Il fuoco di fila sull’amministrazione cittadina è partito da tempo ed in particolare dal dopo voto delle politiche tutti si sentono ringalluzziti e legittimati a parlare. Esponenti politici delle passate amministrazioni ed esponenti del mondo della cultura che sono stati vicini a queste ultime trovano ampi spazi sui giornali per dispensare consigli. La cosa non mi va proprio giù! Io con i compagni del gruppo Ricostruzione Democratica abbiamo dato sempre un contributo critico e di studio su fatti ed atti precisi in consiglio comunale, riscontrando il silenzio diffuso di questi “grilliparlanti” ed uscendo spesse volte sconfitti da una maggioranza prona ai “capricci” del Sindaco. In ogni caso credo sia un errore contribuire ad un’opera di distruzione volta unicamente a rilegittimare chi ha già sbagliato in passato per quello che ha fatto o non ha fatto! Occorre guardare avanti ma anche “guardarsi alle spalle”! Occorre selezionare e valutare esperienze passate ed uomini passati, sarebbe un errore non farlo! Per quello che posso conoscere in virtù della esperienza di quest’ultimi due anni di presidenza della Commissione Sport, trovo un certo disagio a leggere le dichiarazioni dell’ex assessore allo sport, alfredo ponticelli, che si unisce all’appello del prof. galasso e parla di nuovo civismo e di un contenitore che vada oltre la sinistra e la destra. Spero non faccia sul serio e che il Segretario Gino Cimmino del PD, pure intervistato nell’articolo, non stia a sentire queste sirene se non vuole che il PD scompaia dalla città. Ebbene, credo che un ex assessore prima di dare consigli debba dare risposte sul suo operato e chiarire alla città quali principi di buona e corretta amministrazione abbia adottato nell’azione amministrativa. Ad esempio spieghi Ponticelli quali criteri abbia adottato nei rapporti con il Calcio Napoli e del debito che è stato accumulato negli anni dalla società sportiva verso la quale, l’ho detto più volte, l’amministrazione, anche questa, ha avuto sempre una sorta di “timor reverentialis”. Inoltre, dovrebbe spiegare l’ex assessore il perché le poche risorse siano state impiegate per lo più per “abbellire” impianti in “quartieri in” mentre altri impianti di altri quartieri meno “in” sono stati abbandonati alla buona volontà dei concessionari. Dovrebbe spiegare l’ex assessore, e queste sono domande che ho rivolto anche alla attuale assessore, il perché ci sono impianti ad altissima redditività, come la piscina Acqua Chiara del Frullone, quella Poerio del corso Vittorio Emanuale, l’Aquila di Secondigliano, ma anche le palestre dello stadio San Paolo (oggetto di una mia recente ispezione (clikka) che versano alle casse del comune quattro spiccioli, rispetto agli incassi di decine di migliaia di euro mensili che i titolari conseguono. Non conosco personalmente l’ex assessore ponticelli ma ho avuto modo di riscontrare in un certo qual modo la sua azione amministrativa e di farmi qualche domanda a cui non so ancora rispondere, ma sono fermamente convinto che la città non abbia bisogno di una “restaurazione” ma di uno slancio amministrativo quotidiano, ordinario, serio e concreto che certo non può essere assicurato da chi ha avuto un ruolo nelle passate amministrazioni, a meno che non dimostri con i fatti ed i documenti alla mano, senza silenzi assordanti quali risultati la città ha conseguito grazie al suo lavoro!
Dal Corriere del Mezzogiorno di oggi 7.4.2013
Cimmino: nuova fase. Laboccetta: largo alla società civile Ponticelli: sì all’appello di Galasso, serve ricompattarsi.
NAPOLI — Luigi de Magistris, come Diogene, ora con la sua lanterna cerca l’uomo. Anzi, più d’uno: basta che siano incorruttibili ma pronti a dargli una mano per andare avanti. E sebbene annunci che a fine aprile offrirà la cittadinanza onoraria al leader palestinese Abu Mazen, sarebbe pronto a far sconti «a chi non la pensa» come lui. Lo ha detto ieri: «In queste settimane — ha sottolineato — ho dato in questo senso dei segnali che vanno nella direzione di voler allargare l’azione dell’amministrazione anche oltre la mia maggioranza, il mio pensiero e le mie convinzioni radicali. Credo — ha aggiunto — che bisogna aprirsi e cercare di ascoltare anche chi è diverso da me». Un comportamento che il sindaco di Napoli si augura sia messo in atto «anche da altri perché — ha concluso — il muro contro muro non serve a nessuno».
Ieri, dal Corriere del Mezzogiorno, lo storico Giuseppe Galasso è tornato a lanciare un appello alla città perché sappia guardare oltre l’esperienza amministrativa attuale: «Noti, il sindaco — ha scritto Galasso — la forza che sembra vada acquistando l’idea di una lista civica per un ‘‘governo tecnico” della città. Noti la spontaneità con la quale, al di fuori dei partiti, largamente assenti in materia, si va manifestando lo spirito di un civismo non inerte presso i più diversi ambienti cittadini, in una città che non è apparsa toccata come altre dal turbine grillino». Galasso auspica una lista che, tuttavia, «non sia solo l’idea dei circoli ‘‘bene” e di questo o quel salotto cittadino; che sappia ben parlare, oltre alla testa, anche alla pancia dei napoletani; che sappia penetrare nei quartieri più popolari». L’appello di Galasso è fatto proprio dai repubblicani che domani, alle 17,30, all’Hotel Oriente di via Diaz, hanno organizzato un convegno sul tema Napoli, con fiducia oltre la Giunta. Ripensare le politiche della città. Ne discuteranno i docenti universitari Pasquale Belfiore, Tullio D’Aponte, Lucio Palombini, Ernesto Paolozzi con Giuseppe Ossorio, Salvatore Scognamiglio, Pino De Angelis e Salvatore Piro. Introdurrà i lavori l’ex assessore comunale Alfredo Ponticelli. «Aderiamo — spiega quest’ultimo — all’appello del professore Galasso, il quale già dopo il crollo di Riviera di Chiaia e il rogo di Città della Scienza invocò la necessità di una giunta tecnica. Oggi Galasso è tornato, con lo stesso spirito, a chiedere un nuovo protagonismo delle forze sane della città: dai partiti al volontariato, dall’associazionismo alla società civile. È necessario che la società civile si ricompatti. Destra e sinistra sono distinzioni che, nelle condizioni disperate in cui versa Napoli, significano poco, mentre occorre prioritariamente pensare al bene della città e alla sua rinascita».
E se persino Gino Cimmino, segretario provinciale del Partito democratico, si dice d’accordo con le analisi del direttore del Corriere del Mezzogiorno, Marco Demarco (il quale, qualche giorno fa, ha chiesto le dimissioni del sindaco de Magistris) e del professore Galasso, vuol dire che oltre gli auspici si avverte come indispensabile un passo avanti per cambiare registro: «Demarco e Galasso — sostiene il segretario del Pd — ci hanno sottolineato che si è aperta una fase interessante per la vita della città. C’è una nuova consapevolezza, una forte presa di coscienza da parte di ampi settori che ‘‘gridano” l’esigenza che Napoli non sia abbandonata ad un destino di declino e che si produca uno sforzo inedito perché la città si doti di un progetto credibile per il suo futuro, facendo leva sulle sue migliori energie. È giusta l’osservazione di Galasso quando afferma che questo sforzo deve essere perseguito in modo sinergico, tenendo insieme espressioni autorevoli della società civile e della politica; dal cuore di Napoli alle sue periferie. L’invito all’ascolto della città è stato ripetutamente sollecitato al sindaco di Napoli. Per la nostra parte saremo impegnati nei prossimi giorni con l’appuntamento della nostra assemblea provinciale per dare voce a quella esigenza di cambiamento che non può essere più rinviata. Il nostro scopo è quello di definire con chiarezza un quadro di obiettivi perseguibili che possano aiutare la città ad uscire dalle sue profonde incertezze e costruire una credibile prospettiva di futuro insieme a tutte le forze che hanno a cuore il tema della rinascita civile di Napoli». Sembra che la stessa consapevolezza pervada la volontà del Pdl, forza politica che alle ultime elezioni politiche ha dimostrato di mantenere un diffuso consenso popolare. «De Magistris — commenta Amedeo Laboccetta, coordinatore cittadino del Popolo della Libertà — stacchi la spina, si dimetta e arresti così l’agonia alla quale ha costretto Napoli. Il sindaco è un soggetto politicamente pericoloso perché non crede in nulla, tranne che in se stesso. Ora dice addirittura che la Coppa America non l’ha voluta lui. Ma parlano le carte, dalle quali emerge chiaramente la sua ostinazione. L’unica soluzione, ora, è l’autoscioglimento del consiglio comunale. Il futuro? Certamente i partiti hanno commesso degli errori, ma sono necessari. Per questo è indispensabile che quando si andrà a votare alle elezioni amministrative, assieme alle liste ufficiali del Pdl compaiano anche liste civiche, in grado di restituire ai cittadini il dovuto protagonismo attivo».
I napoletani vogliono i fatti, ossia cose che li fanno “vivere” Vogliono toccare con mano i cambiamenti. Purtroppo tutti remano controcorrente abituati al proprio tornaconto. I circoli “BENE” vivono sulle nuvole e non conoscono i problemi quotidiani. Una volta esistevano le ideologie, ma chi sono questi nuovi REPUBBLICANI che si lasciano portare dal vento, ora a destra ora a sinistra. Non sono grillino, mi avvio alla vecchiaia, forse già lo sono, ma ha ragione GRILLO : TUTTI A CASA …..a godersi i proventi leciti o illeciti delle passate amministrazioni.
"Mi piace""Mi piace"