Convocata una Seduta Spiritica per il Consiglio Comunale Fantasma nel pieno del CAOS Amministrativo

maschioangioinoOvviamente mi dovrò decidere a scrivere un manuale di diritto amministrativo partenopeo. Le elezioni si terranno il 5 p.v. ed il consiglio viene convocato l’8 giugno p.v. (clikka) con i consiglieri scaduti. Capisco che dal punto di vista amministrativo ci potrebbe pure stare (ma non troppo) ma questo dimostra come il caos amministrativo del Comune di Napoli sia a livelli ormai insostenibili. Una cosa che non si può credere e che i media dovrebbero attenzionare e ricamarci sopra affinché la prossima amministrazione abbia come primo obiettivo la riforma della macchina comunale ed una reale meccanismo di responsabilità amministrativa e disciplinare dove chi sbaglia paga senza se e senza ma!! Come dire siamo in una sorta di seduta spiritica, convocata all’occasione per far votare un consiglio comunale fantasma. Cliccando qui troverete l’intera manovra di bilancio previsionale diverse migliaia di pagine (clikka)

Per far capire di cosa sto parlando, riporto le conclusioni di una relazione del Segretario Generale (clikka) del 16.06.2014 che ho tenuto riservata ma che credo debba essere di dominio pubblico, redatta in occasione di una mia esplicita richiesta di instaurazione di procedura disciplinare nei confronti di tutti gli amministrativi resisi responsabili della perdita di decine e decine di milioni di euro per la dichiarazione di inammissibilità di 20 progetti di finanziamento per la ristrutturazione di 10 edifici scolastici (clikka) e per la ristrutturazione di 10 impianti sportivi (clikka). Ovviamente nessuno ha pagato!!! Ma a questo punto ci dovremmo fare due domande: quanti posti di lavoro avremmo creato con l’approvazione di questi 20 progetti? quanti impianti sportivi ed edifici scolastici avremmo reso più sicuri?

Ora andate a votare e scegliete il meglio per i Vostri figli!!!

Queste le conclusioni ma leggete l’intera relazione:

“Il Servizio Ispettivo osserva, nelle conclusioni, che su 352 progetti presentati dai Comuni alla Regione Campania per il cofinanziamento a valere sui fondi (POR) FESR 207/2013, circa il 75% di essi sono stati dichiarati inammissibili o ammissibili ma non idonei. Ciò denota una evidente, ma anche generalizzata carenza nella elaborazione progettuale che, conseguentemente, determina la mancata utilizzazione dei .finanziamenti europei “. ” Dalla descritta deficienza non è certamente immune il Comune di Napoli, che per l’errata/incompleta formulazione dei progetti si è visto dichiarare inammissibili al finanziamento tutti i 10 progetti presentati [ …. .}. La valutazione complessiva del modus operandi, però non può non tener conto degli effetti negativi sul! ‘azione amministrativa prodotti dal continuo avvicendarsi della dirigenza e dei dipendenti, unitamente alla mancanza di puntuali  passaggi di consegne “.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: