La piaga degli affidi diretti

sanpaoloIl tema della imparzialità della P.A. passa attraverso i bandi pubblici e le procedura di evidenza pubblica. Ogni volta che si deve decidere a chi dare un bene pubblico ovvero a chi affidare un servizio pubblico o dare un contributo, per evitare qualsivoglia sospetto e rispettare la legge nazionale ed europea, occorre procedere con bandi e gare a cui tutti devono avere la possibilità di partecipare senza se e senza ma! Noi di Ricostruzione Democratica quando incontriamo un caso di mancata osservanza della normativa dei bandi e procedure di evidenza pubblica (Dlgs. 163/2006) non fondata su precise e comprensibili cause ammesse dalla legge, sembrerà strano, ma ci scandalizziamo e ci indignamo! Pensiamo che chi amministra deve essere come la moglie di cesare al di sopra di ogni sospetto. Ciò, inoltre, credo favorisca anche il mercato perché la libera e pari concorrenza di tutti i cittadini e gli operatori è garanzia affinché solo i migliori possano vincere ed inoltre assicura la migliore collocazione del bene nell’interesse pubblico. Ecco alcuni esempi che mi sono capitati sotto mano tra la passata e la presente amministrazione:   Affido diretto scandone2012 (clikka) affido diretto scandone2011 (clikka) affido diretto collana 2011 (clikka) affido diretto polifunzionale 2011 (clikka). Da notare che gli affidi della passata amministrazione sono tutti adottati nella prossimità della scadenza del mandato. In questi giorni stiamo anche pensando che per lo Stadio San Paolo per evitare il consolidamento di posizioni contrattuali forti si potrebbe pensare di mettere a bando tutti i servizi connessi all’uso che verrebbe in ogni caso riservato alla massima squadra: buvette, palestre, parcheggi (allo stato non utilizzati), are commerciali, pubblicità e sponsorizzazioni, etc etc, andando verso un modello di gestione mista tra società calcio napoli ed altri privati che potrebbero offrire di più.

Per comprendere tutto il tema vedi pure

https://gennaroespositoblog.com/2013/05/25/scandone-palabarbuto-e-polifunzionale/

https://gennaroespositoblog.com/2013/05/22/i-cittadini-lo-sport-e-gli-impianti-sportivi-comunali/

https://gennaroespositoblog.com/2013/04/09/il-patrimonio-comunale-una-questione-di-giustizia-sociale/

https://gennaroespositoblog.com/2013/05/25/chi-ha-guadagnato-con-bruce-springsteen/

2 risposte a "La piaga degli affidi diretti"

Add yours

  1. Mi spiace, ma senza gli affidi diretti quelle palestre erano chiuse. Chiuse e basta. Ed erano in condizioni pietose (come il San Paolo), senza gli affidi diretti (possono non piacere, per carità, ma si devono prima indicare le alternative) oggi i ragazzi che praticano lo sport sarebbero in mezzo a una strada a giocare. O a delinquere.

    "Mi piace"

  2. La Procura sta indagando sull’affido diretto dei lavori relativi alla “pista ciclabile”. Mi auguro che siano fatte accurate indagini anche sugli affidi diretti per l’acquisizione di beni e di servizi operati nel corso delle due gestioni Iervolino da numerose Direzioni Comunali, anche per importi considerevoli. In molti casi non c’era alcun reale motivo di urgenza per ricorrere a procedure non selettive.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: