Il nostro no al rendiconto consuntivo 2013 del comune

comuneIl mio intervento al 35:12. Stamane (15/04/2014) nel consiglio comunale si è discusso il rendiconto consuntivo 2013 del Comune. Noi di Ricostruzione Democratica abbiamo votato contro l’approvazione, spiegando i motivi tecnici e politici che ci hanno impedito di dare un voto favorevole. Il documento contabile, infatti, rappresenta anche il primo indice di buona amministrazione. I dati che ho commentato sono quelli della  relazione tecnica di cui al mio precedente articolo (clikka). Ebbene, nella relazione alcuni dati sono assolutamente preoccupanti, come l’assoluta inadeguatezza degli importi accertati per le sanzioni elevate per conferimento illecito o illegittimo di rifiuti, che lascia trasparire una azione amministrativa di governo del territorio assolutamente assente e tanti altri dati, come le entrate da illeciti contrattuali di poche migliaia di euro che, su un bilancio di quattro miliardi, mal si concilia se poi vediamo che le riparazioni che sono eseguite ad esempio su edifici scolastici o sui manti stradali sono sempre fallaci.

Ringrazio i tanti amici che mi hanno fatto pervenire le loro considerazioni su un documento tanto importante, perché da un lato mi hanno fatto sentire meno solo in questa scelta e dall’altro mi hanno dimostrato che si può ancora credere di partecipare al governo della città. Sono, infatti, convinto che dobbiamo uscire da una visione del potere “lideristico” per andare verso una forma di governo condiviso, dove all’umiltà di chiedere aiuto, corrisponde un sentimento di partecipazione alla cosa pubblica che ripaga dalle fatiche e senza la quale sarebbe difficile per me continuare ad andare avanti. Grazie!

Il mio intervento al  35:12

Una risposta a "Il nostro no al rendiconto consuntivo 2013 del comune"

Add yours

  1. E cos’hanno votato i due ex Nèt vaganti tra maggioranza e opposizione? e i marmorei Rifondaroli, compresa la compagna ex vicepresidente e il buon Maurino?

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: