Ieri (14.08.2014) ho letto una lettera accorata su Repubblica Napoli, di Rossana Spatola, medico dell’ospedale Cardarelli di Napoli, che mi ha colpito per la lucidità con la quale viene descritto uno spreco di risorse della sanità a vantaggio dei soliti potentati. Spesso parlo con amici medici e ciò che mi dicono è che nella sanità abbiamo superato l’orlo del precipizio ed ora siamo in caduta libera.
Ovviamente la politica e l’amministrazione della sanità è nelle competenze della Regione Campania, eppure, ciò che non mi spiego è che caldoro dovrebbe intendersi di sanità anche perché ha la moglie, annamaria colao, medico ed accademica che, peraltro, egli stesso nel 2012 nominò componente dell’osservatorio regionale sulla formazione medico specialistica (clikka). Ora, delle due l’una, o la dott.ssa colao osserva poco, oppure, non parla col marito.
Ad ogni buon conto spesso parlo con persone ed amici “affascinati” dalla politica di caldoro i quali la prima cosa che mi dicono è che ha risanato i conti (?). Ebbene, non capisco come si possa essere così di parte se poi alla giunta caldoro, da un lato va attribuita una grossa responsabilità nella perdita dei finanziamenti europei, dall’altro il risanamento dei conti viene effettuato solo attraverso la chiusura di ospedali e reparti. L’ultimo esempio è la prossima proclamata chiusura del reparto maternità dell’Ospedale San Gennaro della Sanità … se questo è risanare i conti … lascio a voi ogni valutazione …. Ovviamente questa è solo una piccola parte del bubbone sanità a cui caldoro non ha messo mano e proprio ieri sempre sulle pagine di Repubblica napoli c’era un altro articolo che descrive lo stato dei precari degli ospedali che di precario hanno solo lo stipendio e la pensione che non vedranno mai ….
Da Repubblica Napoli del 14.08.2014
Lo Scandalo del Policlinico Vuoto
ROSSANA SPATOLA
CARO direttore, ogni estate, più ancora che durante l’anno, balzano agli onori della cronaca le notizie: 30 barelle in medicina d’urgenza al Cardarelli, cadute dalle barelle e relativi avvisi di garanzia, otto ore di attesa al pronto soccorso del Cardarelli. E il policlinico? Ad appena 200 metri dal Cardarelli, interamente vuoto! Niente pazienti, nessuna sala operatoria aperta d’estate, medici che fanno turni di 72 ore di seguito di guardia alle mura. E così potranno poi partire per le vacanze senza dover usufruire delle licenze ordinarie e già ben riposati.
Dove è lo scandalo, nelle barelle al Cardarelli o nel 2 policlinico vuoto? Nelle 20 sale operatorie funzionanti al Cardarelli di cui ben 6 in funzione 24 ore su 24, o nelle 2 sole camere operatorie funzionanti al policlinico durante l’estate? Quante volte si è letto del 2 policlinico privo di pronto soccorso (esclusa l’ostetricia). Cosa si può insegnare agli studenti (i futuri medici) se non si ha un pronto soccorso? Cosa possono imparare i futuri neurochirurghi, ortopedici, chirurghi o i medici internisti se non si trovano all’improvviso davanti a un trauma toracico, cranico o politrauma, a un improvviso svenimento, a una insufficienza respiratoria acuta, a una cefalea acuta, dolore toracico o addominale acuto e ingravescente? Sono sintomi che possono sottendere a decine se non centinaia di patologie del tutto misconosciute al paziente che giunge al pronto soccorso.
Potrei continuare all’infinito perché infinito e sempre nuovo è il lavoro del pronto soccorso del Cardarelli. Eppure si parla solo di 8 ore di attesa per un codice giallo. Ma cosa dovremmo fare, far passare il codice giallo prima della rottura traumatica della milza di un ragazzino investito sul motorino o della rottura dell’aneurisma dell’aorta addominale di un sessantenne o di un infarto acuto del miocardio che in 30 minuti avrà già avuto la sua coronarografia e lo stent che gli salveranno la vita? Naturalmente con 30 posti letto di rianimazione e terapia intensiva è evidente che i medici del Cardarelli non possono avere il diritto costituzionale alle ferie di legge. A tacere delle quotidiane aggressioni di parenti storditi da una certa magistratura che con avvisi di garanzia a pioggia e infondati ha dato luogo a quel triste fenomeno che è la medicina difensiva. Non mi interessa tessere le lodi del Cardarelli anche perché so bene come i livelli della sanità campana siano in caduta libera da quando è dominata dalle spartizioni politico-clientelari. Non parlare del policlinico è molto sospetto. Conviene non toccare i poteri forti (massoneria bianca o nera). Non ho mai smesso di sperare e vorrei continuare a farlo. Sono convinta che la minoranza silenziosa che lavora coscienziosamente è quella che permette a questo paese, profondamente corrotto, di essere ancora in piedi.
Rispondi