Leggo su Repubblica Napoli, di oggi (13.05.2015) un contributo di Giulio Pane (clikka) che riassume le fasi di un molto probabile e vicino fallimento del progetto di riqualificazione del Centro Storico di Napoli patrimonio UNESCO. Le cifre sono impressionanti si parte da circa 700 milioni di euro inizialmente programmati poi ridotti (per incapacità?) a 100 milioni, per non parlare del dei 240 milioni destinati al porto delle nebbie (clikka) anch’essi passati in cavalleria. Tutto da rendicontare entro il 31.12.2015! Sul tema ho molto scritto su questo blog (clikka) preannunciando per tempo il naufragio nonostante i commenti rassicuranti dell’Assessore Cosenza su alcuni articoli da me scritti. Credo però che compito della politica debba essere quello di individuare i nodi affinché non si ripetano più i ritardi che finiscono per soffocare l’economia della Regione e della Città di Napoli. Infatti, i lavori non sono solo riqualificazione urbana ma anche veri e proprio posti di lavoro ed ossigeno per le imprese!
Qualche anno fa, insieme ad altri amministratori locali dei comuni italiani, ho seguito un corso in materia di finanziamenti europei presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ebbene mi impressionò la reazione di alcuni tecnici che vennero a farci lezione. Questi, infatti, quando riferivo che ero di Napoli manifestavano reazioni di ilarità e preoccupazione per la manifesta incapacità degli uffici a spendere le risorse europee disponibili. Ovviamente provai un senso di mortificazione ed imbarazzo dovendo assumere mio malgrado la parte del napoletano inconcludente tutto pizza e mandolino.
Credo, allora, che dobbiamo chiederci cosa sia accaduto e spiegarlo ai cittadini per essere credibili! Ebbene, spesso sento parlare di una scarsa qualità della progettazione degli interventi in larga misura eseguiti dagli uffici della Sopraintendenza e da quelli Comunali. La strada dei concorsi di progettazione, infatti, non pare abbia mai sfondato nelle nostre amministrazioni, in quanto, credo che la politica sia ostaggio di una burocrazia alla ricerca del compenso aggiuntivo sullo stipendio legato alla attività di progettazione stessa. Questo, senz’altro un nodo da sciogliere, cosicché mentre in altri paesi europei si confrontano nella progettazione famosi ed abili architetti dando sfogo alla creatività in Campania la progettazione si fa negli uffici polverosi delle amministrazioni con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti con ritardi e qualità discutibile!
Ebbene, in Regione Campania non ci servono politici schiavi dei burocrati, perché incapaci, ma politici che abbiano una visione amministrativa dei procedimenti che sappiano capire come raggiungere l’obiettivo sfruttando tutte le opportunità! Ogni euro non speso è un grave delitto contro i tanti cittadini oggi in cerca di lavoro per il mancato sviluppo del nostro prezioso territorio!
Centro Storico quanti errori Repubblica Napoli del 14.05.2015 (clikka)
Rispondi