Bilancio Consuntivo 2011 il Parere del Collegio dei Revisori

Già ho indicato le delibere di proposta al consiglio del rendiconto consuntivo 2011 e di ricognizione dei debiti fuori bilancio in un altro post (clikka) che saranno al vaglio del Consiglio Comunale il 29 ed il 30 p.v., di seguito riporto il parere del Collegio dei Revisori sul consuntivo 2011 che ovviamente ha un disavanzo tale che in caso di mancata adesione alla procedura di predissesto di cui al D.L. 174/2012 scatterebbe l’obbligo per il consiglio comunale di dichiarare il dissesto. Il consuntivo come ho già detto dovrebbe aver subito una tale quantità di controlli che oggi possiamo dire che è stata fatta una vera e propria “operazione verità” sui conti del Comune. La sfida è il piano economico/finanziario che ci aspetta per aderire alla procedura di predissesto che sarà soggetto al vaglio della Corte dei Conti in sede di controllo. Il tema non è assolutamente da sottovalutare perché si parla della carne e del sangue dei napoletani.

Ieri facevo una riflessione, mentre guardavo Monti da Fazio: in un Comune che ha un bilancio di circa 4 miliardi di euro non ci possiamo permettere di avere consiglieri non all’altezza di capire cosa si sta andando a votare, forse, inizio a pensare che fino ad oggi si è votato di tutto proprio per questo. Forse l’unico merito che dovremmo riconoscere all’attuale classe dirigente di Governo è quella, spero, di aver alzato l’asticella delle competenze. Non ci possono essere politici non in grado di capire la complessa macchina amministrativa che dovrebbero guidare o controllare né in grado di conoscere neppure l’abc del diritto amministrativo. Spesso mi allungo in disquisizioni che tra competenti avrebbero l’attenzione di quattro parole: “non si può fare”. Dal contenuto altamente tecnico degli atti che vi posto si capisce bene questa cosa. Forse, sarebbe il caso di pretendere che i partiti impieghino i soldi dei rimborsi elettorali in scuole di politica ed amministrazione con esami finali, anziché in primarie di partito o di coalizione.

Parere del Collegio dei Revisori sul Rendiconto Consuntivo del 2011

Tabella delle società partecipate

Una risposta a "Bilancio Consuntivo 2011 il Parere del Collegio dei Revisori"

Add yours

  1. Sono pienamente d’accordo con le considerazioni finali e cioè che non è più tempo di affidarsi a soggetti politici che non sono all’altezza dei compiti importanti da svolgere nel governo degli Enti locali. E’ la stessa modalità di partecipazione ad un partito politico che deve essere totalmente rivista. Non possono rappresentare una collettività alcuni soggetti che, oserei dire, non sanno neppure firmare: soggetti che non hanno un livello di istruzione adeguato, che non sanno cosa sia un bilancio, che non sanno leggere e capire una delibera di un Comune, che non capiscono niente di tributi, di finanza pubblica, di servizi pubblici essenziali. E questi soggetti che affollano i consigli comunali e le giunte sono tanti, forse troppi. Questi comportamenti hanno determinato la disaffezione alla politica, anzi il rifiuto da parte della gente dei partiti e dei soggetti che li popolano. Sono diventati odiosi perchè ignoranti ed indifferenti alle esigenze della cittadinanza, e questi soggetti che dovrebbero governare una città come Napoli sono inadeguati all’altezza dei gravosi compiti di governement di una città metropolitana e sordi delle richieste che provengono dalla base della popolazione cittadina. Fino a quando scaldano gli scranni dei diversi livelli istituzionali senza le opportune competenze amministrativo-contabili saranno sempre più lontani dalla vita comune dei cittadini e saranno sempre più odiosi. Necessita urgentemente un cambiamento.
    Umberto Mezza

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: