Napoli Città Rumorosa Senza Tutela

Tra Traffico e Movida interi quartieri invivibili

L’Agenzia Europea dell’Ambiente stima che l’esposizione a lungo termine al rumore ambientale causi 12000 morti premature e contribuisca ogni anno a 48000 nuovi casi di cardiopatie ischemiche, in tutta Europa. Si stima, inoltre, che 22 milioni di persone soffrano di forte fastidio cronico e 6,5 milioni di forti disturbi cronici del sonno. A fronte dei dati medi europei occorrerebbe uno studio calato sulla realtà napoletana di cui evidentemente si ha una scarsa percezione, nonostante il mix di fattori inquinanti che affliggono molti quartieri della città. Io stesso, per l’attività che svolgo come presidente del Comitato Vivibilità Cittadina, da circa dieci anni, posso testimoniare che intere famiglie sono “sull’orlo di una crisi di nervi” pronte a trascorrere “un giorno di ordinaria follia” perché sottoposte ad un livello di stress difficilmente contenibile. In molti casi le sollecitazioni sono multifattoriali, tra traffico veicolare, sorvolo di aerei a bassa quota su numerosi quartieri della città, dalle 6,30 fino alle 23,00, di ogni giorno della settimana, artisti di strada, spesso provetti percussionisti, fino ad arrivare al grosso problema dei numerosissimi “baretti” che sono spuntati come funghi in locali deposito di pochi metri quadrati, privi delle caratteristiche minime per svolgere l’attività commerciale che, approfittando dell’assenza dei controlli, finiscono per occupare suolo pubblico “a perdita d’occhio”, attirando migliaia di avventori con musica sparata a decibel che superano ampiamente i limiti imposti dal Piano di Zonizzazione Acustica del Comune di Napoli, che nessuno e sottolineo nessuno, fa rispettare seriamente. Ovviamente il risultato è che interi nuclei familiari sono ostaggio dei “manager” della movida notturna che, infischiandosene dei diritti altrui, usano immobili inseriti in edifici a vocazione prevalentemente residenziale, con il “placet” dei proprietari che lucrano affitti stratosferici, infischiandosene, a loro volta, del fatto che il loro immobile non può essere usato senza i necessari adeguamenti di insonorizzazione e senza l’uso della normale diligenza e prudenza, secondo il criterio codicistico del “buon padre di famiglia”. A tale grave stato di cose si aggiunge un ulteriore spiacevole corollario: la Magistratura napoletana, rispetto alla magistratura del Nord del Paese, è poco incline a condannare amministrazioni locali e proprietari di immobili al rispetto ed alla tutela dei diritti umani (salute, abitazione e privacy) dei cittadini “molestati” dai decibel. In buona sostanza, mentre i Tribunali di Torino, Brescia, Bergamo e Como emettono condanne esemplari di amministrazioni locali e proprietari di immobili adibiti ad attività commerciali moleste, il Tribunale di Napoli aderisce, alla tesi secondo cui chi subisce la molestia se la deve prendere solo ed esclusivamente con lo “squattrinato” molestatore, che, di solito, sparisce o si “traveste” da nuovo imprenditore, con sonore condanne dei residenti che si siano permessi di citare in giudizio gli “inconsapevoli” proprietari di questi immobili; con il risultato che il proprietario, esente da qualsivoglia responsabilità, non avrà alcuna remora a riaffittare l’immobile ad altro molestatore, senza preoccuparsi minimamente delle conseguenze, in applicazione dei noti “principi” del “rien va plus”, “chissenefrega”, “avanti il prossimo”, basta che si guadagni bene, tanto non si rischia niente. Intere famiglie frustrate nella loro intimità e mortificate dalla mancanza di giustizia, beffate, perché dovranno anche pagare migliaia di euro ai loro aguzzini. Ovviamente non è questo il luogo per disquisizioni tecnico/giuridiche ma non c’è dubbio del grave senso di ingiustizia che ogni volta vedo scolpito sulle facce di questi nostri concittadini, nella attesa che si giunga in Cassazione (10 anni per tre gradi di giudizio), sperando in un mutamento di orientamento, essendosi ormai persa la memoria dei cd. “Pretori d’assalto” degli anni ’70 che tanto fecero per la tutela del lavoro e dei lavoratori. Per il momento non ci resta che constatare la vera e propria discriminazione giudiziaria che esiste tra il nord ed il sud del paese, anch’essa frutto della arretratezza culturale che affligge il mezzogiorno. Su altro fronte, quello politico/amministrativo, il mio impegno è costante affinché queste riflessioni siano fatte proprie dall’amministrazione, ma vi dico non è affatto facile….
Avv. Gennaro Esposito
Consigliere Comunale e Presidente del Comitato Vivibilità Cittadina

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: