Questo il mio intervento al Tavolo della Vivibilità Cittadina dell’11.07.2020 del Partito democratico: Occorre coraggio per parlare di Vivibilità o di qualità della Vita a Napoli, così come in molte altre grandi città del Sud purtroppo. E’ una considerazione amara ma occorre farla. Va dato merito al PD, al Suo Segretario ed al Suo Presidente Metropolitano di averne voluto la discussione. Gli indici complessivi della Vivibilità, infatti, ci inchiodano ma devono indurre chiunque aspiri a governare a riflettere. Napoli nella classifica per la qualità della vita 2019 del Sole24h (Classifiche Sole 24h clikka) delle città italiane, è all’81° posto, su 107 città; non andava meglio nel 2011, perché era al 105° posto, neppure nel 2006 al 96° posto, né nel 2001 al 75° posto. Tale è il posizionamento anche solo per la voce “ambiente e servizi”. Non siamo mai riusciti a scapolare la metà della classifica. Al primo posto per il citato quotidiano economico, nel 2019, c’è Milano un’altra metropoli, non un paesino sperduto del nord o del centro Italia. E’ significativo che il Sindaco di Napoli, anziché riflettere su questi dati, li abbia commentato ogni anno, parlando della “Città dell’Ammore” e di “PIL emozionale”. Di invivibilità discuto tutti i giorni essendo presidente di un Comitato Cittadino che si occupa di questa tematica, che può sembrare fumosa ma nella quale si annida un profondo senso di disagio e sfiducia verso le Istituzioni e, quindi, verso i partiti. Cosa vogliamo dire a chi vive, al centro o nelle periferie, in un costante stato di degrado, per lo scarso servizio di nettezza urbana o per i continui dissesti stradali, oppure a chi è costretto a vivere in un immobile ERP o altro immobile comunale, come quello ove è vissuto San Giuseppe Moscati, in pieno centro storico, dove deve sperare nel bel tempo, perché altrimenti gli scorre l’acqua in casa. Cosa vogliamo dire a chi non riesce a tornare a casa la sera dei fine settimana, che iniziano il giovedì, oppure a chi pur rientrato a casa non dorme tutta la notte nei medesimi fine settimana che iniziano, in alcuni quartieri anche prima del giovedì. Cosa vogliamo dire a chi nel quartiere Vasto ha timore di uscire di casa (a proposito c’è qualcuno del Vasto in platea? no perché mi dicono che sono tutti della lega). Per non parlare del verde cittadino (o meglio di questi tempi del giallo cittadino). Senza considerare aiuole e rotonde, i parchi come la villa comunale, la Floridiana ed il Virgiliano sono ridotti nelle condizioni che tutti conosciamo. E’ vivibile o invivibile una città nella quale se si alza un po’ di vento o pioggia si chiudono scuole, cimiteri e parchi per timore degli alberi o per il timore della caduta di calcinacci e cornicioni, come purtroppo è accaduto con conseguente perdita di vite umane (ci sentiamo responsabili per questo?). Riflettiamo perché tutte queste persone sono o possono essere vittime del populismo becero di chi addita i problemi ma non offre le soluzioni. Cari amici, c’è poco da menare il can per l’aia, occorrono buone prassi amministrative e controlli, concreti non a chiacchiere, al fine di ripristinare le condizioni minime di vivibilità. Partecipo ad una chat del comitato con 120 persone di tutti i quartieri di Napoli, che funziona tutti i giorni della settimana – per lo più di notte – ed una pagina facebook del Comitato con oltre 5.000 iscritti, dove mi scrivono in privato molti cittadini. Quasi tutti preferiscono l’anonimato perché hanno paura di esporsi perché hanno sfiducia nelle istituzioni non si sentono, non solo protetti, ma neppure ascoltati. Gente sfiduciata a cui occorre parlare ed alla quale la politica ha da anni rinunciato a parlare ma, soprattutto, a cui occorre dare delle soluzioni senza timore di scontentare nessuno, tentando di fare delle improbabili mediazioni, per non perdere consenso elettorale, su diritti sui quali non si può mediare alcunché perché “costituzionalmente incomprimibili”. A queste persone ho girato l’invito a partecipare al Tavolo della Vivibilità del PD, con scarso risultato ed il motivo è assolutamente evidente. Proprio ieri, ma accade quasi ogni giorno, Marco, un cittadino del centro storico mi ha scritto “Gennaro da Napoli bisognerebbe scappare e penso che ognuno di noi ci stia pensando” e se non ci sta pensando, aggiungo io, pensa in ogni caso di crescere i propri figli sperando che vadano via da Napoli. Enrico un infermiere di terapia intensiva anch’egli del centro storico, che passa notti insonni che si aggiungono a quelle di lavoro notturno, mi scrive sulla stessa chat “Quando vai a chiedere spiegazioni nessuno ti dice nulla e tu ti senti frustrato. Grazie al COVID 19 negli ultimi tre mesi siamo stati tranquilli ma non mi sento di sperare che si ripresenti, perché ho un infinito rispetto per tutte le persone che sono morte e poi come infermiere me la sono vista brutta”. E’ in questa disperazione e senso di sfiducia che si annida l’astensionismo e, quindi, trova terreno fertile il populismo. Nelle ultime elezioni comunali ha votato solo il 38% degli aventi diritto al voto! Nel 2006, la Iervolino ha governato con il 36,79% dei consensi, nel 2011 De Magistris con il 32.55%, nel 2016, invece, solo con il 23,58% dei consensi. De Magistris al ballottaggio 2016, rispetto al ballottaggio 2011 perde 78.525 voti andando a governare la vita di 505.333 Cittadini Napoletani che non l’hanno votato e questo dato, in un’amministrazione di prossimità come quella comunale, è una chiara bocciatura. E’ evidente, quindi, che Napoli è un città sconnessa con i suoi rappresentanti per la pessima mancanza di capacità amministrative (non venitemi a dire che è solo perché non ci sono soldi!). Occorre capire che l’invivibilità di Napoli è inversamente proporzionale alla partecipazione al voto e se si continuerà di questo passo, offrendo una classe dirigente non credibile ed incompetente, incapace di immaginare soluzioni e priva di una visione di città, si riproporrà una seria questione di democrazia, forse ancora più grave di quella di De Magistris. E’ imminente riflettere sullo sviluppo incontrollato e sulla incapacità di amministrare il territorio, lasciato nelle mani di uno “spontaneismo” economico accolto come unica soluzione per recuperare risorse. E’ da anni in atto un processo di mercificazione delle città che espelle i cittadini perché rende le Città non accoglienti, se non ostili verso i Cittadini stessi. “Il Diritto alla Città” rappresenta il faro per ogni azione politico/amministrativa, per la quale occorre riproporre la vivibilità come condizione essenziale e primigenia per il benessere individuale e, quindi, collettivo. Per attuare questi principi occorre ripristinare il rispetto delle regole minime di convivenza civile, e far comprendere, a chi svolge un servizio pubblico, che è un dovere e soprattutto un onore farlo (mio padre era un autista dell’ATAN ne era riconoscente e soprattutto orgoglioso, dobbiamo chiederci perché non è più così?). La città è un continuo contrapporsi di diritti ed interessi che vanno commisurati con il bilancino dell’orafo, ma è certo che non è un bene di consumo.
La Vivibilità al Tavolo di Discussione del Partito Democratico

Rispondi