Il Bilancio del Comune di Napoli: Napoletani Sfiduciati!

Leggo, in questi giorni, che la Giunta De Magistris si accinge ad approvare il bilancio consolidato del 2018. Con i numeri di bilancio comunale, mi sono confrontato varie volte, quando ero Consigliere Comunale (2011-2016), scoprendo tante cose che raccontano l’efficacia, o meglio l’inefficacia, dell’azione amministrativa. Da ultimo, ho studiato, per soddisfare la mia passione civica, il rendiconto consuntivo del 2018 che, credo, dovrebbe essere spiegato meglio ai napoletani. De Magistris, posso dire con cognizione di causa, non è stato nulla di più degli altri (forse qualcosa di meno). Certamente va dato merito a De Magistris per l’invezione del “debito storico”, cosa di cui lui parla spesso per celare, dico io, il “credito storico” che, ad oggi, ammonta alla stratosferica cifra di oltre tremiliardi e mezzo! Un credito che verrà incassato solo in minima parte, dal momento che è usato per “comprarsi” il consenso a buon mercato dei Cittadini. Esso é un vero e proprio strumento politico che serve ad evitare di inimicarsi intere categorie. In questo credito ci sono, infatti, circa 43 milioni di €. per evasione di tassa, canone e sanzioni per la occupazione, legittima o abusiva, di suolo pubblico che il Sindaco non ha mai inteso mettere, realmente, in riscossione. Eppure, potrebbe essere incassato facilmente, applicando i regolamenti comunali che sanciscono, chiaramente, che coloro che sono debitori del Comune, non possono ottenere concessioni, o autorizzazioni, ivi compresa quella alla occupazione di suolo pubblico. Inoltre, nel cd. credito storico, ci sono circa 700 milioni di €. di sanzioni, per violazione al codice della strada che non verranno mai incassati. Appaiono, pertanto, non facilmente comprensibili le dichiarazioni dell’assessore al bilancio del Comune di Napoli che usa un po’ di mestiere per celare il fallimento, più volte decretato da pronunce della sezione regionale della Corte dei Conti, poi ribaltate in sede centrale, anche per l’intervento successivo di leggi, emanate “ad hoc”, per salvare i Comuni. Egli, infatti, parla del patrimonio di circa 9 miliardi di euro del Comune di Napoli che viene messo sul piatto della bilancia, per far fronte al debito di circa cinque miliardi di euro, senza dire, però, che il patrimonio non si liquida affatto e che, la mancanza di liquidità è proprio il presupposto per dichiarare il fallimento (rectius Dissesto) di un Comune. Lo stesso Assessore si guarda bene dal far cenno al “credito storico” che, da solo, coprirebbe gran parte del debito, perché ciò significherebbe mettere in campo pratiche di buona amministrazione, andando a chiedere i soldi a chi li deve, primi, tra tutti i cittadini che, dal canto loro, non ottenendo alcun servizio, degno di questo nome dal Comune, omettono di pagare quanto dovuto. Occorrerebbe, invece, spiegare ai napoletani che saranno sempre presi in giro da una politica che, per scopi poltronistici, ha sempre omesso di affrontare il problema del Credito Storico, gonfiando i bilanci previsionali di somme fasulle, che non si ha il coraggio politico di incassare e che, proprio per questo, non andranno mai a finanziare alcun servizio! Occorre che i Napoletani maturino e comprendano che, chi paga le tasse, le multe ed i canoni, dovuti al Comune, non è più “fesso” degli altri, ma, per far questo, credo che, ormai, occorra cambiare Sindaco!

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: