Il Teatro San Carlo di Napoli ed i conti che non tornano

San CarloOggi (19.01.2014) ho partecipato alla conferenza stampa dei sindacalisti e lavoratori del San Carlo che poi si è trasformata in una assemblea. E’ stato interessante, per cercare di capire come stanno le cose al punto di vista dei lavoratori. Ci sono stati degli interventi che mi hanno molto colpito per la grande attenzione e professionalità che gli stessi lavoratori hanno dimostrato. Ancora una volta la politica credo ne sia uscita male, sia quella nazionale che quella locale. La parte che mi ha interessato molto è stato il raffronto con le esperienze degli altri Teatri, ed ancora una volta devo dire che a Napoli è il grado di approfondimento amministrativo che  è al palo. C’è una politica che va avanti con annunci ed una amministrazione che è lasciata indietro con sciatteria. Ogni giorno noi di Ricostruzione Democratica ci scontriamo con un livello di produzione amministrativo assolutamente scarso frutto di una inadeguatezza dei servizi che non sono in grado, spesso senza colpa, di produrre delibere di qualità ovvero asservita ad una politica che crede di essere al di sopra della legge.

Ebbene, nel caso del nostro Teatro Massimo per capire la “scarsezza amministrativa” con la quale gli stessi lavoratori si sono scontrati, basta solo vedere, senza neppure studiarli, mettendoli solo graficamente a confronto, i bilanci di altri Teatri di pari livello e quindi: bilancio 2012 del San Carlo (clikka), il bilancio 2012 del Teatro Regio di Torino (clikka) ed il bilancio 2012 del Teatro La Fenice di Venezia (clikka).

Il Bilancio 2012 del Teatro alla Scala di Milano non sono riuscito a trovarlo ma è interessante notare che nel Bilancio 2012 del Teatro Petruzzelli di Bari (clikka) è facile capire, addirittura, opera per opera quanto si è speso e quanto si è incassato in botteghino.

Che dire dobbiamo ancora lavorare e pretendere molto da chi si assume un incarico amministrativo nella nostra città a tutti i livelli. Nel caso di specie gli stessi lavoratori non sono riusciti a capire i conti del loro Teatro: chi sono i debitori?, chi sono i creditori? quanto ci costano gli spettacoli? che buco ci ha lasciato la vecchia amministrazione commissariale che, invece, avrebbe dovuto mettere le cose a posto? perché le nostre produzioni sono assolutamente più esigue rispetto a quelle degli altri Teatri di pari livello …

Comunque sono intervenuto all’assemblea dicendo le cose come stanno dal lato comunale … mi ha fatto un certo effetto sentirmi dire, dopo, da un giornalista, che ho avuto coraggio a dire le cose che ho detto … effettivamente siamo troppo abituati ad essere trattati come bambini mentre, invece, dovremmo avere il coraggio di dire e sentirci dire la verità altrimenti i conti non torneranno mai.

Ad ogni buon conto è assordante il silenzio del m5s sul caso San Carlo!

Sulle contingenze attuali ecco gli altri articoli su questo blog:

Il caso del Teatro San Carlo l’azione di ricostruzione democratica (clikka)

Il Pasticciaccio brutto sul Teatro San Carlo (clikka)

5 risposte a "Il Teatro San Carlo di Napoli ed i conti che non tornano"

Add yours

  1. Egr.Sig Esposito, mi chiamo Maria Garofalo e faccio parte del gruppo Valorizzazione Patrimonio Culturale del Meetup Napoli M5S. Se vuole conoscere i fatti riguardanti il San Carlo dalla persona (cioè io) che segue la vicenda dal settembre 2013 in seguito al contatto richiesto da un lavoratore del suddetto Teatro, se vuole ascoltare la vicenda in tutti i suoi aspetti, se vuole conoscere le risposte che il governatore caldoro diede alle mie domande ed a quelle dei lavoratori, se è curioso di sapere notizie dell’unico bilancio depositato a tutt’oggi alla Camera di Commercio, se intende conoscere l’esito dell’incontro fra la Commissione Cultura del M5S e la Soprintendente, se insomma da “bravo” giornalista vuole accertare i fatti piuttosto che le diffamazioni e le offese allora mi può contattare sul Meetup Napoli cercando la discussione Valorizzazione Patrimonio Culturale, in quella che è la sede virtuale del gruppo potrà porre tutte le domande che vuole e le sarà risposto non solo da me ma da tutti coloro che si occupano della vicenda. Noi funzioniamo così, trasparenti e corretti, faccia altrettanto anche lei.
    Distinti saluti.
    Maria Garofalo

    "Mi piace"

    1. Continuo a non capire. Le domande mi sembrano chiare Sig.ra Garofalo, non sono un giornalista ma consigliere comunale di napoli, la questione la conosco avendo anche partecipato ad una assemblea dei lavoratori del san carlo, mi interessava sapere quale è la posizione del m5s e basta. Non è strana la domanda faccia la “brava” grillina e risponda se è autorizzata a parlare per il m5s altrimenti non ci capiamo…

      "Mi piace"

  2. Io le ribadisco Sig. Consigliere Comunale che se vuole risposte deve chiederle presso il luogo deputato perchè non sia una conversazione privata, bensì un sapere comune. resta il fatto giornalista o meno che lei fa affermazioni senza aver prima verificato alcunchè e questo non depone a suo favore. Inoltre adesso sono io che le faccio una domanda (alla quale non mi aspetto risposta) perchè alla Camera di Commercio non risulta altro bilancio del San carlo depositato che quello del 2010 e addirittura del 2008? Una notizia però gliela posso anticipare stiamo studiando il Bilancio del 2010 e a breve si chiederà un’interrogazione parlamentare. Per il resto aspetto sul Meetup sue domande, alle quali nessuno si sottrarrà.
    Distinti Saluti.
    Maria Garofalo.

    "Mi piace"

    1. se si fosse letto i post che ho scritto troverebbe il bilancio 2012 della fondazione … forse sarebbe bene studiare anche quello … per la pubblicazione probabilmente i bilanci non sono depositati perché il teatro è una fondazione pubblica, quindi, non una impresa commerciale ed in questo ci dovrebbe essere qualche differenza non le pare? … cmq non so neppure dove sta questo meetup e comunque se vuole sapere qualche notizia più specifica oltre a quelle pubblicate su questo blog non esiti a chiedermele da come sto capendo non volete esporvi con una linea politica pert paura di sbagliare o di essere smentiti dal grande capo … buona fortuna

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: