Il 15 gennaio scorso, insieme ad un gruppo di cittadini napoletani, siamo stati sentiti dalla VIII Commissione Lavori Pubblici del Senato delle Repubblica Italiana, sul Disegno di legge 727 (clikka) di “Delega al Governo, per il riordino delle disposizioni legislative in materia di trasporto aereo”, prima firmataria l’On.le Giulia Lupo del M5S. Siamo stati ascoltati come Cittadini napoletani organizzati che sentono il grave disagio di avere uno scalo praticamente in città, con aerei che sorvolano, a bassa quota, i popolosi quartieri del Vomero, Capodimonte e Centro Storico, patrimonio UNESCO, con passaggi, nelle ore di punta, di un aereo ogni tre minuti, perché, ormai, l’aeroporto di Capodichino ha superato la soglia di ottantaquattromila voli ed 11 milioni di passeggeri all’anno. Diligentemente, non abbiamo solo manifestato la nostra insofferenza, ma abbiamo anche dato la soluzione di riprendere il progetto dello scalo di Grazzanise, spiegando tutti i conseguenti vantaggi per il Sud del Paese di avere uno scalo internazionale merci e passeggeri, degno di questo nome. Lo stesso Ministero per i beni e le attività culturali, con una sua nota del 28-5-2019, prot. n. 14771 (clikka), ha segnalato, al Ministero dell’Ambiente, alla Soprintendenza, all’ENAC ed al gestore, la necessità di evitare il sorvolo, sia in decollo che in atterraggio, sulla Reggia di Capodimonte e sul Centro Storico, a tutela dei siti museali e monumentali. Sennonché ci ha colpito, non poco, il contenuto del citato disegno di legge 727, cinque “paginette”, un solo articolo ed otto densi commi, con un elenco per il quale sono state utilizzate tutte le 21 lettere dell’alfabeto. Disegno di legge con il quale ci si è posto l’ambizioso obiettivo di dare una delega, “in bianco”, al Governo, sul trasporto aereo, fissando dei principi ispiratori. Ebbene, nonostante il mondo intero abbia battezzato il nuovo anno, all’insegna della tutela dell’ambiente, celebrando una bambina, che ha avuto il coraggio di bacchettare i grandi del pianeta, e nonostante Beppe Grillo, capo ideologico del M5S, abbia percorso il Paese in lungo ed in largo con spettacoli nei quali si faceva l’areosol sui fumi di scarico di un’automobile ad idrogeno, nel citato disegno di legge non v’è pressoché traccia della tutela dell’ambiente e della tutela della salute dei Cittadini, nonostante l’indiscutibile significativo impatto ambientale e sulla salute, di aerei ed aeroporti. Per essere sicuri di aver letto bene, con la ricerca nel testo di legge abbiamo, con sorpresa, constatato che la parola “tutela” è riferita esclusivamente al personale di volo ed ai passeggeri, quindi, cittadini intesi come consumatori, mentre, la parola “ambiente” è pressoché esclusivamente riferita alla necessità di incentivare la raccolta differenziata a bordo degli aeromobili. Problema, evidentemente cruciale per la proponente che, in buona sostanza, ha omesso di considerare tutti i problemi connessi alle emissioni gassose ed acustiche e, a tutte le conseguenze nefaste derivanti dallo sviluppo incontrollato di tale trasporto. Incuriositi di cotanta “saggezza”, abbiamo constatato che la Senatrice Lupo è di professione hostess dell’Alitalia. Evidentemente, non è sufficiente volare, per avere l’ambizione di disciplinare l’intero sistema di trasporto aereo del Paese!
Avv. Gennaro Esposito
Presidente Comitato Vivibilità Cittadina
Il Piano Trasporto Aereo Poco Ecologico

Rispondi