Piazza Dante, Via Duomo e le ZTL

PIAZZA DANTE AUTOBUS GIALLI AUTO VG

Martedì scorso (5 febbraio) c’è stata una sorta di occupazione della II Municipalità, dopo un consiglio comunale che è stato celebrato in assenza del Presidente. Io sono arrivato tardi ma ho trovato oltre a dei cittadini arrabbiati anche il deputato Francesco Barbato, tutti reclamavano la sospensione della istituenda ZTL Tarsia/quartieri Spagnoli che sarebbe dovuta entrare in vigore il 01.03 p.v. nonché una riflessione sulle corsie preferenziali di Piazza Dante e di Via Duomo. Solo dopo che si è avuto un appuntamento per il giorno dopo con la Donati il comitato spontaneo si è sciolto. Venerdì 8.02, una delegazione della II Municipalità ed alcuni consiglieri comunali, hanno incontrato il Sindaco il quale ha manifestato la disponibilità a valutare la riqualificazione di piazza dante e via duomo da corsia preferenziale a ZTL onde consentire il passaggio ad orario dei veicoli. La questione non è semplice perché tutti dicono che sono d’accordo con il concetto di ZTL, ma poi si finisce per introdurre tutta una serie di eccezioni che alla fine l’intero dispositivo viene annullato. Allo stato il Sindaco ha chiesto alla Municipalità di avviare un tavolo permanente di consultazione con la cittadinanza al fine di capire bene cosa si debba fare per migliorare la mobilità dei cittadini. Io ho ricevuto, stranamente a giorni alterni, prima una serie di telefonate di coloro che volevano la riapertura di piazza dante e la revoca della ZTL Tarsia/Quartiere Spagnoli e poi quelli che, invece, erano a favore. Di recente, infatti, ho anche ricevuto un comunicato dell’unione nazionale consumatori (clikka) che, invece, è assolutamente a favore. Si rischia di non capirci più nulla. Ad ogni buon conto credo che si debba andare avanti per obiettivi cercando di trovare innanzitutto quelli comuni per poi trovare le soluzioni. Da quello che sento e da come vivo il quartiere mi pare che si possano iniziare ad elencare: 1) il contrasto del traffico di attraversamento; 2) la mobilità in partenza ed in arrivo dei residenti; 3) il decongestionamento delle strade a contorno di piazza Dante e Via Duomo dai ciclomotori che a migliaia attraversano i vicoli. Questi solo alcuni ma credo che si debba fare in modo di capire come meglio adattare il vestito della ZTL sulla pelle dei cittadini altrimenti correremo il rischio che lo stesso concetto di ZTL sarà travolto dalla prossima campagna elettorale cittadina, per far ritornare Piazza Dante, Via Pessina a Via Duomo gli imbuti a cui eravamo abituati con i bambini in passeggini ad altezza tubo di scarico della autovetture.

4 risposte a "Piazza Dante, Via Duomo e le ZTL"

Add yours

  1. Qui purtroppo tutti bravi a belle parole, Io dico siamo in una giungla, ognuno pensa per se ed alla propria convenienza. Nessuno fa una rinuncia per il bene collettivo

    "Mi piace"

  2. Personalmente credo che il problema possa risolversi in un solo semplice modo, lasciando sempre chiusa e interdetta alle auto le strade del centro storico, riaprirei piazza dante e via duomo creando però dei sensi unici di marcia, cioè a piazza dante potrebbe essere senso unico a scendere, rendendo via roma corsia preferenziale e cambiando il senso di marcia di via S.Anna dei Lombardi che verrebbe invece utilizzata per il flusso di auto private, mentre via Duomo la renderei senso unico a salire, in questo modo si creerebbe un senso rotatorio di marcia e non più quel caos che si generava prima nell’incrocio (piazza Dante, via tarsia, via roma, S.Anna dei lombardi) con auto che scendevano, auto che salivano, auto che giravano ecc.

    "Mi piace"

  3. caro mio, ho mangiato (e propagandato) pane e ideologia per un po’ d’anni e molti anni fa… ma era sul mondo in genere… adesso vedo poco pane e molta ideologia su questioni a noi vicine, tipo queste…. concentrarsi da 2 anni (per restare in tema) su lungomari, stazioni metrò bellissime e ztl, nascondendo- onettendo- fregandosene di un trasporto pubblico da barzelletta * è da irresponsabili e incompetenti, molto più di quanto lo fossi io ai miei tempi (che poi mica lo ero tanto)… * partecipa anche tu al concorso “Metropolitana più sporadica del mondo” dal blog http://www.guidopiccoli.it

    "Mi piace"

  4. attenzione alle rotatorie con i sensi unici.Vanno studiati da veri esperti. Ci sono sempre degli incroci che tagliano i flussi. Negli anni 60 fu fatta una rotatoria Via Marina -Corso Umberto, da una parte si andava da una parte di tornava. (cinquanta anni addietro) Usciscimmo la mattina ritornammo a piedi. Lasciando le auto sui marciapiedi. Andammo a prendere le auto con calma di notte.Il tutto durò un solo giorno. Non so chi puo ricordarlo.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: