Il Caso del Teatro San Carlo e l’Azione di Ricostruzione Democratica

San CarloCon tutte le nostre forze, come sempre, stiamo cercando di contribuire alla soluzione dei problemi del Teatro San Carlo cercando di offrire una prospettiva che sia di lungo respiro. Oggi Repubblica e Corriere cittadini ci hanno offerto uno spazio. Credo sia importante dimostrare che un’altra politica capace di prevedere ed affrontare i problemi con competenza e spirito di servizio non è solo possibile ma c’è già!

Da Repubblica Napoli di oggi 18.01.2014  Gennaro Esposito Simona Molisso

QUELLO che sta succedendo al San Carlo, più che dell’opera lirica, sembra avere tutti i crismi della farsa. Le dimissioni di quattro membri del cda, dopo la presa di posizione del sindaco — che del cda è presidente, e che aveva comunicato la propria volontà di non aderire alla legge “Valore-Cultura” — palesano l’inadeguatezza di una intera classe dirigente. Tutti hanno fatto la propria parte. Il governo centrale, con le sue ossessioni di bilancio, che si risolvono sempre nella riduzione degli organici, nel taglio degli stipendi e mai in un intervento deciso sulle reali fonti di spreco; la Regione e la Provincia, che noncuranti delle proprie responsabilità nella situazione economica del Massimo, e dei debiti contratti e non onorati negli anni, non hanno esitato a rassegnare le dimissioni con i propri membri del cda, lasciando la fondazione nel caos; stesso discorso vale per la Camera di commercio; persino il Comune, che per opera del sindaco sembrava prodigarsi per salvare la baracca, ma che ha evitato di negoziare con il governo a tempo debito le criticità del decreto legge, per poterne beneficiare sul versante della liquidità, ha presentato una proposta (quella della ricapitalizzazione immobiliare) a dir poco generica, dal momento che non individua alcun bene da trasferire al San Carlo e che rischia comunque di non risolvere il problema cogente della crisi economica e dell’assenza di un valido piano di recupero. In mezzo rimane il teatro con i suoi lavoratori. Poco importa se quei lavoratori sono altamente qualificati e guadagnano meno della metà dei loro colleghi tedeschi o inglesi. Già il 2 ottobre, come consiglieri comunali di Ricostruzione democratica, mettemmo a nudo le problematiche che il decreto Valore-Cultura avrebbe creato ai lavoratori del Massimo, chiedendo un intervento urgente da parte del sindaco, volto principalmente ad aprire un’interlocuzione con il governo e approntare soluzioni alternative, capaci però di immettere immediata liquidità nelle casse del teatro. L’auspicio è che la politica, a cominciare dal Comune, prenda atto delle sue responsabilità e intraprenda la strada maestra per la tutela del San Carlo e dei suoi lavoratori, eliminando gli sprechi che non sono certo gli stipendi del personale dipendente, rivedendo il sistema delle agenzie che lavorano sui palinsesti in un regime quasi di monopolio, e rilanciando dal punto di vista artistico e culturale quella che è la più importante istituzione di Napoli.          

 Sabato 18 Gennaio, 2014 – CORRIERE DEL MEZZOGIORNO – NAPOLI

Quando la politica è contro la cultura

di CARLO IANNELLO

Caro direttore, la vicenda del San Carlo ha messo in luce dei dati drammatici: che la politica professionista oramai agisce sempre più spesso opportunisticamente — non per la tutela degli interessi collettivi, dunque —, e che, inoltre, il calcolo politico non si ferma nemmeno di fronte a valori fondamentali come la cultura.

È la politica nazionale e locale, infatti, che è venuta meno ai suoi doveri nei confronti della cultura.

Per primo il Governo, che aveva scelto con la legge Veltroni di trasferire alle Regioni e agli enti locali il sostegno alle fondazioni liriche, adesso condiziona il risanamento dei bilanci al ritorno al centro delle competenze, puntando sul taglio degli stipendi dei lavoratori, senza farsi carico del problema della patrimonializzazione delle fondazioni, e senza colpire le vere fonti di spreco (si pensi, ad esempio, al ruolo delle agenzie o alle retribuzioni degli artisti «esterni», superiori, in alcuni casi, a quelle che percepiscono negli altri teatri internazionali). I lavoratori interni alla fondazione, peraltro più che qualificati, che percepiscono già magri stipendi, dovrebbero al contrario rappresentare un bene prezioso e da tutelare, anche da un punto di vista puramente imprenditoriale.

Poi i parlamentari che hanno votato la conversione in legge di un decreto penalizzante per i lavoratori, senza riuscire a orientare la giusta lotta agli sprechi in direzioni più opportune.

Inoltre il Comune, che è sempre stato in difficoltà, sin dai tempi della Iervolino, e non ha affrontato con efficacia la questione, subendo così un lungo commissariamento, e per aver portato, in questa occasione, il San Carlo in un’avventura, con la formulazione di una proposta a poche ore dalla scadenza del termine per l’adesione al decreto. La delibera di ricapitalizzazione immobiliare, inoltre, è priva, al momento, di qualsiasi efficacia. Come nota lo stesso organo tecnico, essa è allo stato è un «atto di indirizzo», non individua specificamente alcun bene da trasferire, dunque inefficace.

Infine la Regione, perché non onora i suoi debiti nei confronti del San Carlo e perché, assieme agli altri rappresentanti istituzionali, si è irresponsabilmente dimessa dal cda, pur essendo fra gli enti fondatori per legge e quindi dovendo obbligatoriamente farne parte, contribuendo così ad aumentare il caos istituzionale.

La vicenda del teatro San Carlo mette purtroppo a nudo i principali mali di una politica che non ottempera ai suoi doveri nei confronti della cultura, perché non sa cosa sia, evidenziando l’incapacità dell’attuale ceto politico ad affrontare questioni complesse in cui è necessario rigore, competenza e una visione di lungo termine nell’interesse generale.

Per uscire dallo stallo attuale, la politica — nazionale e locale — dovrebbe prendere atto delle difficoltà oggettive e collaborare costruttivamente, nell’esclusivo interesse generale, per un accordo che salvi il San Carlo, i lavoratori e i valori che questa istituzione esprime per la cultura e per la città.

 Vedi anche il pasticciaccio brutto sul San Carlo (clikka)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: