Buon Ferragosto

Le ferie sono anche un momento di riflessione per chi ha il privilegio di poter staccare la spina e lasciare scorrere i pensieri. Questa estate non ci sta risparmiando nulla dal punto di vista politico con una crisi di governo e con un ministro dell’interno che asseconda le “viscere” del popolo anziché avere l’aspirazione di guidarlo. Il TAR interviene ed oblitera un provvedimento governativo, che reca le firme di tre ministri, autorizzando lo sbarco dei migranti in via d’urgenza, segno che, come più volte sottolineato da numerosi commentatori, la materia non è politica ma “costituzionale”. La nostra architettura costituzionale, infatti, traccia un recinto oltre il quale la politica non può andare, neppure con il 100% dei consensi del Popolo Italiano. In buona sostanza la salvaguardia della vita umana, a prescindere della provenienza, dal credo religioso, dall’orientamento sessuale, in una parola a prescindere da qualsivoglia differenza, è ciò che ci distingue dalle “bestie”. In questa estate agostana, invece, ci viene mostrata, ancora una volta, una realtà alterata, intossicata da un clima politico, che fa credere agli italiani che il male principale del paese siano i migranti non la loro gestione né la nostra capacità contrattuale con l’Europa. Il problema è, invece, di sistema e di sviluppo, di posti di lavoro, di giovani menti italiane che emigrano lasciando l’Italia. Di giovani, a cui non viene data la possibilità di esprimersi, che vanno via facendo mancare all’Italia il loro apporto di idee, il loro entusiasmo per la vita che è il terreno di coltura di idee vincenti che generano decine di migliaia di posti di lavoro. Non è un caso, infatti, che le piattaforme web “vincenti” siano tutte frutto di “giovani menti straniere”. Per restare in clima vacanziero mi sono meravigliato, ma non troppo, del fatto che tutti i motori di ricerca viaggi e vacanze non siano italiani. Difatti, Booking è una società di diritto olandese, Expedia statunitense, VoloGratis svizzera, Trivago tedesca, AIRB&B irlandese. Motori di ricerca di uso comune che hanno trasformato il modo di viaggiare e che macinano milioni di euro che arricchiscono altri paesi ponendo un grosso problema fiscale non affrontato dalla politica.

Buon Ferragosto con l’augurio che i Vostri pensieri scorrano densi e senza fretta …

Una risposta a "Buon Ferragosto"

Add yours

  1. Gran parte della web economy è statunitense per un motivo pratico. Hanno un grosso mercato interno che consente una capitalizzazione veloce che a sua volta serve per occupare altri mercati.
    Anche se la “prima mossa” fosse stata operata da società italiana, non avrebbe avuto la forza di imporsi o nel mercato europeo per evidenti barriere interne (pensiamo alla lingua) o in un mercato esteso come quello d’oltre oceano.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: