Umberto Ranieri, sulle pagine del Corriere del Mezzogiorno, a due anni dalla fine dell’esperienza De Magistris, riflette sul futuro della Città, sollecitando un impegno della cd. “classe dirigente diffusa”. Ranieri fa un appello al PD ed alle altre forze democratiche “illuminate” affinché non facciano mancare il loro appoggio, a questa “spinta” civica dal basso. Una riflessione assolutamente condivisibile che dovrebbe essere il naturale sbocco di un “cammino”, ma occorre sapere che le logiche dei partiti e quelle dei movimenti civici sono, purtroppo, altre e sin da ora occorre capire come interagire affinché si neutralizzino le spinte centrifughe che porterebbero ad un sicuro naufragio. Invero, i partiti e movimenti politici che dir si voglia si muovono secondo logiche “becere” di appartenenza, senza alcun’altra considerazione. Il meccanismo è ben oliato perché è alimentato dal potere, cosa non sconosciuta neppure al movimento 5 stelle che a Napoli si articola nella corrente di Fico e Di Maio, per non parlare delle plurime correnti degli altri partiti. La competizione, pertanto e purtroppo, non si misura sul valore ed affidabilità del progetto politico, ma sul potere dei partiti, correnti o movimenti, che più o meno corrisponde ovvero è proporzionale, al consenso elettorale. Una prova muscolare che, in rare occasioni, ha dato risultati soddisfacenti essendo confluita sempre in compromessi al ribasso. Dall’altro, la società civile è di per sé frammentata e non organizzata per affrontare una competizione elettorale; essa è solitamente saccheggiata dai partiti e movimenti. La prima esperienza De Magistris ne costituisce un esempio. Nella prima giunta, infatti, c’erano Pino Narducci, Luigi De Falco, Alberto Lucarelli, Riccardo Realfonso e Sergio Marotta, tutti decimati, uno ad uno, perché troppo “liberi” per fare politica. Racconto sempre un aneddoto della prima esperienza De Magistris, quando il neosindaco ricevette a Palazzo san Giacomo, per la prima volta, gli otto componenti eletti (di cui facevo parte) di quella che fu la lista civica “Napoli è Tua” dicendo, prima di ogni cosa, che lui sarebbe stato “un monarca, un monarca assoluto”. Cosa che poi attuò preferendo, i signorsì ad una componente civica culturalmente ed intellettualmente dotata di spirito critico che avrebbe sicuramente fatto bene alla città. Paolo Macrì, rispondendo a Ranieri mette il dito nella piaga sottolineando come a Napoli manchino un partito ed una classe dirigente diffusa, ritenendo necessario un leader agguerrito, convincente e carismatico anch’esso assente dal panorama politico cittadino. A mio avviso basterebbe una persona che sia dotata di buon senso e che abbia la capacità di tracciare gli assi di sviluppo della città, in una visione che non sia solo turismo e sfruttamento delle risorse di cui la storia e la natura ci hanno dotato, ma che metta al centro l’uomo e l’ambiente in cui esso vive, che sia in grado di guardare lontano e non al prossimo orizzonte elettorale e che non abbia quale unica aspirazione quella di usare Napoli come trampolino di lancio. Napoli, i Cittadini devono saperlo, ha la grande responsabilità di essere il motore economico del SUD. Chi è stato alla sua guida ha la grande responsabilità (colpevole o incolpevole) di non essere riuscito a sbloccare i processi di riurbanizzazione e riconversione industriale del polo siderurgico ad ovest e di quello petrolchimico ad est. Di non essere riuscito ad imporre uno sviluppo dell’area portuale di livello internazionale, di non aver gridato, per il “furto” dell’aeroporto internazionale di Grazzanise. Assi di sviluppo che avrebbero creato migliaia di posti di lavoro riducendo la fascia del sottoproletariato urbano e disagio sociale che rappresenta il brodo di coltura da cui la camorra attinge i suoi uomini. La strada è lunga e tortuosa, ma vale la pena percorrerla tutta o almeno fino a quando ne avremo la forza.
La Futura Guida della Città

Rispondi