Napoli tra Turisti e Debito

In questi giorni sembra che si raccontino due Napoli, una effervescente per il consistente afflusso turistico e l’altra, avviluppata dal debito di cui il Sindaco parla incitando alla rivolta. Eppure, non v’è chi non veda, uno stridente contrasto tra l’uno e l’altro “fenomeno”. Da una parte, infatti, i nostri “gioielli di famiglia” in vendita per far fronte ai debiti ed ai servizi essenziali, che devono essere degni di una città che si propone come capitale del sud, dall’altra un turismo che porta economia ma che, inesorabilmente, aggrava il carico urbanistico, poiché al maggior afflusso di persone in città occorre far fronte con maggiori e più efficienti servizi e controlli. Volendo esemplificare i cestini sparsi per le strade prese d’assalto dai turisti devono aumentare ed il servizio di prelievo deve essere, gioco forza, incrementato. Ugualmente dicasi per i trasporti. Stessa sorte la vita notturna, se Napoli deve vivere anche la notte è chiaro che di notte devono essere previsti gli stessi servizi e controlli che di giorno. Ad un maggior “consumo” della città occorre opporre una più incisiva politica dei controlli e dei servizi, altrimenti, si corre il rischio che si consumino, come sta accadendo, anche i cittadini insieme alla città. L’ulteriore riflessione l’ho fatta parlando con dei turisti del nordest nel giorno di pasquetta, i quali, entusiasti di Napoli, mi chiedevano delle difficoltà della città in ordine a pulizia, traffico e trasporti, ai quali ho dovuto spiegare che abbiamo le casse vuote e che, forse, non si riempiono per far fronte ai servizi perché c’è anche molta economia “sommersa”. I medesimi turisti, visibilmente mortificati, mi hanno confessato che, loro stessi, ospiti di una casa vacanze, hanno accettato la richiesta “cortesemente” formulata dal loro “oste” di non fare la “ricevuta”. Probabilmente siamo davanti al solito cane che si morde la coda: non si pagano le tasse perché i servizi sono scadenti ed i servizi sono scadenti perché non si pagano le tasse ed, aggiungo, non si amministra bene quello che si ha.

Rassegna Stampa di Pasquetta 2018(clikka)

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: