Lo scandalo delle indennità ai Consiglieri Comunali

spreco-di-soldi-pubbliciIl titolo è provocatorio, ma non tanto, perché per la vigente legge un consigliere comunale di un Comune di un milione di abitanti percepisce una indennità annua pari ad €. 5.173,33 lordi (ecco il mio CUD2014 clikka), quindi, circa 250,00 euro al mese netti assumendosi la responsabilità di votare un bilancio di circa 4 miliardi di euro. Senza contare che ogni delibera ha potenzialmente un rischio di danno erariale di diversi milioni di euro mentre parlamentari e consiglieri regionali, intascano tanto e rischiano infinitamente meno. Il mio statino paga di marzo 2014 (clikka) reca, infatti, un saldo netto di €. 88,06. Ciò in ragione del fatto che io applico con rigore, poiché non mi sembri lasci spazi interpretativi, l’Art. 82 del  TUEL, comma 11, a mente del quale “La corresponsione dei gettoni di presenza è comunque subordinata alla effettiva partecipazione del consigliere a consigli e commissioni; …”. Scrivo questo post perché è diffusa l’opinione che la politica assorbe troppe risorse, mentre, invece, in alcuni casi occorrerebbe intervenire per riequilibrare, fare i controlli e far rispettare la normativa che già esiste (sic!). Per me posso dire che la politica è una passione molti invece si “arrangiano” come possono usando lo stratagemma di prevedere la riunione permanente di commissioni che coprono l’intera giornata di lavoro (09,00-15,00) cosicché in questi casi chi è dipendente ottiene la giustifica dal lavoro per l’intera giornata di modo che al Comune, per legge, spetta il rimborso dell’intera giornata di lavoro al datore di lavoro. Rimborso che può essere di ammontare di gran lunga superiore al cd. gettone di presenza con evidenti distorsioni del sistema formale che viene “adattato per necessità”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: