
amato_maria@camera.it, castricone_a@camera.it, dincecco_v@camera.it, ginoble_t@camera.it, gutgeld_i@camera.it, legnini_g@camera.it, melilla_g@camera.it, distefano_fabrizio@camera.it, piccone_f@camera.it, tancredi_p@camera.it, colletti_a@camera.it, delgrosso_d@camera.it, vacca_g@camera.it,battaglia_d@camera.it, bindi_r@camera.it, bruno_vincenza@camera.it, censore_b@camera.it, covello_s@camera.it, dattorre_a@camera.it, magorno_e@camera.it, oliverio_n@camera.it, stumpo_n@camera.it, bianchi_d@camera.it, galati_g@camera.it, santelli_j@camera.it,
scopelliti_r@camera.it, cesa_l@camera.it, barbanti_s@camera.it, dieni_f@camera.it, nesci_d@camera.it, parentela_p@camera.it, aiello_f@camera.it, bruno_franco@camera.it, bossa_l@camera.it, epifani_e@camera.it, impegno_l@camera.it, manfredi_massimiliano@camera.it, palma_g@camera.it, paolucci_m@camera.it, piccolo_s@camera.it, piccolo_giorgio@camera.it, rostan_m@camera.it, tartaglione_a@camera.it, vaccaro_g@camera.it, valente_valeria@camera.it,migliore_g@camera.it,scotto_arturo@camera.it, formisano_aniello@camera.it, alfano_g@camera.it, calabro_r@camera.it,
castiello_g@camera.it,cesaro_l@camera.it,marotta_a@camera.it, rotondi_g@camera.it, russo_p@camera.it, taglialatela_m@camera.it, cimmino_l@camera.it, buttiglione_r@camera.it, colonnese_v@camera.it, dimaio_luigi@camera.it, fico_r@camera.it,gallo_luigi@camera.it, micillo_s@camera.it,agostini_roberta@camera.it, cirielli_e@camera.it, carfagna_m@camera.it, dalessandro_l@camera.it, degirolamo_n@camera.it, petrenga_g@camera.it, sarro_c@camera.it, attaguile_a@camera.it, cesaro_antimo@camera.it, dagostino_a@camera.it, demita_g@camera.it, giordano_silvia@camera.it, pisano_g@camera.it, sibilia_c@camera.it, tofalo_a@camera.it, amendola_vincenzo@camera.it, bonavitacola_f@camera.it, capozzolo_s@camera.it,
chaouki_k@camera.it, coccia_l@camera.it, delbasso_u@camera.it, famiglietti_l@camera.it, iannuzzi_b@camera.it, paris_v@camera.it, picierno_p@camera.it, rughetti_a@camera.it,
valiante_s@camera.it, giordano_g@camera.it, ragosta_m@camera.it,savino_s@camera.it, fedriga_m@camera.it, gigli_g@camera.it, prodani_a@camera.it, rizzetto_w@camera.it, blazina_t@camera.it, brandolin_g@camera.it, coppola_p@camera.it, malisani_g@camera.it, rosato_e@camera.it, zanin_g@camera.it, pellegrino_s@camera.it, marguerettaz_r@camera.it, biancofiore_m@camera.it, dellai_l@camera.it, fraccaro_r@camera.it, bressa_g@camera.it, gnecchi_m@camera.it, nicoletti_m@camera.it, kronbichler_f@camera.it, alfreider_d@camera.it, gebhard_r@camera.it, ottobre_m@camera.it, plangger_a@camera.it,
schullian_m@camera.it,bersani_p@camera.it, carbone_e@camera.it, casati_e@camera.it, cimbro_e@camera.it, civati_g@camera.it, cova_p@camera.it, fiano_e@camera.it, galli_giampaolo@camera.it, gasparini_d@camera.it, giuliani_f@camera.it, laforgia_f@camera.it, malpezzi_s@camera.it, marzano_m@camera.it , mauri_m@camera.it, monaco_f@camera.it, mosca_a@camera.it, peluffo_v@camera.it, pollastrini_b@camera.it, quartapelle_l@camera.it, quartapelle_l@camera.it, rampi_r@camera.it,farina_d@camera.it, fava_claudio@camera.it,bernardo_m@camera.it, casero_l@camera.it, centemero_e@camera.it, lupi_m@camera.it, squeri_l@camera.it, grimoldi_p@camera.it, rondini_m@camera.it, corsaro_m@camera.it,borletti_i@camera.it, dambruoso_s@camera.it,
librandi_g@camera.it,carinelli_p@camera.it, caso_v@camera.it,derosa_m@camera.it, distefano_manlio@camera.it, pesco_d@camera.it, tripiedi_d@camera.it,angelucci_a@camera.it, fontana_g@camera.it, gelmini_m@camera.it, palmieri_a@camera.it, ravetto_l@camera.it, romele_g@camera.it, vignali_r@camera.it, borghesi_stefano@camera.it, bossi_u@camera.it, caparini_d@camera.it, giorgetti_g@camera.it, invernizzi_c@camera.it, molteni_n@camera.it, bazoli_a@camera.it, berlinghieri_m@camera.it, bonafe_s@camera.it, braga_c@camera.it, carnevali_e@camera.it, cominelli_m@camera.it, dellaringa_c@camera.it, fragomeli_g@camera.it, gadda_m@camera.it, galperti_g@camera.it, gozi_s@camera.it, guerini_giuseppe@camera.it, guerra_m@camera.it, marantelli_d@camera.it, misiani_a@camera.it, preziosi_e@camera.it,
realacci_e@camera.it, sanga_g@camera.it, senaldi_a@camera.it, tentori_v@camera.it, disalvo_t@camera.it, lacquaniti_l@camera.it, villecco_r@camera.it, bordo_f@camera.it, alli_p@camera.it, fava_g@camera.it, mazziotti_a@camera.it, toninelli_d@camera.it, zolezzi_a@camera.it, leva_d@camera.it, venittelli_l@camera.it, cani_e@camera.it, digioia_lello@camera.it, marrocu_s@camera.it, mura_r@camera.it, pes_c@camera.it, sanna_g@camera.it, sanna_f@camera.it, scanu_g@camera.it, piras_m@camera.it, capelli_r@camera.it, vargiu_p@camera.it, bianchi_nicola@camera.it, corda_e@camera.it, pinna_p@camera.it, vallascas_a@camera.it,
chimienti_s@camera.it, dellavalle_i@camera.it, bargero_c@camera.it, benamati_g@camera.it, biondelli_f@camera.it, bobba_l@camera.it, bonifazi_f@camera.it, bonifazi_f@camera.it, borghi_e@camera.it, fiorio_m@camera.it,
gribaudo_c@camera.it, piccoli_f@camera.it, taricco_m@camera.it, lavagno_f@camera.it, archi_b@camera.it, archi_b@camera.it, costa_e@camera.it, vito_e@camera.it, buonanno_g@camera.it, balduzzi_r@camera.it, rabino_m@camera.it, busto_m@camera.it, crippa_d@camera.it,
chimienti_s@camera.it, dellavalle_i@camera.it, bargero_c@camera.it, benamati_g@camera.it, biondelli_f@camera.it, bobba_l@camera.it, bonifazi_f@camera.it, bonifazi_f@camera.it, borghi_e@camera.it, fiorio_m@camera.it,
gribaudo_c@camera.it, piccoli_f@camera.it, taricco_m@camera.it, lavagno_f@camera.it, archi_b@camera.it, archi_b@camera.it, costa_e@camera.it, vito_e@camera.it, buonanno_g@camera.it, balduzzi_r@camera.it, rabino_m@camera.it, busto_m@camera.it, crippa_d@camera.it,
dadone_f@camera.it,romano_paolo@camera.it,antezza_m@camera.it,folino_v@camera.it,speranza_r@camera.it,placido_a@camera.it,latronico_c@camera.it,liuzzi_m@camera.it, agostini_l@camera.it, bianchi_mariastella@camera.it, carrescia_p@camera.it,letta_e@camera.it,lodolini_e@camera.it, manzi_i@camera.it, marchetti_m@camera.it, morani_a@camera.it, petrini_paolo@camera.it, ricciatti_l@camera.it, abrignani_i@camera.it, baldelli_s@camera.it, vezzali_m@camera.it,
agostinelli_d@camera.it, cecconi_a@camera.it, terzoni_p@camera.it, anzaldi_m@camera.it, arlotti_t@camera.it, baruffi_d@camera.it, bolognesi_p@camera.it, bratti_a@camera.it, demaria_a@camera.it, demicheli_p@camera.it, dimaio_marco@camera.it, fabbri_marilena@camera.it, franceschini_d@camera.it, galli_carlo@camera.it,gandolfi_p@camera.it, incerti_a@camera.it, ghizzoni_m@camera.it,
iori_v@camera.it, kyenge_c@camera.it, lattuca_e@camera.it, lenzi_d@camera.it, maestri_p@camera.it, marchi_m@camera.it, mogherini_f@camera.it, montroni_d@camera.it, pagani_a@camera.it, pini_giuditta@camera.it, pistelli_l@camera.it, richetti_m@camera.it, zampa_s@camera.it, ferrara_f@camera.it, paglia_giovanni@camera.it, bergamini_d@camera.it, mottola_g@camera.it, palmizio_e@camera.it, pizzolante_s@camera.it, pini_g@camera.it, molea_b@camera.it,
tinagli_i@camera.it, bernini_paolo@camera.it, dallosso_m@camera.it, dellorco_m@camera.it, ferraresi_v@camera.it, mucci_m@camera.it, sarti_g@camera.it, spadoni_m@camera.it, basso_l@camera.it, carocci_m@camera.it, giacobbe_a@camera.it, mariani_r@camera.it, meloni_m@camera.it, orlando_a@camera.it, orlando_a@camera.it, pastorino_l@camera.it, tullo_m@camera.it, vazio_f@camera.it, quaranta_s@camera.it, biasotti_s@camera.it, lainati_g@camera.it, oliaro_r@camera.it, battelli_s@camera.it, mantero_m@camera.it,
valente_simone@camera.it, bellanova_t@camera.it, boccia_f@camera.it, bordo_m@camera.it, bray_m@camera.it, capone_s@camera.it, cassano_f@camera.it, decaro_a@camera.it, ginefra_d@camera.it, grassi_g@camera.it, losacco_a@camera.it, mariano_e@camera.it, mariano_e@camera.it, mongiello_c@camera.it, pelillo_m@camera.it, scalfarotto_i@camera.it,
ventricelli_l@camera.it,duranti_d@camera.it, fratoianni_n@camera.it, matarrelli_t@camera.it, pannarale_a@camera.it, sannicandro_a@camera.it, pisicchio_g@camera.it, chiarelli_g@camera.it, distaso_a@camera.it, fitto_r@camera.it, fucci_b@camera.it, leone_a@camera.it, marti_r@camera.it,
palese_r@camera.it, savino_e@camera.it, sisto_f@camera.it, larussa_i@camera.it, matarrese_s@camera.it, piepoli_g@camera.it, cera_a@camera.it, brescia_g@camera.it, cariello_f@camera.it, dambrosio_giuseppe@camera.it, delorenzis_d@camera.it, furnari_a@camera.it, labbate_g@camera.it, labriola_v@camera.it, scagliusi_e@camera.it, beni_p@camera.it, biffoni_m@camera.it,bini_c@camera.it,boschi_m@camera.it,carrozza_m@camera.it,cenni_s@camera.it,dallai_l@camera.it,ermini_d@camera.it,fanucci_e@camera.it,fanucci_e@camera.it, fontanelli_p@camera.it,fossati_f@camera.it,gelli_f@camera.it, giacomelli_a@camera.it,
lotti_l@camera.it, manciulli_a@camera.it, nardella_d@camera.it, parrini_d@camera.it,rigoni_a@camera.it, rocchi_m@camera.it,sani_l@camera.it,simoni_e@camera.it, velo_s@camera.it,nardi_martina@camera.it,nicchi_m@camera.it, tabacci_b@camera.it, bianconi_m@camera.it, faenzi_m@camera.it, martinelli_m@camera.it, parisi_massimo@camera.it, nesi_e@camera.it, romano_andrea@camera.it, artini_m@camera.it, baldassarre_m@camera.it, bonafede_a@camera.it, gagnarli_c@camera.it, segoni_s@camera.it, ascani_a@camera.it, bocci_g@camera.it, giulietti_giampiero@camera.it, sereni_m@camera.it, verini_w@camera.it, laffranco_p@camera.it,galgano_a@camera.it, ciprini_t@camera.it, gallinella_f@camera.it,
crimi_filippo@camera.it, crivellari_d@camera.it, dalmoro_g@camera.it, darienzo_v@camera.it, ginato_f@camera.it, miotto_a@camera.it, moretti_a@camera.it,naccarato_a@camera.it, narduolo_g@camera.it, zan_a@camera.it, galan_g@camera.it, giorgetti_a@camera.it, longo_p@camera.it, milanato_l@camera.it, polidori_c@camera.it, capua_i@camera.it, quintarelli_g@camera.it, bragantini_m@camera.it, busin_f@camera.it, caon_r@camera.it, catania_m@camera.it, benedetti_silvia@camera.it, brugnerotto_m@camera.it, businarolo_f@camera.it,
fantinati_m@camera.it, rostellato_g@camera.it, turco_t@camera.it, r.brunetta@camera.it, valentini_v@camera.it, marcolin_m@camera.it, prataviera_e@camera.it, causin_a@camera.it, zanetti_e@camera.it, cozzolino_e@camera.it, davilla_m@camera.it, dinca_f@camera.it, spessotto_a@camera.it, baretta_p@camera.it,
casellato_f@camera.it, demenech_r@camera.it, martella_a@camera.it, mognato_m@camera.it, moretto_s@camera.it, murer_d@camera.it, rubinato_s@camera.it, marcon_g@camera.it, pastorelli_o@camera.it, rampelli_f@camera.it,cicchitto_f@camera.it, giacomoni_s@camera.it, lorenzin_b@camera.it, polverini_r@camera.it, roccella_e@camera.it, sammarco_g@camera.it, binetti_p@camera.it, marazziti_m@camera.it, rossi_d@camera.it, baroni_m@camera.it,
daga_f@camera.it, dibattista_a@camera.it, grande_m@camera.it, lombardi_roberta@camera.it, ruocco_c@camera.it, vignaroli_s@camera.it, zaccagnini_a@camera.it, argentin_i@camera.it, bonaccorsi_l@camera.it, campana_m@camera.it, carella_r@camera.it, coscia_m@camera.it, cuperlo_g@camera.it, fassina_s@camera.it,ferro_a@camera.it, garofani_f@camera.it, gasbarra_e@camera.it, gentiloni_p@camera.it, giachetti_r@camera.it, gregori_m@camera.it, leonori_m@camera.it, madia_m@camera.it, meta_m@camera.it, miccoli_m@camera.it, morassut_r@camera.it, orfini_m@camera.it, tidei_m@camera.it, boccadutri_s@camera.it, piazzoni_i@camera.it, zaratti_f@camera.it, amici_m@camera.it, ferranti_d@camera.it,
fioroni_g@camera.it, martino_pierdomenico@camera.it, mazzoli_a@camera.it, melilli_f@camera.it, terrosi_a@camera.it, pilozzi_n@camera.it, crimi_r@camera.it, piso_v@camera.it, saltamartini_b@camera.it, fauttilli_f@camera.it, bernini_massimiliano@camera.it, frusone_l@camera.it, iannuzzi_c@camera.it, bosco_a@camera.it, gallo_riccardo@camera.it, giammanco_g@camera.it, misuracadore@camera.it, pagano_alessandro@camera.it, romano_f@camera.it, adornato_f@camera.it, schiro_g@camera.it, cancelleri_a@camera.it, dibenedetto_c@camera.it, divita_g@camera.it,
lupo_l@camera.it, mannino_claudia@camera.it, nuti_r@camera.it, capodicasa_a@camera.it, cardinale_daniela@camera.it, causi_m@camera.it, culotta_m@camera.it, faraone_d@camera.it, iacono_m@camera.it, moscatt_a@camera.it, piccione_t@camera.it, ribaudo_f@camera.it, taranto_l@camera.it, palazzotto_e@camera.it, castiglione_g@camera.it, catanoso_f@camera.it, garofalo_v@camera.it, martino_a@camera.it, minardo_antonino@camera.it, prestigiacomo_s@camera.it, dalia_g@camera.it, vecchio_a@camera.it, curro_t@camera.it, duva_f@camera.it, grillo_g@camera.it,
lorefice_m@camera.it, marzana_m@camera.it, rizzo_g@camera.it, villarosa_a@camera.it, albanella_l@camera.it, amoddio_s@camera.it, berretta_g@camera.it, burtone_g@camera.it, genovese_f@camera.it, greco_maria@camera.it, gullo_m@camera.it, lauricella_g@camera.it, raciti_f@camera.it, zappulla_g@camera.it, boldrini_1@camera.it, lomonte_c@camera.it,
http://www.youtube.com/watch?v=o1MruZRKINo
E’ in scadenza l’accordo ANCI / CONAI ed anche l’associazione Comuni Virtuosi sono contrari: leggi il dossier dell’associazione comuni virtuosi (clikka).
Di seguito la normativa che incompetenti politici ci hanno consegnato bastava solo copiare … ma anche per copiare ci vogliono le competenze.
ART. 26(Osservatorio nazionale sui rifiuti) Che non è andato mai in funzione!!!
1. Al fine di garantire l’attuazione delle norme di cui al presente decreto legislativo, con particolare riferimento alla prevenzione della produzione della quantita’ e della pericolosita’ dei rifiuti ed all’efficacia, all’efficienza ed all’economicita’ della gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio, nonche’ alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente, e’ istituito, presso il Ministero dell’ambiente, l’Osservatorio nazionale sui rifiuti, in appresso denominato Osservatorio. L’Osservatorio svolge, in particolare, le seguenti funzioni:a) vigila sulla gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;b) provvede all’elaborazione ed all’aggiornamento permanente di criteri e specifici obiettivi d’azione, nonche’ alla definizione ed all’aggiornamento permanente di un quadro di riferimento sulla prevenzione e sulla gestione dei rifiuti;c) esprime il proprio parere sul Programma generale di prevenzione di cui all’articolo 42 e lo trasmette per l’adozione definitiva al Ministro dell’ambiente ed al Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato;d) predispone il Programma generale di prevenzione di cui all’articolo 42 qualora il Consorzio Nazionale Imballaggi non provveda nei termini previsti;e) verifica l’attuazione del Programma Generale di cui all’articolo 42 ed il raggiungimento degli obiettivi di recupero e di riciclaggio;f) verifica i costi di recupero e smaltimento;g) elabora il metodo normalizzato di cui all’articolo 49, comma 5, e lo trasmette per l’approvazione al Ministro dell’ambiente ed al Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato;h) verifica livelli di qualita’ dei servizi erogati;i) predispone un rapporto annuale sulla gestione dei rifiuti, degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio e ne cura la trasmissione ai Ministri dell’ambiente, dell’industria, del commercio e dell’artigianato e della sanita’.
2. L’Osservatorio e’ costituito con decreto del Ministro dell’ambiente, di concerto con il Ministro dell’industria del commercio e dell’artigianato, ed e’ composto da sette membri, scelti tra persone esperte in materia, di cui:a) tre designati dal Ministro dell’ambiente, di cui uno con funzioni di Presidente;b) due designati dal Ministro dell’industria, di cui uno con funzioni di vice-presidente;c) uno designato dal Ministro della sanita’;d) uno designato dal Ministro delle risorse agricole, alimentari e forestali.
3. I membri durano in carica cinque anni. Il trattamento economico spettante ai membri dell’Osservatorio e’ determinato con decreto del Ministro del tesoro, di concerto con il Ministro dell’ambiente ed il Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato.
4. Con decreto del Ministro dell’ambiente, di concerto con i Ministri dell’industria, del commercio e dell’artigianato e della Sanita’, da emanarsi entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono definite le modalita’ organizzative e di funzionamento dell’Osservatorio e della Segreteria tecnica.
5. All’onere derivante dalla costituzione e dal funzionamento dell’Osservatorio e della segreteria tecnica pari a lire due miliardi, aggiornate annualmente in relazione al tasso di inflazione, provvede il Consorzio Nazionale Imballaggi di cui all’articolo 41 con un contributo di pari importo a carico dei consorziati. Dette somme sono versate dal Comitato Nazionale Imballaggi all’entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnate con decreto del Ministro del tesoro ad apposito capitolo dello stato di Previsione del Ministero dell’ambiente. Le spese per il funzionamento del predetto Osservatorio sono subordinate alle entrate.
ART.38(Obblighi dei produttori e degli utilizzatori)
1. I produttori e gli utilizzatori sono responsabili della corretta gestione ambientale degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio generati dal consumo dei propri prodotti.
2. Nell’ambito degli obiettivi di cui agli articoli 24 e 37, i produttori e gli utilizzatori adempiono all’obbligo della raccolta dei rifiuti di imballaggi primari e degli altri rifiuti di imballaggi comunque conferiti al servizio pubblico tramite il gestore del servizio medesimo. A tal fine i produttori e gli utilizzatori costituiscono il Consorzio Nazionale Imballaggi di cui all’articolo 41.
3. Per adempiere agli obblighi di riciclaggio e di recupero nonche’ agli obblighi della ripresa degli imballaggi usati e della raccolta dei rifiuti di imballaggio secondari e terziari su superfici private, nonche’ all’obbligo del ritiro, su indicazione del Consorzio Nazionale Imballaggi di cui all’articolo 41, dei rifiuti di imballaggio conferiti dal servizio pubblico, i produttori, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore delle disposizioni del presente titolo, possono:a) organizzare autonomamente la raccolta, il riutilizzo, il riciclaggio ed il recupero dei rifiuti di imballaggio;b) aderire ad uno dei consorzi di cui all’articolo 40;c) mettere in atto un sistema cauzionale.
4. Ai fini di cui al comma 3 gli utilizzatori sono tenuti a ritirare gratuitamente gli imballaggi usati secondari e terziari ed i rifiuti di imballaggio secondari e terziari nonche’ a consegnarli in un luogo di raccolta organizzato dal produttore e con lo stesso concordato.
5. I produttori che non aderiscono al Consorzio di cui all’articolo 40 devono dimostrare all’Osservatorio di cui all’articolo 26, entro novanta giorni dal termine di cui al comma 3, di:a) adottare dei provvedimenti per il ritiro degli imballaggi usati da loro immessi sul mercato;b) avere organizzato la prevenzione della produzione dei rifiuti di imballaggio, la riutilizzazione degli imballaggi e la raccolta, il trasporto, il riciclaggio ed il recupero dei rifiuti di imballaggio;c) garantire che gli utenti finali degli imballaggi siano informati sul ritiro e sulle sue relative possibilita’.
6. I produttori che non aderiscono ai Consorzi di cui all’articolo 40 devono inoltre elaborare e trasmettere al Consorzio Nazionale Imballaggi di cui all’articolo 41 un proprio Programma specifico di Prevenzione che costituisce la base per l’elaborazione del programma generale di cui all’articolo 42.
7. Entro il 31 marzo di ogni anno, a partire da quello successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto i produttori che non aderiscono ai Consorzi di cui all’articolo 40, sono tenuti a presentare all’Osservatorio sui rifiuti di cui all’articolo 26 una relazione sulla gestione comprensiva del programma specifico e dei risultati conseguiti nel recupero e nel riciclo dei rifiuti di imballaggio, nella quale possono essere evidenziati i problemi inerenti il raggiungimento degli scopi istituzionali e le eventuali proposte di adeguamento della normativa.
8. I produttori che non dimostrano di adottare adeguati provvedimenti sono obbligati a partecipare ai consorzi di cui all’articolo 40, fatti salvi l’obbligo di corrispondere i contributi pregressi e l’applicazione delle sanzioni di cui all’articolo 54.
9. Sono a carico dei produttori e degli utilizzatori i costi per:a) il ritiro degli imballaggi usati e la raccolta dei rifiuti di imballaggio secondari e terziari;b) la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio conferiti al servizio pubblico;c) il riutilizzo degli imballaggi usati;d) il riciclaggio e il recupero dei rifiuti di imballaggio;e) lo smaltimento dei rifiuti di imballaggio secondari e terziari.
10. La restituzione di imballaggi usati o di rifiuti di imballaggio, ivi compreso il conferimento di rifiuti in raccolta differenziata, non deve comportare oneri economici per il consumatore.
ART. 39(Raccolta differenziata e obblighi della Pubblica Amministrazione)
1. La pubblica amministrazione deve organizzare sistemi adeguati di raccolta differenziata in modo da permettere al consumatore di conferire al servizio pubblico rifiuti di imballaggio selezionati dai rifiuti domestici e da altri tipi di rifiuti di imballaggi. In particolare:a) deve essere garantita la copertura omogenea del territorio in ciascun ambito ottimale, tenuto conto del contesto geografico;b) la gestione della raccolta differenziata deve essere effettuata secondo criteri che privilegiano l’efficacia, l’efficienza e l’economicita’ del servizio, nonche’ il coordinamento con la gestione di altri rifiuti.
2. Nel caso in cui la Pubblica amministrazione non attivi la raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggi entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, i produttori e gli utilizzatori possono organizzare tramite il Consorzio Nazionale Imballaggi di cui all’articolo 41 le attivita’ di raccolta differenziata direttamente sulle superfici pubbliche o la possono integrare se insufficiente.
ART. 40(Consorzi)
1. Al fine di razionalizzare ed organizzare la ripresa degli imballaggi usati, la raccolta dei rifiuti di imballaggi secondari e terziari su superfici private, ed il ritiro, su indicazione del Consorzio Nazionale Imballaggi di cui all’articolo 41, dei rifiuti di imballaggi conferiti al servizio pubblico, nonche’ il riciclaggio ed il recupero dei rifiuti di imballaggio secondo criteri di efficacia, efficienza ed economicita’, i produttori che non provvedono ai sensi dell’articolo 38, comma 3, lettere a) e c) costituiscono un Consorzio per ciascuna tipologia di materiale di imballaggi.
2. I Consorzi di cui al comma 1 hanno personalita’ giuridica di diritto privato e sono retti da uno statuto approvato con decreto del Ministro dell’ambiente e del Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato.
3. I mezzi finanziari per il funzionamento dei predetti Consorzi sono costituiti dai proventi delle attivita’ e dai contributi dei soggetti partecipanti.
4. Ciascun consorzio mette a punto e trasmette all’Osservatorio di cui all’articolo 26 un proprio Programma specifico di prevenzione che costituisce la base per l’elaborazione del programma generale di cui all’articolo 42.
5. Entro il 31 marzo di ogni anno, a partire da quello successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, i Consorzi trasmettono al Consorzio Nazionale Imballaggi di cui all’articolo 41 l’elenco degli associati ed una relazione sulla gestione, comprensiva del programma specifico e dei risultati conseguiti nel recupero e nel riciclo dei rifiuti di imballaggio, nella quale possono essere evidenziati i problemi inerenti il raggiungimento degli scopi istituzionali e le eventuali proposte di adeguamento della normativa.
ART. 41(Consorzio Nazionale Imballaggi)
1. Per il raggiungimento degli obiettivi globali di recupero e di riciclaggio e per garantire il necessario raccordo con l’attivita’ di raccolta differenziata effettuata dalle Pubbliche Amministrazioni, i produttori e gli utilizzatori costituiscono in forma paritaria, entro centottanta giorni dalla data di entrata in vigore delle disposizioni del presente titolo, il Consorzio Nazionale Imballaggi, in seguito denominato CONAI.
2. Il CONAI svolge le seguenti funzioni:a) definisce, in accordo con le regioni e con le pubbliche amministrazioni interessate, gli ambiti territoriali in cui rendere operante un sistema integrato che comprenda la raccolta, la selezione e il trasporto dei materiali selezionati a centri di raccolta o di smistamento;b) definisce, con le pubbliche amministrazioni appartenenti ai singoli sistemi integrati di cui alla lettera a), le condizioni generali di ritiro da parte dei produttori dei rifiuti selezionati provenienti dalla raccolta differenziata;c) elabora ed aggiorna, sulla base dei programmi specifici di prevenzione di cui agli articoli 38, comma 6, e 40, comma 5, il Programma generale per la prevenzione e la gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;d) promuove accordi di programma con le regioni e gli enti locali per favorire il riciclaggio ed il recupero dei rifiuti di imballaggio, e ne garantisce l’attuazione;e) assicura la necessaria cooperazione tra i consorzi di cui all’articolo 40;f) garantisce il necessario raccordo tra l’amministrazione pubblica, i Consorzi e gli altri operatori economici;g) organizza, in accordo con le pubbliche amministrazioni, le campagne di informazione ritenute utili ai fini dell’attuazione del Programma generale;h) ripartisce tra i produttori e gli utilizzatori i costi della raccolta differenziata, del riciclaggio e del recupero dei rifiuti di imballaggi primari, o comunque conferiti al servizio di raccolta differenziata, in proporzione alla quantita’ totale, al peso ed alla tipologia del materiale di imballaggio immessi sul mercato nazionale, al netto delle quantita’ di imballaggi usati riutilizzati nell’anno precedente per ciascuna tipologia di materiale.
3. Il CONAI puo’ stipulare un accordo di programma quadro su base nazionale con l’ANCI al fine di garantire l’attuazione del principio di corresponsabilita’ gestionale tra produttori, utilizzatori e pubblica amministrazione. In particolare, tale accordo stabilisce:a) l’entita’ dei costi della raccolta differenziata dei rifiuti di imballaggio da versare ai comuni, determinati sulla base della tariffa di cui all’articolo 49 secondo criteri di efficienza, di efficacia ed economicita’ di gestione del servizio medesimo;b) gli obblighi e le sanzioni posti a carico delle parti contraenti;c) le modalita’ di raccolta dei rifiuti da imballaggio in relazione alle esigenze delle attivita’ di riciclaggio e di recupero.
4. L’accordo di programma di cui al comma 3 e’ trasmesso all’Osservatorio nazionale sui rifiuti di cui all’articolo 26, che puo’ richiedere eventuali modifiche ed integrazioni entro i successivi sessanta giorni.
5. Ai fini della ripartizione dei costi di cui al comma 2, lettera h), sono esclusi dal calcolo gli imballaggi riutilizzabili immessi sul mercato previa cauzione.
6. Il CONAI e’ retto da uno statuto approvato con decreto del Ministro dell’ambiente e dal Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato, non ha fini di lucro e provvede ai mezzi finanziari necessari per la sua attivita’ con i proventi delle attivita’ e con i contributi dei consorziati.
7. Il CONAI delibera con la maggioranza dei due terzi dei componenti.
8. Al Consiglio di amministrazione del CONAI partecipa con diritto di voto un rappresentante dei consumatori indicato dal Ministro dell’ambiente e dal Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato.
9. I consorzi obbligatori esistenti alla data di entrata in vigore della presente legge, previsti dall’articolo 9-quater, del decreto-legge 9 settembre 1988, n. 397, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 1988, n. 475, cessano di funzionare all’atto della costituzione del consorzio di cui al comma 1 e comunque entro sei mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Il CONAI di cui al comma 1 subentra nei diritti e negli obblighi dei consorzi obbligatori di cui all’articolo 9-quater, del decreto-legge 9 settembre 1988, n. 397, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 novembre 1988, n. 475, ed in particolare nella titolarita’ del patrimonio esistente alla data del 31 dicembre 1996, fatte salve le spese di gestione ordinaria sostenute dai Consorzi fino al loro scioglimento. Tali patrimoni dei diversi Consorzi obbligatori saranno destinati ai costi della raccolta differenziata della relativa tipologia di materiale.
10. In caso di mancata costituzione del CONAI entro i termini di cui al comma 1, e fino alla costituzione dello stesso, il Ministro dell’ambiente e il Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato nominano d’intesa un commissario ad acta per lo svolgimento delle funzioni di cui al presente articolo.
ART. 47(Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti)
1. E’ istituito il Consorzio obbligatorio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti, al quale e’ attribuita la personalita’ giuridica di diritto privato.
2. Il Consorzio non ha scopo di lucro ed e’ regolato da uno statuto approvato con decreto del Ministro dell’ambiente, di concerto con il Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato, entro 180 giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto.
3. Il Consorzio:a) assicura la raccolta, il trasporto, lo stoccaggio, il trattamento ed il riutilizzo degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti;b) assicura, nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di inquinamento, lo smaltimento di oli e grassi vegetali e animali esausti raccolti dei quali non sia possibile o conveniente la rigenerazione;c) promuove lo svolgimento di indagini di mercato e di studi di settore al fine di migliorare, economicamente e tecnicamente, il ciclo di raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento e riutilizzo degli oli e grassi vegetali e animali esausti.
4. Le deliberazioni degli organi del Consorzio, adottate in relazione agli scopi del presente decreto ed a norma dello statuto, sono vincolanti per tutte le imprese partecipanti.
5. Partecipano al Consorzio:a) le imprese che producono o importano oli e grassi vegetali e animali per uso alimentare;b) le imprese che riciclano e recuperano oli e grassi vegetali e animali esausti;c) le associazioni nazionali di categoria delle imprese che effettuano la raccolta, il trasporto e lo stoccaggio di oli e grassi vegetali e animali esausti.
6. Le quote di partecipazione al Consorzio sono determinate in base al rapporto tra la capacita’ produttiva di ciascun consorziato e la capacita’ produttiva complessivamente sviluppata da tutti i consorziati appartenenti alla medesima categoria.
7. La determinazione e l’assegnazione delle quote compete al consiglio di amministrazione del Consorzio che vi provvede annualmente secondo quanto stabilito dallo statuto.
8. Nel caso di incapacita’ o di impossibilita’ di adempiere, per mezzo delle stesse imprese e aziende consorziate, agli obblighi di raccolta, trasporto, stoccaggio, trattamento e riutilizzo degli oli e dei grassi vegetali e animali esausti stabiliti dal presente decreto, il Consorzio puo’ nei limiti e nei modi determinati dallo Statuto, stipulare con le imprese pubbliche e private contratti per l’assolvimento degli obblighi medesimi.
9. Le risorse finanziarie del Consorzio sono costituite:a) dai proventi delle attivita’ svolte dal Consorzio;b) dalla gestione patrimoniale del fondo consortile;c) dalle quote consortili;d) da contributi di riciclaggio a carico dei produttori e degli importatori di oli e grassi vegetali e animali per uso alimentare destinati al mercato interno, determinati annualmente, per garantire l’equilibrio di gestione del Consorzio, con decreto del Ministro dell’ambiente, di concerto con il Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato.
10. Il Consorzio deve trasmettere annualmente al Ministro dell’ambiente e al Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato il bilancio preventivo e consuntivo entro sessanta giorni dalla loro approvazione, unitariamente ad una relazione tecnica sull’attivita’ complessiva sviluppata dallo stesso Consorzio e dai singoli consorziati.
11. A decorrere dalla data di scadenza del termine di novanta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di approvazione dello Statuto di cui al comma 2, chiunque, in ragione della propria attivita’, detiene oli e grassi vegetali e animali esausti e’ obbligato a conferirli al Consorzio direttamente o mediante consegna a soggetti incaricati del Consorzio.
12. Chiunque, in ragione della propria attivita’ ed in attesa del conferimento al Consorzio, detenga oli e grassi animali e vegetali esausti, e’ obbligato a stoccare gli stessi in apposito contenitore conforme alle disposizioni vigenti in materia di smaltimento.
ART. 48(Consorzio per il riciclaggio di rifiuti di beni in polietilene)
1. Al fine di ridurre il flusso dei rifiuti di polietilene destinati allo smaltimento e’ istituito il Consorzio per il riciclaggio dei rifiuti di beni in polietilene, esclusi gli imballaggi di cui all’articolo 35, comma 1, lettere a, b), c) e d).
2. Al Consorzio partecipano:a) i produttori e gli importatori di beni in polietilene;b) i trasformatori di beni in polietilene;c) le associazioni nazionali di categoria rappresentative delle imprese che effettuano la raccolta, il trasporto e lo stoccaggio dei rifiuti di beni in polietilene;d) le imprese che riciclano e recuperano rifiuti di beni in polietilene.
3. Il Consorzio si propone come obiettivo primario di favorire il ritiro dei beni a base di polietilene al termine del ciclo di utilita’ per avviarli ad attivita’ di riciclaggio e di recupero. A tal fine il Consorzio:a) promuove la gestione del flusso dei beni a base di polietilene;b) assicura la raccolta, il riciclaggio e le altre forme di recupero dei rifiuti di beni in polietilene;c) promuove la valorizzazione delle frazioni di polietilene non riutilizzabili;d) promuove l’informazione degli utenti, intesa a ridurre il consumo dei materiali ed a favorire forme corrette di raccolta e di smaltimento;e) assicura l’eliminazione dei rifiuti di beni in polietilene nel caso in cui non sia possibile o economicamente conveniente il riciclaggio, nel rispetto delle disposizioni contro l’inquinamento.
4. Nella distribuzione dei prodotti dei consorziati il Consorzio puo’ ricorrere a forme di deposito cauzionale.
5. I mezzi finanziari per il funzionamento del Consorzio sono costituiti:a) dai proventi delle attivita’ svolte dal consorzio;b) dai contributi dei soggetti partecipanti;c) dalla gestione patrimoniale del fondo consortile.
6. Le deliberazioni degli organi del consorzio, adottate in relazione agli scopi del presente decreto ed a norma dello statuto, sono vincolanti per tutti i soggetti partecipanti.
7. Il Ministro dell’ambiente di concerto con il Ministro dell’industria, del commercio e dell’artigianato determina ogni due anni con proprio decreto gli obiettivi minimi di riciclaggio, e in caso di mancato raggiungimento dei predetti obiettivi puo’ stabilire un contributo percentuale di riciclaggio da applicarsi sull’importo netto delle fatture emesse dalle imprese produttrici ed importatrici di materia prima per forniture destinate alla produzioni di beni di polietilene per il mercato interno.
8. Il Consorzio ha personalita’ giuridica di diritto privato, non ha scopo di lucro ed e’ retto da uno Statuto approvato con decreto del Ministro dell’ambiente di concerto con il Ministro dell’industria del commercio e dell’artigianato.
9. A decorrere dalla data di scadenza del termine di novanta giorni dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del decreto di approvazione dello Statuto di cui al comma 8, chiunque, in ragione della propria attivita’, detiene rifiuti di beni in polietilene e’ obbligato a conferirli al consorzio direttamente o mediante consegna a soggetti incaricati dal consorzio.
Questo è l’osservatorio Nazionale dei Rifiuti previsto dal DLGS 22/1997 che istituisce i Consorzi Obbligatori CONAI e CONOI. Come potrete controllare tale osservatorio non è mai entrato in funzione. E’ INUTILE COME SONO INUTILI ED INEFFICACI I CONSORZI!!! http://www.osservatorionazionalerifiuti.it/
sarebbe utile….
ma anche l’uso delle fontanelle con depuratore condominiale….
vedi quante bottiglie di plastica si eviterebbe di consumare…
"Mi piace""Mi piace"