Le Stazioni di Monte Sant’angelo di Kapoor

kapoorEd alla fine l’opera d’arte architettonica realizzata in Olanda ed ivi in deposito fa discutere non poco tra la pretesa dell’artista anglo indiano di riaverla e l’immobilismo dell’amministrazione cittadina e regionale. Quest’ultima sostiene che tutto è fermo poiché la passata amministrazione bassolino approvò il progetto e le opere senza prevedere le coperture (?). Sulle pagine di Repubblica Napoli oggi sul tema si scontrano due tesi quella di un architetto e storico della architettura (Giulio Pane) e quella di un filosofo, impegnato nell’arte (Eduardo Cicellyn). In mezzo allo scontro di idee ci sono i cittadini Napoletani, che chiedono conto e ragione dei soldi spesi e lo stesso Kapoor che con una lettera pure pubblicata sui giornali chiede che l’opera o sia terminata ed installata (quasi ad horas) ovvero restituita a lui stesso con conseguente restituzione di quanto ricevuto (circa 11 milioni di euro). Kapoor, infatti, sostiene di ricevere un danno dal fatto che un’opera realizzata ormai da quasi dieci anni non sia ancora installata.  Le stazioni realizzate da Kapoor sono due una di Monte Santangelo e l’altra nel Rione Traiano e sulle quali ho già scritto più volte (lo scandalo della metropolitana di Kapoor clikka).  Che dire la metropolitana di Napoli: è l’ennesima telenovela….

Ecco lo scambio tra Pane e Cicellyn, nel quale quest’ultimo diciamo non gliela manda a dire, mi aspetto una replica del Prof. Pane

Da Repubblica Napoli di ieri (28.03.2014)

La Stazione di Kapoor

GIULIO PANE

L’ARTISTA anglo-indiano Anish Kapoor, che tanto piacque all’amministrazione Bassolino, lamenta il mancato impiego — non il mancato compenso — della sua opera, che avrebbe dovuto essere posta quale ingresso vulvare alla stazione della metropolitana di Monte Sant’Angelo. Egli lamenta cioè l’offesa portata alla sua arte, perché l’opera non viene ultimata, e che ciò lo danneggia professionalmente.

Apriti cielo, piovono le geremiadi di chi ne accusa la Regione, colpevole di avere bloccato i relativi finanziamenti, quelle di chi accusa la stessa di cecità e imprevidenza, per non avere accolto la testimonianza di un artista contemporaneo che si può firmare addirittura “Sir”. Manca, per la verità, la protesta di chi intanto si accorge che l’opera sarebbe costata addirittura tre milioni di euro, si fa un po’ di conti e scopre anche che la nostra metropolitana dell’arte è forse la più cara del mondo (costo medio per abitante, a tutt’oggi, di 260,1 milioni di euro a km, fonte: http://www.cityrailways.it), proprio per gl’interventi “accessori” richiesti ad alcuni progettisti e per l’investimento “territoriale” delle relative stazioni (vedi l’ultima, di Dominique Perrault, in piazza Garibaldi, con l’inutile e invasiva selva d’acciaio).

Si legge poi che la stazione suddetta non si farà; sembra di capire che ciò avvenga proprio perché non possiamo avere o non vogliamo più l’opera di Kapoor. Siamo così al capovolgimento di ogni logica: se il rinnovamento del sistema trasportistico locale si lascia subordinare all’esecuzione di questa o quella opera d’arte, qualcuno dovrà pur rendere conto di questa stolta impostazione, che priva i cittadini di un concreto vantaggio, in nome della mancata realizzazione di un progetto faraonico.

Al contrario, se vi sono ancora le ragioni tecniche, funzionali e urbanistiche perché la stazione si faccia, non si vede perché non vi si debba provvedere nel modo più semplice, con un progetto di elementare funzionalità, anche facendo a meno della esibizione di una ennesima copia gestuale del prolifico artista angloindiano (a proposito, non è vero che si tratterebbe di una novità pensata per Napoli: il suo precedente è già al Millennium Park di Chicago, come il precedente della scultura Tarantatara, in piazza Plebiscito nel Natale del 2003, era al Baltic Centre di Gateshead, England).

Il mondo è pieno di metropolitane perfettamente funzionanti, puntuali, frequenti, usatissime dalla gente che se ne serve per andare al lavoro o al cinema. Potremmo anche spendere meglio i tre milioni previsti. Ma sembra che Kapoor non voglia rinunciarvi, e con ragione. Ecco ancora una volta un tema da Corte dei conti. Infine, perché non consentire a Kapoor di riprendersi la scultura urbana, restituendoci l’importo del suo compenso e quello della costruzione dell’opera, per consentirci di risparmiare qualcosa e finire la stazione, con vantaggio per gli studenti e tutti i pendolari?

Da Repubblica Napoli di oggi (29.03.2014)

Kapoor è il progettista non il decoratore

Eduardo Cicelyn

L’ARCHITETTO e storico dell’architettura Giulio Pane sostiene sulla Repubblicadi ieri che la stazione di Kapoor a Monte Sant’Angelo è parte di un progetto faraonico (stranamente celebrato in tutto il mondo); e, nella fattispecie, includerebbe opere non originali dell’artista e particolarmente costose.

Al di là della questione economica che appare pretestuosa e non documentata, colpisce il mix di ignoranza (dei fatti) e di approssimazione (culturale) che conduce il professor Pane nel vicolo cieco dell’arroganza.

Prima di tutto, Kapoor è il progettista e non il decoratore di Monte Sant’Angelo. Vale a dire che le sue sculture plasmano tutto lo spazio architettonico e lo determinano completamente per quel che sarà la sua funzione. Per dirla meglio, la stazione in questo caso è un’unica scultura. Infatti, ciò che sfugge al professor Pane è il senso innovativo del progetto: l’aver fatto di un’opera d’arte un oggetto d’uso comune, transitabile, abitabile, democraticamente disponibile e non elitariamente esposto al semplice giudizio estetico. Facoltà che peraltro il professor Pane sembra esercitare in modo un po’ troppo personale, visto che addirittura confonde la Cloud Gate del Millennium Park di Chicago con una delle forme disegnate per Napoli da lui solo intraviste sui giornali. La coppia di opere di Kapoor a cui si riferisce il professore sono le porte d’ingresso della stazione (una nel campus universitario, l’altra nel Rione Traiano) e sono due distinti oggetti, diversissimi tra loro, che non è dato capire come possano essere considerati in modo così spregiativo «l’ennesima copia gestuale del prolifico artista anglo-indiano». Le immagini sono reperibili su Internet. Chiunque può farsi un’idea dell’arbitrarietà malevola del paragone.

Ma non è questo il problema. Sconcerta dover spiegare a un architetto che è anche storico della disciplina ciò che è già chiaro a un suo studente del primo anno. Un progetto artistico-architettonico su scala urbana, come quello di cui si discute, ha una valenza monumentale che insiste sul paesaggio, lo legge, lo inquadra e lo modifica. Se ne può fare a meno, certamente. Nel caso, però, quella stazione e il sito dove si colloca andrebbero totalmente ridisegnati. Ripeto, non si tratterebbe di togliere opere d’arte da un’architettura come suggerisce Pane. Senza l’artista non ci sarebbe più neanche l’architettura: è chiaro o non è chiaro? Qualcuno perciò dovrebbe ridisegnare tutto ciò che Kapoor (insieme con Future Systems) ha progettato, modellato e consegnato ai suoi committenti ormai 9 anni fa e che in larga parte è stato già realizzato dalle imprese edili. Tutto questo solo perché un professore di architettura napoletano non conosce e non apprezza Anish Kapoor?

Lo scandalo delle indennità ai Consiglieri Comunali

spreco-di-soldi-pubbliciIl titolo è provocatorio, ma non tanto, perché per la vigente legge un consigliere comunale di un Comune di un milione di abitanti percepisce una indennità annua pari ad €. 5.173,33 lordi (ecco il mio CUD2014 clikka), quindi, circa 250,00 euro al mese netti assumendosi la responsabilità di votare un bilancio di circa 4 miliardi di euro. Senza contare che ogni delibera ha potenzialmente un rischio di danno erariale di diversi milioni di euro mentre parlamentari e consiglieri regionali, intascano tanto e rischiano infinitamente meno. Il mio statino paga di marzo 2014 (clikka) reca, infatti, un saldo netto di €. 88,06. Ciò in ragione del fatto che io applico con rigore, poiché non mi sembri lasci spazi interpretativi, l’Art. 82 del  TUEL, comma 11, a mente del quale “La corresponsione dei gettoni di presenza è comunque subordinata alla effettiva partecipazione del consigliere a consigli e commissioni; …”. Scrivo questo post perché è diffusa l’opinione che la politica assorbe troppe risorse, mentre, invece, in alcuni casi occorrerebbe intervenire per riequilibrare, fare i controlli e far rispettare la normativa che già esiste (sic!). Per me posso dire che la politica è una passione molti invece si “arrangiano” come possono usando lo stratagemma di prevedere la riunione permanente di commissioni che coprono l’intera giornata di lavoro (09,00-15,00) cosicché in questi casi chi è dipendente ottiene la giustifica dal lavoro per l’intera giornata di modo che al Comune, per legge, spetta il rimborso dell’intera giornata di lavoro al datore di lavoro. Rimborso che può essere di ammontare di gran lunga superiore al cd. gettone di presenza con evidenti distorsioni del sistema formale che viene “adattato per necessità”.

Marco Nonno Vicepresidente: Cronaca di un disastro politico

consiglio comunaleL’elezione del Vicepresidente del Consiglio Comunale Marco Nonno conferma il principio secondo cui in politica se c’è la possibilità di scegliere tra tre cose, due buone ed una sbagliata, la politica finirà per scegliere sempre quella sbagliata … Se riesco a ritagliarmi un po’ di tempo vi racconto i retroscena tragicomici della elezione del Vicepresidente del Consiglio Comunale.

Ecco come sono andate le cose:

Orbene, la questione è partita con il rinnovo dei presidenti delle commissioni dove la maggioranza aveva fatto un accordo con l’opposizione, alias otto consiglieri di NCD e Forza Italia, lasciando fuori i due consiglieri di Fratelli di Italia (Nonno e Moretto). Per tutto la giornata del 24 marzo, quindi, ha condotto le operazioni l’assessore Sandro Fucito ed il nuovo amministratore delegato della Napoli Holding, in ragione del suo passato di vicecapogabinetto del Sindaco e su cui ho scritto qualche giorno fa (il controllato che controlla il controllore (clikka).

Gli otto consiglieri capitanati da Marco Mansueto hanno tenuto il gioco e, fedeli al patto, hanno eletto i 12 presidenti delle dodici commissioni consiliari che altrimenti la maggioranza non sarebbe riuscita neppure ad eleggersi non avendo i numeri, in cambio della presidenza della commissione trasparenza e della Vicepresidenza da assegnare al consigliere Gabriele Mundo. In tutto questo noi di Ricostruzione Democratica coordinati con PD e SEL abbiamo sempre votato contro le nomine e, per far uscire fuori l’esistenza di quest’accordo, io mi sono candidato, senza successo, alla presidenza della Trasparenze e Carlo Iannello a quella di Bagnoli Futura. Sennonché la maggioranza su quest’ultima commissione con protervia pur di non riconoscere nulla alla opposizione di sinistra composta da Ricostruzione Democratica, PD, SEL e i due di FED (Vasquez e Rinaldi) ci ha sempre votato contro tenendo fuori  dall’equilibrio democratico ben 10 consiglieri comunali non ritenendoli né di maggioranza né di opposizione (sic!).

La frittata è stata cotta il 25 marzo in consiglio comunale per l’elezione del Vicepresidente del Consiglio. Noi quando abbiamo capito che la maggioranza non avrebbe mai votato Simona Molisso abbiamo deciso di non partecipare al voto tenendoci fuori e bene abbiamo fatto! Il risultato è stato che la maggioranza interferendo nei fatti della opposizione di destra ha deciso di rompere il patto, preferendo un vicepresidente di minoranza della opposizione stessa compiendo un atto, politicamente scorretto, sia perché è venuta meno ad un patto, sia perché alla fine ha deciso di votare Marco Nonno imputato in un processo dove la procura ha chiesto ben 12 anni di reclusione e dove lo stesso comune si è costituito parte civile. In sostanza la maggioranza in un sol colpo si è messa contro la opposizione di sinistra che è al governo nazionale (PD) e la opposizione di destra (NCD) che è anch’essa al governo nazionale. Poi ci si lamenta che il sindaco si è isolato dalla scena politica! Avreste dovuto vedere le facce degli otto consiglieri di opposizione quando si sono contate le schede, 21 per Marco Nonno e 13 per Gabriele Mundo. Quest’ultimo, infatti, ha avuto 5 voti dalla maggioranza e Nonno ben 19! In sostanza la maggioranza tra Moretto, Mundo e Nonno è riuscita a votare, quasi compatta, Marci Nonno, senza capire che questa scelta non solo non era opportuna ma anche politicamente scorretta, tanto che Elena Coccia ha addirittura dichiarato di voler uscire dalla maggioranza.

Non c’è dubbio dei geni della politica … tanto geni che non sono riuscito neppure a capirli.

Da Corriere del Mezzogiorno del 27.03.2014.

Coccia: «Chiudo con la maggioranza» Il successore: «Se condannato, lascio»

NAPOLI — L’elezione di Marco Nonno a vicepresidente del Consiglio comunale di Napoli l’ha lasciata di stucco. A lei, a Elena Coccia, donna comunista da sempre, «l’idea di essere sostituita da un fascista mi ha fatto venire i brividi. Proprio non ci sto». E’ stato il giorno peggiore da quando siede in aula per la Coccia che ha dovuto appunto lasciare la vicepresidenza ad un esponente dell’opposizione altrimenti la maggioranza non riusciva più a riunirsi. E le fa male constatare che, comunque, hanno votato in 21, quindi molti comunisti o ex comunisti che sostengono il sindaco de Magistris che, pure, senza giri di parole ha dichiarato dopo l’elezione di Nonno: «Oggi è stata scritta una pagina importante per il Consiglio comunale». Non la pensa così Elena Coccia che sbatte la porta a annuncia. «Dopo questo voto mi sento assolutamente libera da vincoli di maggioranza». Lascia, dunque la coalizione di de Magistris aggiungendosi ad altri due eretici già presenti nella Federazione della Sinistra: Vittorio Vasquez e Pietro Rinaldi, che non hanno preso parte al voto. Eppure qualcuno, Nonno, l’ha votato. «Io certo no. Che voto per i fascisti? Ma scherziamo? Esce una comunista e faccio entrare un fascista. Roba da pazzi. Io ho votato Simona Molisso e non solo perché è una donna ma perché penso che in aula ci sia un’opposizione non solo di centrodestra ma anche di centrosinistra». Ed ancora: «Avevo capito che le intese fossero altre, che si votasse Mundo dell’Ncd. Certo, sempre di centrodestra era ma non certo fascista come Marco Nonno. Davvero non capisco questa cosa come sia nata e da chi sia nata. E’ inquietante secondo me questa scelta benché tutti sanno quanto io sia garantista e quanto ritengo che uno sia innocente fino a prova contraria. Questa votazione l’ho trovata però una cosa inquietante per tanti motivi. E se ci sono membri della sinistra o sedicente tale che hanno votato Nonno, lo trovo ancora più inquietante».
Coccia parla quindi di «segno dei tempi» e di «rischio che anche qui cominci ad accadere quello che si è verificato in Francia», ecco perché « tutta la mia battaglia di civilità rispetto a questa elezione da oggi si ferma. Io posso essere solidale e democratica con tutti, ma non lo sono con chi non lo è come i fascisti». Eppure i voti di Fratelli d’Italia, partito di Nonno, sono serviti a molti esponenti della maggioranza di sinistra per essere eletti nelle commissioni. In quel caso, nessuno ha detto nulla. Tranne Elena Coccia. «Anche sulle commissioni penso che si sia trattato di una pagina politica estremamente confusa. Non va bene, infatti, questo consociativismo soprattutto ora quando c’è in tutto il mondo, e in Europa in particolare, una rinascita di focolai antieuropei che dietro la bandiera dell’antieuropeismo nascondono anche razzismo e fascismo in generale. Questo ci tengo a dirlo». Prova a non buttar via proprio tutto quello che è stato finora l’esponente della Federazione della Sinistra, da poco nominata a capo dell’Osservatorio sul Centro Storico-Unesco: «Restano alcune cose buone di questa amministrazione. Penso ai rifiuti che in strada non ci sono più, anche se nulla c’è sul fronte del compostaggio; e penso anche che questo Comune non ha licenziato nessuno, laddove invece altre amministrazioni di sinistra, come quella di Genova, hanno licenziato dipendenti nelle Partecipate. In più, quest’amministrazione mantiene un’apertura anche a forze minoritarie che le leggi elettorali hanno cacciato dal Parlamento, come Prc, il mio partito. Ma tutto qui. Per il resto, quello che è accaduto col voto su Marco Nonno mi costringe a ritenermi fuori dalla maggioranza e, ripeto, con le mani libere». Sulla nomina di Nonno interviene anche Amodio Grimaldi, capogruppo della Federazione delle sinistre: «Io non l’ho votato. Il voto era segreto e non so altri come si sono regolati. So però di aver dato libera scelta a tutto il gruppo». Eppure Nonno ha incassato ben 21 voti su 35. «Non il mio — precisa Grimaldi — ma certo in tanti lo hanno votato». L’esponente di Fds se la prende con il centrodestra: «Se si è arrivati a questo in presenza di un voto a scrutinio segreto è perché il centrodestra, che prima aveva un accordo sul nome di Mundo, si è poi spaccato introducendo anche il nome di Nonno. Credo comunque che alla fine si sia scelta la persona anche in base al comportamento avuto in aula in questi due anni e mezzo, e Nonno è stato sempre presente avendo un atteggiamento corretto. Indipendentemente dalle sue origini di destra».
Grimaldi è stato consigliere anche nel corso del primo mandato Bassolino. E ricorda: «L’atteggiamento di una persona è importante. Ero consigliere comunale quando Michele Florino dell’Msi era presidente del Consiglio comunale. E per onestà intellettuale dico che Florino è stato uno corretto, uno dei migliori in quell’epoca svolgendo il ruolo di governo del consiglio con imparzialità e senso istituzionale oltre che con grande autorevolezza». Marco Nonno ha preso ovviamente male tutte le polemiche che la sua elezione ha scatenato: «Noto dalla lettura dei giornali che non siamo più un paese garantista. Piuttosto in Italia, per certi casi come il mio, prevale la presunzione di colpevolezza». Aggiunge il neopresidente: «Nel ricordare a tutti che si è innocenti fino al terzo grado di giudizio, mi chiedo se non si sia utilizzata strumentalmente la mia posizione processuale per sparare a zero sul sindaco e su un’amministrazione ormai esanime. Come ho già detto, ribadisco che in caso di condanna sono pronto a valutare l’eventuale passo indietro dalle mie cariche istituzionali. Ma fino a quel momento nessuno potrà impedirmi di rappresentare legittimamente le migliaia di persone che hanno scelto di votarmi. L’aula del Consiglio Comunale della terza città d’Italia è sovrana le sue scelte libere e fino a prova contraria non è stato eletto vicepresidente un condannato, ma un incensurato».
Paolo Cuozzo

Da Repubblica Napoli del 27.03.2014

DARIO DEL PORTO

Nonno contrattacca “Mi usano per colpire un sindaco esanime”

L’imputato eletto vicepresidente del Consiglio Comunale “Sodano condannato, De Magistris indagato io incensurato”.

IL SINDACO Luigi de Magistris ne aveva parlato come di una «pagina importante per il Comune ». Ma nello spazio di ventiquattro ore, l’elezione di Marco Nonno come vice presidente del consiglio comunale è diventata piuttosto una nuova ragione di imbarazzo per l’amministrazione arancione. Con il voto decisivo della maggioranza, è stato scelto infatti un nome con un curriculum politico tutto di destra, dichiaratamente fascista, per giunta imputato in un processo dove il Comune è costituito parte civile in giudizio.

Eletto con An, poi passato con Fratelli d’Italia, Nonno è tuttora imputato con l’accusa di devastazione per gli scontri del 2008 contro l’apertura della discarica di Pianura. Il processo è ripreso ieri, la sentenza è attesa per il 16 aprile. Il pm ha chiesto la condanna a 13 anni di reclusione. Un caso, dunque. Il sindaco, che pure ieri ha preso parte a diverse manifestazioni pubbliche, per il momento sceglie la linea del silenzio. Parla invece il presidente del consiglio comunale, Raimondo Pasquino, che non vede problemi di opportunità fra la nomina e la costituzione di parte civile dell’ente. «Perché se così fosse Nonno non dovrebbe essere neanche consigliere. Penso invece che Nonno sia stato scelto proprio per il buon lavoro svolto in quest’aula, anche quando ha presieduto, come consigliere “anziano”, la seduta inaugurale dell’assemblea », afferma Pasquino. Nonno ha trascorso buona parte della mattina a Palazzo di Giustizia, dove si è celebrata ieri la penultima udienza del processo. «Mi chiedo se qualcuno non voglia utilizzare strumentalmente la mia posizione processuale per sparare a zero sul sindaco e su un’amministrazione ormai politicamente esanime», commenta.

Vendiamo il nome dello Stadio

stadio

La Pubblicità è l’anima del Commercio: Ecco la proposta di delibera sul san paolo (clikka) che abbiamo presentato ieri (25.03.2014) al Consiglio Comunale per recuperare un po’ di soldi (forse non pochi) per lo Stadio San Paolo. Sul punto il Sindaco e De Laurentiis sono fermi al palo. Infatti, nonostante si avvicini il termine di scadenza della convenzione (maggio 2014) nessuno dei due è stato capace fino ad ora di fare una proposta seria alla città. Vi invito ad una riflessione: Prima di De Laurentiis nella stagione calcistica 1997/1998, il Comune di Napoli, in soli sei mesi, per la sola pubblicità a bordo campo incassava 465.000.000 di lire (240.649,59 €.) come risulta dalla relazione del Dirigente dell’epoca Ida Vernì alla delibera di approvazione della convenzione oggi vigente (vedi pag. 17 della delibera 716/2005 (clikka). Pensate quanto potrebbe valere il nome dello stadio e la pubblicità sulle aree esterne.

Credo che oggi non cogliere questa occasione sia un “crimine politico ed imprenditoriale”  oltre che una dimostrazione di grande incapacità e mancanza di visione!

E’ chiaro che questo meccanismo di sponsorizzazione potrebbe essere usato anche per gli altri immobili, penso, infatti, alle mura greche di Piazza Bellini o allo Stadio Collana oppure alla ormai nota proposta di Diego Della Valle di ristrutturare a sue spese il Colosseo,  ma ci vorrebbe una classe politica ed imprenditoriale napoletana all’altezza. Merce rara di questi tempi dove tutti pensano di essere più furbi degli altri occupando poltrone anche se non ne sono all’altezza!

 Da “Il Mattino” di oggi (26.03.2014) Luigi Roano

«Cambiamo nome allo stadio San Paolo per attrarre gli sponsor»

«Cambiamo nome allo stadio San Paolo per attrarre gli sponsor. La mossa presentata in aula con l’obiettivo di recuperare i fondi per la ristrutturazione.

Alla fine il Consiglio comunale al di là delle nomine è riuscito ad approvare la delibera con la quale si affida a Napoliservizi la manutenzione straordinaria degli immobili del Comune. Una delibera dal valore di 1,1 milioni che consentirà di mettere mano nell’immediato alle situazioni più critiche, dalla manutenzione degli ascensori a molto altro. Il Consiglio comunale ha approvato a maggioranza l’affidamento del servizio con il voto contrario di ncd e dei consiglieri del Gruppo misto Luigi Esposito e Carmine Schiano. Non hanno partecipato al voto Fratelli d’Italia e il Pdl. Astenuti il presidente Pasquino e il consigliere Guangi. Su questa delibera la settimana scorsa cadde il numero legale ed esplose la questione delle commissioni consiliari. In aula ieri il gruppo di Ricostruzione democratica composto da Simona Molisso, Carlo lannello e Gennaro Esposito ha presentato una delibera di indirizzo di iniziativa consiliare dal titolo emblematico: «Reperimento fondi per la ristrutturazione del San Paolo». Di cosa si tratta? Nella sostanza i tré consiglieri propongono «il cambio di denominazione del San Paolo al fine di trovare sponsorizzazioni e reperire fondi necessari alla ristrutturazione» della vetusta struttura di Fuorigrotta. «In questo modo – spiega Esposito – da un lato l’amministrazione potrebbe tornare a dire la sua su un impianto di proprietà pubblica, dall’altra il presidente Aurelio De Laurentiis potrebbe fare lui una proposta. La aspettiamo da tempo per capire cosa vuole fare per il San Paolo». Una iniziativa, quella di Ricostruzione democratica, volta a «offrire alla squadra del Napoli uno stadio degno del suo valore sportivo e a migliorare la vivibilità» dei napoletani che abitano a Fuorigrotta. Nella proposta di delibera vengono precisati i motivi di questa iniziativa: «La squadra del Napoli è motivo di orgoglio cittadino e deve avere la possibilità di esprimere calcio in uno stadio degno di questo nome, inoltre lo stadio deve rappresentare un degno biglietto da visita p er la città poiché è meta di decine di migliaia di tifosi nazionali e internazionali». Il modello inseguito è quello che è m voga in tutta Europa infatti nella delibera si fa riferimenti a quanto avviene a Londra dove lo stadio dell’Arsenale porta il nome Emirets Stadium, oppure a Monaco conia celebre Allianz Arena.

Dal Corriere del Mezzoggiorno di oggi (26.03.2014) Paolo Cuozzo

Soldi per ristrutturare il San Paolo «Vendiamo il nome dello stadio»

Vendere il nome del San Paolo agli sponsor, magari internazionali, in modo da ricavarne i soldi per la ristrutturazione dello stadio. Un’idea già applicata a Londra come a Monaco o a Nizza, alla quale al Comune di Napoli guardano sul serio. Tanto che tre consiglieri di Rd hanno depositato alla presidenza del Consiglio comunale la richiesta per avviare l’iter di una delibera di iniziativa consiliare. Difficile immaginare come finirà: dedicare il nome di uno stadio ad uno sponsor significa denaro contante per il privato quando si compra lo stadio o quando lo ha in concessione. Ma visto che la questione stadio col Napoli va per le lunghe, al Comune c’è chi comincia a guardarsi intorno per far cassa. «Diamo il nome del San Paolo agli sponsor»

NAPOLI — Vendere il nome del San Paolo ad uno sponsor in modo da ricavarne soldi. Un’idea semplice semplice, ma, sperimentata altrove, senza dubbio efficace. L’hanno proposta tre consiglieri comunali di Ricostruzione democratica, Carlo Iannello, Simona Molisso e Gennaro Esposito che, evidentemente, tanto ci credono nell’iniziativa da avviare l’iter per predisporne una delibera di iniziativa consiliare (protocollo 24/2014), cosa rara visto che quasi sempre le delibere le fa la giunta e l’aula le approva. Ma quando invece le delibere cominciano il loro cammino dall’aula, l’iniziativa diventa più forte e, spesso, viene approvata. Aspettando però l’esito dell’iter che seguirà la delibera, resta il fatto. Fatto che per Napoli è innovativo, sopratutto se si tratta di cambiare il nome tanto amato del San Paolo. «Sarebbe però un’occasione per il Comune di riprendere la gestione di un bene pubblico come lo stadio», spiega Esposito convintissimo della bontà dell’iniziativa.

Vendere il nome del San Paolo ad uno sponsor, dunque, per far cassa con soldi da reinvestire poi nella ristrutturazione dello stadio. Proprio come accade altrove. «Sono infatti noti i cambi di denominazione degli stadi dell’Arsenal — si legge nel documento — (da Highbury ad Emirates Stadium), del Bayern Monaco (da Olympiastadion ad Allianz Arena) e del Nizza da Stade Municipal du Ray ad Allianz Riviera)». Esempi concreti, insomma. Anche perché «il Comune di Napoli, al fine di reperire i fondi per la ristrutturazione dello stadio San Paolo, che ha una capacità di ospitare fino a 60mila spettatori a partita, ben può ricorrere a tale forma di sponsorizzazione al fine di offrire alla squadra cittadina uno stadio degno del valore sportivo e degno dei tifosi napoletani». I tre esponenti di Ricostruzione democratica ricordano poi nella proposta che «un serio progetto di ristutturazione dello stadio, oltre ad offrire una migliore collocazione alla squadra tanto amata dai napoletani, rappresenta anche un’occasione di sviluppo del quartiere che sarebbe in grado di dare anche posti di lavoro per le tante attività che si possono immaginare nello stadio». Da qui, la proposta avanzata con tutta la solennità del caso «affinché — recita il documento — la giunta, nell’esercizio dei suoi poteri amministrativi», predisponga «tutti gli atti necessari a sollecitare proposte per il cambio di denominazione dello stadio San Paolo, ovvero in altre forme di sponsorizzazione al fine di reperire i fondi necessari alla ristrutturazione del massimo impianto cittadino». Rivoluzione o realtà? Si vedrà. Certo, dedicare il nome dello stadio ad uno sponsor significa fare soldi. Molti soldi. Ma rappresenta, generalmente, anche il cuore centrale di ogni accordo di concessione pluriennale per l’affidamento di uno stadio da un soggetto pubblico ad uno privato. Come potrebbe essere tra il Comune di Napoli e il calcio Napoli. Come potrebbe, appunto. Visto che l’accordo tra le parti appare sempre più complicato da trovare. Ecco perché al Comune di Napoli c’è chi comincia a guardarsi intorno.

  • Giovedì 27 Marzo, 2014
  • CORRIERE DEL MEZZOGIORNO – NAPOLI
  • © RIPRODUZIONE RISERVATA
San Paolo, affare milionario Così è nato l’Allianz Arena
 Ottanta milioni a Monaco, l’Emirates ne vale cento
 NAPOLI — Ha rotto schemi e modificato strategie la richiesta di delibera dei tre consiglieri comunali di Ricostruzione democratica, Molisso, Iannello e Esposito, che hanno avviato l’iter per portare in Consiglio comunale una delibera che in sostanza vende agli sponsor il nome dello stadio San Paolo. Una proposta rivoluzionaria e percorribile, ma che creerebbe ancor più problemi nella difficile trattativa per la firma sulla convenzione tra Napoli e Comune di Napoli. Innanzitutto, perché uno sponsor tanto investe nel nome del San Paolo se al San Paolo ci gioca il Napoli; eppoi perché senza la possibilità di vendere il nome dello stadio difficilmente si potrebbe immaginare una concessione pluriennale — almeno di 50 anni — per affidare ad un soggetto privato lo stadio. Solo che l’idea dei tre consiglieri vale parecchi milioni di euro. Ma parecchi davvero. A Monaco, per esempio, l’Allianz ha versato circa 80 milioni di euro; a Londra, gli Emirates addirittura 100. Soldi, e molti anche, che servirebbero per rifare definitivamente lo stadio, indipendentemente da qualsiasi accordo. Ecco perché la proposta nata al Comune di Napoli non viene esclusa a priori. Del resto, un vecchio studio predisposto dall’ex gestore del patrimonio immobiliare, la Romeo Gestioni, già individuava la possibilità di dedicare lo stadio ad un solo sponsor. Argomento questo a cui guarda ovviamente anche il calcio Napoli, consapevole del fatto che il nome dello stadio non può essere escluso da un pacchetto più ampio legato alla concessione. Solo che per ora tutto è fermo e il San Paolo continua a versare nelle condizioni che tutti conoscono. Ecco perché forse qualcuno a Palazzo San Giacomo si è scocciato di attendere, sebbene la convenzione col Napoli scada solo a fine maggio. Ma visti i tanti tira e molla, i continui rinvii e le ostilità dovute al sequestro di 5 milioni dalle casse del Napoli da parte della Corte dei conti, proprio per l’uso dello stadio e la gestione della pubblicità, cominciano a farsi strada ipotesi alternative.
Paolo Cuozzo

Napoli Holding: il controllato che controlla il controllore

comuneOggi (25.03.2014) in Consiglio Comunale sono intervenuto per denunciare un fatto che a mio avviso è gravissimo poiché toglie dignità al Consiglio ed ai Consiglieri. Qualche mese fa, infatti, censuravo la nomina del sindaco di un suo fedelissimo alla Napoli Holding (clikka), ebbene ieri, che c’è stata la celebrazione delle commissioni per eleggere i presidenti ed oggi che c’era all’ODG la elezione del vicepresidente del consiglio, è stato presente, ed ha svolto un ruolo di primo piano, di “mediatore” verso i consiglieri di maggioranza e di delegato alla trattativa con i consiglieri di centrodestra,  il nominato amministratore unico della Napoli Holding. Tale comportamento, a mio avviso ha creato un grosso vulnus, sia agli elementari principi di democrazia, sia al principio di indipendenza e di imparzialità degli organi amministrativi rispetto a quelli delle società partecipate. In sostanza colui che è per legge e per regolamento il primo ad essere soggetto al controllo del Consiglio Comunale e della commissione mobilità ed infrastrutture competente, ha svolto assolutamente inopportuno e credo anche illegittimo non potendosi intromettere in una dinamica tutta interna al consiglio comunale. Ovviamente questo grave fatto non l’ho notato solo io ma, sin da ieri, molti altri consiglieri a mezza bocca me lo facevano notare, pertanto, oggi in Consiglio ho voluto dire pubblicamente ciò che molti hanno notato ed hanno pensato affinché il palazzo del potere sia veramente la casa di vetro tanto sbandierata dal sindaco in campagna elettorale. E’ chiaro che il mio intervento è stato isolato, c’erano dei consiglieri che non sapevano dove guardare e, pertanto, ancor di più sento il bisogno di condividerlo affinché su queste pratiche i responsabili riflettano anche se, parlando con un assessore, a questi sembrava assolutamente normale che un amministratore unico di una società partecipata interloquisse con i consiglieri circa la designazione dei 12 presidenti delle commissioni che, poi, avrebbero dovuto controllarlo ed evidentemente è per questo motivo che il controllato nonostante il mio intervento non ha neppure accennato ad alzare i tacchi dal Consiglio Comunale di oggi dovendo ovviamente garantire ancora una volta la “mediazione” nella votazione del vicepresidente del consiglio comunale. Ovviamente ognuno rimane della sua opinione ma io nella distinzione formale e sostanziale dei ruoli ci credo ancora nonostante 20 anni di berlusconismo, peccato che l’assessore che ha tentato di difendere l’indifendibile fosse uno che ama qualificarsi di sinistra. Mi sorge il dubbio che forse a sbagliare sia io …

Ecco il mio intervento al 28:42

Passa di mano la Presidenza della Commissione Sport

sanpaoloOggi (24.03.2014) ho lasciato la presidenza della Commissione Sport ed Impianti Sportivi del Comune di Napoli, potrei fare un bilancio di tutte le azioni che ho portato avanti nell’amministrazione dai sopralluoghi negli impianti sportivi cittadini, alle questioni dello Stadio San Paolo ed ai necessari rapporti tra l’Amministrazione ed il Calcio Napoli, tutti fatti documentati dal lavoro svolto e dagli atti della Commissione stessa ed integralmente riportati nel mio blog, attraverso cui cerco di rendere trasparente ciò che accade nelle stanze del potere cittadino. Ciò che però mi preoccupa è la visione che la commissione ricomposta nella presidenza e nei suoi componenti avrà della politica sportiva e degli impianti sportivi cittadini. Aumentano, infatti, nella composizione della Commissione candidati che hanno appoggiato la destra di Giovanni Lettieri ed il suo programma, dichiarandosi poi di maggioranza senza dire alla città quale siano le novità contenutistiche e programmatiche che hanno determinato le loro scelte. Un’ambiguità che ovviamente non può che fare male alla politica cittadina. In questi due anni e mezzo di consiliatura ho cercato di mettere al centro del dibattito cittadino le questioni dello sport, riscontrando spesso con rammarico che c’è il deserto e l’incapacità dell’amministrazione a parlare di politica sportiva se non limitatamente – e male – del calcio Napoli e del San Paolo. Una politica sportiva che io spesso, anche in consiglio comunale, ho definita SanPaoloCentrica. Mi meravigliai, infatti, che nel cd. Piano Economico Gestionale del Comune di Napoli, per lo sport, l’unico obiettivo definito era la transazione con il Calcio Napoli mentre nulla era scritto sulla politica sportiva che riguarda centinai di impianti sportivi pubblici e centinaia di migliaia di cittadini. Così come mi meravigliai quando un esponente del CONI di rilievo nel conoscermi mi disse che non sapeva che esistesse nel Comune di Napoli un Presidente ed una Commissione Sport, segno che in passato quest’organo non era poi stato molto presente. Orbene, ai consiglieri di maggioranza che hanno fatto la campagna elettorale con me per il programma di De Magistris, rimasto inattuato, e che hanno scelto il nuovo presidente alla guida della Commissione Sport ho chiesto di riflettere sulla politica fino ad ora messa in campo dal Sindaco, affinché si possa ritornare ad essere coerenti, se questa parola in politica ha ancora un senso. Non mi resta altro che ringraziare i tanti cittadini, del mondo sportivo e non, che mi hanno sostenuto e mi stanno sostenendo nel ruolo fino ad oggi svolto promettendo di mantenere costante il mio impegno come consigliere comunale nel solco già tracciato in questi due anni e mezzo di presidenza.

I napoletani che non meritano Napoli

piazzaplebiscito
Piazza Plebiscito neppure finita di restaurare che i vandali già l’hanno sfregiata. Oggi (21.03.2014) leggo su Repubblica Napoli che nella nostra piazza principale, nella quale si affaccia Prefettura e Palazzo Reale, dei vandali nella notte hanno scritto sul colonnato e sulle mura della chiesa di San Francesco di Paola. Penso a questi imbecilli i quali non capiscono che così facendo si tirano la zappa sui piedi, poiché tutti i soldi che si spenderanno per ripulire e restaurare (se va bene) saranno sottratti alle politiche sociali, ai servizi e quant’altro necessario in una normale città, se va male, per mancanza di fondi, la piazza rimarrà nello stato nella quale l’hanno ridotta! Ai napoletani manca il rispetto della cosa pubblica, c’è, infatti, un sentimento diffuso negli strati sociali che annoverano il maggior numero di persone, secondo cui tutto ciò che è di tutti è di nessuno. La prima risposta che mi è sempre stata data quando mi è capitato di riprendere un ragazzino zozzone o che tira pallonate nella cabina ascensore della nuova metropolitana è sempre stata quella: “ma che te ne fotte mica e a toi!”. Nei momenti di maggiore arrabbiatura mi è anche venuto in mente che alle famiglie di questi ragazzini andrebbe tolta tutta l’assistenza sociale e sanitaria (per quello che è rimasto), perché anche questi servizi sono di tutti e quindi non loro.
Andrebbe fatto un progetto di riqualificazione sociale in Piazza Plebiscito non solo estetico, non si capisce, infatti, perché non si riesca a farla decollare con attività commerciali che possano attirare cittadini e turisti. Non so se vi è mai capitato, ma mentre in Piazza Plebiscito la sera non c’è nessuno, a pochi metri c’è invece una “marmaglia” di gente localizzata nell’innesto tra Via Toledo e Piazza Trieste e Trento. Una cosa che non si spiega, occorrerebbe un sociologo per spiegarcelo. La tipologia di ragazzi è quella dei quartieri spagnoli in sella a decine e decine di scooter. Forse si addensano tutti in quel posto perché se si volessero spostare in Piazza Plebiscito dovrebbero lasciare i loro cavalli meccanici. Se ci fate caso tutti questi ragazzi stanno sempre in sella, rigorosamente senza casco e seppure ci sia una nutrita presenza di Vigili e Poliziotti a questi ragazzi difficilmente viene detto qualcosa. Forse inizierei proprio da quel punto, occorrerebbe un esercito di educatori sociali da infiltrare in queste bande. Questi napoletani evidentemente non meritano Napoli.
Da Repubblica Napoli di oggi 21.03.2014
Scritte e colonne danneggiate vandali in piazza Plebiscito “Sfregio ai lavori di restyling”
Indagine della prefettura: “Contro i barbari armi spuntate”
CRISTINA ZAGARIA
LETTERE scarlatte marchiano le colonne. Nomi in sequenza si alternano sui marmi e insozzano i sampietrini del pavimento. Nomi di donne, quasi tutti, o iniziali dorate di fidanzati. Il cantiere per il restyling di piazza Plebiscito è in piena attività e sulle colonne appena ripulite spuntano nuove scritte. Vandalizzate addirittura alcune colonne protette dai teli. «I ragazzi si arrampicano oltre le transenne e entrano nel cantiere — spiegano gli operai — con il rischio di farsi seriamente male. Ci vorrebbe una vigilanza giorno e notte. E ci vorrebbero delle telecamere ». La prefettura avvia un’indagine conoscitiva, per capire lo stato del colonnato, censire i nuovi atti di vandalismo e verificare eventuali responsabilità. «Il colonnato è stato transennato interamente — dicono dalla prefettura — proprio per evitare sfregi ai lavori di restyling. Valuteremo la situazione e allerteremo subito il Provveditorato ai lavori pubblici».
I lavori cominciati a fine estate dell’anno scorso dovrebbero durare due anni. Gli interventi riguarderanno il restauro del colonnato della basilica di San Francesco di Paola ed il ripristino dell’ipogeo. Costo dell’operazione 3 milioni di euro.
Piazza Plebiscito dovrebbe tornare all’antico splendore, ma le scritte che continuano a insozzare i marmi, anche durante i lavori, non promettono niente di buono. Eppure questi lavori sono stati decisi e finanziati quando ormai a vent’anni dall’ultimo recupero (1994) la piazza ormai era ridotta ai minimi termini.
La direzione dei lavori del cantiereè del Provveditorato alleopere pubbliche.
«In punta di diritto il colonnato è del Fondo edifici di culto — interviene l’assessore agli Edifici storici Carmine Piscopo — Ma non è l’approccio giusto analizzare le singole competenze, abbiamo stabilito un tavolo con il prefetto, affinché il lungo elenco di istituzioni coinvolte in piazza Plebiscito, dal demanio al Mibac, al ministero dell’Interno (e la lista è lunga) decidano di comune accordo. Da parte mia sono convinto che questi spiacevoli episodi potranno essere superati, non con la sorveglianza (né le telecamere né una volante della polizia giorno e notte), ma quando la piazza sarà veramente viva e per questo abbiamo un progetto preciso ». E il soprintendente ai Beni architettonici Giorgio Cozzolino: «Queste scritte sono il segno di un degrado culturale e civile di alcune fasce di popolazione. Ahimènon possiamo chiudere dietro una cancellata ogni monumento. Servono azioni di promozione sociale, il controllo non basta. Siamo la città d’Italia più afflitta dai graffiti. E per graffiti, in questo caso, non intendo le espressioni di comunicazione urbana, ma segnacci che si sovrappongono a monumenti di pregio». E anche Cozzolino tenta di immaginare una piazza viva in cui sia la cultura a fare da padrona: «Per rivitalizzare il portico certo non basteranno due attività commerciali, stiamo lavorando a percorsi culturali e turistici, che coinvolgano il porticato, ma anche l’ipogeo». «Contro i barbari metropolitani abbiamo armi spuntate — dicono dalla prefettura — Certo non si può mettere una vigilanza 24 ore su 24». In attesa del progetto definitivo i vandali continuano a insozzare una piazza, che sembra diventare il simbolo di una città che non ha più la forza di reagire.

Finte dimissione ed il rispetto delle istituzioni

consiglio comunaleOggi (17.03.2014) in Consiglio Comunale è scoppiato il caso delle finte dimissioni del Presidente del Consiglio Comunale Prof. Raimondo Pasquino. Io e Carlo Iannello abbiamo sollevato il caso poiché crediamo che oltre le persone ci sono le istituzioni che vanno in ogni modo salvaguardate da beghe politiche. Il rispetto che ad esse dobbiamo oggi è divenuta l’unica luce che per tenere la barra dritta dobbiamo seguire.

Il mio intervento al 02:27:30

L’Italietta: Ecco perché non siamo un paese credibile

Uli-HoenessTre notizie contemporanee che fanno intendere come mai non siamo un paese credibile: 1) La notizia di Uli Hoeness, presidente del Bayern Monaco, che ha evaso il fisco tedesco per una ventina di milioni di euro e che dichiara di rispettare ed accettare la decisione di primo grado dei Giudici e di voler espiare la pena in carcere ammettendo di aver sbagliato, con l’ulteriore conseguenza che il parlamento tedesco per reprimere questo tipo di reati ha dichiarato di inasprire le pene; 2) La dichiarazione di silvio berlusconi, condannato per evasione fiscale con sentenza passata in giudicato perché ha evaso centinaia di milioni di euro (il reato per una parte è stato dichiarato prescritto), che dichiara di non accettare la decisione della cassazione e di volersi candidare alle europee; 3) l’increscioso fatto accaduto a napoli al presidente della VIII municipalità avvocato di Maradona che, ripreso dalle Iene, pare, ma non tanto, che  tenti di “imboscare” una operazione di 330.000 €. (il servizio delle Iene (clikka). Uli Hoeness for President in Italy.

Da Repubblica di oggi 15.03.2014

L’eroe del calcio venuto dal basso sedotto dal gioco folle del denaro

PETER SCHNEIDER

È UN uomo venuto dal basso, da origini umili, come Gerhard Schroeder, e un uomo dilaniato dalle contraddizioni, lo Uli Hoeness sedotto dal denaro e dall’evasione di cui voglio narrarvi.

E AL tempo stesso, è anche lui parte di questa Germania dove, molto più che in Italia o in diversi altri paesi, la gente è unita da un certo senso della responsabilità verso la legge e l’interesse collettivo.

Adesso, davanti alla gente, Uli Hoeness è un uomo bifronte. È da tempo noto per la sua generosità: ha donato molto denaro in beneficenza, ha aiutato le squadre dei poveri, e se un calciatore entrava in crisi o si trovava in difficoltà, era sempre al suo fianco. E d’altra parte è stato l’uomo che a lungo ha giocato d’azzardo con speculazioni in Svizzera, con enormi somme non dichiarate, fino ad accumulare un debito enorme con il fisco. Nessuno capisce cosa sia accaduto nel suo animo, nessuno comprende come un manager esperto come lui abbia potuto perdere il controllo diquei suoi affari. Dalle umili origini, alla carriera folgorante, alla caduta: è il dramma in cui lui, selfmade manbavarese, si è cacciato da solo. Uli Hoeness, come Gerhard Schroeder e in parte Joschka Fischer, è stato un volto di quei sottoproletari saliti al vertice dell’establishment.

È una realtà particolare, diversa da altri paesi, e segna una generazione, oggi tra i 60 e i 70 anni, che — forse con la parziale eccezione di Joschka Fischer — si è trovata psicologicamente impreparata ad affrontare un enorme successo e potere personale. Più ancora del denaro, l’enorme potere che si sono trovati in mano ha sconvolto in loro criteri e ordini di misura. Pensiamo a Schroeder, oggi obbediente servitore del padrone Putin. Nasce nell’animo un rapporto speciale col potere. Nel caso dell’ex cancelliere, affascina il mostruoso potere in mano a Putin. Nell’animo di Hoeness, il potere di giocare con quelle somme enormi lo ha spinto a un gioco folle. Ma la storia di Hoeness ha anche a che fare con la crisi finanziaria mondiale, e con le cifre gigantesche che oggi sembra normale pagare ai calciatori, o ai leader delle società calcistiche. Dobbiamo chiederci, guardando al dramma di Hoeness, anche che cosa sia diventato il calcio. Basta pensare a quanto le squadre pagano per comprare i calciatori per capire che la società intera ha perso senso di misura.

Hoeness non era un cinico, quando nei talk-show attaccava il capitalismo neo liberale privo di scrupoli: era ed è una personalità sdoppiata, un po’ Dr. Jekyll e Mr. Hyde. Non mi stupirebbe se adesso, quando avrà molto tempo, lancerà — magari scrivendo un libro — un j’accusecontro il sistema del denaro che ha sedotto lui stes-so, lui che provava sempre empatia per i poveri, gli sfortunati, e coesisteva con l’altro Hoeness che giocava d’azzardo con fondi neri in Svizzera. Evadeva, ma conservava un cuore per i poveri. Io non sono mai stato un suo fan, perché ho sempre visto nella politica del Bayern, l’acquisto dei migliori calciatori d’ogni altra squadra a ogni prezzo, la metamorfosi del calcio da sport autentico a competizione capitalista. Eppure, qualcosa in Germania funziona in modo diverso, per cui per la sua scelta di accettare la condanna in nome della dignità e della responsabilità merita rispetto. Quanto è diverso questo self-made man Uli Hoeness da un Berlusconi che si dichiara sempre innocente e insulta i giudici come una banda di comunisti. No: Hoeness si pone di fronte alle sue responsabilità, si piega a un sistema che accetta il potere della giustizia, in modo sconosciuto in Italia ma anche altrove.

Hoeness che chiede di andare in prigione è un cittadino della Germania dove molti ministri si sono dimessi “soltanto” perché accusati di aver copiato le tesi di dottorato. Quanti politici, secondo criteri del genere, dovrebbero sparire dai Parlamenti di altri paesi? È un esempio di accettazione del potere giudiziario, che in Italia e altrove sarebbe auspicabile. Da noi vige un consenso civico costitutivo: la maggioranza dei cittadini pensa che sia giusto pagare le tasse, anche perché lo Stato ti rende qualcosa. È terribile quando viene meno la fiducia nello Stato e pensi che chi ti tassa ti deruba. E quando, come in Italia o in Francia, si cerca sempre d’incolpare gli altri, o lo Stato, invece di chiedersi, come invitò a fare Kennedy, cosa puoi fare tu per lo Stato e la collettività.

Il consenso civico ha piegato anche Hoeness. Ha preso lui l’iniziativa di lasciare ogni incarico nel Bayern, e di rinunciare a ricorrere in appello. È un uomo d’azione, e sono certo che quando avrà scontato la pena come ha chiesto, tornerà alla ribalta ai vertici del Bayern. I bavaresi lo hanno già perdonato, e pur condannando la frode vedono in lui ancora un eroe. Proprio la sua disfatta in tribunale, per il modo in cui l’ha accettata, potrebbe trasformarsi in prologo di una sua riscossa.

Gli avvocati come le pecore

avvocati come le pecoreQualche giorno fa sono stato al palazzo di giustizia civile di Santa Maria Capua Vetere collocato in un condominio e per l’ennesima volta mi sono reso conto che agli avvocati gli si può fare di tutto. Fila per il ritiro delle copie regolamentata con distribuzione automatica di numeri e display. Sono arrivato alle 9,00 ho preso il n. 136, mentre si era appena al n. 5, ho fatto un’udienza, sono ritornato che erano le 10,00 ed erano appena arrivati al n. 19. Una bella scritta avvisava gli avvocati che il servizio chiudeva alle  12,30 e non si andava oltre. Della serie: “ritenta sarai più fortunato!”  Un Collega mi ha detto che lui era arrivato alle 8,15, conquistandosi il n. 8. Il personale è poco, è vero,  ma vorrei conoscere di persona il dirigente che ha organizzato il servizio e scelto i locali. L’ufficio copie del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, infatti, è ubicato in una stanzetta, divisa da un bancone dove sono collocate due impiegate, nella quale si iscrive a ruolo, si rilasciano le copie e si disbriga la burocrazia della Volontaria Giurisdizione. La fila fa concorrenza a quella delle poste, ma è tutta distribuita su un piccolo ballatoio e sulle scale. Una sorta di girone  infernale  nel quale ci si immerge man mano che scalano i numeri. Mi capita sempre a Santa Maria Capua Vetere e, quindi, ho chiesto ai Colleghi Sammaritani se hanno mai protestato per il trattamento riservato. Ho anche aperto la porta ed ho protestato con tono calmo. La povera impiegata, ovviamente, anche lei stressata mi ha detto in modo perentorio che lei non c’entrava nulla e che le avrei fatto un piacere se fossi andato a protestare dal Presidente del Tribunale e dal dirigente Amministrativo. Si capiva bene dal tono, che alla povera impiegata non fregava nulla della sorte degli avvocati che, secondo lei, non potevano manco sfogarsi un po’, ma stare semplicemente zitti, come stavano zitti gli ebrei nei campi di concentramento per entrare a fare la “doccia”. L’avvocatura non è più la stessa, o forse non è mai stata ciò che ritengo debba essere. L’unica che ho visto reagire è stata una collega minuta che ha alzato un po’ la voce, arrabbiata, rispondendo alla povera impiegata costretta a lavorare sotto stress con tutti questi avvocati addosso (alle 11,30 erano arrivati nientedimeno al n. 30). Al tono perentorio della povera impiegata sotto stress la quale non faceva altro che dire che lei stava lavorando, la collega minuta ha risposto: “Anch’io sto lavorando ma con la differenza che a me non mi pagano Lei prende lo stipendio!” Ho letto che sono state approvate le tariffe forensi il 10 marzo u.s. chissà quanto avranno valutato quattro ore di fila sulle scale, uno addosso all’altro come le pecore.

Nella foto la “fila” davanti all’ufficio copie e ruolo del tribunale di santa maria capua vetere, avvocati ammassati come le pecore sulle scale in violazione di ogni norma sui luoghi di lavoro. Tribunale illegale!!!

oggi hai la possibilità di cambiare qualcosa con le elezioni al consiglio dell’ordine degli avvocati di Napoli 2015 (clikka)

vedi anche:

Il palazzo di Ingiustizia di Napoli (clikka)

cambiare verso alla giustizia (clikka)

Da Repubblica Napoli:

Repubblica Napoli del 14.02.2014 (clikka)

Repubblica Napoli del 17.08.2011 (clikka)

Per la politica nello Sport non si è tutti uguali

stadioLo stadio cittadino rappresenta la summa malagestio passata e presente, chissà se anche futura. Ad ogni buon conto credo che si stia facendo una cosa buona innanzitutto per la trasparenza e per il riequilibrio dei rapporti tra pubblico e privato. Rivendico con orgoglio molti risultati ottenuti, non fosse altro perché almeno ho alimentato il dibattito cittadino sui temi veri dello Sport. Ad ogni buon conto da quando mi sono insediato alla presidenza della Commissione Impiantistica Sportiva, mi ha sempre impressionato la disparità di trattamento che c’è tra il Calcio Napoli e gli altri attori dello sport cittadino. Oggi Repubblica Napoli (14.03.2014) pone l’accento su un dato che balza agli occhi e che è sotto la lente di ingrandimento della Corte dei Conti: Il particolare favore che l’amministrazione ebbe verso la squadra cittadina nel 2004, che si è tramutato in un probabile danno alle casse scassate del Comune. Basti pensare, infatti, che molti pareri dei Dirigenti del Comune erano negativi sulla Convenzione. Tra questi quello che mi ha colpito di più è la relazione della Dirigente IDA Alessia Vernì del 06.04.2005, circa i canoni della pubblicità (delibera 716/2015 (pagine 20, 21 e 22 clikka) nella quale si legge: “… circa l’assegnazione a trattativa privata degli spazi pubblicitari alla società Calcio Napoli, in presenza di acquisizioni già regolamentate effettuate da altre ditte pubblicitarie per la stagione calcistica 1997/1998 con regolari versamenti … per il periodo 13.09.97-28.02.98 e quindi, per la durata del solo primo semestre e per meno della metà degli spazi pubblicitari disponibili, di una somma complessiva di 465.000.000 oltre IVA in vecchie lire, e tutto ciò oltre sei anni fa, risulta evidente che né la sottoscritta né, si ritiene, il Dipartimento di Ragioneria Generale possono essere investiti da richieste di parere del tutto inconferenti…”

A fronte della chiara relazione della Dirigente Vernì l’Amministrazione Comunale, passata e presente, ha sempre riconosciuto legittimo al Calcio Napoli l’ammontare di soli €. 45.000,00 all’anno per la pubblicità (peraltro manco pagati) a fronte di un incasso percepito oltre sedici anni fa, in soli sei mesi, di oltre €. 240.000,00.

Ora mi chiedo con questi prezzi da “ultrasaldo” goduti da De Laurentiis mi fa specie sentirlo spesso minacciare di andarsene a giocare a Caserta o ad Afragola. La Casa del Napoli è il San Paolo occorre solo riequilibrare i rapporti.      

A proposito di Uguaglianza: il 10.03 u.s. in commissione mi sono imbattuto nella vicenda, fortunatamente risolta, dell’Hugo Pratt di Scampia (clikka) che si pretendeva di chiuderlo per gli spari di alcuni petardi (per carità azione legittima) anche se, avendo assistito alla partita il giorno prima (09.03 u.s.) Napoli-Roma, ho potuto constatare con le mie orecchie e con relativo sobbalzo al cuore che allo stadio San Paolo avevano esploso vere e propri ordigni senza che nessuno dicesse nulla.

Da Repubblica Napoli di oggi 14.03.2014

Stadio, quasi sette milioni chiesti agli assessori 2005

ALESSIO GEMMA

UN DANNO di 6.7 milioni di euro a carico degli ex amministratori che approvarono nel 2005 la convenzione tra Comune e Calcio Napoli per l’uso dello stadio San Paolo. E s’indaga anche sui lavori di manutenzione straordinaria sull’impianto assicurati dal patron Aurelio De Laurentiis. Ecco l’inchiesta bis della Corte dei conti. Dopo la richiesta di sequestro di 5 milioni che grava sui conti del presidente del Napoli per non aver pagato il fitto al Comune, ora a tremare sono gli ex assessori.

Stadio, ex giunta sotto accusa

Corte dei conti, il danno del contratto con De Laurentiis è di 6,7 milioni

ALESSIO GEMMA

ESSI, insieme con i consiglieri e i dirigenti che quasi 10 anni fa diedero l’ok all’allora Napoli Soccer sullo stadio di proprietà comunale, rischiano. Il sostituto procuratore Marco Catalano, che ha aperto l’indagine sulla base dell’esposto firmato dal presidente della commissione sport Gennaro Esposito, è pronto a firmare gli inviti a dedurre, ossia le richieste di risarcimento del danno erariale causato da una «convenzione troppo svantaggiosa per l’ente».

De Laurentiis non sarebbe solo un debitore del Comune, ma avrebbe all’origine beneficiato «illegittimamente » di condizioni favorevoli: questo il ragionamento della Corte dei conti.

Nel palazzo di giustizia è già stato quantificato il danno: quei 6.7 milioni derivano dalla «differenza tra la cifra che il Napoli deve corrispondere secondo la convenzione e l’importo che l’ente avrebbe potuto incassare nel caso in cui la concessione fosse stata adeguata ». Perché non furono previste penali in caso di mancati versamenti delle quote spettanti al patron: la fornitura di acqua ed elettricità grava sul Comune, così come la spesa del personale nel corso delle partite. Per non parlare della pubblicità. A piazza Municipio spetta il quattro per cento degli introiti derivanti dai cartelloni a bordo campo, con un minimo garantito annuale di 45 mila euro. Una cifra “al ribasso” secondo la magistratura, se si considera che per la pubblicità nel 1997 l’ex presidente Totò Naldi girò al Comune per soli 6 mesi 450 milioni di vecchie lire.

Il pm Catalano, intanto, ha delegato alla Guardia di finanza altri accertamenti sullo stadio per verificare i lavori svolti nel 2013: quattro appalti del valore di 200 mila euro. «Sono state realmente eseguite quelle opere? In misura adeguata? Erano davvero necessarie?». Queste le domande che si pongono gli inquirenti.

Di sicuro il prossimo 20 marzo, quando ci sarà davanti al giudice la convalida del sequestro, la difesa di De Laurentiis cercherà di dimostrare che il presidente del Napoli non ha versato in passato i canoni accollandosi in cambio, come previsto da un articolo della convenzione, le manutenzioni che spettavano sulla carta al Comune. E su quei lavori, quindi, si gioca la dimostrazione effettiva del danno erariale.

Le Nuove Tariffe Forensi

avvocatiEcco il testo del d.m. approvato il 10.03.2014 con i nuovi parametri per la liquidazione dei compensi agli avvocati.

Questi i particolari salienti:

– il ritorno delle spese forfetarie “di regola nella misura del 15 per cento del compenso totale”;

– l’incentivazione “tariffaria” nelle ipotesi di conciliazione giudiziale o transazione della controversia, come anche nell’assistenza ai coniugi nel procedimento per separazione consensuale e nel divorzio a istanza congiunta;

– correlativamente, l’incidenza negativa sui compensi della condotta processuale abusiva (art. 4: “7. Costituisce elemento di valutazione negativa, in sede di liquidazione giudiziale del compenso, l’adozione di condotte abusive tali da ostacolare la definizione dei procedimenti in tempi ragionevoli;… 9. Nel caso di responsabilità processuale ai sensi dell’articolo 96 del codice di procedura civile, ovvero, comunque, nei casi d’inammissibilità o improponibilità o improcedibilità della domanda, il compenso dovuto all’avvocato del soccombente è ridotto, di regola ove concorrano gravi ed eccezionali ragioni esplicitamente indicate nella motivazione, del 50 per cento rispetto a quello altrimenti liquidabile”);

– la funzione incentivante della conciliazione della previsione -in qualche modo sanzionatoria- secondo cui “Il compenso da liquidare giudizialmente a carico del soccombente costituito può essere aumentato fino a un terzo rispetto a quello altrimenti liquidabile quando le difese della parte vittoriosa sono risultate manifestamente fondate”.

– la previsione transitoria secondo cui le disposizioni di cui al decreto si applicano alle liquidazioni successive alla sua entrata in vigore.

Dobbiamo solo sperare che i giudici le applichino con criterio ….

Questo il risultato di un primo studio:

  • cause GDP (valore 1100-5200 euro) differenza in meno dei nuovi parametri di 595 euro (ho tra l’altro escluso dai calcoli l’importo per la fase post decisione proposta dal CNF ma non accolta dal Ministero)
  • cause tribunale (valore 5200-26000 euro) differenza in meno dei nuovi parametri di 2365 euro (ho tra l’altro escluso dai calcoli l’importo per la fase post decisione proposta dal CNF ma non accolta dal Ministero)
  • cause tribunale (valore 26000-52000 euro) differenza in meno dei nuovi parametri di 5046 euro (ho tra l’altro escluso dai calcoli l’importo per la fase post decisione proposta dal CNF ma non accolta dal Ministero)
  • cause tribunale (valore 52000-260000 euro) differenza in meno dei nuovi parametri di 4270 euro (ho tra l’altro escluso dai calcoli l’importo per la fase post decisione proposta dal CNF ma non accolta dal Ministero)

vedi anche: gli avocati come le pecore (clikka)

Ministero della Giustizia, Decreto 10 marzo 2014

Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense ai sensi dell’art. 13 comma 6 della legge 31 dicembre 2012 n. 247.

Il Ministro della Giustizia

Visti gli articoli 1, comma 3, e 13 comma 6, della legge 31 dicembre 2012 n. 247;

Sulla proposta del Consiglio nazionale forense pervenuta in data 24 maggio 2013;

Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla Sezione consultiva per gli atti normativi nell’adunanza del 24 ottobre 2013;

Vista la trasmissione dello schema di regolamento alle competenti Commissioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica;

Visto l’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400;

Vista la nota del 10 marzo 2014, con la quale lo schema di regolamento è stato comunicato al Presidente del Consiglio dei Ministri;

ADOTTA

IL SEGUENTE REGOLAMENTO:

Capo I

DISPOSIZIONI GENERALI

Art. 1.

Ambito applicativo

1. Il presente regolamento disciplina per le prestazioni professionali i parametri dei compensi all’avvocato quando all’atto dell’incarico o successivamente il compenso non sia stato determinato in forma scritta, in ogni caso di mancata determinazione consensuale degli stessi, comprese le ipotesi di liquidazione nonché di prestazione nell’interesse di terzi o prestazioni officiose previste dalla legge, ferma restando – anche in caso di determinazione contrattuale del compenso – la disciplina del rimborso spese di cui al successivo articolo 2.

Art. 2.

Compensi e spese

1. Il compenso dell’avvocato è proporzionato all’importanza dell’opera.

2. Oltre al compenso e al rimborso delle spese documentate in relazione alle singole prestazioni, all’avvocato è dovuta – in ogni caso ed anche in caso di determinazione contrattuale – una somma per rimborso spese forfettarie di regola nella misura del 15 per cento del compenso totale per la prestazione, fermo restando quanto previsto dai successivi articoli 5, 11 e 27 in materia di rimborso spese per trasferta.

Art. 3.

Applicazione analogica

1. Nell’ambito dell’applicazione dei precedenti articoli 1 e 2, per i compensi ed i rimborsi non regolati da specifica previsione si ha riguardo alle disposizioni del presente decreto che regolano fattispecie analoghe.

Capo II

DISPOSIZIONI CONCERNENTI L’ATTIVITA’ GIUDIZIALE

Art. 4.

Parametri generali per la determinazione dei compensi in sede giudiziale

1. Ai fini della liquidazione del compenso si tiene conto delle caratteristiche, dell’urgenza e del pregio dell’attività prestata, dell’importanza, della natura, della difficoltà e del valore dell’affare, delle condizioni soggettive del cliente, dei risultati conseguiti, del numero e della complessità delle questioni giuridiche e di fatto trattate. In ordine alla difficoltà dell’affare si tiene particolare conto dei contrasti giurisprudenziali, e della quantità e del contenuto della corrispondenza che risulta essere stato necessario intrattenere con il cliente e con altri soggetti. Il giudice tiene conto dei valori medi di cui alle tabelle allegate, che, in applicazione dei parametri generali, possono essere aumentati, di regola, fino all’80 per cento, o diminuiti fino al 50 per cento. Per la fase istruttoria l’aumento è di regola fino al 100 per cento e la diminuzione di regola fino al 70 per cento.

2. Quando in una causa l’avvocato assiste più soggetti aventi la stessa posizione processuale, il compenso unico può di regola essere aumentato per ogni soggetto oltre il primo nella misura del 20 per cento, fino a un massimo di dieci soggetti, e del 5 per cento per ogni soggetto oltre i primi dieci, fino a un massimo di venti. La disposizione di cui al periodo precedente si applica quando più cause vengono riunite, dal momento dell’avvenuta riunione e nel caso in cui l’avvocato assiste un solo soggetto contro più soggetti.

3.Quando l’avvocato assiste ambedue i coniugi nel procedimento per separazione consensuale e nel divorzio a istanza congiunta, il compenso è liquidato di regola con una maggiorazione del 20 per cento su quello altrimenti liquidabile per l’assistenza di un solo soggetto.

4.Nell’ipotesi in cui, ferma l’identità di posizione processuale dei vari soggetti, la prestazione professionale nei confronti di questi non comporta l’esame di specifiche e distinte questioni di fatto e di diritto, il compenso altrimenti liquidabile per l’assistenza di un solo soggetto è di regola ridotto del 30 per cento.

5. Il compenso è liquidato per fasi. Con riferimento alle diverse fasi del giudizio si intende esemplificativamente:

a) per fase di studio della controversia: l’esame e lo studio degli atti a seguito della consultazione con il cliente, le ispezioni dei luoghi, la ricerca dei documenti e la conseguente relazione o parere, scritti oppure orali, al cliente, precedenti la costituzione in giudizio;

b) per fase introduttiva del giudizio: gli atti introduttivi del giudizio e di costituzione in giudizio, e il relativo esame incluso quello degli allegati, quali ricorsi, controricorsi, citazioni, comparse, chiamate di terzo ed esame delle relative autorizzazioni giudiziali, l’esame di provvedimenti giudiziali di fissazione della prima udienza, memorie iniziali, interventi, istanze, impugnazioni, le relative notificazioni, l’esame delle corrispondenti relate, l’iscrizione a ruolo, il versamento del contributo unificato, le rinnovazioni o riassunzioni della domanda, le autentiche di firma o l’esame della procura notarile, la formazione del fascicolo e della posizione della pratica in studio, le ulteriori consultazioni con il cliente;

c) per fase istruttoria: le richieste di prova, le memorie illustrative o di precisazione o integrazione delle domande o dei motivi d’impugnazione, eccezioni e conclusioni, l’esame degli scritti o documenti delle altre parti o dei provvedimenti giudiziali pronunciati nel corso e in funzione dell’istruzione, gli adempimenti o le prestazioni connesse ai suddetti provvedimenti giudiziali, le partecipazioni e assistenze relative ad attività istruttorie, gli atti necessari per la formazione della prova o del mezzo istruttorio anche quando disposto d’ufficio, la designazione di consulenti di parte, l’esame delle corrispondenti attività e designazioni delle altre parti, l’esame delle deduzioni dei consulenti d’ufficio o delle altre parti, la notificazione delle domande nuove o di altri atti nel corso del giudizio compresi quelli al contumace, le relative richieste di copie al cancelliere, le istanze al giudice in qualsiasi forma, le dichiarazioni rese nei casi previsti dalla legge, le deduzioni a verbale, le intimazioni dei testimoni, comprese le notificazioni e l’esame delle relative relate, i procedimenti comunque incidentali comprese le querele di falso e quelli inerenti alla verificazione delle scritture private. Al fine di valutare il grado di complessità della fase rilevano, in particolare, le plurime memorie per parte, necessarie o autorizzate dal giudice, comunque denominate ma non meramente illustrative, ovvero le plurime richieste istruttorie ammesse per ciascuna parte e le plurime prove assunte per ciascuna parte. La fase rileva ai fini della liquidazione del compenso quando effettivamente svolta;

d) per fase decisionale: le precisazioni delle conclusioni e l’esame di quelle delle altre parti, le memorie, illustrative o conclusionali anche in replica, compreso il loro deposito ed esame, la discussione orale, sia in camera di consiglio che in udienza pubblica, le note illustrative accessorie a quest’ultima, la redazione e il deposito delle note spese, l’esame e la registrazione o pubblicazione del provvedimento conclusivo del giudizio, comprese le richieste di copie al cancelliere, il ritiro del fascicolo, l’iscrizione di ipoteca giudiziale del provvedimento conclusivo stesso; il giudice, nella liquidazione della fase, tiene conto, in ogni caso, di tutte le attività successive alla decisione e che non rientrano, in particolare, nella fase di cui alla lettera e);

e) per fase di studio e introduttiva del procedimento esecutivo: la disamina del titolo esecutivo, la notificazione dello stesso unitamente al precetto, l’esame delle relative relate, il pignoramento e l’esame del relativo verbale, le iscrizioni, trascrizioni e annotazioni, gli atti d’intervento, le ispezioni ipotecarie, catastali, l’esame dei relativi atti;

f) per fase istruttoria e di trattazione del procedimento esecutivo: ogni attività del procedimento stesso non compresa nella lettera e), quali le assistenze all’udienza o agli atti esecutivi di qualsiasi tipo.

6. Nell’ipotesi di conciliazione giudiziale o transazione della controversia, la liquidazione del compenso è di regola aumentato fino a un quarto rispetto a quello altrimenti liquidabile per la fase decisionale fermo quanto maturato per l’attività precedentemente svolta.

7. Costituisce elemento di valutazione negativa, in sede di liquidazione giudiziale del compenso, l’adozione di condotte abusive tali da ostacolare la definizione dei procedimenti in tempi ragionevoli.

8. Il compenso da liquidare giudizialmente a carico del soccombente costituito può essere aumentato fino a un terzo rispetto a quello altrimenti liquidabile quando le difese della parte vittoriosa sono risultate manifestamente fondate.

9. Nel caso di responsabilità processuale ai sensi dell’articolo 96 del codice di procedura civile, ovvero, comunque, nei casi d’inammissibilità o improponibilità o improcedibilità della domanda, il compenso dovuto all’avvocato del soccombente è ridotto, di regola ove concorrano gravi ed eccezionali ragioni esplicitamente indicate nella motivazione, del 50 per cento rispetto a quello altrimenti liquidabile.

10. Nel caso di controversie a norma dell’articolo 140 -bis del decreto legislativo 6 settembre 2005 n. 206, il compenso può essere aumentato fino al triplo rispetto a quello altrimenti liquidabile.

Art. 5.

Determinazione del valore della controversia

1. Nella liquidazione dei compensi a carico del soccombente, il valore della causa – salvo quanto diversamente disposto dal presente comma – è determinato a norma del codice di procedura civile. Nei giudizi per azioni surrogatorie e revocatorie, si ha riguardo all’entità economica della ragione di credito alla cui tutela l’azione è diretta, nei giudizi di divisione alla quota o ai supplementi di quota o all’entità dei conguagli in contestazione. Quando nei giudizi di divisione la controversia interessa anche la massa da dividere, si ha riguardo a quest’ultima. Nei giudizi per pagamento di somme o liquidazione di danni, si ha riguardo di norma alla somma attribuita alla parte vincitrice piuttosto che a quella domandata. In ogni caso si ha riguardo al valore effettivo della controversia, anche in relazione agli interessi perseguiti dalle parti, quando risulta manifestamente diverso da quello presunto a norma del codice di procedura civile o alla legislazione speciale.

2. Nella liquidazione dei compensi a carico del cliente si ha riguardo al valore corrispondente all’entità della domanda. Si ha riguardo al valore effettivo della controversia quando risulta manifestamente diverso da quello presunto anche in relazione agli interessi perseguiti dalle parti.

3.Nelle cause davanti agli organi di giustizia, nella liquidazione a carico del cliente si ha riguardo all’entità economica dell’interesse sostanziale che il cliente intende perseguire; nella liquidazione a carico del soccombente si ha riguardo all’entità economica dell’interesse sostanziale che riceve tutela attraverso la decisione. In relazione alle controversie in materia di pubblici contratti, l’interesse sostanziale perseguito dal cliente privato è rapportato all’utile effettivo o ai profitti attesi dal soggetto aggiudicatario o dal soggetto escluso.

4.Nelle cause davanti agli organi di giustizia tributaria il valore della controversia è determinato in conformità all’importo delle imposte, tasse, contributi e relativi accessori oggetto di contestazione, con il limite di un quinquennio in caso di oneri poliennali.

5.Qualora il valore effettivo della controversia non risulti determinabile mediante l’applicazione dei criteri sopra enunciati, la stessa si considererà di valore indeterminabile.

6.Le cause di valore indeterminabile si considerano di regola e a questi fini di valore non inferiore a euro 26.000,00 e non superiore a euro 260.000,00, tenuto conto dell’oggetto e della complessità della controversia. Qualora la causa di valore indeterminabile risulti di particolare importanza per lo specifico oggetto, il numero e la complessità delle questioni giuridiche trattate, e la rilevanza degli effetti ovvero dei risultati utili, anche di carattere non patrimoniale, il suo valore si considera di regola e a questi fini entro lo scaglione fino a euro 520.000,00.

Art. 6.

Cause di valore superiore ad euro 520.000,00

1. Alla liquidazione dei compensi per le controversie di valore superiore a euro 520.000,00 si applica di regola il seguente incremento percentuale: per le controversie da euro 520.000,00 ad euro 1.000.000,00 fino al 30 per cento in più dei parametri numerici previsti per le controversie di valore fino a euro 520.000,00; per le controversie da euro 1.000.000,01 ad euro 2.000.000,00 fino al 30 per cento in più dei parametri numerici previsti per le controversie di valore sino ad euro 1.000.000,00; per le controversie da euro 2.000.000,01 ad euro 4.000.000,00 fino al 30 per cento in più dei parametri numerici previsti per le controversie di valore sino ad euro 2.000.000,00; per le controversie da euro 4.000.000,01 ad euro 8.000.000,00 fino al 30 per cento in più dei parametri numerici previsti per le controversie di valore sino ad euro 4.000.000,00; per le controversie di valore superiore ad euro 8.000.000,00 fino al 30 per cento in più dei parametri numerici previsti per le cause di valore sino ad euro 8.000.000,00; tale ultimo criterio può essere utilizzato per ogni successivo raddoppio del valore della controversia.

Art. 7.

Giudizi non compiuti

1. Per l’attività prestata dall’avvocato nei giudizi iniziati ma non compiuti, si liquidano i compensi maturati per l’opera svolta fino alla cessazione, per qualsiasi causa, del rapporto professionale.

Art. 8.

Pluralità di difensori e società professionali

1. Quando incaricati della difesa sono più avvocati, ciascuno di essi ha diritto nei confronti del cliente ai compensi per l’opera prestata, ma nella liquidazione a carico del soccombente sono computati i compensi per un solo avvocato.

2. All’avvocato incaricato di svolgere funzioni di domiciliatario, spetta di regola un compenso non inferiore al 20 per cento dell’importo previsto dai parametri di cui alle tabelle allegate per le fasi processuali che lo stesso domiciliatario ha effettivamente seguito e, comunque, rapportato alle prestazioni concretamente svolte.

3. Se l’incarico professionale è conferito a una società di avvocati si applica il compenso spettante a un solo professionista, anche se la prestazione è svolta da più soci.

Art. 9.

Praticanti avvocati abilitati al patrocinio

1. Ai praticanti avvocati abilitati al patrocinio è liquidata di regola la metà dei compensi spettanti all’avvocato.

Art. 10.

Procedimenti arbitrali rituali e irrituali

1. Per i procedimenti arbitrali rituali ed irrituali, agli arbitri sono di regola dovuti i compensi previsti sulla base dei parametri numerici di cui alla tabella allegata.

2. Agli avvocati chiamati a difendere in arbitrati, rituali o irrituali, sono di regola liquidati i compensi previsti dai parametri di cui alla tabella n.2.

Art. 11.

Trasferte

1. Per gli affari e le cause fuori dal luogo ove svolge la professione in modo prevalente, all’avvocato incaricato della difesa è di regola liquidata l’indennità di trasferta e il rimborso delle spese a norma dell’articolo 27 della materia stragiudiziale.

Capo III

DISPOSIZIONI CONCERNENTI L’ATTIVITA’ PENALE

Art. 12.

Parametri generali per la determinazione dei compensi

1. Ai fini della liquidazione del compenso spettante per l’attività penale si tiene conto delle caratteristiche, dell’urgenza e del pregio dell’attività prestata, dell’importanza, della natura, della complessità del procedimento, della gravità e del numero delle imputazioni, del numero e della complessità delle questioni giuridiche e di fatto trattate, dei contrasti giurisprudenziali, dell’autorità giudiziaria dinanzi cui si svolge la prestazione, della rilevanza patrimoniale, del numero dei documenti da esaminare, della continuità dell’impegno anche in relazione alla frequenza di trasferimenti fuori dal luogo ove svolge la professione in modo prevalente, nonché dell’esito ottenuto avuto anche riguardo alle conseguenze civili e alle condizioni finanziarie del cliente. Si tiene altresì conto del numero di udienze, pubbliche o camerali, diverse da quelle di mero rinvio, e del tempo necessario all’espletamento delle attività medesime. Il giudice tiene conto dei valori medi di cui alle tabelle allegate, che, in applicazione dei parametri generali, possono, di regola, essere aumentati fino all’80%, o diminuiti fino al 50%.

2. Quando l’avvocato assiste più soggetti aventi la stessa posizione processuale, il compenso unico può di regola essere aumentato per ogni soggetto oltre il primo nella misura del 20 per cento, fino a un massimo di dieci soggetti, e del 5 per cento per ogni soggetto oltre i primi dieci, fino a un massimo di venti. La disposizione del periodo precedente si applica anche quando il numero delle parti ovvero delle imputazioni è incrementato per effetto di riunione di più procedimenti, dal momento della disposta riunione, e anche quando il professionista difende una parte contro più parti, sempre che la prestazione non comporti l’esame di medesime situazioni di fatto o di diritto. Quando, ferma l’identità di posizione processuale, la prestazione professionale non comporta l’esame di specifiche e distinte situazioni di fatto o di diritto in relazione ai diversi imputati e in rapporto alle contestazioni, il compenso altrimenti liquidabile per l’assistenza di un solo soggetto è di regola ridotto del 30 per cento. Per le liquidazioni delle prestazioni svolte in favore di soggetti ammessi al patrocinio a spese dello Stato a norma del testo unico delle spese di giustizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002 n. 115 si tiene specifico conto della concreta incidenza degli atti assunti rispetto alla posizione processuale della persona difesa.

3. Il compenso si liquida per fasi. Con riferimento alle diverse fasi del giudizio si intende esemplificativamente:

a) per fase di studio, ivi compresa l’attività investigativa: l’esame e studio degli atti, le ispezioni dei luoghi, la iniziale ricerca di documenti, le consultazioni con il cliente, i colleghi o i consulenti, le relazioni o i pareri, scritti o orali, che esauriscano l’attività e sono resi in momento antecedente alla fase introduttiva;

b) per fase introduttiva del giudizio: gli atti introduttivi quali esposti, denunce querele, istanze richieste dichiarazioni, opposizioni, ricorsi, impugnazioni, memorie, intervento del responsabile civile e la citazione del responsabile civile;

c) per fase istruttoria o dibattimentale: le richieste, gli scritti, le partecipazioni o assistenze relative ad atti ed attività istruttorie procedimentali o processuali anche preliminari, rese anche in udienze pubbliche o in camera di consiglio, che sono funzionali alla ricerca di mezzi di prova, alla formazione della prova, comprese liste, citazioni e le relative notificazioni, l’esame dei consulenti, testimoni, indagati o imputati di reato connesso o collegato;

c) per fase decisionale: le difese orali o scritte, le repliche, l’assistenza alla discussione delle altre parti processuali sia in camera di consiglio che in udienza pubblica.

Art. 13.

Giudizi non compiuti

1. Se il procedimento o il processo non sono portati a termine per qualsiasi causa o sopravvengono cause estintive del reato, ovvero il cliente o l’avvocato recedono dal mandato, sono liquidati i compensi maturati per l’opera svolta fino alla data di cessazione dell’incarico ovvero a quella di pronunzia della causa estintiva.

Art. 14.

Incarico conferito a società di avvocati

1. Se l’incarico professionale è conferito a una società di avvocati si applica il compenso spettante a un solo professionista, anche se la prestazione è svolta da più soci.

Art. 15.

Trasferte

1. Per gli affari e le cause fuori dal luogo ove svolge la professione in modo prevalente, all’avvocato è liquidata un’indennità di trasferta e un rimborso delle spese, a norma dell’articolo 27 della materia stragiudiziale.

Art. 16.

Parte civile

1. All’avvocato della persona offesa, della parte civile, del responsabile civile e del civilmente obbligato si applicano i parametri numerici previsti dalle tabelle allegate.

Art. 17.

Praticanti avvocati abilitati al patrocinio

1. Ai praticanti avvocati abilitati al patrocinio è liquidata di regola la metà dei compensi spettanti all’avvocato.

Capo IV

DISPOSIZIONI CONCERNENTI L’ATTIVITA’ STRAGIUDIZIALE

Art. 18

Compensi per attività stragiudiziale

1. I compensi liquidati per prestazioni stragiudiziali sono onnicomprensivi in relazione ad ogni attività inerente l’affare.

Art. 19.

Parametri generali per la determinazione dei compensi

1. Ai fini della liquidazione del compenso si tiene conto delle caratteristiche, dell’urgenza, del pregio dell’attività prestata, dell’importanza dell’opera, della natura, della difficoltà e del valore dell’affare, della quantità e qualità delle attività compiute, delle condizioni soggettive del cliente, dei risultati conseguiti, del numero e della complessità delle questioni giuridiche e in fatto trattate. In ordine alla difficoltà dell’affare si tiene particolare conto di contrasti giurisprudenziali rilevanti, della quantità e del contenuto della corrispondenza che risulta essere stato necessario intrattenere con il cliente e con altri soggetti. Il giudice tiene conto dei valori medi di cui alla tabella allegata, che, in applicazione dei parametri generali, possono, di regola, essere aumentati fino all’80 per cento, o diminuiti fino al 50 per cento.

Art. 20.

Prestazioni stragiudiziali svolte precedentemente o in concomitanza con attività giudiziali

1. L’attività stragiudiziale svolta prima o in concomitanza con l’attività giudiziale, che riveste una autonoma rilevanza rispetto a quest’ultima, è di regola liquidata in base ai parametri numerici di cui alla allegata tabella.

Art. 21

Determinazione del valore dell’affare

1. Nella liquidazione dei compensi il valore dell’affare è determinato – salvo quanto diversamente disposto dal presente comma – a norma del codice di procedura civile. In ogni caso si ha riguardo al valore effettivo dell’affare, anche in relazione agli interessi perseguiti dalla parte, quando risulta manifestamente diverso da quello presunto a norma del codice di procedura civile o della legislazione speciale.

2. Per l’assistenza in procedure concorsuali giudiziali e stragiudiziali si ha riguardo al valore del credito del cliente creditore o all’entità del passivo del cliente debitore.

3. Per l’assistenza in affari di successioni, divisioni e liquidazioni si ha riguardo al valore della quota attribuita al cliente.

4. Per l’assistenza in affari amministrativi il compenso si determina secondo i criteri previsti nelle norme dettate per le prestazioni giudiziali, tenendo presente l’interesse sostanziale del cliente.

5. Per l’assistenza in affari in materia tributaria si ha riguardo al valore delle imposte, tasse, contributi e relativi accessori oggetto di contestazione, con il limite di un quinquennio in caso di oneri poliennali.

6. Qualora il valore effettivo dell’affare non risulti determinabile mediante l’applicazione dei criteri sopra enunciati lo stesso si considera di valore indeterminabile.

7. Gli affari di valore indeterminabile si considerano di regola e a questi fini di valore non inferiore a euro 26.000,00 e non superiore a euro 260.000,00, tenuto conto dell’oggetto e della complessità dell’affare stesso. Qualora il valore effettivo dell’affare risulti di particolare importanza per l’oggetto, per il numero e la complessità delle questioni giuridiche trattate, per la rilevanza degli effetti e dei risultati utili di qualsiasi natura, anche non patrimoniale, il suo valore si considera di regola e a questi fini entro lo scaglione fino a euro 520.000,00.

Art. 22.

Affari di valore superiore a euro 520.000,00

1. Alla liquidazione dei compensi per gli affari di valore superiore a euro 520.000,00 si applica di regola il seguente incremento percentuale: per gli affari da euro 520.000,00 ad euro 1.000.000,00 fino al 30 per cento dei parametri numerici previsti per le controversie di valore fino a euro 520.000,00; per gli affari da euro 1.000.000,01 ad euro 2.000.000,00 fino al 30 per cento dei parametri numerici previsti per le controversie di valore sino ad euro 1.000.000,00; per gli affari da euro 2.000.000,01 ad euro 4.000.000,00 fino al 30 per cento dei parametri numerici previsti per le controversie di valore sino ad euro 2.000.000,00; per gli affari da euro 4.000.000,01 ad euro 8.000.000,00 fino al 30 per cento dei parametri numerici previsti per le controversie di valore sino ad euro 4.000.000,00; per gli affari di valore superiore ad euro 8.000.000,00, fino al 30 per cento dei parametri numerici previsti per gli affari di valore sino ad euro 8.000.000,00; tale ultimo criterio può essere utilizzato per ogni successivo raddoppio del valore dell’affare.

Art. 23.

Pluralità di difensori e società professionali

1. Se più avvocati sono stati incaricati di prestare la loro opera nel medesimo affare, a ciascuno di essi si liquidano i compensi per l’opera prestata.

2. Se l’incarico professionale è conferito a una società di avvocati si liquida il compenso spettante a un solo professionista, anche se la prestazione sarà svolta da più soci.

Art. 24.

Praticanti avvocati abilitati al patrocinio

1. Ai praticanti avvocati abilitati al patrocinio è liquidata di regola la metà dei compensi spettanti all’avvocato.

Art. 25.

Incarico non portato a termine

1. Per l’attività prestata dall’avvocato negli incarichi iniziati ma non compiuti, si liquidano i compensi maturati per l’opera svolta fino alla cessazione, per qualsiasi causa, del rapporto professionale.

Art. 26.

Prestazioni con compenso a percentuale

1. Per le prestazioni in adempimento di un incarico di gestione amministrativa, giudiziaria o convenzionale, il compenso è di regola liquidato sulla base di una percentuale, fino a un massimo del 5 per cento, computata sul valore dei beni amministrati, tenendo altresì conto della durata dell’incarico, della sua complessità e dell’impegno profuso.

Art. 27.

Trasferte

1. All’avvocato, che per l’esecuzione dell’incarico deve trasferirsi fuori dal luogo ove svolge la professione in modo prevalente, è liquidato il rimborso delle spese sostenute e un’indennità di trasferta. Si tiene conto del costo del soggiorno documentato dal professionista, con il limite di un albergo quattro stelle, unitamente, di regola, a una maggiorazione del 10 per cento quale rimborso delle spese accessorie; per le spese di viaggio, in caso di utilizzo di autoveicolo proprio, è riconosciuta un’indennità chilometrica pari di regola a un quinto del costo del carburante al litro, oltre alle spese documentate di pedaggio autostradale e parcheggio.

Capo V

DISCIPLINA TRANSITORIA ED ENTRATA IN VIGORE

Art. 28.

Disposizione temporale

1. Le disposizioni di cui al presente decreto si applicano alle liquidazioni successive alla sua entrata in vigore.

Art. 29.

Entrata in vigore

1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E’ fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

Dato a Roma, addì

Il Ministro della giustizia

Hugo Pratt di Scampia ed il Calcio Popolare

HugoPrattIl 10 marzo scorso ho avuto modo di trattare in Commissione Impianti sportivi l’incredibile condizione nella quale si sono trovate le associazioni sportive che usano il Campo Hugo Pratt di Scampia che, all’esito di un Provvedimento della VIII Municipalità (clikka) è stato interdetto ai tifosi. Il Campo è usato per le gare di calcio popolare giovanili e per quelle di I, II e III categoria. Oggi all’esito di quanto è stato assunto in commissione ho redatto l’atto di indirizzo (clikka) con il quale ho chiesto la revoca del provvedimento assolutamente inconcepibile per un territorio nel quale lo sport dovrebbe essere messo al primo punto all’ordine del giorno di ogni amministrazione. Peraltro registro una enorme disparità di trattamento tra l’amministrazione del San Paolo e quella di tutti gli altri impianti sportivi. Eppure avevo segnalato per tempo in data alcuni inconvenienti dell’Impianto Hugo Pratt (relazione hugopratt clikka)

Su questi temi:

Stadio San Paolo e Sport (clikka)

sequestro corte dei conti e stadio san paolo (clikka)

“La Grande Bellezza” dei Consiglieri Regionali

maialiinfestaIl tema ha investito tutti i consigli regionali. In Campania sono tre giorni che la questione è trattata dai quotidiani poiché sono scattati gli inviti a dedurre della Corte dei Conti ai consiglieri pescati con le dita nella marmellata. Nella marmellata pare ci sia finito anche il presidente caldoro ed il suo fido consigliere gennaro salvatore agli arresti domiciliari.

La notizia buona, che occorre mettere in risalto, per conservare una speranza, è che su 60 consiglieri solo due hanno potuto dimostrare di aver speso i fondi economali per attività istituzionale. I due, a questo punto, eroi, sono Roberto Aveta di Forza Campania ed un consigliere  di NCD appartenenti, quindi, a due forze politiche lontane da me, ma ai quali per la evidente distorsione del sistema, vanno fatti i complimenti. Questi, infatti, non si sono trincerati dietro l’insulsa scusa della mancanza dell’obbligo di rendicontazione.

Tutti gli altri consiglieri, infatti, fanno fronte comune dicendo che non c’era l’obbligo di rendicontare. Tremilioni e mezzo di euro, anno 2011/2012 che, secondo i consiglieri regionali, dovrebbero essere considerati un regalo che i cittadini campani hanno voluto fare a loro ed alle loro felici e grasse famiglie. Credo che questa tesi la si dovrebbe spiegare anche ai tanti lavoratori delle partecipate regionali che non prendono lo stipendio ovvero agli ormai cronici inoccupati BROS.

Anche sulla base della legislazione europea credo, invece, che occorra sempre rendicontare quando si maneggia danaro pubblico ed in ogni caso seppure fosse valida la tesi sostenuta, mi chiedo se questa “scusa” sia idonea ad assolvere politicamente consiglieri regionali che con i nostri soldi si sono comprati cravatte, gioielli, pagati la TARES di casa dicendo che era la sede politica, mutande verdi, il banchetto di nozze del figlio etc etc., distraendo queste importanti risorse all’evidente bisogno di buona politica che c’è nel Paese.

Mi chiedo, infatti, se i tanti militanti di sinistra e di destra che frequentano le sezioni (quelle poche rimaste), avranno mai visto un euro di questi tremilioniemezzo. Questi soldi  li si sarebbe potuti utilizzati per fare scuole di politica e di amministrazione, per la sensibilizzazione dei cittadini ai temi della politica regionale, per fare studi sociologici etc etc. Ebbene, credo che possiamo con buona approssimazione dire che a questi ragazzi è molto probabile non sia arrivato un euro.

Un giovane antropologo tedesco, che ho recentemente conosciuto, è in Italia da oltre un anno per fare uno studio sulla popolazione napoletana, grazie ad una borsa di studio data da un partito politico tedesco. E’ altamente probabile che le capre/politici del nostro paese una cosa del genere forse non se la riescono neppure ad immaginare. I consiglieri italiani non vanno più in là delle mutande verdi, della stecca di sigarette, di gioielli etc etc.

Una realtà amaramente rappresentata da Sorrentino nella Grande Bellezza. Un paese decaduto che campa sul nulla e sulle feste di maiali che indossano teste di maiale per divertirsi (Corriere della sera clikka).

Vedremo se questa gente che oggi occupa anche posti di sottosegretari di stato avrà la sensibilità di dimettersi.

Da Repubblica Napoli del 09.03.2014

Corte dei Conti del 09.03.2014

DARIO DEL PORTO

LE NOTIFICHE non sono ancora concluse, le schermaglie fra accusa e difesa però sono già iniziate. «Mi lascia molto perplesso la formulazione dell’accusa da parte della Procura regionale della Corte dei conti», commenta l’avvocato Vincenzo Maiello, legale di tre dei 60 consiglieri regionali destinatari dell’invito a dedurre firmato dalla magistratura contabile nel filone riguardante le spese per attività istituzionali rimborsate nel periodo 2011-2012. Anche l’avvocato Alfonso Furgiuele, che assiste il governatore Stefano Caldoro e i consiglieri Gennaro Salvatore (quest’ultimo indagato anche nell’indagine penale e da alcuni giorni agli arresti domiciliari) Sandra Lonardo e Fulvio Martusciello, parla di «ipotesi d’accusa forzata». E spiega: «La legge non prevedeva in capo ai consiglieri l’obbligo di rendicontazione di quelle spese. Questi rimborsi non vanno confusi con quelli erogati dal fondo comunicazione, dove era richiesta la documentazione giustificativa. Al contrario, nel caso delle attività istituzionali al consigliere può essere solo chiesto di chiarire se la spesa era compatibile con le funzioni previste».

La Procura regionale della Corte dei conti è invece di parere diverso. «La circostanza di non essere tenuti a fornire alcuna giustificazione della spesa — si legge nelle motivazioni dell’invito a dedurre firmato dai pm contabili Pierpaolo Grasso e Ferruccio Capalbo — non esime gli utilizzatori dall’impiegarli solo per le specifiche finalità previste dalla legge e, conseguentemente, di essereobbligati a dimostrare la conformità delle spese effettuate alla finalità della legge stessa». Solo 4 consiglieri, fra i quali Roberto Aveta del gruppo Forza Campania e il capogruppo di Ncd Ugo De Flaviis, avevano rendicontato le spese e non sono stati raggiunti dall’avviso che è stato notificato dal nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza. Ora gli interessati hanno 30 giorni di tempo dalla notifica per presentare la documentazione o chiedere interrogatori, poi la Procura regionale avrà 120 giorni per chiedere il giudizio. Caldoro su Facebook ribadisce: «Presenteremo tutte le carte. Abbiamo drasticamente ridotto i costi della politica ed eliminato i benefit. Pochi nel Paese hanno avuto il nostro stesso coraggio».

Ma il ragionamento della Procura contabile non convince l’avvocato Maiello, che argomenta: «In questo modo si verifica un singolare rovesciamento dell’onere della prova. La stessa Procura regionale della Corte dei conti riconosce che la legge escludeva esplicitamente l’obbligo di rendicontazione. Una eventuale utilizzazione per fini diversi dall’interesse pubblico deve essere dimostrata dalla pubblica accusa». A sostegno delle proprie tesi, la Procura ricorda una recentissima sentenza della Corte costituzionale che sancisce l’obbligo di rendicontazione, per chi gestisce denaro pubblico. «Ma ci vuole cautela — replica l’avvocato Maiello — prima di chiamare in causa soggetti per fatti avvenuti quando questo obbligo non esisteva e per giunta non si era ancora formata una giurisprudenza sul punto».

Sul tema vedi anche:

scandalo in regione campania cosa dovrebbe fare la politica clikka

Napoli Servizi: il banchetto delle nomine

NapoliServiziUna delle prime proposte che ho fatto al Sindaco ed al Consiglio Comunale è stata quella di regolamentare le nomine nelle partecipate ed in tutti gli altri enti o istituzioni da parte del Comune. Ovviamente questo doveva essere la prima cosa da fare da parte del Sindaco, in quanto, promessa in campagna elettorale. Non ci può essere infatti una “casa di vetro” e non può uscire il “puzzo del compromesso” dalle stanze del Comune (parole del candidato De Magistris) se non si mette mano a questo tema. Il nostro regolamento, manco a dirlo, siamo riusciti per miracolo a farlo andare al consiglio il 23.01.2014 (clikka) ma è stato rinviato perché il sindaco non ha avuto il coraggio di farlo bocciare. Il quadro oggi si fa allarmante e dimostra come De Magistris stia attuando logiche vecchie che aveva promesso, queste sì, di “scassare”. Il problema è che in queste logiche lo stesso De Magistris partecipa ad un banchetto senza avere le posate per ovvia mancanza di esperienza. Nella Napoli Servizi, infatti, gli ex UDC Pasquino e Lebro (ormai in maggioranza) hanno infilato un loro uomo (Domenico Allocca) che oggi addirittura contende la poltrona di Amministratore Delegato a Dario Scalella uomo della passata amministrazione. Ebbene, non sono riuscito a trovare alcun curriculum né dell’uno né dell’altro candidato sul sito della Napoli Servizi che, per la quantità di funzioni oggi sta assumendo  un vero e proprio ruolo di punta strategico. La N.S., infatti, oltre ai servizi che faceva prima, oggi gestisce anche tutto il patrimonio del Comune di Napoli compreso gli immobili ERP (edilizia residenziale e pubblica) e tutta la manutenzione degli stessi. In sostanza ciò che faceva ROMEO. Il problema è che forse da questo punto di vista la situazione è peggiorata. Noi ci siamo battuti per una gestione pubblica ma senza distorsioni. De Magistris, infatti, sta consegnando nelle mani degli ex UDC una società che potrebbe diventare un vero e proprio “panzer elettorale” tra manutenzioni, vendite e da ultimo anche la pubblicità, visto che la ELPIS verrà assorbita dalla N.S. Per capire, la vecchia gestione ROMEO funzionava più o meno così, il consigliere comunale avrebbe potuto sollecitare il gestore a fare le manutenzioni negli immobili dei suoi concittadini più vicini ed il gestore ovviamente potrebbe aver avuto tutto l’interesse ad accontentare il consigliere comunale per fare bella figura. Mi impressionò, infatti, la volta che Alfredo Romeo venne in commissione, ci fu un coro unanime di plauso con sole tre voci stonate: la mia quella di Simona Molisso e quella di Pietro Rinaldi. Se prima il gestore Romeo aveva tutto l’interesse ad accontentare tutti oggi, paradossalmente, per come stanno andando le cose il controllo unidirezionale potrebbe degenerare in un monopolio nelle mani di poche persone. Ovviamente la strada maestra sarebbe quella della competenza e del merito ma a questa vecchia classe politica sarebbe chiedere troppo! Sento sempre più il dovere di lanciare un appello a tutte le persone perbene affinché vengano a colonizzare la politica. Noi non molliamo!
Da Repubblica Napoli del 06.03.2014
La nomina
Scalella contro Allocca duello per NapoliServizi
UNA poltrona per due a NapoliServizi, partecipata del Comune che si occupa di gestione e vendita degli alloggi popolari, manutenzione di strade e scuole e cura del verde pubblico. L’organo di governo della società è in scadenza e la legge prevede il taglio sui cda delle controllate con la nomina di un amministratore unico. In lizza ci sono l’attuale ad Dario Scalella, scelto due anni e mezzo fa dalla nuova giunta de Magistris, e il presidente Domenico Allocca, subentrato a novembre scorso al posto del dimissionario Antonio Saturnino. Tre giorni fa l’assemblea dei soci riunita a Palazzo San Giacomo si è chiusa con un nulla di fatto. Senza un accordo su uno dei due nomi. Scalella ha dalla sua i risultati, come l’aver riportato in attivo il bilancio aziendale; Allocca sarebbe sponsorizzato dai centristi, fuoriusciti dall’Udc, necessari con due soli eletti – il presidente del Consiglio Raimondo Pasquino e il consigliere David Lebro – a garantire la maggioranza in Consiglio comunale al sindaco, soprattutto dopo gli ultimi cambi di casacca in seno ai gruppi arancioni. «Ci vuole discontinuità nella guida delle partecipate – dichiara Lebro – Allocca? Conosco tanti amministratori di società». Oggi è riconvocata in Comune l’assemblea dei soci.
(alessio gemma)

Cambiare verso alla giustizia

palazzodigiustiziaForse anche per risolvere la cronica inefficienza del sistema giustizia si deve “cambiare verso”. Occorre, infatti, dire ai cittadini che le ultime riforme della giustizia hanno trasformato i Tribunali, le Corti di Appello, il Consiglio di Stato e la Cassazione in veri e propri bancomat. In questi ultimi anni, infatti, non c’è stato governo che non abbia aumentato i costi per l’accesso alla giustizia, con buona pace del diritto di difesa, tanto che, come avvocato, spesso mi trovo nella imbarazzante condizione di dover scoraggiare il ricorso alla giustizia a quei cittadini che vivono di uno stipendio e che non hanno accesso al gratuito patrocinio. In questa battaglia di valori Costituzionali gli avvocati sono isolati non riescono a sfondare il muro dell’informazione. Eppure i disagi sono tanti ed il Tribunale di Napoli rappresenta un vero e proprio modello di inefficienza cronica. Qualche giorno fa per tentare (perché poi non ci sono riuscito) di ritirare una copia esecutiva ci ho messo un ora di fila con la mia bolletta in mano; un’altra ora l’avevo già impiegata per la richiesta e gli atti “in uscita” erano solo quelli chiesti fino al 21 gennaio scorso. Un record di 45 giorni per ottenere una copia. File e tempo inutili che avrei potuto dedicare ad altro. Il problema è che abbiamo un “stato” che non si fida dei cittadini neppure se sono qualificati con una laurea e venti anni di professione. Ancora oggi dobbiamo aspettare cancellieri e commessi che stancamente si trascinano dietro gli sportelli vagando tra cumuli di carte. Mentre aspettavo, girandomi vorticosamente i pollici, mi è sembrato  tutto paradossale una sorta di girone dell’inferno. Siamo ancor la società dei timbri e delle carte bollate, mi chiedevo quanto tempo avrei risparmiato e quante risorse avrebbe risparmiato il ministero se lo Stato (quello vero) avesse concesso agli avvocati il potere di certificare i provvedimenti. Un bella firmetta ed un timbro dell’avvocato e la copia che si è stampata dal proprio pc diventa in due minuti esecutiva a tutti gli effetti risparmiando tempo e risorse. Avremmo annullato, con un piccolo “codicillo” in una leggina, una catena di montaggio sgangherata e decine di impiegati li si sarebbe potuti utilizzare in attività più produttive a supporto dei Magistrati. Negli Stati Uniti mi ha sempre colpito il ruolo dell’assistente dell’avvocato che consegna la citazione a giudizio al convenuto senza alcuna formalità. Lo “stato italiano”, invece, non si fida dei suoi cittadini, neppure di quelli altamente qualificati ed anziché educarli, prevedendo sanzioni serie e rigorose nel caso in cui sbaglino, preferisce alimentare un giro vorticoso di poveri diavoli che si aggirano per gli uffici giudiziari in cerca dell’anima buona che gli mette un “timbretto”, impiegando male le proprie risorse … “Cambiare verso” probabilmente significa rifondare il principio dell’affidamento nel cittadino e non nei timbri e nella carta bollata. Saprà il nostro nuovo Ministro della giustizia Orlando, non addetto ai lavori e neppure laureato, affrontare questi temi e sopratutto conosce quali sono i gangli nei quali si annida l’inefficienza? Spieghiamo ai cittadini come lo vogliamo cambiare questo verso!

Allo Stadio San Paolo non c’è solo il Calcio

20140305_103901390_iOSAllo Stadio San Paolo non c’è solo il Calcio ma anche tanti altri Sports ed è bene che lo si ripeta perché i napoletani non lo sanno. Questa mattina (05.03.2014) ho assistito ad una garetta di atletica di bambini (circa 400). Ovviamente potrete notare che i tabelloni pubblicitari del Calcio Napoli occupano parte della pista perché nessuno si permette di chiedere alla società  di spostarli. Se poi provate a mettere un piedino sul campo arrivano i guardiani sia comunali che non comunali a cacciarvi immediatamente mentre, invece, se occorre, i mezzi a servizio del calcio passano e spassano sulla pista di atletica procurando danni pesanti che hanno reso la pista un colabrodo da riparare al più presto. Ora da un lato il Calcio Napoli non paga il canone di concessione ed ottiene da parte del Comune l’esecuzione di tutti i lavori che richiede all’istante (vedi il caso del sequestro alla società clikka), dall’altro tutte le altre associazioni sportive che usano il San Paolo, pure se pagano, si devono arrangiare! Basta pensare che solo con l’importo di 366.000 €., per lavori chiesti da De Laurentis, speso del Comune nel mese di dicembre scorso, si sarebbe potuta rifare d’accapo l’intera pista di atletica. Ovviamente mi ha assalito un senso di giustizia, non ho resistito, ed alla fine mi sono fatto una passeggiatina sul campo.

20140305_100858143_iOS 20140305_101558725_iOS 20140305_101616466_iOS 20140305_103337258_iOS 20140305_103338527_iOS 20140305_103921118_iOS 20140305_104236979_iOS

La Politica e lo Sport

rugbyIl 3 marzo scorso ho convocato una riunione della commissione sport ed impiantistica sportiva del Comune di Napoli, su alcuni argomenti, tra cui la realizzazione di una piscina in Via Nicolardi e la futura destinazione di un impianto ristrutturato da poco che è sito in Via Camillo Guerra. Alla riunione ha partecipato anche la Presidente della III municipalità Giuliana Di Sarno e l’assessore allo sport. All’esito della riunione abbiamo avuto la possibilità di concordare un indirizzo politico amministrativo per il quale ho anche scritto una nota (clikka) con la quale in sostanza abbiamo chiesto al Sindaco di fare in modo che per l’impianto sportivo cd. “Kennedy C” sito in Via Camillo Guerra si tenga conto della necessità di offrire ai cittadini una pluralità di sports da praticare e quindi che quest’ultimo impianto sia messo a bando per l’attività di Rugby poiché sul territorio cittadino abbondano i campi di calcio e calcetto, sia pubblici che privati.

Per la realizzanda piscina di via Nicolardi, invece, si è raccomandato una particolare attenzione alle procedure visto che il finanziamento è regionale e presenta non poche difficoltà rappresentate dal Dirigente presente alla commissione.  Il passo è poi stato breve per trattare anche il tema della gestione degli impianti affinché si faccia in modo che siano affidati sempre nell’interesse pubblico. In un’altra riunione di commissione ebbi modo di chiedere ad un rappresentante di una associazione: “scusi mi spiega il perché se io porto mio figlio in un impianto sportivo del comune dato in gestione mi costa allo stesso modo che se lo portassi in un impianto privato?”

Credo sia compito della politica fare in modo che i cittadini abbiano la possibilità di scegliere quale sport praticare o far praticare ai propri figli. Tutte le discipline sportive hanno pari dignità ed esprimono valori culturali che non possiamo permetterci di perdere!

La questione è stata poi ripresa da Repubblica Napoli del 04.03.2014:

Corsi di nuoto, scoppia la polemica
L’accusa: i bimbi meno abbienti vengono separati dagli altri
ALESSIO GEMMA
POLEMICA SUI corsi di nuoto. Perché i bambini meno abbienti possono iscriversi gratuitamente ma sono costretti a frequentare le piscine comunali in orari diversi dai coetanei più agiati. «E’ una vergogna, le famiglie meno ricche così sono discriminate».
A denunciare il caso è il presidente della Terza municipalità, Giuliana Di Sarno. Via Verdi, palazzo del consiglio comunale. Alle 12 si riunisce la commissione sport presieduta da Gennaro Esposito per discutere del progetto di una piscina di proprietà del Comune da costruire nel parco di via Nicolardi con 3 milioni di fondi pubblici stanziati dalla Regione. Il dibattito scivola dalla realizzazione all’uso degli impianti sportivi. Una serie di bandi pubblicati dalle municipalità prevedono una quota del 10 per cento degli iscritti da riservare nelle strutture di proprietà comunale airagazzi provenienti da famiglie economicamente disagiate. Che possono accedervi senza versare la quota di iscrizione. «Mi sono finta una mamma con un reddito basso — ha raccontato Di Sarno — ho chiesto ad alcuni gestori di piscine di ospitare mio figlio e mi è stato risposto che c’erano dei corsi dedicati solo agli utenti meno abbienti. Assurdo. Che senso ha separarli dagli altri bambini?».
Sulla gestione degli impianti sportivi di Palazzo San Giacomo interviene in commissione il consigliere del Pd, Ciro Fiola: «Dobbiamo mettere a reddito campi di gioco, piscine e palestre se decidiamo di affidarli ai privati. Inutile spendere soldi pubblici per costruire questi impianti che richiedono anche fondi per la manutenzione straordinaria se poi non garantiscono un vantaggio alla collettività. Si corre il rischio di trovarsi nella stessa situazione dello stadio San Paolo: dove il Calcio Napoli ha debiti con il Comune per 5 milioni di euro perché non ha pagato in tutti questi anni il fitto. Possibile che una società di calcio che incassa decine di milioni per la vendita dei giocatori non trovi 5 milioni per dare al Comune proprietario dello stadio ciò che gli spetta?». A rincarare la dose sul caso pi-scine ci pensa il presidente Esposito: «Ho potuto verificare nel corso di alcuni sopralluoghi che in alcune piscine è stato riservato l’uso ai diversamente abili in orari mattutini, incompatibili con l’obbligo scolastico, e con la presenza di un istruttore a carico delle famiglie. Che dire: ci vorrebbe un collegamento più stretto tra i servizi sociali e i concessionari degli impianti«.

I luoghi di confronto degli operai

garittoneATAN quando i luoghi di lavoro erano anche collettivi di socialità: Era il 1982 il mio primo maestro di lotta olimpionica stile libero era un autista: Giuseppe Bardellino. Prima gara primo oro ai nazionali esordienti. I colleghi di papà mi portarono in un ristorante, ero un ragazzino e mi festeggiarono con questa targa. Se guardo indietro vedo questo, mentre se guardo avanti c’è il deserto sociale. Oggi ci dobbiamo inventare associazioni, centri sociali, assemblee pubbliche, assisi cittadine e collettivi vari. Ieri i luoghi di lavoro erano luoghi dove gli operai si scambiavano sangue, sudore e soprattutto pensieri e conforto. Al Garittone (deposito degli autobus di Napoli Nord) oltre alla Cassa di Soccorso c’era addirittura il barbiere, si organizzavano gite tra gli operai e c’era la cd. riservata un autobus che in estate veniva usato per portare le famiglie dei dipendenti al mare di Licola, c’era poi il Cral ATAN che faceva la befana a tutti i bambini dei dipendenti. Da bambino quando andavo al Garittone mi piaceva sentire l’odore della nafta e mi divertivo un mondo quando mio padre mi faceva aprire e chiudere le porte degli autobus.

La sinistra ha iniziato a perdere da quando ha incominciato a ritirarsi dai luoghi di lavoro, ritenendoli semplicemente luoghi di produzione, soggetti ai tagli aziendali e regalando i voti degli operai alla lega nord, a berlusconi ed oggi al m5s.

Claudio Pollio: Una occasione da non sprecare per lo sport

pollioOvunque vado senti ripetere il solito mantra che lo sport è fondamentale per i risvolti sociali che ha, poi però tra il dire ed il fare ci passa l’incapacità di una classe politica sorda alle istanze del territorio ed incapace di dare una direzione o di mettere a frutto i risultati che già ci sono. Spesso alla incapacità della politica si accompagna anche l’incapacità di federazioni sportive con quadri dirigenti chiusi, riottosi ad ogni cambiamento, autoreferenziali e spesse volte gerontocrizzati. Una contraddizione stridente perché lo sport si nutre di sangue, carne, muscoli e, sopratutto, entusiasmo dei giovani. Una grande responsabilità civica e sociale, perché lo sport è una fucina di cittadini, non solo perché insegna al rispetto delle regole, ma sopratutto perché rende consapevoli che al merito corrisponde sempre un risultato. Un insegnamento fondamentale specialmente in quei quartieri nei quali i ragazzini che vi crescono  si sentono afflitti da un senso di ingiustizia sociale e dalla mortificazione di vivere in uno stato di degrado sociale, dove non c’è alcuna presenza concreta delle istituzioni dove la prepotenza la fa da padrona e dove il messaggio è quello di stimare un modello di vita distorto. In una parola parchi buoi da mungere solo in periodo elettorale. Lo sport fortifica la società crea una barriere all’illegalità e restituisce ai giovani la speranza e la fiducia nelle proprie capacità.

A Napoli nella lotta olimpionica stile libero, uno sport di grande passione e sacrificio, nonostante avessimo avuto la fortuna di avere Claudio Pollio, un ragazzo che nel 1980 da Secondigliano approdò a Mosca salendo sul gradino più alto del podio, siamo stati in grado, istituzioni cittadine e federazioni sportive, di perderci un’occasione per dimostrare ai tanti ragazzini di un quartiere difficile che nella vita si può essere campioni si può uscire per lo meno dal degrado morale. L’amministrazione cittadina e la Federazione Sportiva avrebbero dovuto fare di tutto affinché questo campione, esempio di riscatto sociale, assumesse il ruolo che gli spetta proprio in un quartiere che è famoso ormai nel mondo per gli scissionisti, i di lauro, il “terzo mondo” ed il traffico di droga. Claudio Pollio, spesse volte l’ho detto anche in pubblico, è stato per me l’esempio da seguire, avevo poco più di 12 anni ed ebbi la fortuna di fare i primi allenamenti con lui che aveva appena vinto le olimpiadi. Ebbi immediatamente la percezione che avrei potuto fare anch’io lo stesso, mi sarei potuto affrancare dal degrado civile e sociale che vivevo in un quartiere difficile di Napoli impegnandomi nello sport e questa mia passione poi mi è servita nello studio con risultati assolutamente inaspettati visto da dove ero partito. Oggi sento che il mio dovere ed il dovere di quelli che come me occupano poltrone nelle istituzioni cittadine o in quelle federali è fare in modo che questi esempi abbiano la possibilità di ripetere il miracolo, non è possibile che Claudio Pollio non abbia una palestra nella quale trasmettere i valori e l’esempio vincente che egli stesso rappresenta. Sarebbe un’occasione sprecata che non ci possiamo permetterete a Secondigliano ed in Italia, non solo perché si perde un’occasione di recupero di ragazzini in un quartiere difficile, ma anche perché ormai questo sport soffre una crisi di partecipazione che lo porterà, di questo passo, a scomparire, con un impoverimento della cultura sportiva e con grande responsabilità di enti ed istituzioni anche sportive che sono state incapaci di promuoverlo.

Consiglio la visione di questo video che racconta la storia di Claudio Pollio un grande campione

img001

img003

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: