e di compensazioni per lavori previsti ed eseguiti addirittura nella lontana stagione 2005/2006. Lo stesso Direttore Generale ha dichiarato, nella citata recente commissione consiliare, che il Comune di Napoli sarebbe addirittura ancora debitore verso la Concessionaria, nonostante il mancato pagamento dei canoni di locazione, per ben oltre un milione di euro, da parte della SSNC, come certificato con una nota del Servizio risalente al 06.06.2016 (clikka) a cui vanno aggiunte le somme nel frattempo maturate. Sennonché, è il caso di osservare, che proprio i citati lavori, più volte eccepiti in compensazione dalla concessionaria e dei quali io stesso, nelle mie passate funzioni pubbliche, chiesi invano la documentazione, furono ritenuti “inconsistenti” dalla Procura della Corte dei Conti, tanto da spingere il Patron del Napoli a versare nel febbraio 2014, dopo l’intervento del Giudice Contabile, i canoni dovuti all’Amministrazione dal 2006 al 2014, per la somma complessiva di €. 6.230.000,00. Appare singolare la circostanza nuovamente riproposta e, pertanto, credo sia utile che i cittadini ricordino che con la convenzione del 2005, ormai scaduta, si stabilì, forse “giustamente”, per le particolare condizioni nelle quali versava la squadra cittadina, di fare dei “regali” al Calcio Napoli, tanto è vero che nella citata convenzione (art. 12.11) l’amministrazione rinuniciò, senza neppure specificare il quantum, ad ogni credito pregresso per l’uso dell’impianto relativo alla stagione 2004/2005 e maturato fino alla data del 03.11.2005. Ancora con un addendum alla medesima convenzione del 2005 il Comune di Napoli, oltre ad assumersi gli oneri di alcuni importanti lavori di ristrutturazione comunque eseguiti, abbuonò al Calcio Napoli anche il corrispettivo dovuto per la pubblicità, comprese imposte e tasse, per un intero quinquiennio, assumendosi, quale ulteriore “regalo” alla squadra cittadina e previo esperimento delle relative procedure amministrative, anche gli altri oneri relativi alla installazione degli ormai famosi tornelli, previsti dal Decreto Pisanu che, a mente dell’art. 8 dello stesso, sarebbero dovuti essere a carico della società. Somma che poi si è rivelata essere pari a circa 2 milioni di euro, di cui si ridiscute nuovamente per l’ennesima volta perché vi sono “difetti” amministrativi insormontabili che ne impediscono il riconoscimento. Infine, come se non bastasse il Comune di Napoli, sempre con la citata convenzione del 2005, e come ulteriore “regalo” si assunse anche gli oneri fino a 250.000,00 €. per il rifacimento del campo di gioco ove ritenuto necessario (art. 13.2). Credo in buona sostanza essere fuor di dubbio che il Calcio Napoli continui a Giocare al San Paolo, per il quale per fortuna oggi, nonostante sia scaduta la convenzione, si possono applicare le tariffe che furono create ad hoc dal servizio nella passata consiliatura e che io stesso, mediante un emendamento, approvato dal consiglio comunale, ritoccai aggiornandole, altrimenti non avremmo avuto alcun riferimento per consentire alla nostra squadra cittadina di continuare a giocare nel Tempio del Napoli. Ad ogni buon conto a fronte dei tanti “regali” fatti dai Cittadini Napoletani, credo sia dovuto un atto di attenzione da parte del Patron calmierando il costo dei biglietti delle Curve, per consentire ai Napoletani di continuare a tifare. Nella speranza che si giunga presto a stipulare una nuova convenzione su modello di quelle già stipulate in tante altre grandi e piccole città italiane onde evitare che i napoletani paghino due volte lo stadio come contribuenti e come tifosi.
san-paolo-abbassare-i-prezzi-delle-curve-repubblica (clikka)
Rispondi