STADIO COLLANA E VIVIBILITA’

STADIO COLLANA: La Vivibilità è un concetto ampio e comprende la cura del Cittadino e della Città e non c’è dubbio che lo Sport ha un ruolo fondamentale per la salute ed il benessere di tutti, giovani e meno giovani, pertanto, siamo intervenuti su una questione che riteniamo importante e mettiamo a disposizione il nostro esposto sul Collana che individuava molte criticità sull’atto aggiuntivo stipulato tra Regione e Concessionaria, nonché il provvedimento del Commissario che ha dichiarato la decadenza della concessionaria dal rapporto di gestione. Tutte le criticità che abbiamo denunciato sulla modifica, si legge bene, non sono state valutate dal Commissario essendo ritenute assorbenti dalla decadenza, quindi, a nostro avviso si aggiungono alle sia pur gravi questioni sollevate dal medesimo Commissario. Il TAR allo stato ha temporaneamente sospeso la decadenza con un atto “tecnicamente dovuto”. Si spera si faccia quanto prima chiarezza e si vada oltre quest’affidamento che è nato male e si valuti solo ed esclusivamente il beneficio dello Sport e degli Sportivi. Al riguardo è significativa la drastica riduzione della partecipazione di Ferraro e Cannavaro dalla compagine societaria della Concessionaria che ne caratterizzava la natura sportiva. A questi due Campioni del Calcio, che forse hanno poco a che fare con lo sport di base, vorremmo chiedere il motivo del loro ripensamento. https://www.facebook.com/1396936600607302/posts/2609718195995797/?d=n

Lo Stadio Collana come il Mario Argento

La notizia viene riporatata oggi da Il Mattino di Napoli (clikka) si ritira Ciro Ferrara dalla GIANO società vincitrice del bando per l’assegnazione del Collana. Che il bando fosse stato scritto male l’avevo detto sin dall’inizio ma adesso che i nodi stanno arrivando al pettine e non si sciolgono, vedo sempre più lo Stadio Collana come il Mario Argento. Il rischio che diventi un altro cimitero dello sport è altissimo ed il prezzo altissimo, le associazioni sportive napoletane e gli atleti lo stanno già pagando. Aggiungo, alle chiare resposnabilità politiche ed amministrative che sono tutte indiviabili nelle Giunte Caldoro, De Luca e De Magistris, di regione e comune, anche quelle delle Istituzioni Sportive che, per essere prone alla politica hanno contribuito, col loro “devoto” silenzio, al disastro annunciato. Cosa di deve fare: Semplice revocare per giusta causa l’affidamento alla GIANO ed andare rapidamente, non c’è più tempo per fare un bando, all’affidamento diretto al Comune, stipulando un contratto di comodato d’uso! Ovviamente anche questa scelta in presenza della manifesta incapacità tra regione, comune ed istituzioni sportive sarebbe foriera di inefficienze ed ulteriori ritardi ma non c’è altra scelta! La mia solidarietà va agli sportivi Fatevi, Facciamoci, Forza noi siamo quelli che conoscono lo SPORT!

L’occupazione dello Stadio Collana

collanaStamane i Giornali cittadini danno conto della sentenza del Consiglio di Stato con la quale è stata annullata l’aggiudicazione alla CESPORT dello Stadio Collana, su ricorso di un altro raggruppamento di imprese ed associazioni che fanno capo ai giocatori Ferrara e Cannavaro ed all’imprenditore Pagliara. Come dire un intrigo giuridico, amministrativo e politico che, per quanto mi è dato sapere dura da oltre 20 anni, con un Comune di Napoli incapace di gestirlo come dovrebbe e la Regione (Giunta Caldoro) che ad un certo punto ha approfittato della incapacità del Comune per assegnarlo ai privati. Un ragionamento tutto politico, fatto proprio anche dal Presidente De Luca, fondato sul fatto che i rappresentanti del Comune di Napoli sono ormai avversari politici di quelli che siedono (e sedevano) in Regione Campania; il tutto a scapito dei cittadini. Il risultato è che dal 25 gennaio scorso il Collana è chiuso!

Ovviamente la mia solidarietà va agli OTTOMILA cittadini e cittadine Napoletane ed alle tante associazioni sportive che allo stato sono fuori i cancelli dello Stadio pagando un prezzo altissimo per evidenti incapacità politiche, amministrative e civili … altrettanto ovviamente i responsabili, per come la vedo io, dovrebbero essere cacciati a calci dalle istituzioni, solo che difficilmente questi si accerteranno, anche per il disinteresse generale verso la politica (termine ormai divenuto sinonimo di nefandezze ed incapacità)…

A questo punto e provocatoriamente, mi aspetto che il Sindaco di Napoli ed i movimenti che svolgono il cd. controllo popolare, in un impeto rivoluzionario, prendano in mano la situazione ed occupino lo Stadio Collana, trasformandolo in un grande Centro Sociale aperto al Popolo ed alla Popolazione ….

La storia dello Stadio Collana su questo Blog (clikka)

Il Mattino (clikka)

La Repubblica Napoli (clikka)

Corriere del Mezzogiorno (clikka)

Stadio Collana: Storia di Ordinaria non Amministrazione

CollanaStadioStamane su Repubblica Napoli una questione della quale mi sono occupato, che riguarda alcuni aspetti gestionali dello Stadio Collana (clikka). Ad ogni buon conto è fuori di dubbio che la vicenda che sta attraversando lo Stadio Collana ed i circa 5.000 Sportivi al giorno che lo frequentano ha aspetti alquanto singolari, purtroppo tipici delle amministrazioni del sud Italia dove all’ordine si sostituisce, per una sorta di maledizione divina, il disordine amministrativo. Incredibilmente su quest’importante impianto cittadino, di proprietà regionale, si sta consumando la legge del contrappasso, dove il Comune di Napoli è allo stato un “occupante abusivo” della struttura, in conseguenza della scadenza del contratto di comodato con la Regione Campania, alla stregua delle tante associazioni sportive che occupano ormai “sine titulo” gli impianti in proprietà comunale della legge 219/1981. Per intenderci, i grandi impianti sportivi come la piscina Poerio, al Corso Vittorio Emanuele, l’Acqua Chiara, al Frullone, il PalaStadera, il PalaArgine e tanti altri, realizzati con la legge sul terremoto e dati in gestione al CONI con convenzione ormai scaduta da anni senza che si sia provveduto per tempo ai rinnovi nel rispetto della legge. Che tale modalità gestionale sia amministrativamente scorretta lo dimostra il fatto che le tante associazioni che usano con profitto sociale e sportivo i citati impianti cittadini non hanno potuto opporre alcun titolo di detenzione in svariate occasioni con notevoli difficoltà; per esempio, per ottenere il certificato di prevenzione incendi, le autorizzazioni dell’ASL o semplicemente per ottenere l’allaccio della corrente elettrica o dell’acqua. Ebbene, l’importante impianto vomerese è afflitto dalla medesima malattia, che, in questo caso, ha colpito lo stesso Comune. Al caos amministrativo ha corrisposto il caos gestionale nell’indifferenza generale. In questa situazione, infatti, non destano sorpresa le dichiarazioni del patron del calcio femminile, che, nel caos generale ed a buon diritto, afferma di aver investito nella struttura vomerese circa trecentomila euro in lavori per spogliatoi ed attrezzature giungendo addirittura a trasformare la “vecchia e pericolante” palestra di basket in un campetto di calcio. Come io stesso constatai qualche tempo fa, nelle mie funzioni di Presidente della Commissione Sport del Comune di Napoli, alcuna traccia vi è dei documenti di autorizzazione dei lavori che, a quanto pare, furono eseguiti in “economia” quasi si trattasse di un immobile privato. Peraltro, sempre nello Stadio Collana (e ciò accade anche alla piscina Scandone) i tanti sportivi per fare una doccia ed asciugarsi i capelli devono acquistare delle tessere, i cui proventi non vanno nelle casse Comunali, neppure in minima parte, ma in quelle di una società privata – che si dovrebbe occupare di cambiare qualche rubinetto e della piccola manutenzione, rimanendo i costi dell’energia elettrica e dell’acqua a carico delle “scassate” casse del Comune di Napoli con condizioni contrattuali assolutamente entieconomiche per il Comune – in virtù di un contratto che si sta prorogando senza die – che anche durante la trascorsa consiliatura, nonostante le mie sollecitazione, non hanno ricevuto verifica. Cosa dire, infine, ma ci sarebbe ancora molto da dire, dell’appartamento del custode del Collana, la cui occupazione da parte dei discendenti di quest’ultimo fu anch’essa oggetto di attenta valutazione da parte dell’assessore ai diritti ed alla sicurezza Pino Narducci, di cui poi se ne sono perse le tracce con le sue dimissioni. Il mondo dello Sport non merita tutto questo. Non è, infatti, possibile tollerare che ancora oggi il regolamento comunale per l’uso e la gestione degli impianti sportivi risalga al 1997, nonostante avessi depositato il 21.11.2012 una proposta di regolamento redatta con la collaborazione del mondo sportivo e della scuola. Se non si comincia a mettere mano all’impiantistica sportiva con un ordinato iter amministrativo avremo sempre un imperante mala gestio della cosa pubblica con immancabile pregiudizio del diritto allo sport dei cittadini.

Riguardo ai Fhon uno stralcio dell’esposto alla Corte dei Conti: “Nell’esercizio del mio mandato di Consigliere Comunale e componente della Commissione Impiantistica Sportiva del Comune di Napoli sono venuto a conoscenza della esistenza della installazione di temporizzatori delle docce e degli asciugacapelli a pagamento presso gli impianti Sportivi natatori del Collana e della Scandone i cui proventi vengono incassati da una società privata Romano Control System S.r.l. che si occupa solo ed esclusivamente della manutenzione delle apparecchiature di temporizzazione e non della manutenzione dell’impianto idrico ed elettrico. Gli importi, pare, siano incassati da un delegato della società ed ammontano ad €. 2,00 per acquisto scheda ed ad €. 1.40 per ogni ricarica delle schede che prevede 8 passaggi tra docce ed asciugacapelli (mediamente un utente delle piscine consuma circa due passaggi a volta tra doccia ed asciugacapelli). La frequentazione dell’impianto natatorio del Collana e di circa 2000 utenti all’anno mentre quella della Scandone è di circa 5000 utenti all’anno di modo che gli importi potrebbero essere considerevoli e secondo una simulazione del tutto ipotetica derivante da informazioni assunte da addetti alle piscine, circa €. 14.000, per acquisto schede (7.000 utenti X 2 €.) e circa €. 616.000,00 per ricariche, se si considerano circa 2 €. a settimana per ogni utente (6 passaggi doccia e 6 asciucacapelli) X 4 settimane X 11 mesi di funzionamento degli impianti X 7000 utenti.

La barzelletta dello Stadio Collana

collanaA raccontare la vicenda dello Stadio Collana ad un tedesco o un inglese credo che si farebbero grasse risate mentre i cittadini napoletani ovviamente si stanno facendo il fatto grosso. La Regione Campania, infatti, non sta contribuendo affatto a risolvere il problema ma l’ha ulteriormente complicato creando una confusione tra regole e procedure  che credo sarà foriera di ricorsi e perdite di tempo a danno dei cittadini.

Dopo la fuga in avanti la Regione ha prorogato il comodato (clikka) al Comune di Napoli fino a quando non verrà definitivamente aggiudicato, all’esito della procedura di selezione che ad oggi è alle battute finali essendo elasso il termine per la presentazione delle domande ed occorre solo che si insedi la commissione. E’, invece, singolare e da leggere il verbale di riconsegna dello Stadio (clikka) che ad esaminarlo viene spontanea la domanda cosa abbia mai fatto la Regione Campania e come siano stati spesi i circa 90 mila euro per opere di messa in sicurezza, senza neppure aver affrontare il tema dell’impianto di illuminazione. Ad oggi, infatti, la Regione ha dimostrato di non essere stata neppure in grado di saper affrontare l’unico vero problema che impedisce a migliaia di atleti napoletani di potersi allenare allo stadio dopo il tramonto! La pista di atletica e quella di pattinaggio, infatti, sono entrambe interdette al calar del sole, perché l’impianto elettrico di illuminazione non è a norma e ripararlo richiederebbe un impegno di spesa, tra gruppi elettrogeni etc etc, di diverse centinaia di migliaia di euro se non di qualche milionicino.

Ora la riflessione che ho fatto con alcuni utenti e presidenti di associazioni sportive che operano nel Collana è stato quello di pensare a come associazioni sportive possano sopperire con milioni di euro alla manutenzione e ristrutturazione dello stadio senza l’intervento pubblico!

C’è un ulteriore dato preoccupante che, ovviamente, a buste aperte genererà non poche difficoltà, dovuto al fatto che la Regione nel corso dei termini per il deposito delle domande, ha modificato il bando di gara chiedendo ai partecipanti di integrare la loro offerta in attuazione di quanto previsto dalla cd. legge sugli stadi (147/2013 art. 303 e ss). Ebbene, con buona approssimazione la Regione, in questo caso, è stata capace di creare un mostro giuridico a metà tra la legge regionale n. 18/2013 e quella statale provocando, a mio avviso una confusione tra finalità e procedure che non potranno non ripercuotersi sui tempi dell’affidamento e sulla affidabilità che la struttura resti sempre e comunque destinata all’uso pubblico, per li oltre 5 mila cittadini napoletani che ogni giorno frequentano lo stadio!

Orbene alla già inconcepibile ed assurda chiusura dello Stadio Collana (clikka) oggi si aggiunge anche la completa incertezza del su destino visto che i dirigenti e funzionari della Regione Campania rifiutano ogni collaborazione con quelli del Comune. Ad ogni buon conto domani ci sarà una commissione consiliare alla quale sono stati invitati tutti, compresi i funzionari regionali, non ho molta fiducia che partecipino, ma non avrò remore a dire chiaramente le cose come stanno.

La chiusura dello Stadio Collana tra Regione e Comune

campianati italianiesordientiDevo preliminarmente dire che allo stadio Collana sono molto legato perché, in quest’impianto ho partecipato alla mia prima gara, conquistando il titolo di Campione d’Italia esordienti, di Lotta Stile Libero. Era il 1981 (quello più in alto sono io a 13 anni che nostalgia :).

Che lo Stadio Collana, dopo oltre 70 anni di gestione da parte del Comune di Napoli, fosse diventato oggetto di contesa tra Regione e Comune, ormai l’avevo capito. La cosa che mi ha fatto saltare dalla sedia è la assoluta mancanza di cortesia istituzionale che c’è stata tra Regione e Comune, assolutamente inconcepibile, poiché chi resta a pagarne le conseguenze, è solo ed esclusivamente il Cittadino che, in questo caso, sono gli oltre cinquemila atleti, piccoli o grandi, che si recano ogni giorno nell’impianto per allenarsi. La regione, infatti, prima di chiudere tutto l’impianto, avrebbe fatto meglio a convocare un tavolo urgente concordando con il Comune il da farsi ed, invece, ha preferito agire con le maniere forti!

Per chiarire ai tanti che mi hanno chiesto: La struttura è stata chiusa con Determina del 02.12.2014 (clikka) della Regione Campania, a cui è seguita immediata risposta del 02.12.2014 (clikka) del Comune di Napoli, con la quale si dava piena disponibilità ad eseguire i lavori, evitando l’intera chiusura dell’impianto.

Per tutta risposta la Regione Campania con nota del 03.12.2014 (clikka) ha respinto ogni disponibilità riservandosi addirittura di richiedere il risarcimento dei danni al Comune! Il che è assolutamente assurdo perché qui i danni l’hanno subiti le associazioni ed i cittadini a cui evidentemente la regione non ha pensato.

Ovviamente che lo stadio Collana versi in una condizione di cattiva manutenzione, è sotto gli occhi di tutti ma, che la Regione sia assolutamente latitante, è altrettanto sotto gli occhi di tutti, perché non ha mai provveduto ad eseguire le opere di manutenzione straordinaria cui per contratto (clikka) era obbligata ad eseguire. La fattispecie infatti si inquadra nell’ambito del Comodato d’uso per cui a mente dell’art. 1808 c.c. le spese per la manutenzione straordinaria sono a carico della Regione Campania.

Ancora ritengo assurdo che la Regione Campania, titolare di miliardi di fondi europei, non si sia mai fatta carico di un progetto di ristrutturazione dell’impianto ma, ovviamente, questa cosa si inquadra nella più ampia responsabilità (clikka) che l’amministrazione caldoro si porta addosso (e della quale si parla poco) per non essere riuscita, per incapacità, a spendere la ragguardevole somma di 2 miliardi ed ottocentomilioni di euro di fondi europei!

Ad ogni buon conto i lavori al Collana stanno continuando e continueranno anche in questi prossimi giorni ma, è tutta della Regione Campania, la inconcepibile decisione di interdire l’intera struttura, violando il medesimo art. 8 della convenzione a mente del quale: “Qualora il complesso immobiliare fosse bisognevole di interventi di manutenzione straordinaria si procederà all’inibizione all’uso di quella parte interessata da tali interventi”.

Ad ogni buon conto le questioni sullo Stadio Collana non sono destinate a finire, poiché la Regione, dopo oltre 60 anni, ha deciso di sottrarre l’impianto alla gestione pubblica del Comune, per affidarlo alle associazioni sportive (si spera), ma da quello che so il bando, che scadeva il 20.10.2014, è stato sospeso e poi il Consiglio Regionale ha deciso di farlo proseguire ma, finora, non mi pare che ci sia stata la riapertura dei termini e le domande già inoltrare pare siano oltre venti. Mi chiedo, in mancanza di una ferrea regolamentazione che assicuri a tutte le associazioni ed ai cittadini di poter godere di un bene pubblico, se questa sia la scelta migliore. Molte persone che si sono proposte a gestire lo Stadio le conosco e sono convinto che hanno a cuore lo sport e l’interesse pubblico, ma con tutti coloro che si sono fatti avanti e si faranno avanti,  la tutela dell’interesse pubblico credo possa essere a rischio. Senza considerare che i costi di gestione sono altissimi e solo un intervento pubblico, con risorse europee, sarebbe in grado di garantire un trattamento uguale di tutti i cittadini per l’accesso allo sport.

Il tutto senza considerare che il Comune, seppure con gravissimo ritardo, con  delibera di Giunta dell’11.06.2014 (clikka)  ha stanziato 5 milioni di euro per opere di ristrutturazione dell’impianto che, ovviamente, andranno destinati ad altro, in caso di affidamento a terzi da parte della Regione. Non c’è che dire una vera disdetta!!

E’ interessante una piccola nota storica: Lo Stadio Collana era dell’Ente Gioventù Italiana del Littorio fondato il 29.10.1937 e sorto dalle ceneri dei fasci giovanili di combattimento. Sciolta dopo il 25.07.1943, con decreto del Capo del governo del 6 maggio 1944 venne istituito il “Commissariato per la gioventù italiana”, il cui fine era provvedere alla conservazione e temporanea amministrazione del patrimonio dell’ex GIL. Nel 1972 la “Gioventù italiana” fu individuata come persona giuridica e riconosciuta come ente pubblico. Venne soppressa con L. 18 novembre 1975 n. 764. Formalmente la GIL fu soppressa nel febbraio 1996 dal Parlamento. Una storia che forse ha esaltato il consigliere con delega allo sport Luciano Schifone e lo stesso Caldoro.

Altra piccola curiosità: il palazzetto del Basket, dove io ho partecipato a molte gare, è stato abbattuto e trasformato in un campetto di calcetto all’aperto e devo dire con rammarico che non ho rinvenuto alcuna autorizzazione o altro tipo di documento amministrativo che riguardasse questo scempio! Consiglio la lettura della relazione che feci quando ero presidente della Commissione Sport del 22.05.2013 (clikka).

Sullo Stadio Collana vedi anche:

Il mio intervento al TG3 Campania 03.12.2014 al 12:16 (clikka)

la contesa dello stadio collana (clikka)

La regione mette a bando lo stadio collana (clikka)

La regione caccia il comune dallo stadio collana (clikka)

Il destino dello stadio collana (clikka)

La contesa sullo Stadio Collana

collanaQualche giorno fa ho pubblicato il Bando Regionale sull’affidamento dello Stadio Collana (clikka), oggi (11.08.2014) leggo su il Mattino di Napoli della querelle che c’è tra il Comune di Napoli e la Regione. Ai cittadini, ovviamente, non interessa chi di fatto gestirà lo stadio Collana, ma, ovviamente, come verrà gestito. Orbene, la Regione Campania ha decisamente scelto di darlo in concessione per 15 anni. Cosa accadrà con questa formula e che fine faranno le tante realtà già presenti nel Collana che da anni fanno fare sport ai cittadini napoletani lo vedremo solo all’esito dell’aggiudicazione che dovrebbe avvenire nel prossimo ottobre/novembre. Come detto la valutazione sarà condotta su tre profili: Offerta tecnica; offerta gestionale; offerta economica. Dove ai primi due profili viene dato un valore maggiore ferma, in ogni caso, l’esperienza decennale da parte dei candidati in una delle discipline che si pratica nell’impianto anche se praticata altrove.

Ebbene, il giochetto potrebbe essere facile per sia per una società di costruzioni che per una società commerciale che “vende” sport (tipo Virgin o Decatlon) che potrebbero acquisire facilmente un partenariato con una delle tante associazioni che si potrebbero “prestare” nell’affare.

La cosa di cui mi rammarico è che fino ad oggi non ho sentito (né i giornali si sono preoccupati di sentire) le associazioni presenti nella struttura né è stata data voce agli organi istituzionali del CONI e delle Federazioni interessate. Possibile che gli attori principali non abbiano fatto un comunicato stampa, possibile che su una decisione così importante proprio coloro che dovrebbero parlare non dicono nulla?

Io per come la vedo, credo che la Regione abbia commesso un errore poiché è intervenuta in una attività di gestione che non è propria dell’ente che, invece, si dovrebbe occupare di programmazione e sviluppo territoriale. Azioni che è sotto gli occhi di tutti la Regione svolge assolutamente in modo carente se guardiamo ai miliardi di euro europei che per negligenza ed incapacità non spende (vedi in tema di finanziamenti UE: Progetto Unesco ed incapacità binomio assoluto e perfetto (clikka)!

Orbene, sul Collana gravano anni di incuria e malagestio, sia perché manca un effettivo controllo, sia perché la manutenzione ordinaria non è stata mai eseguita dal Comune troppo impegnato ad occuparsi dello stadio San Paolo per andare incontro alle necessità del campionato e della Champions, mentre la manutenzione straordinaria sarebbe dovuta essere della Regione e, su questo versante, possiamo dire che nessun colpo è stato mai battuto né da caldoro né da schifone.

Non mi spiego però le dichiarazioni che ho letto di schifone secondo cui lo stadio Collana dovrebbe essere messo a bando in virtù della legge regionale sullo sport e che l’affidamento dovrebbe essere gioco forza a titolo oneroso. Ebbene, tali dichiarazioni fanno a pugni con la legge nazionale vigente sui contratti pubblici, secondo cui non occorre il bando quando un bene pubblico viene assegnato ad un altro ente pubblico cui ovviamente viene assegnata una delega di gestione, né pare che la Corte dei Conti abbia mai contestato il comodato gratuito al Comune di Napoli assolutamente in linea con i principi di buon andamento della P.A.

 Ad ogni buon conto la scelta poteva essere quella di rinnovare il comodato d’uso al Comune di Napoli, che si avvia a riservarsi la gestione diretta di pochi impianti ritenuti strategici, tra cui il Collana, inserito in un contesto urbano altamente popoloso, facendo però in modo di destinare all’impianto stesso una fetta dei finanziamenti che la Regione nega al Comune per la ristrutturazione degli impianti sportivi (finanziamenti regionali perduti (clikka) (clikka). In sostanza lo stratagemma della Regione è duplice, da un lato nega le risorse al Comune, dall’altro contestando la mancata manutenzione si intromette in una gestione che non le compete.

Ovviamente il tutto mi sembra una manovra dal sapore vagamente elettorale. Spero che non ci vadano di mezzo le tante associazioni ed i cittadini che usano il Collana.

Da Il Mattino di Napoli dell’11.08.2014 Valerio Esca

Braccio di ferro sul Collana, la Regione: basta uso gratuito

Braccio di ferro sul Collana, la Regione: basta uso gratuito.

Schifone, delegato di Caldoro: «Impensabile ritirare il bando». Il sindaco sollecita il governatore.

«La Regione Campania non ha alcuna intenzione di ritirare il bando sullo stadio Collana». Con queste parole Luciano Schifone, consigliere regionale delegato allo sport del presidente Stefano Caldoro, mette un punto fermo sulla querelle tra Comune di Napoli e Regione Campania. Nelle ultime settimane si è, infatti, accesa una dura polemica tra i due palazzi sulle modalità di assegnazione della gestione dell’impianto del Vomero. Da un lato il sindaco Luigi de Magistris, secondo il quale «il bando regionale per l’affidamento ai privati del Collana rientra in una logica di vecchia politica, senza per altro garantire il suo ammodernamento e contravvenendo anche all’impegno assunto dal presidente Caldoro». Dall’altro c’è la Regione Campania, che non intende fare passi indietro, come spiega appunto Schifone: «Mi sorprende l’approccio virulento del sindaco che si è svegliato dopo un lungo letargo e finalmente si è accorto che il Collana esiste». Dopo il j’accuse Schifone entra nel merito della vicenda: «Abbiamo avuto con l’ex assessore comunale allo Sport, Pina Tommasielli, un fitto dialogo per trovare una strada per il rilancio della struttura. Dal dopo Tommasielli, ovvero da quando le deleghe sono passate al sindaco, si è chiusa ogni forma di trasmissione. Basti pensare che siamo arrivati quasi a scadenza della convenzione e non abbiamo avuto nessuna indicazione dal Comune sulle prospettive che aveva rispetto all’impianto. Cosi abbiamo attuato una prima proroga da aprile a giugno per permettere alle società di concludere la stagione sportiva senza problemi, per poi passare ad una seconda che va in scadenza a dicembre». Poi Schifone rivela: «Ci tengo a ricordare che la legge promulgata dalla Regione, parlo della legge 18, fu varata in accordo con il Comune e concordata con la Tommasielli, dove l’articolo 20, obbliga tutti ad indire le gare per gli impianti sportivi. Inoltre la Regione ha un diktat della Corte dei conti che ci obbliga a mettere a reddito gli impianti. Per questo non possiamo più dare in comodato d’uso gratuito gli impianti». In pratica sul bando la Regione non fa sconti: «L’atto tanto discusso sottolinea ancora Schifone – nasce dall’idea di preservare le finalità e la missione pubblica degli impianti sportivi per garantirne la fruibilità. A tutela abbiamo inserito un requisito ben preciso, ovvero che per aggiudicarsi la gara la società sportiva dovrà risultare iscritta agli elenchi del Coni e lavorare da 10 anni nel mondo delle discipline sportive che si praticano al Collana. Tutto questo sgombra il campo da qualsiasi dubbio, al quale anche il presidente della V municipalità, Mario Coppeto si lascia andare. Evidentemente Coppeto, che definisce vergognoso il provvedimento, non ha idea di cosa parla e non credo abbia letto le carte. Di vergognoso ci sono solo le condizioni dello stadio». Secondo Schifone «anche il Comune sta facendo un bando simile, nel quale si affidano gli impianti alle società. Evidentemente al Comune da fastidio che le gare siano fatte dalla Regione e non da loro». Per quanto riguarda l’incontro previsto per domani, tra Caldoro e de Magistris, Schifone spiega che «si parlerà solo dell’arrivo del premier Renzi». Ma da San Giacomo controbattono: «Si parlerà dei vari temi, oltre che di Bagnoli, di Città metropolitana, della visita di Renzi, anche del Collana che per noi è una priorità e chiederemo al presidente Caldoro di ritirare del bando».

La Regione mette a Bando lo Stadio Collana

collanaIl Collana è stato sempre gestito dal Comune, seppure, per una circostanza ignota risulterebbe essere in proprietà della Regione che, impropriamente, oggi ha pensato di estromettere l’amministrazione comunale per giocarsi la partita in prima persona. E’ chiaro che anche questa mossa serve a giustificare la presenza di consiglieri regionali sul territorio snaturando la funzione stessa dell’ente locale che è, occorre ricordare, quella di programmazione e legislativa. Ieri, infatti, scrivevo che caldoro sente avvicinarsi le elezioni (clikka) ed oggi leggo sul BURC Regionale addirittura di questa scelta di mettere a Bando lo Stadio Collana (clikka). Diciamo che i consiglieri regionali di maggioranza, pressoché tutti inquisiti, per aver speso senza giustificazione milioni di euro pubblici (vedi la grande bellezza dei consiglieri regionali clikka), oggi hanno pensato bene di sollecitare gli elettori anche mediante questo stratagemma.

Ad ogni buon conto i termini della questione Collana sono questi: Si possono candidare alla gestione dell’impianto cittadino, per 15 anni non rinnovabili, società e/o associazioni anche consorziate o raggruppate che abbiano una esperienza decennale negli sports che si praticano nell’impianto, anche se praticati in un’altra struttura, siano in regola con tutti i requisiti richiesti, facciano domanda nelle forme e modalità richieste dal bando, entro il le h. 12,00 del 20.10.2014.

La base d’asta è 120.000,00 €. (iva inclusa) per i primi otto anni e per i successivi sette anni un incremento di altri 50.000,00 €. Ovviamente occorre leggere bene il bando e per chi è interessato condivido anche lo schema di convenzione collana (clikka) ed il modello di domanda collana (clikka).

Cosa dire i pericoli sono tanti ed avere l’assicurazione che nel Collana si potrà continuare a praticare lo sport come è accaduto fino ad ora lo potremo vedere solo all’esito della gara di aggiudicazione, ma le domande sono tante. La struttura del bando è, infatti, a punteggio dove l’offerta di incremento economico è valutata 20 punti mentre quella tecnica e quella gestionale sono valutate 40 punti ciascuna.

Alcune domande:

perché non è compreso il tennis che è affidato al circolo mi pare per circa 10.000,00 €. all’anno?

perché non è stata prevista sin da ora il ripristino della palestra di Basket?

che fine faranno la corsa ed il nuoto libero ?

Comunque il bando è in fase di studio ed a settembre provvederemo a tirare le conclusioni mediante un confronto. Speriamo bene …

Un dato curioso io lo stadio l’ho sempre indicato come quella in Piazza Quattro Giornate è curioso che negli atti della regione si è fatto di tutto per evitare di indicarlo come sede in questo modo …

vedi anche:

Lo Stadio Collana (clikka)

A conferma che la regione si stia muovendo sono in un ottica elettoralistica vi incollo l’articolo de la Repubblica di cui Vi ho parlato:

Da Repubblica Napoli di oggi 31.08.2014

Elezioni, la Regione dà il via libera a cemento selvaggio

Si aprono i condoni edilizi di venti e trenta anni fa. Protestano sinistra e Legambiente: “Colpo di Mano”

OTTAVIO LUCARELLI

SI RIAPRONO in Campania i condoni edilizi del 1985 e del 1994. Il termine del 31 dicembre 2006 slitta alla fine del 2015 e si restringe anche l’area protetta della penisola sorrentina che perde tutto il versante nocerino-stabiese. Passano gli anni, i decenni, ma alla fine le partite elettorali a Napoli e dintorni si continuano a giocare sempre sul cemento. E stasera in consiglio regionale, sul condono contenuto nel maxi emendamento collegato alla Finanziaria su cui il presidente Stefano Caldoro ha posto il voto di fiducia, si apre di fatto la campagna per le elezioni regionali della primavera 2015. È il punto 72 del maxi emendamento a scatenare la protesta degli ambientalisti. Una sanatoria che, in sostanza, comprende tutti gli abusi edilizi esclusi quelli realizzati nelle aree in cui è prevista “l’inedificabilità assoluta”. «La maggioranza di centrodestra — accusa Anna Savarese, vicepresidente regionale di Legambiente — si prepara in Regione a un colpo di mano degno della prima Repubblica certificando sul fronte del cemento un “via libera” a tutti. Una follia che rischia di portare un nuovo sacco al patrimonio ambientale e paesaggistico della Campania. In dieci anni la “Cemento spa” ha realizzato infatti nella nostra regione oltre sessantamila case abusive pari a oltre nove milioni di metri quadrati di superficie». Ieri pomeriggio, nel momento in cui è stata posta la fiducia, l’opposizione di centrosinistra per protesta è uscita dall’aula.

QUARANTA pagine, oltre duecento articoli. Quando ieri pomeriggio l’assessore regionale alle finanze, Gaetano Giancane, ha annunciato su delega del presidente Caldoro il voto di fiducia sul maxi emendamento, le opposizioni hanno abbandonato l’aula protestando duramente. «La maggioranza — accusa Raffaele Topo, capogruppo del Pd — sta stravolgendo tutte le regole. I provvedimenti collegati devono essere approvati prima del bilancio di riferimento e, invece, ci ritroviamo sei mesi dopo a discutere del maxi emendamento in un clima che vede calpestati i principi fondamentali di correttezza amministrativa».

Le accuse di centrosinistra e ambientalisti, in sostanza, riguardano il fatto che il punto 72 del maxi emendamento contiene un super condono perché cancella una serie di aree protette e consente aumenti di volumetrie anche nella zona rossa del Vesuvio. Per quest’area le nuove norme urbanistiche ribadiscono il divieto di costruire nuovi edifici a scopo residenziale e di ampliare immobili esistenti, ma consentono adeguamenti per garantire la stabilità degli edifici nel rispetto della normativa antisismica e interventi finalizzati all’efficienza energetica degli immobili.

«Il centrodestra in questa fase — accusa Antonio Marciano del Pd — mostra tutta l’arroganza per nascondere la propria inconsistenza. Manca cultura di governo, manca rispetto per le istituzioni e il Consiglio oltre alle più elementari regole a tutela della democrazia. Da oggi abbiamo un’aula fuorilegge».

Parte la campagna elettorale e rimane nel maxi emendamento, anche se modificata rispetto alla prima stesura, la cosiddetta norma “anti De Luca”, il sindaco di Salerno che nel 2010 fu l’anti Caldoro. La norma al punto 214 decreta l’ineleggibilità alle cariche di presidente della giunta e di consigliere regionale per «i sindaci dei Comuni superiori a cinquemila abitanti compresi nel territorio regionale» e anche per «i componenti dell’esecutivo delle aree metropolitane, presidenti e componenti delle giunte provinciali». Per essere eletti dovranno dimettersi «non oltre il giorno fissato per la presentazione delle candidature».

Gli impianti Sportivi II sessione di studio

collana Lunedì 14 luglio 2014, alle h. 10,00, nel palazzo del Consiglio Comunale di Napoli, in Via Verdi, 35, al IV piano terremo la II sessione del Convegno sugli Impianti Sportivi (clikka per leggere il programma). I temi sono tanti ma posso dire che lo scambio di idee che c’è stato il 23 giugno scorso ha dato buoni risultati. L’amministrazione, infatti, ha avviato il procedimento per arrivare all’approvazione di una delibera di giunta che recepisce molte delle indicazioni che sono pervenute dal Convegno del 23 giugno. Gli obiettivi credo siano chiari ed occorre solo impegnarsi per trovare la strada giusta per raggiungerli. Un tema caldo del quale di parlerà sarà lo stadio Collana sul quale ho avuto modo di leggere pochi giorni fa la posizione della Regione e del Comune e su cui non ho mancato di dire la mia (vedi la Regione caccia il Comune dallo stadio Collana clikka).

La Regione Campania caccia il Comune dallo Stadio Collana

collanaSembra quasi una nemesi, la Regione fa con il Comune ciò che il Comune fa con il Calcio Napoli! Mi chiedo, allora, cosa c’entri questo con lo sport e le tante associazioni sportive che usano l’impianto vomerese!

Del Collana me ne sono occupato quando ero presidente della Commissione Sport ed impianti sportivi ed il 6 ottobre 2012 scrivevo quale sarà il destino dello Stadio Collana (clikka) redigendo anche una relazione (clikka) all’esito di un sopralluogo! Anche questa volta sono stato preveggente!

Ciò che, però, mi preoccupa non poco è che la Regione vorrebbe, essa stessa, dare in concessione l’impianto assumendo funzioni di gestione che sono proprie del Comune per scavalcarlo, guarda caso, in prossimità della scadenza del mandato dell’amministrazione regionale.

Ovviamente a pensare male non si sbaglia e non posso non pensare che tale atteggiamento sia fondato su ragioni elettoralistiche. Come ulteriore riflessione poi Vi chiedo: affidereste Voi la gestione dello stadio collana ad un consiglio regionale indagato al 99% dei consiglieri accusati di essersi appropriati di soldi pubblici? (Vedi: la grande bellezza dei consiglieri regionali(clikka); scandalo regione campania il danaro dei consiglieri (clikka).

Nell’articolo di Repubblica di oggi che Vi incollo in calce, infatti, il consigliere regionale con delega allo sport, Schifone, dichiara che la convenzione è scaduta il 30 giugno scorso (come quella dello stadio san paolo) e quindi ora il Comune di Napoli è fuori poiché non si può stipulare un nuovo contratto di comodato.

Ebbene, credo che il consigliere Schifone dovrebbe approfondire, perché nulla impedisce di rinnovare una convenzione seppure scaduta all’amministrazione Comunale ed, inoltre, non si è mai ben capito come mai la proprietà del Collana sia intestata alla Regione stessa e non al Comune. Se poi devo pensare come la Regione potrebbe gestire il Collana allora Vi invito a leggere il post che scrissi qualche tempo fa sui regali della regione campania (clikka). Se poi debbo pensare come la Regione gestisce il Collana allora vi invito ad andare al Circolo del Tennis del collana dal quale la regione stessa incassa circa 10.000,00 €. all’anno meno dell’affitto di una casa in pieno centro del Vomero!

E’ da tempo che vado dicendo che lo stadio Collana è una miniera d’oro per lo sport e per quello che potrebbe produrre, pertanto, è il caso che oggi il mondo dello sport alzi la guardia perché gli speculatori potrebbero già essere in fila davanti alla porta della Regione Campania a scapito delle tante associazioni che da anni fanno fare sport a migliaia di cittadini Napoletani.

L’impianto, infatti, ospita circa 4.000 sportivi al giorno tanto che un funzionario ieri mi ha detto: “Consigliere sono anni che mi faccio il fegato amaro, il comune potrebbe semplicemente mettere un tornello all’ingresso e consentire a tutti i cittadini di entrarvi mediante il pagamento di 1 solo €., il conto a spanne è presto fatto: 4.000,00 €. al giorno che per soli 200 giorni all’anno fanno 800.000,00 €. quasi il doppio di quanto incassi oggi. Stesso discorso per il San Paolo che per la sola atletica registra circa 1.500 presenze al giorno.

E’ chiaro che occorre andare verso un nuovo modello di gestione che redistribuisca diversamente oneri ed onori, io in tre anni di esperienza mi sono già fatto una idea ascoltando tante associazioni sportive, federazioni, funzionari e dirigenti federali e comunali possibile che non si riesca a programmare mai nulla e tutto ci debba capitare come la cosiddetta tegola sulla tesa.

Da Repubblica Napoli di oggi (04.07.2014)

Gestione Stadio Collana, la Regione mette alla porta il Comune

Schifone: “Il sindaco non si è fatto sentire da un anno. Nessuna proroga, bando pubblico per l’affidamento”

SCADE l’intesa tra Comune e Regione sullo stadio Collana: Palazzo San Giacomo gestiva l’impianto di proprietà di via Santa Lucia. Dal 30 giugno la giunta de Magistris dice addio alla struttura del Vomero. Niente rinnovo. Ora la Regione prepara un bando pubblico ed esclude il Comune. È scontro. Attacca il consigliere Luciano Schifone delegato allo sport dal presidente Stefano Caldoro: «Da un anno il sindaco si occupa delle attività sportive ma non si è fatto mai sentire. Una proroga? Era possibile magari prima della scadenza. Adesso è complicato. Il Comune si è messo in un bel guaio». Sono circa 4 mila la presenze al giorno nell’impianto, 40 le società sportive che utilizzano palestre e campi da gioco, una ventina le disciplina praticate: dal calcio al pattinaggio fino alle arti marziali. Il Comune incassa ogni anno circa 500 mila euro, in cambio garantisce manutenzione e spese di utenza.

IL CASO

OTTANTA anni di storia dello sport in città. Dalle prodezze di Jeppson negli anni ’50 alle recenti fortune della Carpisa, la squadra di calcio femminile. Il Comune è fuori dallo stadio Collana. Dal 30 giugno è scaduto l’accordo con la Regione, proprietaria della struttura, che consentiva a Palazzo San Giacomo di gestire il secondo grande impianto in città dopo il “San Paolo”. Niente rinnovo.

Da via Santa Lucia sbattono la porta in faccia alla giunta di Luigi de Magistris: «Da un anno il sindaco ha la delega allo sport ma non si è fatto sentire – attacca Luciano Schifone, consigliere delegato allo sport dal presidente della Regione Stefano Caldoro – Mi dispiace, ma a piazza Municipio si sono cacciati in un bel guaio». Una media di 4 mila presenze al giorno nello stadio polivalente del Vomero: circa 40 le società sportive che usufruiscono del Collana.

Perché l’impianto non è solo il calcio. Ma abbraccia una ventina di discipline: dall’atletica al pattinaggio, passando per le arti marziali. Nelle casse del Comune finora so- no entrati ogni anno circa 500 mila euro come contributi per l’utilizzo di palestre e campi da gioco. L’intesa con la Regione era di un comodato d’uso gratuito: il gestore (Comune) non pagava il proprietario (Regione), ma in cambio si accollava tutti gli oneri accessori. Dalla manutenzione alle utenze.

L’ultimo contratto durava 6 anni, terminava ad aprile scorso e da Palazzo Santa Lucia hanno prolungato fino a fine giugno per consentire la chiusura della stagione sportiva. Poi il filo tra Regione e Comune si è interrotto. «Con l’ex assessore Tommasielli – racconta Schifone – c’era un dialogo ed erano state avanzate proposte per una gestione pluriennale da parte del Comune. Non se ne è fatto più nulla. In Regione ora stiamo predisponendo gli atti per un avviso pubblico. La legge regionale attribuisce una priorità nella gestione di impianti sportivi a Coni, federazioni e società. Insomma, ad enti che fanno attività sportiva. Il Comune non rientra in questo ambito».

Una proroga? «Adesso è complicato – continua Schifone – bisognava pensarci prima della scadenza. E comunque sarebbe transitoria. Abbiamo l’obbligo della gara, altrimenti come si motiva con la Corte dei conti un affidamento diretto e gratuito? ». I magistrati contabili già hanno acceso i riflettori sul Collana, inchiesta aperta per “illecita gestione contabile” e “conduzione familiare” del personale. «Regione e Comune si siedano al più presto intorno ad un tavolo – dichiara Corrado Grasso, presidente Fidal Napoli (Federazione atletica leggera) – La struttura senza manutenzione peggiora a danno dell’utenza». Spiega l’expresidentedellacommissionesport Gennaro Esposito: «La palestra di basket dopo il crollo del tetto è adibita a campo di calcetto: non ho mai trovato gli atti amministrativi che giustificassero il cambio di destinazione». Nella leggenda sono scritte le giocate di Jeppson e Vinicio nei 15 anni in cui il Collana era la casa del Napoli di Achille Lauro. Fino a che non divenne troppo stretto per contenerne il tifo: proverbiali le immagini del 20 aprile 1958, Napoli- Juventus (4-3 il risultato finale), con il pubblico schierato a pochi centimetri dalle linee di gioco. «È uno stadio strategico per lo sport cittadino – conclude il consigliere Esposito – Il Comune non può perderlo. Non vorrei che fossimo di fronte ad una intromissione della Regione a pochi mesi dalle prossime elezioni regionali. Un’operazione elettoralistica».

Il destino dello Stadio Collana

In questi giorni si sta discutendo dell’uso dello stadio collana ed ho una seria difficoltà a comprendere bene come far conciliare tutti gli sport che da anni si praticano all’interno della struttura. E’ chiaro che le potenzialità dell’impianto, per come è collocato, sono enormi e si deve anche trovare la soluzione che consente il recupero delle aree interdette. Diciamo che io ho un rapporto nostalgico col collana perché è il luogo dove, da poco più che ragazzino vinsi nel 1981 il mio primo campionato italiano di lotta stile libero classe esordienti. Oggi l’assessore con delega allo sport, con un provvedimento che non ho ancora avuto modo di leggere, ha riservato il campo alla carpisa, squadra di calcio femminile ed al campania calcio, con l’effetto che sul campo non possono più praticarsi le discipline di atletica. Per ragioni sentimentali diciamo che mi ribolle il sangue nelle vene perché credo che il comune dovrebbe promuovere quelle discipline sportive che da sempre sono dilettantistiche ed in ogni caso non si può pensare che si aggiunga una disciplina in sostituzione di un’altra per il solo fatto che quella subentrata ha dato una “mano” al comune rifacendo il manto erboso. Ad ogni modo credo che la cittadinanza dovrebbe avere la possibilità di pronunciarsi, sia perché riservare il campo al solo gioco del calcio riduce di molto il numero degli utenti, sia perché in campagna elettorale ricordo bene che si è parlato molto della promozione degli sport diversi dal calcio che ormai ha connotazioni più di spettacolo che non si sport.

Di seguito lo sfogo di Corrado Grasso presidente provinciale della FIDAL da il Mattino di Napoli del 6 ottobre 2012 Vincenzo Di Guida

Non si tratta di sfratto, ma l’atletica al Collana si sente in pericolo, paradossalmente proprio in virtù del nuovo manto erboso. Vietati i lanci e proprio per quelli il Comune «suggerirebbe» il trasferimento dell’attività al Virgiliano. «Capisco il martello – sottolinea il presidente provinciale Fidal, Corrado Grasso – ma come si fa a negare disco e giavellotto? Non fanno danni e avviano alla disciplina. Sarebbe un’atletica dimezzata su una pista in pessimo stato che non permette la disputa di gare in un impianto i cui, tra l’altro, i canoni di concessione sono anche aumentati».
Un migliaio gli atleti che utilizzano il campo vomerese. Per Grasso: «Il Virgiliano sarebbe una costrizione per un’area a grande vocazione sportiva quale è il Vomero. Non vogliamo fare la fine di basket e pallavolo che sono spariti. Rugby, calcio, football sono valori aggiunti per l’impianto, non sostitutivi dei nostri. Al Collana atletica e calcio vanno a braccetto dagli anni ’50 quando i valori sportivi erano evidentemente più forti. L’atletica non è il footing, è molto più complessa e portatrice di cultura sportiva: quella che spesso si sbandiera senza applicarla realmente».
Il paradosso raccontato i dirigenti dell’atletica è il timore che lanci e salti possano sparire poi anche dal Virgiliano. «Si sta studiando la possibilità di far giocare football e rugby sul nostro campo – racconta Enzo Miceli, storico dirigente dell’atletica posillipina – passi per il primo che non ha bisogno di grandi spazi, ma per il rugby significherebbero l’eliminazione delle pedane in una struttura che in cui sono stati spesi tanti soldi per dedicarla all’atletica. Vogliamo convivere con tutti ma se il terreno è occupato da allenamenti di altre discipline come potremmo effettuare i nostri?».
Preoccupato anche il presidente della Fidal regionale Sandro Del Naia: «Consideriamo la politica del Comune miope in un momento in cui l’impiantistica sportiva resta deficitaria».

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: