La Tragedia di Corinaldo sia di Monito alle Istituzioni

La tragedia di Corinaldo lascia attoniti per la tenera età degli avventori, appena adolescenti e per gli interrogativi sociali, amministrativi e politici che pone. Come Avvocato e Presidente del Comitato Vivibilità Cittadina mi sono occupato spesso della sicurezza, perché quasi sempre le condizioni di invivibilità di piazze, strade, interi condomini e case è legata al caos ed alla violazione di qualsivoglia norma di prevenzione. Molti sono gli esposti che abbiamo rivolto alle Autorità Amministrative e poi, in mancanza di risposte, alla competente Procura della Repubblica, senza purtroppo aver sortito alcun apprezzabile effetto. E’ famoso, infatti, il caos e l’anarchia che impera nell’industria del divertimento napoletano. Ebbene, la tragedia di Corinaldo dovrebbe, per lo meno, essere una lezione innanzitutto per le istituzioni che hanno il primario compito di vigilare sulla sicurezza dei cittadini. Posso dire che le leggi ci sono, ma in chi dovrebbe rispettarle e farle rispettare, purtroppo, manca la cultura della prevenzione e della sicurezza. Si campa alla giornata, all’insegna del “che Dio ce la mandi buona”. Se non fosse così, difficilmente si accetterebbe ciò che accade sul lungo mare di Bagnoli, dove non molto tempo fa sono state rinvenute decine di flaconi vuoti di Alcovar, la cd. droga dello stupro, dove per l’inconcepibile scelta di autorizzate ben otto discoteche in due chilometri di strada, assistiamo alla completa paralisi della mobilità, con ambulanze bloccate nel traffico che spesso trasportano minori in coma etilico che non riescono neppure a raggiungere la destinazione in tempi ragionevoli per un “pronto soccorso”. Se non fosse così la Polizia Municipale non guarderebbe distrattamente, senza fare nulla, le tante occupazioni abusive di suolo pubblico negli stretti vicoli del centro storico, che pongono una seria questione di sicurezza pubblica. Se non fosse così, non si accetterebbero le tante attività di pubblico spettacolo allestite da esercizi commerciali che hanno a stento l’autorizzazione per mescere una birra. Spesso mi sono confrontato con dirigenti e funzionari e la sensazione che ho avuto è che tutto ciò accade per agevolare l’iniziativa economica. Quest’ultima spesso al centro di benevoli decisioni dei Tribunali del Sud, più che di quelli del Nord. E’ frequente, purtroppo, l’atteggiamento in chi deve decidere, di mettere sullo stesso piano i diritti umani, alla vita, alla salute ed alla casa, con quelli economici, senza considerare che la scala di valori costituzionali vede recessivi i diritti economici rispetto a quelli dell’uomo; come se per  l’emergenza lavoro si potesse anche morire. A ciò si aggiunge la legislazione sulla semplificazione che, sempre per agevolare l’iniziativa economica, si fonda sulla fiducia nei professionisti, chiamati a redigere “atti di asseverazione” circa il rispetto delle norme sanitarie, urbanistiche e di sicurezza di locali commerciali e di pubblico spettacolo. Il cd. silenzio assenso che purtroppo molto spesso si rivela nocivo, perché fondato su interpretazioni alquanto “singolari” di professionisti che hanno la matematica certezza di non essere soggetti ad alcun controllo, poiché gli uffici competenti sono al corto di personale. Il sistema così come congeniato, purtroppo, non funziona perché alla fiducia nei professionisti deve corrispondere la certezza della severa punizione di chi viola la legge o attesta il falso. Non sono rari, infatti, i casi in cui col silenzio assenso, vengano autorizzati cambi di destinazioni d’uso di immobili, in modo improprio, o vengano autorizzate attività commerciali in scantinati del centro storico, privi di uscite di sicurezza, non idonei all’uso commerciale, che si potrebbero trasformare in vere e proprie “trappole per topi”. Ebbene, la vicenda di Corinaldo ci riporta con i piedi per terra, anzi ci fa precipitare al suolo, nella misura in cui facciamo il raffronto con la condizione napoletana, dove ritroviamo tutti gli ingredienti esplosivi che hanno portato alla tragedia: locali affollati, tanto alcol, molti minori e tanta droga, con l’aggravante, assolutamente non trascurabile, della paralisi del traffico cittadino. Come genitore di due ragazzi adolescenti dico con forza che non si può morire di divertimento.

Avv. Gennaro Esposito

Presidente Comitato Vivibilità Cittadina

Una risposta a "La Tragedia di Corinaldo sia di Monito alle Istituzioni"

Add yours

  1. Al di la delle considerazioni di ordine giuridico ed economico tutte valide e certificate dal quadro normativo, che certamente non pregiudica i diritti economici semprechè essi non contrastino con diritti primari della persona. Nel caso specifico la violazione è continua e lampante, come mai, la ragione è elementare la nostra Amm.Ne Comunale ha fatto la scelta di ordine personale ed utilitaristico al disegno del business da quale trarre vantaggi se in forma di ritorno economico ma certamente in voti a sostegno di un Sindaco eletto col 24% dei voti seguito da una alta astensione tra 60 e 65%. Quello che è assurdo una opposizione intera potrebbe farsi carico di situazioni di diritto per rintuzzare la maggioranza tace e pure parliamo di diritti alla persona .Occorre che la cittadinanza tutta su queste questioni facesse sentire la sua dinanzi alla sordità del Sindaco barricadero.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: