Stamane sono stato prima alla Piscina Scandone per la mianifestazione “Io nuoto e gioco per il futuro di Napoli” poi al Circolo Ilva con i miei amici della lotta Stile Libero che stanno preparando i MASTER che si terranno a giugno. Sulla materassina c’erano per lo meno tre generazioni di atleti ed una atmosfera incredibile che mi ha fatto venire tanta nostalgia. L’Ilva, nella disciplina della Lotta Olimpionica rappresenta una tradizione che non si deve perdere e che nasce per figli degli operai, come fu per me nel 1980 con il CRAL ATAN perché i luoghi di lavoro erano centri di aggregazione e condivisione sociale (clikka).
Alla manifestazione della Scandone era presente anche Vincenzo De Luca con il quale ho avuto modo di scambiare qualche idea sullo Sport che, in Regione (come ho cercato di far capire invano al Comune di Napoli), deve diventare la prima politica sociale in quanto, come sempre dico, lo Sport svolge un ruolo di integrazione, prevenzione e recupero delle marginalità sociali. Senza dimenticare al ruolo dello Sport per i diversamente abili.
Credo, infatti, sia ormai chiaro a tutti quelli che mi conoscono, come la penso in proposito, per la mia forte esperienza sportiva. Purtroppo la politica non ha mai capito le potenzialità dello Sport e non è un caso che spesso gli assessori siano stati scelti tra i medici, quasi lo Sport fosse una malattia!
Sono, invece, convinto questa volta che lo SPORT debba “scendere in campo” selezionando tra i candidati coloro che hanno capacità, esperienza ed attitudine, affinché la politica non usi lo Sport, cannibalizzandolo, come semplice bacino elettorale, senza prendersi veramente in carico le sue problematiche legate alla pessima cura dell’impiantistica ed alla scarsa valorizzazione dei talenti sportivi che, oltre a dare lustro alla nostra Regione, sono anche un esempio da seguire.
Nella occasione di stamane con Vincenzo De Luca, infatti, ho avuto modo di discutere, insieme al Presidente Paolo Trapanese e Franco Porzio che, quando saremo in Regione, dovremo fare in modo di far spendere ai comuni tutti i fondi provenienti dall’Europa per l’impiantistica sportiva affinché non accada ciò che è accaduto nel Comune di Napoli (clikka).
A noi sportivi è chiaro, infatti, che nello Sport valgono il merito ed il risultato sportivo e sociale che sono evidenti e verificabili sul campo, quindi, niente più contributi a pioggia distribuiti, semmai, agli amici degli amici, ma solo mediante il meccanismo della premialità del risultato sportivo e sociale, perché una associazione che accoglie i bambini ed i ragazzi dalle fasce sociali deboli o che riesce a portare i suoi atleti ai massimi livelli svolge un grosso lavoro sociale sul territorio. Per creare il Campione, infatti, devi creare lo spogliatoio! Quanti politici lo capiscono?
I settori, quindi, sono due e spesso si integrano e completano a vicenda: Lo Sport Sociale e lo Sport Agonistico entrambi di pari dignità e livello ed entrambi facilmente verificabili. Con me in Regione con De Luca Presidente per dare forza e dignità allo Sport!
Rispondi