La Variante dei Campi Flegrei una questione di Coscienza

campiflegrei“I terremoti vengono casualmente ma i morti no”: Il terremoto del Centro Italia ci restituisce una immagine che purtroppo abbiamo visto molte volte. Una macchina dei soccorsi formidabile che si muove alla perfezione sia sull’onda della solidarietà ma anche, forse, sull’onda di un rimorso di coscienza per non aver fatto abbastanza per prevenire il disastro e le centinaia di morti. Lo stesso Comune di Napoli si è mosso per inviare soccorsi ma è esso stesso vittima di questa mancanza culturale e di questo rimorso di coscienza per non aver fatto nulla per il territorio cittadino. E’, difatti, di questi giorni l’annuncio della nuova Variante urbanistica per l’area occidentale. Sulla stampa cittadina si è letto che questo importante atto manda in soffitta il Piano di Vezio De Lucia ed apre ai privati. Occorrerebbe chiedersi per fare cosa, vista la natura vulcanica del territorio e la sua inclusione nella Zona Rossa rischio Vulcanico con un livello di allarme giallo. Per intenderci per l’area rossa del Vesuvio l’allarme è verde, quindi, di gran lunga inferiore, eppure, in quest’area non è possibile incrementare neppure di un metro cubo l’edilizia residenziale per effetto della legge Regione Campania n. 21 del 10.12.2003. Cosa aspetta il Comune di Napoli e la Regione Campania a fare lo stesso per l’area occidentale? Lo stesso INGV, che è stato interpellato in questi giorni sul recente terremoto, afferma che “I Campi Flegrei sono una caldera vulcanica e, come il Vesuvio, presentano un rischio molto elevato per la presenza di numerosi centri abitati nell’area e per la loro immediata vicinanza alla città di Napoli”. Cosa ne pensa il Comune di Napoli che apre ai privati di questo chiaro ed inequivoco avvertimento fatto da un istituto specializzato? Io stesso il  14 ottobre 2015, nello svolgimento delle mie funzioni di consigliere comunale, proposi al Comune di Napoli una delibera (clikka) che richiamava pedissequamente la citata legge regionale estendendola anche ai campi flegrei e posso dire senza tema di smentita che fui visto quasi come un marziano a dimostrazione del fatto che la cultura della prevenzione non ci appartiene, a questa preferiamo il rimorso della coscienza. Forse dovremmo almeno chiedere cosa ne pensano i cittadini.

Le riflessioni di Guido Trombetti su Terremoto e Politica (clikka)

Anche su Repubblica Napoli (clikka)

Segretario Regionale di SEL Tonino-scala-campiflegrei-rischio-vulcanico (clikka)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: