Quiete pubblica e Movida Cittadina

Avventori serviti su suolo pubblA Napoli c’è un contrasto aperto tra la movida chiassosa e rumorosa, di alcuni locali cittadini, che sparano musica e bassi a tutto spiano, che si infilano nei muri tufacei dei palazzi e la quiete e soprattutto il sonno dei cittadini residenti. In questo l’amministrazione cittadina sembra essere sensibile solo alla “Città/Edenlandia/del divertimento” senza considerare in alcun modo le lamentele che giungono da cittadini che si sono anche costituiti in comitati per levare più forte la loro voce.

I controlli, infatti, non si fanno mai, un po’ per scelte sbagliate dell’amministrazione un po’ per contiguità di una polizia municipale, i cui componenti non cambiano mai quartiere nel quale fanno servizio, un po’ per incompetenza della natura e delle funzioni stesse della attività di pubblica sicurezza e di polizia giudiziaria che pure sono proprie della Polizia Locale. Nella mia esperienza, infatti, non ho mai visto fare un sequestro preventivo di iniziativa ma sempre su input dell’Autorità Giudiziaria, anche in casi assolutamente evidenti di pseudoassociazioni che, di fatto, esercitano una vera e propria attività commerciale di discoteca, senza neppure assolvere ai requisiti minimi di sicurezza dei locali aperti al pubblico. La risposta che mi è stata data da qualche agente è stata quella di evitare di prendersi delle responsabilità …

Tra l’altro lo stesso ufficio ambiente del Comune di Napoli che, tra le tante cose si occupa anche di inquinamento acustico, è stato praticamente depotenziato.

Il giusto contemperamento dovrebbe essere un serrato controllo delle attività e delle piazze della movida e soprattutto l’esecuzione di un’efficace insonorizzazione dei locali che non viene mai fatta perché costa troppo.

In alcuni punti della città registro, inoltre, una quantità di “munnezza” prodotta che è assolutamente sproporzionata rispetto ai metri quadri dei locali che, alla fine vanno a pagare una tassa smaltimento rifiuti assolutamente insignificante rispetto ai costi di prelievo e smaltimento, facendo, quindi, gravare i costi di produzione dell’utile da loro percepito sulla collettività.

La stessa quantità di munnezza prodotta ed in particolare di bottiglie abbandonate, tra l’altro, potrebbe essere un valido strumento per verificare il reddito dichiarato dai titolari dei locali.

Ovviamente a questi già gravi problemi si aggiungono quelli dell’abusivismo diffuso di venditori di qualunque cosa, di parcheggiatori abusivi nonché lo spaccio di sostanze stupefacenti, che rendono la vita impossibile a chi semplicemente vuole tornarsene a casa, senza incappare nel rischio di una rissa o in un accoltellamento, come le recenti cronache cittadine ci hanno narrato.

Un amico ieri mi diceva: “Napoli è anarchica e le regole servono solo a rendere più emozionate la loro violazione da parte dei Napoletani”. A gennaio abbiamo in mente di organizzare una assemblea pubblica nella quale trattare di queste tematiche con i diretti interessati vi aspetto.

Il regalo di Caldoro al Calcio Napoli a spese dei cittadini Campani!

caldoro.delaurentiisCome ogni natale non mancano i regali di caldoro a spese nostre ovviamente. Questa volta però, credo, l’abbia fatta grossa disponendo che al Calcio Napoli siano “regalati” per attività di comunicazione sulla terra dei fuochi (?) 3 milioni 546mila! Il tema non è nuovo e devo per forza ricordare che caldoro già nel natale 2012 ha avuto il barbaro coraggio di regalare al Cardinale Sepe 2 milioni e 500mila €. (clikka) e ad associazione della porchetta e varie 1milione e 600mila (clikka)! In sostanza caldoro, quando si tratta di spendere soldi non suoi è sensibile molto sensibile, non ce la fa proprio a trattenersi e, non sapendo spendere i fondi europei, li regala a destra ed a manca. Ebbene, oggi (21.12.2014) sul Corriere del Mezzogiorno esprime la sua indignazione, addirittura, Matteo Salvini il quale dichiara che provvederà a chiedere agli organi europei se tale spesa sia compatibile con le finalità per la quale l’europa l’ha stanziata.

L’oscena scusa di caldoro del regalo di circa 5 milioni di €. al calcio napoli e ad altre società sportive (che non si capisce come siano state scelte!), è che tale ingente somma è destinata alla comunicazione  sui progetti di bonifica della terra dei fuochi. A questo punto chiederei a caldoro di farsi un giro per le tante associazioni sportive che vivono di sacrifici e tirano fuori campioni e ragazzini dalle strade, per capire come sarebbe stato meglio, se proprio questi soldi si dovevano spendere in questo modo, di darli ad associazioni sportive e ad realtà già collaudate anche dal modo della pubblicità come dimostra lo spot della tim girato interamente a scampia!

La cosa, inoltre, appare vieppiù paradossale e grottesca perché caldoro con questa sua decisione da’ dei soldi ad una società che ho addirittura dovuto denunciare alla Corte Dei Conti (clikka) perché non pagava al Comune il canone dello stadio dal 2006. Denuncia che ha poi fatto scattare il sequestro e poi il pagamento di 6 milioni 230mila, che mi è costata anche ritorsioni mediatiche per gli attacchi fatti dal radiocronista raffaele auriemma di si gonfia la rete!

In sostanza il messaggio di caldoro è: diamo 3milioni e mezzo ad uno che non paga neppure quanto deve all’amministrazione pubblica, una sorta di premio per il suo “specchiato” comportamento! Penso allora a Gianni, Antonio e Nunzio a Scampia, a Lello a Ponticelli, ad Anna e Luigi delle case famiglia, a Bianca, Sergio, Ezio e Ciro nel parco dei Ventaglieri ad Angelica, Manuela e Carlo nell’area occidentale a Michele a Melito, a Roberto a Poggioreale ed a tanti altri che porto tutti nel cuore e che da soli o in associazione si fanno in quattro per noi ed i nostri figli perché ogni ragazzino tolto dalla strada è ossigeno vitale per la società nella quale viviamo!

Come detto, stando alla griglia finora individuata, la fetta più grossa spetta al Calcio Napoli, che incasserà 3 milioni e 546mila euro. Seguono Avellino Calcio e Salernitana, a cui verranno assegnati rispettivamente 163mila euro e 139milaeuro. Al Benevento spettano 79mila euro, alla Juve Stabia 78mila e alla Casertana 59mila euro. Nella graduatoria rientrano pure Ischia Isolaverde (35mila euro), Nocerina (26mila euro), Aversa Normanna (25mila euro), Paganese e Sorrento (24mila euro), Arzanese (21.600 euro). Non solo calcio. Il primo club di basket a beneficiare dei finanziamenti è la JuveCaserta, che dalla Regione avrà circa 49mila euro. E ancora saranno coinvolte altre squadre di pallacanestro (Felice Scandone, Dike Basket Napoli, Pb63 Lady Battipaglia, Basket Ariano Irpino e Salerno Basket 92), pallanuoto (Circolo Nautico Posillipo, Acquachiara Napoli, Circolo Canottieri Napoli, Sporting Club Flegreo, Voltumo Sporting Club, Rarinantes Nuoto Salemo) e il Benevento Rugby.

Caro caldoro fai una cosa vergognati per aver avuto questa balzana idea, spero che i cittadini campani al momento del voto se la ricorderanno!

Il bilancio dell’ABC e l’acqua del professore

Lucarelli.Realfonzo

Il 19 dicembre in consiglio comunale, tra le tante delibere di assestamento abbiamo trattato anche la famosa Delibera di G.C. n. 850 del 27.11.2014 (clikka), assurta agli onori delle cronache perché vertente sull’ABC (Acqua Bene Comune) con la quale si proponeva di incamerare l’utile di 16 milioni di €. mediante una compensazione, fino a concorrenza, con i debiti del Comune verso l’Azienda. Molti consiglieri (compreso me) si sono confrontati in commissione con i dirigenti dell’ABC e, poi, con i lavoratori (che ho trovato peraltro molto preparati) e, quindi, in consiglio comunale siamo giunti anche con una idea comune, ma con singole proposte scritte in maniera diversa ma che dicevano tutte la stessa cosa. Io appena arrivato in consiglio ho offerto alla maggioranza ciò che avevo scritto facendo in modo che fosse integrato in un documento comune affinché non si creassero inutili bagarre di posizione. La politica è strana e, pertanto, siccome sono poco politico nel mio intervento (peraltro il primo sull’argomento) ho dichiarato che le quattro proposte erano assolutamente sovrapponibili, avendo tutti parlato con le stesse persone, e che per non fare una brutta figura istituzionale verso i cittadini ed i lavoratori dell’ABC avremmo dovuto fare uno sforzo comune rinunciando alle paternità. E’ stata, quindi, approvata all’unanimità dei presenti, un’unica mozione (clikka) che ha tenuto conto di tutte le necessità, ivi compresa quella di destinare, nel triennio, l’utile di 16 milioni di euro ad investimenti nella azienda speciale.

Altro capitolo che nel mio intervento ho voluto aprire è stato quello della poca accorta operazione posta in essere all’epoca dagli assessori alberto lucarelli (professore ordinario di diritto costituzionale)  e riccardo realfonso (professore ordinario di economia politica) poiché, la trasformazione stessa dell’ARIN S.p.a. in ABC, pare che abbia esposto (ed esponga), l’azienda ed i lavoratori ad un rischio assolutamente serio, peraltro, riportato anche nella relazione sui rischi allegata al bilancio ABC di cui alla citata Delibera G.C. n. 850 del 27.11.2014 (clikka) che, a pagina 115, fa espresso riferimento alla questione previdenziale dei dipendenti che, per effetto della trasformazione, si trovano oggi ad essere dipendenti pubblici, ma con contratto di dipendenti privati e con versamenti previdenziali nella gestione dipendenti privati dell’INPS e, quindi, con la necessità di ricongiungimento dei contributi (gestione ABC). In sostanza un ingarbuglio giuridico/previdenziale che potrebbe costare caro ed amaro ai lavoratori ed all’azienda!

Inoltre, per gli stessi dipendenti si apre un altro grosso problema relativo alla trasformazione del rapporto di lavoro da privato (ARIN S.p.a.), a pubblico (ABC), senza l’adempimento del Concorso pubblico. Tale questione è stata, infatti, più volte affrontata dalla Corte Costituzionale che, in una recente sentenza del 23.07.2013, n. 227 (clikka), in un caso assolutamente simile, ha detto chiaramente che non è possibile trasformare un rapporto di lavoro privato, sia pure in una partecipata pubblica, in rapporto di lavoro pubblico! Il tutto con richiami a precedenti risalenti al 2010 e 2009 che, ovviamente, sarebbero dovuti essere a conoscenza dei professori. Cosa questa che mi ha fatto saltare dalla sedia perché, in commissione (ho recuperato addirittura una foto), ebbi modo di manifestare tutte le mie perplessità sull’operazione chiedendo, espressamente, ai luminari lucarelli e realfonzo se, la trasformazione, da ARIN ad ABC, avesse messo a rischio i lavoratori o l’azienda per la sua onerosità ed ottenendo, per tutta risposta dai professori che l’azienda ed i lavoratori non avrebbero corso alcun rischio perché la trasformazione sarebbe stata a costo zero! Ovviamente, io da semplice consigliere/avvocato mi fidai dei luminari che spero abbiano ragione fino alla fine.

Qualche giorno fa ho letto su Repubblica Napoli una lettera di Lucarelli (clikka) che inizia: “Il Comune sull’Acqua il peggio del peggio” ebbene, spero che sull’acqua non siano stati i professori a fare il peggio del peggio visto che lo statuto performante a cui fa riferimento lucarelli nella sua lettera ha bisogno di essere riscritto (clikka) perché ingessa sotto alcuni aspetti la gestione!

Un altro capitolo meriterebbe l’ipocrisia sull’acqua perché nella battaglia tutti dichiarano di farsene carico, specialmente con i lavoratori e con i movimentisti ma quando poi si tratta di votare si scappa per non assumersi responsabilità. Credo, pertanto, sia opportuno offrire all’opinione pubblica e proprio ai lavoratori che hanno frequentato il Consiglio Comunale la scheda dei presenti (clikka) segnalando che il comportamento di uscire dall’aula, facendo registrare l’assenza, è più grave di quello di restare e votare contro anche perché questo renderebbe almeno chiaro di fronte ai lavoratori chi è veramente interessato e chi, invece, fa semplicemente una speculazione politica a loro spese.

Il mio intervento al 4:42:07

Per chi è arrivato fino in fondo all’articolo: Dopo oltre tre anni di esperienza e di confronti con i tecnici dell’Amministrazione, posso dire che approvare un assestamento il 19 dicembre è una cosa assolutamente assurda perché si fa un assestamento sul previsionale quando restano solo 10 giorni allo scadere dell’anno a cui si riferisce l’assestamento stesso! In sostanza un assestamento che vale 10 giorni. Ciò deriva dal fatto che anche il previsionale, che, per legge dovrebbe approvarsi entro il 31.12. e valere per l’anno successivo, invece, lo si approva, se va bene, entro il 30 giugno e, se va male, entro il 30 settembre, in ragioni di proroghe che il governo da’ perché è egli stesso in ritardo con i riversamenti agli enti locali. La diretta conseguenza è che il Piano Economico Gestionale poi lo si redige ad ottobre e, quindi, gli obiettivi, che sono anche la misura dei risultati dei dirigenti, vengono fissati a cose fatte e, quindi, ogni dirigente finisce per inserire nel PEG l’obiettivo che ha già raggiunto per non trovarsi in difetto. Mi chiedo cosa direbbe un segretario comunale di un Land tedesco o di un comune inglese.

141 Bambini pakistani uccisi a scuola

bambiniQuesta volta scrivo per me! Non so in che altro modo possa sfogare il senso di impotenza e frustrazione: Ieri 141 Bambini ammazzati in Pakistan. Mi fa schifo ed ho un senso di vomito!! Non riesco ad essere insensibile ed a farmi distrarre da ciò che mi circonda, non c’è cosa più importante! L’attacco è stato fatto in una scuola non per sbaglio ma come obiettivo: “Secondo quanto raccontato da una fonte dell’esercito alla tv americana Nbc, i terroristi avrebbero dato fuco ad un insegnante e costretto i bambini a guardarlo mentre moriva. “Sono entrati in classe e gli hanno gettato della benzina su tutto il corpo e gli hanno dato fuoco”, avrebbe raccontato un testimone”.

Una notizia che dovrebbe essere spiegata ai nostri studenti che corrono il rischio di crescere  privi del senso di solidarietà umana essendo induriti da principi fasulli che trovano addirittura spazio in televisione perché propagandati per scopi elettorali.

Una volta ho incontrato una scolaresca di una scuola media superiore della nostra periferia e mi sono meravigliato di come i nostri figli stiano crescendo con il senso del “prima io”, con l’illusione che il fenomeno dell’immigrazione possa essere combattuto con il solo respingimento, oppure come anche è accaduto nel nostro paese, con gli schifosi accordi sporchi di sangue che prima si facevano con gheddafi (clikka), che aveva il compito di disperdere e far morire i migranti nel deserto per impedire che venissero in Italia!

A quelli che non “vogliono capire” perché questi popoli si spostano dalle loro terre chiederei se loro non farebbero la stessa cosa. Io non avrei dubbi! Scapperei con i miei figli e la mia famiglia se intorno a me ci fosse solo morte e disperazione, consapevole del rischio di morire affogato in mezzo al mare con mio figlio in braccio, perché lo scambio è tra una morte certa ed una incerta!

Lo sforzo comune dei popoli non c’è! Si predilige la politica della instabilità e del saccheggio nei paesi arabi ed africani che gioco forza genera l’immigrazione. Il loro sviluppo non è voluto! Thomas Sankara (clikka) ci provò e fu barbaramente ucciso il 15.10.1987, grazie ad un complotto, perché faceva una politica contro il debito dei paesi africani!

Se l’Italia è il primo esportatore di armi e di morte al mondo (cosa che non dice nessuno clikka), poiché ha venduto dal 2008 al 20012 armi per oltre 3 miliardi e 175 milioni di dollari (clikka), poi come facciamo a lamentarci se gli uomini, le donne ed i bambini africani scappano dalle guerre venendo in Italia?

Il leader della lega salvini dovrebbe dirlo agli italiani che il suo Nord produttivo lucra (clikka) dalla morte degli uomini, delle donne e dei bambini africani ed arabi, perché la produzione di armi è tutta nella provincia di Brescia. Una provincia di poco più di 1 milione di abitanti con oltre tre miliardi di produzione di armi!

Per contribuire ad impedire che i migranti vengano in italia mi chiedo perché salvini non propone la riconversione delle fabbriche di armi bresciane?

beppe grillo: la pelle dei migranti per un pugno di voti (clikka)

Il Comune ed i migranti (clikka)

La polemica sull’acqua e lo Statuto dell’ABC

ARINL’acqua è un bene prezioso e la sua gestione, grazie ad un referendum del 2011, deve essere pubblica e senza scopo di lucro. In questi giorni sui giornali è apparsa la notizia che il Comune di Napoli, con la delibera n. 850 del 27.11.2014 (che verrà portata in consiglio il 16.12 p.v.), ha incamerato gli utili di esercizio relativi agli anni 2012 e 2013, facendo scoppiare una polemica tra l’amministrazione ed il suo ex Presidente Prof. ugo mattei ed altri attori della scena politica cittadina.

Ad ogni buon conto la cosa che mi colpisce e mi conforta, circa la scelta fatta, non è tanto la questione relativa alla destinazione dell’utile (che, in ogni caso, resta pubblica) e sulla quale ovviamente si può ragionare, ma è l’ammontare dell’utile di circa 16 milioni di euro derivate dalla gestione dell’oro blu, che ci deve convincere, ancora di più, che l’acqua è e deve restare pubblica ad ogni costo e che male fanno coloro che politicamente sostengono la tesi opposta, come la Regione Campania ed i governi che si sono succeduti e che, in varie occasioni, hanno tentato e tuttora tentano di mettere le mani sull’affare dell’acqua.

La partita è molto grossa ed è chiaro che su Napoli le mani che si stendono sono tante e, pertanto, occorre contrastare le lobby. Di questo affare spesso si è occupata REPORT (clikka) dimostrando che nell’acqua, quando entra il privato, ci guadagna a scapito dei cittadini senza migliorare assolutamente nulla.

Tornando alla vicenda dell’utile, tengo a precisare che ugo mattei, fu voluto dall’assessore alberto lucarelli che si occupò di redigere anche lo Statuto vigente di ABC (clikka) il quale all’art. 35 prevede la possibilità di incamerare l’utile di esercizio come ipotesi residuale. Ebbene, mi chiedo come mai sia lucarelli che mattei non abbiano sin dall’inizio vietato la distribuzione dell’utile?

Per fortuna la questione non è chiusa e potrebbe essere rapidamente risolta una volta per tutte, in quanto la Giunta Comunale ha proposto al Consiglio un Nuovo Statuto di ABC (clikka) che, però, anch’esso all’art. 36, ultimo comma, prevede la possibilità, residuale, di incamerare l’eccedenza dell’utile per il Comune come nella versione vigente e voluta da mattei e lucarelli. E’ chiaro, allora, che sulla base della questione che si è aperta, ho elaborato un emendamento (clikka) che, come sempre, vi sottopongo per pareri e giudizi. Lo scopo, ovviamente, è che tutti gli utili siano riversati nell’azienda al fine di contribuire, quanto più è possibile, ad abbassare le tariffe, al fine di consentire a tutti di accedere ad una risorsa così importante vanificandone il suo valore commerciale. Della serie l’acqua non si deve negare a nessuno!

Sempre nella richiamata ottica di assicurare la gestione in mano pubblica, ho partecipato alla Commissione affari istituzionali, nella quale c’è una assoluta convergenza di idee e nella quale abbiamo avuto l’opportunità di elaborare altri 5 emendamenti (clikka):

1) L’emendamento 1 si riferisce alla possibilità per ABC di poter imbustare l’acqua e, quindi, di svolgere un ruolo calmieratore del mercato non potendo l’azienda fare lucro.

2) L’emendamento 2 è volto a consentire ad ABC di stipulare accordi con aziende di Comuni limitrofi, nel quadro della Città metropolitana, onde si possa pervenire ad una gestione partecipata mediante azienda consortile del Servizio Idrico Integrato.

3) Parimenti, con gli emendamenti 3 e 4 si vuole introdurre tra le competenze del CdA anche la stipula di protocolli di intesa con altri enti territoriali, per poi giungere all’affidamento del servizio idrico integrato ad un ente consorziato, per un ipotetico ATO, corrispondente alla Città metropolitana. Tale passo è, a norma dello Sblocca-Italia, la stipula della convenzione con l’Ente di governo dell’Ambito (in ipotesi, la Città metropolitana di Napoli).

4) L’emendamento 5 prevede che tutti gli atti con i quali si concretizzano i passaggi sopra menzionati siano considerati atti fondamentali e sottoposti al Consiglio comunale.

Infine, discutendo con vari esponenti dei movimenti dell’acqua è emersa la necessità che si provveda, quanto prima, alla formalizzazione della Concessione ad ABC del servizio idrico integrato nonché alla redazione ed approvazione della carta dei servizi, per le quali ho anche predisposto una Mozione di accompagnamento della delibera (clikka).

Quanto all’ex Presidente dell’ABC qualche tempo fa ebbi modo di valutarne lo stile scrivendo un post (clikka) su una vicenda che mi lasciò assolutamente perplesso.

Ringrazio Giuliano e Maurizio che mi hanno dato degli spunti per scrivere questo post.

Ovviamente fatemi pervenire osservazioni ed eventuali ulteriori necessità di modifica dello statuto affinché si possa per tempo discutere ed, eventualmente, proporli.

Il futuro di Bagnoli e della Base NATO la nostra Silicon Valley

bagnoliQualche settimana fa scrivevo del decreto sblocca Italia sull’area di Bagnoli (clikka) dimostrando, legge alla mano, che è l’ennesimo groviglio normativo privo di qualsivoglia idea di sviluppo. Si sostituisce, infatti, un soggetto pubblico (BagnoliFuturaFallita) con tre soggetti: Commissario, Ente Attuatore e Società per Azioni, nella speranza che i privati ci mettano i soldi per le bonifiche  e per la realizzazione di un nuovo insediamento (di cosa non si capisce) visto che si prevedono addirittura decisioni in deroga al PRG.

La cosa bella è che gli intellettuali da salotto che, con buona probabilità non credo abbiano mai letto il decreto sblocca “nulladinulla”, hanno fatto quadrato intorno al potere che ha partorito questa brillante decisione. C’è stata, addirittura, anche una polemica con un pezzo da 90 della intellighenzia napoletana ed i Comitati di Base o antagonisti. Tutta la classe “pensante” cittadina (della quale avrei anche piene le tasche) ha applaudito a questa genialata istituzionale. Finanche Raffaele Cantone, ormai buono a fare opinione su ogni cosa, richiesto in occasione di un convegno a Palazzo Serra di Cassano (cui ho partecipato), ha con decisa sicumera affermato, appoggiando la scelta governativa, ciò che tutti vogliono sentirsi dire: dopo vent’anni era ora che qualcuno decidesse su Bagnoli.

Ebbene, per come è scritto il decreto mi sembra che a Bagnoli, con buona approssimazione, dovranno decidere i cd. “capital venture” in salsa italiana che dovrebbero mettere a disposizione della collettività idee, progetti e sopratutto soldi soldi soldi! Voi ce li vedete? Conoscete, o solo vi viene in mente il nome di qualche capital venture Italiano che rischia il suo capitale in un’area come Bagnoli?

Ho sempre pensato all’area Occidentale oggetto di riurbanizzazione come un’area che fa il paio con il Collegio Ciano (la base ex NATO) oggi abbandonato, con Fuorigrotta e, quindi, con lo ZOO, l’Edenlandia, il Cinodromo, la Mostra d’Oltre Mare, lo Stadio San Paolo e sopratutto con il Politecnico. Un’area a marcata ed estrema vocazione giovanile (una risorsa inestimabile a cui nessuno pensa) che potrebbe essere la nostra Silicon Valley perché contiene tutti gli ingredienti.

Un area nella quale occorre, come il pane, investire in Ricerca e Sviluppo! Dove lo Stato, la Regione ed il Comune devono usare fino all’ultimo centesimo dei fondi FES e FESR. Dove le cubature non sono l’obiettivo (spesso di speculatori) ma sono il mezzo e devono essere minime con l’uso di ciò che già c’è sul territorio. Un bacino per le cd. Start Up napoletane e non solo napoletane!

Nessuno parla del Collegio Ciano un area già attrezzata nelle esclusive mani di caldoro (recordman nella perdita di  fondi europei) che potrebbe essere utilizzata immediatamente per metterla a disposizione delle Start Up con servizi da offrire ai tanti giovani che hanno idee. In Cile il governo ha lanciato un programma di innovazione, ricerca e sviluppo (clikka)offrendo 40.000,00 dollari e strutture, per sei mesi, a tutti i cittadini del mondo che voglio andare a provare di realizzare la loro idea in Cile! Si potrebbe semplicemente fare la stessa cosa e copiare attrezzando immediatamente il Collegio Ciano per iniziare e poi estendere l’esperimento affinché si “contamini” (questa volta in senso buono) tutta l’area oggetto di riurbanizzazione di Bagnoli. Basterebbe iniziare usando ciò che è già costruito, sfruttando l’enorme patrimonio di cultura scientifica del vicino Politecnico! Ci lamentiamo che i nostri figli vanno via dall’Italia ma cosa offriamo loro per restare!

Consiglio a tutti coloro che devono decidere la visione del servizio della Gabanelli di ieri per capire quanto siamo ottusi e quanto lo sono irresponsabilmente i nostri governanti, io in consiglio comunale statene certi farò la mia parte! Start Up Stories (clikka)

Su Bagnoli (clikka)

Per capire quale è e deve essere il ruolo dello Stato consiglio la lettura de “Lo Stato Innovatore” di Mariana Mazzucato

Il mio intervento alla Trasmissione  “Il Corvo” su Julie News trasmessa il 20.02.2015 (clikka)

La chiusura dello Stadio Collana tra Regione e Comune

campianati italianiesordientiDevo preliminarmente dire che allo stadio Collana sono molto legato perché, in quest’impianto ho partecipato alla mia prima gara, conquistando il titolo di Campione d’Italia esordienti, di Lotta Stile Libero. Era il 1981 (quello più in alto sono io a 13 anni che nostalgia :).

Che lo Stadio Collana, dopo oltre 70 anni di gestione da parte del Comune di Napoli, fosse diventato oggetto di contesa tra Regione e Comune, ormai l’avevo capito. La cosa che mi ha fatto saltare dalla sedia è la assoluta mancanza di cortesia istituzionale che c’è stata tra Regione e Comune, assolutamente inconcepibile, poiché chi resta a pagarne le conseguenze, è solo ed esclusivamente il Cittadino che, in questo caso, sono gli oltre cinquemila atleti, piccoli o grandi, che si recano ogni giorno nell’impianto per allenarsi. La regione, infatti, prima di chiudere tutto l’impianto, avrebbe fatto meglio a convocare un tavolo urgente concordando con il Comune il da farsi ed, invece, ha preferito agire con le maniere forti!

Per chiarire ai tanti che mi hanno chiesto: La struttura è stata chiusa con Determina del 02.12.2014 (clikka) della Regione Campania, a cui è seguita immediata risposta del 02.12.2014 (clikka) del Comune di Napoli, con la quale si dava piena disponibilità ad eseguire i lavori, evitando l’intera chiusura dell’impianto.

Per tutta risposta la Regione Campania con nota del 03.12.2014 (clikka) ha respinto ogni disponibilità riservandosi addirittura di richiedere il risarcimento dei danni al Comune! Il che è assolutamente assurdo perché qui i danni l’hanno subiti le associazioni ed i cittadini a cui evidentemente la regione non ha pensato.

Ovviamente che lo stadio Collana versi in una condizione di cattiva manutenzione, è sotto gli occhi di tutti ma, che la Regione sia assolutamente latitante, è altrettanto sotto gli occhi di tutti, perché non ha mai provveduto ad eseguire le opere di manutenzione straordinaria cui per contratto (clikka) era obbligata ad eseguire. La fattispecie infatti si inquadra nell’ambito del Comodato d’uso per cui a mente dell’art. 1808 c.c. le spese per la manutenzione straordinaria sono a carico della Regione Campania.

Ancora ritengo assurdo che la Regione Campania, titolare di miliardi di fondi europei, non si sia mai fatta carico di un progetto di ristrutturazione dell’impianto ma, ovviamente, questa cosa si inquadra nella più ampia responsabilità (clikka) che l’amministrazione caldoro si porta addosso (e della quale si parla poco) per non essere riuscita, per incapacità, a spendere la ragguardevole somma di 2 miliardi ed ottocentomilioni di euro di fondi europei!

Ad ogni buon conto i lavori al Collana stanno continuando e continueranno anche in questi prossimi giorni ma, è tutta della Regione Campania, la inconcepibile decisione di interdire l’intera struttura, violando il medesimo art. 8 della convenzione a mente del quale: “Qualora il complesso immobiliare fosse bisognevole di interventi di manutenzione straordinaria si procederà all’inibizione all’uso di quella parte interessata da tali interventi”.

Ad ogni buon conto le questioni sullo Stadio Collana non sono destinate a finire, poiché la Regione, dopo oltre 60 anni, ha deciso di sottrarre l’impianto alla gestione pubblica del Comune, per affidarlo alle associazioni sportive (si spera), ma da quello che so il bando, che scadeva il 20.10.2014, è stato sospeso e poi il Consiglio Regionale ha deciso di farlo proseguire ma, finora, non mi pare che ci sia stata la riapertura dei termini e le domande già inoltrare pare siano oltre venti. Mi chiedo, in mancanza di una ferrea regolamentazione che assicuri a tutte le associazioni ed ai cittadini di poter godere di un bene pubblico, se questa sia la scelta migliore. Molte persone che si sono proposte a gestire lo Stadio le conosco e sono convinto che hanno a cuore lo sport e l’interesse pubblico, ma con tutti coloro che si sono fatti avanti e si faranno avanti,  la tutela dell’interesse pubblico credo possa essere a rischio. Senza considerare che i costi di gestione sono altissimi e solo un intervento pubblico, con risorse europee, sarebbe in grado di garantire un trattamento uguale di tutti i cittadini per l’accesso allo sport.

Il tutto senza considerare che il Comune, seppure con gravissimo ritardo, con  delibera di Giunta dell’11.06.2014 (clikka)  ha stanziato 5 milioni di euro per opere di ristrutturazione dell’impianto che, ovviamente, andranno destinati ad altro, in caso di affidamento a terzi da parte della Regione. Non c’è che dire una vera disdetta!!

E’ interessante una piccola nota storica: Lo Stadio Collana era dell’Ente Gioventù Italiana del Littorio fondato il 29.10.1937 e sorto dalle ceneri dei fasci giovanili di combattimento. Sciolta dopo il 25.07.1943, con decreto del Capo del governo del 6 maggio 1944 venne istituito il “Commissariato per la gioventù italiana”, il cui fine era provvedere alla conservazione e temporanea amministrazione del patrimonio dell’ex GIL. Nel 1972 la “Gioventù italiana” fu individuata come persona giuridica e riconosciuta come ente pubblico. Venne soppressa con L. 18 novembre 1975 n. 764. Formalmente la GIL fu soppressa nel febbraio 1996 dal Parlamento. Una storia che forse ha esaltato il consigliere con delega allo sport Luciano Schifone e lo stesso Caldoro.

Altra piccola curiosità: il palazzetto del Basket, dove io ho partecipato a molte gare, è stato abbattuto e trasformato in un campetto di calcetto all’aperto e devo dire con rammarico che non ho rinvenuto alcuna autorizzazione o altro tipo di documento amministrativo che riguardasse questo scempio! Consiglio la lettura della relazione che feci quando ero presidente della Commissione Sport del 22.05.2013 (clikka).

Sullo Stadio Collana vedi anche:

Il mio intervento al TG3 Campania 03.12.2014 al 12:16 (clikka)

la contesa dello stadio collana (clikka)

La regione mette a bando lo stadio collana (clikka)

La regione caccia il comune dallo stadio collana (clikka)

Il destino dello stadio collana (clikka)

Mafia Camorra e Politica

falconeborsellino1) Milano-EXPO: Mafia-Camorra e Politica;
2) Venezia-Mose: Mafia-Camorra e Politica;
3) Comune di Roma: Mafia-Camorra e Politica.
Questi sono solo gli ultimi tre fatti di una lunga serie. E’ una gara! Una sorta di rincorsa tra Mafia-Camorra e Politica a chi la fa più grossa.

Per il susseguirsi delle notizie, è come se l’ultimo fatto cancellasse quello che l’ha preceduto perché più esteso e più schifoso di quelli precedenti.

Ai cittadini per fortuna viene fatta matabolizzare una schifezza alla volta, cosicché si sopporti il voltastomaco e non si vomiti.
Sono tre anni e mezzo che mi occupo della politica cittadina e questi fatti mi fanno indignare più di quando ero un semplice e libero cittadino. Sono tre anni che mi faccio in quattro ed individuo, ogni volta che metto le mani, i nodi e le sacche dove la burocrazia ed il piccolo potere del politico o del burocrate di turno può strumentalizzare, ad altri fini, la funzione pubblica.

Tutti alla rincorsa dell’accreditamento e del consenso da perseguire ad ogni costo anche della dignità e della reputazione, basta che la pancia sia riempita, di potere o di soldi è indifferente tanto non si ha la percezione che il potere è e deve essere esercitato per un interesse superiore e che è un onore poter servire la collettività anche quando questa urla, recrimina, chiama e ti offende.

Nessuno si pone il problema di interpretare il suo ruolo. Il politico, piccolo o grande che sia, non riflette e non interpreta il sua funzione più importante: quella di essere una guida e di essere giudicati per come si è guidati il popolo. Tutti alla rincorsa per accontentare tutti, senza distinzione e senza far comprendere o chiarire ai cittadini che c’è una scala di valori e di priorità.
E’ così che si finisce per spendere milioni di euro per far tirare quattro calci ad un pallone la domenica, facendo guadagnare un sacco di soldi ad un già ricco signore e lasciando semmai a piedi quelli che si occupano di sostenere i nostri figli più sfortunati semmai ricoverati presso una casa famiglia o di aggiustare una strada o potare un albero per evitare che ammazzino una persona!

Il volta stomaco, sentire e leggere che a Roma gli immigrati sono un business e ti viene il sospetto che anche altrove siano un business, che anche i minori siano un business, che il malessere collettivo ed individuale, sia un business ed una “festa” di tangenti con buona pace dell’Autorità Anticorruzione che fino ad ora la si è sentita solo dopo che i tappi sono saltati.

Io resisto e non mollo prima o poi il fiume sotterraneo uscirà fuori!

La finanza speculativa della Giunta Iervolino sulle spalle dei napoletani fino al 2035

spreco-di-soldi-pubbliciIl problema dei derivati (clikka) (operazioni di finanza speculativa fatte nel 2004 dal Comune di Napoli) è assolutamente attuale e concreto e per me ha lo stesso significato del Disastro della discarica di Pianura (clikka). Sono entrambi gravissimi errori che ci vengono dalle passate amministrazioni i cui responsabili sono rimasti assolutamente impuniti, sia dal punto di vista politico, sia dal punto di vista penale, sia dal punto di vista civilistico, sia dal punto di vista del danno erariale! In sostanza possiamo dire che abbiamo ereditato morte, inquinamento e debiti! Un cocktail melefico di cui voglio, ad ogni costo, chiedere conto e ragione!

Ebbene sono convinto che i cittadini Napoletani hanno diritto ad un po’ di giustizia e di verità su questi gravissimi fatti. Inoltre, credo che sia un preciso dovere di ogni amministratore quello di comunicare agli argani competenti i fatti rilevanti sotto i profili delle responsabilità anche al solo fine di attivare tutte le procedure di recupero necessarie nell’interesse pubblico, che gli organi Giudiziari, a ciò deputati, devono perseguire. Non può, infatti, trovare spazio alcuna “omertà” politica.

Per capire ciò di cui sto parlando, consiglio la visione della trasmissione di Report del 14.10.2007 (clikka) che si occupò anche dell’ottimo assessore cardillo che, pare, abbia sottoscritto i contratti IRS swap, senza neppure accorgersi di una commissione a carico del comune, pagata alle banche di circa 21 milioni di euro! In sostanza a fronte di un prestito di 70 milioni di euro, pare che il conto sia arrivato a circa 204 milioni di euro, con il risultato che l’assessore Cardillo è stato anche premiato assegnandogli il posto di dirigente nella società partecipata dal comune STOA’.

Stamane in consiglio comunale, è stata l’occasione per discutere la questione, trattando la rinegoziazione dei mutui (clikka), tra cui appunto i derivati, in sostanza una opportunità che ci  consente di avere un respiro meno affannoso perché i tassi di interesse praticati dalla Cassa Depositi e Prestito sono più convenienti.

Proprio per fare luce sulla questione dei derivati ho proposto, ed è stato approvato con 31 voti su 48 (quindi la maggioranza e larga parte dell’opposizione), un ODG (clikka) con il quale, non solo si chiede di verificare i citati contratti di finanza derivata, ma anche di procedere alle informative ai competenti organi della Magistratura Contabile ove mai risultassero delle responsabilità e, da quanto emerge dalla trasmissione di Report dell’epoca, pare che è facile che si configurino delle fattispecie perseguibili sotto vari punti di vista.

Senza, peraltro, considerare che stanno aumentando le pronunce della magistratura civile con le quali sono stati dichiarati nulli i contratti di swap come quello che ha in pancia il Comune di Napoli (CDA Milano sentenza n. 3459/2013; CDA Bologna sentenza n. 734/2014).

La domanda sorge spontanea: perché non agire anche noi?

Ecco il mio intervento al :02:35:06

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: