Lo Zoo di Napoli un bene pubblico: Parliamone

zooMercoledì, 13 novembre 2013, in Via Verdi, 35, al IV piano nella sala Nugnes, alle h. 16,30 l’Assise di Bagnoli convoca i cittadini per discutere dello ZOO e delle altre importanti aree di Fuorigrotta. Le ultime notizie giornalistiche ci dicono che l’area ZOO è stata assegnata ad un imprenditore napoletano affinché rinasca. Molte volte sono intervenuto sulla questione perché la gestione di questi beni pubblici richiede l’attenzione degli attori pubblici, primo fra tutti il Consiglio Comunale che in realtà non se n’è mai occupato precipuamente lasciando, sostanzialmente mano libera alla Mostra D’Oltre Mare. Dopo mie insistenti richieste solo il 5 novembre u.s. sono riuscito ad avere la copia del contratto di locazione stipulato tra la Mostra D’Oltre Mare e la neocostituita società “Lo Zoo Di Napoli S.r.l.” in proprietà dell’imprenditore Floro Flores. Confesso che sono molti i miei dubbi sulle modalità di gestione dell’area, modalità che, ovviamente, va esaminata poiché potrebbe costituire l’esempio per la gestione delle altre importanti aree limitrofe (Edenlandia, Cinodromo, Ippodromo ma anche l’area ex NATO). Ebbene su questi importanti asset territoriali il Consiglio Comunale nulla ha detto non c’è stata alcuna discussione. Io sto ancora studiando ma dalle prime risposte che ho avuto dal Presidente della Mostra D’Oltre Mare, mi sorgono varie domande tecniche ma che nascondono la mia caparbia volontà di applicare i principi costituzionali sulla gestione dei beni pubblici. Ebbene mi chiedo:

1) può una società pubblica sottostare alle decisioni del Tribunale fallimentare circa la vendita dell’azienda Zoo fallita?

2) se l’oggetto della procedura fallimentare è l’azienda ZOO nel quale non c’è più il contratto di affitto, come è possibile estendere le decisioni del Tribunale Fallimentare sull’azienda anche all’area in proprietà pubblica obbligando con ciò la società partecipata a contrarre con l’aggiudicatario della azienda scelta dopo varie aste deserte mediante trattativa privata?

3) è possibile prevedere  nel contratto di locazione stipulato un diritto di prelazione a fine durata senza che siano violate le procedure di evidenza pubblica.

A queste domande cercheremo di dare qualche risposta mercoledì anche perché l’11 novembre p.v. ho convocato una commissione nella quale discutere dello zoo spero partecipino i vertici della Mostra D’Oltre Mare e se sarà proficua sarò contento di esporre le questione nell’assemblea del 13 novembre p.v.

Chiudo facendomi una ulteriore domanda scomoda che ho già fatto direttamente agli amministratori interessati riscuotendo n po’ di imbarazzo:

Come è possibile che l’area dell’ex cinodromo di Napoli, pure affidata al Tribunale fallimentare, ogni domenica venga usata da un centinaio di cd. pulciai, per farci il mercatino, senza che nessuna Autorità pubblica ne sappia nulla e senza che né il Fallimento né la Mostra D’Oltre Mare incassi alcunché prefigurando così un probabile danno erariale, poiché di fatto quell’area è gestita da un gruppetto di persone che assegnano i posti, pare, dietro pagamento di un corrispettivo che ammonta a circa 50 €. a posto Come al solito il conto è presto fatto 100X 50€. = 5000,00 € a domenica, che fanno un guadagno di tutto rispetto di circa  €. 20.000,00 al mese. In quale tasche andranno questi soldi credo che sia il Tribunale Fallimentare sia la Mostra D’Oltre Mare dovrebbero darci risposte. So solo che i soggetti interessati, molto interessati, in una occasione di un mio sopralluogo, in presenza di tante persone e con l’arroganza di chi sa di essere “protetto”, a queste domande risposero, diciamo, non con molta gentilezza. Con rammarico mi chiedo se è’ possibile che la politica debba sempre aspettare la magistratura per mettere ordine. Vi aspetto mercoledì 13 novembre, alle 16,30 almeno se non discute il consiglio discutiamo noi cittadini!

vedi anche:

per una selezione degli articoli clikka

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: