Al centro del dibattito cittadino, l’ennesima nomina del Sindaco De Magistris. Questa volta è toccato alla Mostra d’Oltremare, società partecipata del Comune di Napoli, con un bilancio di diverse decine di milioni di euro ed un CDA, che dovrebbe guidarla, facendo gli interessi aziendali e, quindi, dei napoletani. Qualche mese fa, la nomina della Sig. Maria De Marco all’ASIA, con un dibattito assolutamente sovrapponibile a quello attuale, relativo al Dott. Remo Minopoli (per lo meno questa volta c’è un laureato). Dibattito, frutto di un regolamento che, quando ero consigliere comunale, proposi il 14.05.2012 (clikka), ottenendone l’approvazione con emendamenti voluti dalla maggioranza, il 15/05/2014 (clikka). Ben due anni di gestazione, nei quali feci di tutto per convincere il Sindaco De Magistris ed il Consiglio Comunale che era opportuno, anzi, era necessario che il Comune della terza città d’Italia si dotasse di un regolamento che facesse leva sul merito e sulla trasparenza. Poi, la mediazione al ribasso fu quella di elidere il merito e lasciare la trasparenza, perché nonostante il Sindaco De Magistris, appena eletto, avesse dichiarato di non avere “nessuno da piazzare”, poi, quando iniziò a fare le nomine e ad usare questo perverso meccanismo, si fece prendere la mano. La soddisfazione, sarà anche magra, però è stata almeno quella di rendere trasparente le nomine ed il ragionamento che le supporta. Tuttavia, sento il dovere di intervenire di nuovo nel dibattito pubblico, per dire con forza che il regolamento napoletano non è affatto una monade, perché, ad esempio, a Milano a Firenze ed a Torino, il regolamento applicato non è solo per la trasparenza, ma anche e soprattutto per il merito, con addirittura, in alcuni casi, una commissione che può ascoltare i candidati per valutarne la competenza! Il chiarimento è dovuto perché c’è chi, sbagliando, afferma, ancora, che la scelta dei manager è una scelta politica e discrezionale ed è bene chiarire che, mentre gli assessori sono e devono essere il frutto di una scelta politica discrezionale mediata dalla maggioranza di governo, i manager devono essere, in ogni caso, dei tecnici, poiché, con tutto il beneficio delle tessere di partito, non si può, nel modo più assoluto, sostenere né tollerare che, alla guida dell’ASIA, ci sia una esperta di dolci e, alla guida della Mostra d’Oltre Mare, un esperto del “by night”. La cosa che proprio non riesco a comprendere è che, sia in Regione, sia in Città Metropolitana, le nomine si continuano a fare nelle segrete stanze, poiché, mancando un regolamento ovvero mancando un regolamento efficace (in regione), non si fanno i bandi ovvero non si pubblicizzano sufficientemente e non si raffrontano i curriculum dei candidati, e così il dibattito pubblico verte solo sulle nomine del Comune. Possibile che il Governatore non abbia pensato a questo tema e che nessun Consigliere Regionale o Metropolitano abbia avuto l’idea di proporlo? E’ chiaro che la domanda è retorica, ma, ai Campani ed in particolare ai Napoletani resta l’amaro in bocca, poiché questo è uno dei motivi dell’arretratezza dello sviluppo della Campania e del Sud in generale, poco avvezzo alla trasparenza e sopratutto al merito, col risultato che i nostri preziosi giovani sono costretti a lasciare la propria terra!
Avv. Gennaro Esposito
Presidente Comitato Vivibilità Cittadina
Le Nomine nelle Società Partecipate

Rispondi