Se solo i cittadini mettessero insieme le notizie per trarre qualche conclusione: Qualche giorno fa le mie riflessioni su Repubblica Napoli circa le priorità dell’Amministrazione Comunale e la crisi finanziaria (clikka) oggi Frattasi su il Mattino di Napoli (clikka) ci racconta che il Comune di Napoli spenderà un altro milione di euro per i bagni dello Stadio che si aggiunge ai 27 milioni e 400.000,00 €. spesi sempre per lo Stadio San Paolo e per un non meglio specificato rimborso al Patron del Napoli. A questo punto ci dovremmo chiedere cosa abbiamo ristrutturato con l’appalto di 25 milioni di euro (io ne ho una idea).
Sempre oggi Gemma, su Repubblica Napoli (clikka) illustra una relazione di 30 pagine fatta dal Collegio dei Revisori dei Conti del Comune di Napoli nella quale si conclude dicendo che ormai sono esaurite tutte le misure previste dalla legge per rimettere in sesto il bilancio, aprendo, così, le porte al dissesto. Non aggiungo altro se non un riferimento normativo che, credo, sia puntuale e più che significativo:
Art. 248, V comma, TUEL “I sindaci e i presidenti di provincia ritenuti responsabili ai sensi del periodo precedente, inoltre, non sono candidabili, per un periodo di dieci anni, alle cariche di sindaco, di presidente di provincia, di presidente di Giunta regionale, nonché di membro dei consigli comunali, dei consigli provinciali, delle assemblee e dei consigli regionali, del Parlamento e del Parlamento europeo.
P.S. Spero che non si giunga a questo ma che almeno si inizi ad usare la consapevolezza e la accortezza della buona madre o del buon padre di famiglia quando si spendono i soldi pubblici, facendo attenzione alle priorità…
Rispondi