I rischi della Metropolitana

metropolitanaQualche giorno fa è giunta nella mia casella postale una denuncia anonima (che dovrebbe essere stata inoltrata alle anche alla redazione de “Le  Iene”) relativa a presunte manchevolezze nella sicurezza dei treni della Metropolitana di Napoli, linea 1, corredata di rilievi fotografici che mostrano un treno in stazione (credo) deragliato.

Oggi ho provveduto a girare il tutto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Napoli (clikka) nonché all’Assessore alle partecipate del Comune di Napoli ed al Presidente della Commissione mobilità del Consiglio Comunale, per senso del dovere e collaborazione istituzionale.

La denuncia mi sembra scritta da una persona interna e competente, spero con tutto il cuore che sia una bufala ma non avendo alcuno strumento tecnico/giuridico per agire, ho inoltrato alle Autorità competenti.

A dire il vero ero anche indeciso se scrivere questo post per eventuali esigenze investigative che potrebbero essere bruciate dalla pubblicità ma, sono fermamente convinto, che sopra di tutto ci debba essere la sicurezza dei cittadini e dei nostri figli e, quindi, è bene che si proceda quanto prima alle verifiche.

Chissà se i giornali riprenderanno questa notizia in modo da spingere le Autorità competenti a fare le verifiche.

Sembrerebbe, infatti che agli italiani piaccia di più stracciarsi le vesti per i disastri che spellarsi le mani per evitare che accadano.

Chi paga per gli errori nella stazione della metropolitana di Piazza Garibaldi

stazionegaribaldiSettembre è un periodo di piogge e mi aspetto di rivedere le stesse scene a cui abbiamo assistito nei mesi scorsi nella nuovissima stazione di piazza Garibaldi della metropolitana dove, quando, piove, piove anche dentro la stazione. Ovviamente è una cosa assurda e pertanto il 2 maggio scorso ho formulato una interrogazione (clikka) all’assessore alle infrastrutture al fine di capire se è normale che piova dentro una stazione appena realizzata e pagata fior di centinaia di milioni di euro! Purtroppo, fino ad oggi, nonostante la interrogazione sia assolutamente specifica e circostanziata, non ho avuto alcuna risposta.

Il fatto gravissimo è che nella nuova stazione i lavori stanno continuando, pertanto, abbiamo la fortuna che l’impresa appaltatrice è ancora presente nel cantiere e, quindi, potremmo chiedere conto e ragione di ciò che accade ad ogni pioggia.

Ebbene, secondo Voi cosa farebbero il sindaco, gli assessori, ovvero, ogni persona sana di mente se l’impresa chiamata per ristrutturare la propria casa installasse gli infissi in modo tale che ad ogni temporale occorrerebbe prendere la canoa per andare dalla cucina al salotto ? E’ chiaro che quando si tratta della propria tasca il comportamento è facile da immaginare: non paghi e cacci l’impresa!

Nel caso dell’amministrazione della cosa pubblica, invece, non accade nulla! I soldi sono pubblici, quindi, di nessuno e si possono pure buttare dalla finestra, tanto questi fessi di cittadini italiani ed in particolare di napoletani non si lamentano manco.

Secondo Voi un cittadino tedesco o inglese come reagirebbe all’inerzia della pubblica amministrazione ed a questo scempio dei soldi pubblici? Anche questo è facile da immaginare!

E’ possibile, dunque, che l’amministrazione non si degni neppure di spigare, non al sottoscritto consigliere che rompe le scatole, ma alla cittadinanza di chi è la colpa?

Orbene, nel caso di specie la causa potrebbe essere anche un errore di progettazione ma nessuno si è degnato, quando si sono verificati i fatti, di accertare alcunché.

Nell’interrogazione troverete alcune richieste specifiche poiché per esperienza professionale sono sicuro che l’impresa appaltatrice è stata puntuale a fare le sue riserve e richieste all’amministrazione mentre quast’ultima, molto probabilmente, potrebbe non aver fatto nulla per difendere il bene e l’interesse pubblico, tal volta per incapacità dei titolare del potere di controllo, tal volta per altre ragioni che non mi va neppure di immaginare …

Per vedere il video di quello che accade nella stazione Garibaldi e toccare con mano quanto siamo “fessi”, incapaci ed inadeguati nella tutela del bene e dell’interesse pubblico clikka qui

Spero che da questo post nasca una inchiesta giornalistica affinché esca fuori la verità e si vergogni chi si deve vergognare di come ha lavorato!

Degli “affari” su piazza Garibaldi, peraltro, me ne sono già occupato in una singolare vicenda:

Piazza Garibaldi come la fontana di Trevi in un noto film (clikka)

Piazza garibaldi è pubblica (clikka)

grandi stazioni in piazza garibaldi (clikka)

La holding dei Trasporti e la gestione dei servizi pubblici

atan3371mkaiOggi (29.07.2013) in Consiglio Comunale abbiamo discusso la delibera relativa all’accorpamento delle società dei trasporti locali. Tutti gli atti e gli elementi li ho già condivisi su questo blog Napoli e la rivoluzione dei trasporti clikka. Oggi abbiamo discusso e noi di Ricostruzione Democratica ci siamo astenuti. La delibera è passata con un voto bipartisan della maggioranza ufficiale nonché del PD e di pezzi del PDL. I motivi del nostro voto li abbiamo spiegati negli interventi. Io su come intendiamo i beni ed i servizi pubblici ho tra l’altro richiamato il mio intervento fatto in consiglio comunale sulla Napoli servizi e sulla gestione del patrimonio comunale (perché la gestione del patrimonio pubblico deve essere pubblica clikka). La nostra decisione è stata maturata anche per il rigetto dell’emendamento (clikka) che è stato respinto dall’amministrazione che ha mantenuta ferma la sua volontà di cedere il 40% delle quote della società di gestione del trasporto ai privati.

L’intervento di Carlo Iannello al 2:48:24 ed il mio al 3:40:21

Il continuo

Gli sprechi della metropolitana!!

kapoor

La notizia dell’architetto Kapoor che rivuole le sue opere d’arte progettate e realizzate per la costruzione di due uscite della Matropolitana di Monte Sant’Angelo mi ha colto di sorpresa. Di questa cosa, peraltro, ne avevo parlato, qualche settimana fa, con alcuni tecnici del Comune di Napoli, quindi, quando ho letto l’articolo sul corriere mi sono rizelato per gli ulteriori particolari. Non sapevo esattamente il costo ma da quello che leggo solo l’opera ci è costata circa 10 milioni i euro mentre per la realizzazione dell’anello ferroviario ci sono, come leggo, delle serie perplessità sulla utilità di realizzare una stazione a Montesant’angelo. La considerazione comune con i tecnici con i quali ho parlato era che prevedere delle opere d’arte in ogni stazione della metro è stato forse uno spreco di risorse non giustificato. Le stazioni sono belle e sono un biglietto da visita, mi ricordo quelle di Lisbona tra cui una di Calatrave ma a Londra la stazione è una semplice uscita che dal sottosuolo ti porta sopra. Oggi, con la crisi, il contrasto è ancora più evidente e lo spreco è insopportabile. A questo punto non mi meraviglierei se stessimo pagando anche un deposito all’Olanda che tiene le opere di Kapoor in deposito. Che dire occorrerebbe una approfondita riflessione per capire se possiamo rivenderle all’architetto artista poiché da quanto ho capito la stazione di Monte Sant’Angelo pare sia stata progettata con quelle uscite artistiche (sono due) e che un cambio determinerebbe anche la necessità di una riprogettazione. Per ciò che posso capire, io l’unica cosa che vorrei è che si smettesse una volta per tutte con questi sprechi per cominciare a considerare il bene pubblico e l’interesse pubblico come sacri!

Da Il Corriere del Mezzogiorno del 05.08.2012

L’ira di Kapoor su Napoli: rivoglio le mie opere.

L’artista indiano pronto a comprarle e a portarle in Medio Oriente. Lo scultore indiano Anish Kapoor è pronto a riacquistare personalmente le opere che ha realizzato per la stazione della metropolitana di Napoli-Monte Sant’Angelo. Attualmente depositate in un cantiere olandese in attesa di essere installate a Napoli, le sculture costate 8 milioni di euro potrebbero essere ricontestualizzate in un altro cantiere che l’artista di origini indiane ha aperto in Medio Oriente. Nei giorni scorsi Kapoor ha affidato ad uno dei due suoi galleristi italiani un mandato esplorativo per conoscere lo stato giuridico delle opere ed il valore chiesto per la riacquisizione. Kapoor, amareggiato per la sorte di un progetto – che doveva essere ben altra cosa – non risparmia la sua amarezza verso quella che definisce la lenta burocrazia napoletana. Intanto il cantiere della stazione affoga nel degrado.

NAPOLI – La torre ArcelorMittal Orbit ideata da Anish Kapoor è l’icona dei giochi olimpici di Londra 2012. Realizzata in acciaio tubolare rosso Ral 3003, per un’altezza di 114,5 metri è il faro che illumina il Parco Olimpico. Nel 2010 Kapoor ottenne il via libera alla sua proposta. E dopo due anni, nei tempi previsti, ebbe la soddisfazione di veder realizzata quella che in tanti ormai chiamano la torre Eiffel londinese. Molta meno soddisfazione, invece, nell’esperienza napoletana dell’architetto anglo-indiano. Il progetto della stazione di Monte Sant’Angelo è partito nel 1999 e ancora oggi non è neppure in dirittura d’arrivo. Kapoor venne contattato nel 2003 per disegnare la stazione «opera d’arte» che doveva diventare simbolo del metrò napoletano e, in qualche modo, della rinascita della città. E lo fece. Per lui due milioni e 60 mila euro. Otto milioni invece per la realizzazione delle mega strutture di acciaio Cor-ten, le bocche d’accesso alla stazione che si trovano ora in un bacino-deposito olandese in attesa di essere portate, con una nave, a Napoli. Kapoor guarda ai suoi figli dimenticati e non ci sta. Rivuole quelle opere. E’ disposto a ricomprarle pur di salvarle dall’abbandono, per poi dirottarle in un cantiere del Medio Oriente. Il primo sondaggio di una possibile trattativa è avvenuto qualche settimana fa attraverso uno dei suoi galleristi italiani. Semplice la domanda: quanto devo pagare per tornare in possesso delle mie opere? Un quesito al quale dovrebbe rispondere la Giustino costruzioni che ha acquisito le strutture per realizzare la stazione di Monte Sant’Angelo. Una vicenda assurda che vale la pena di ricostruire. Sembra che dopo l’ennesimo rinvio dell’ennesima scadenza per la realizzazione dell’opera, il 30 giugno scorso, l’artista sia andato su tutte le furie. «Ma che razza di modi sono questi, io ci ho messo la faccia», si sarebbe sfogato con un collaboratore. Usando parole poco lusinghiere nei confronti della burocrazia e della gestione della cosa pubblica a Napoli. Ma lo slittamento della scadenza ha provocato anche un altro effetto. I gestori del bacino olandese, dove sono abbandonate le due mastodontiche opere, si trovano in difficoltà. Hanno bisogno di spazio e così hanno telefonato a Kapoor chiedendogli, gentilmente, di risolvere il problema. Al più presto. E così dopo essere andato su tutte le furie e aver imprecato contro il malgoverno, l’architetto si è rivolto al suo gallerista in maniera perentoria: basta, rivoglio quelle opere. Sono disposto a comprarle.

Secondo indiscrezioni pare che la trattativa dovrebbe entrare nel vivo a settembre, e sembra che il prezzo si aggiri intorno ai dieci milioni (i due milioni e passa liquidati a Kapoor più gli otto milioni per la loro realizzazione). Tutto dipenderà dalla volontà o meno, da parte della Regione e del Comune, di portare a termine l’opera così come era stata ideata. Ma i segnali sono chiari. Basta ricordare le parole, appena un mese fa, pronunciate con decisione da Nello Polese, presidente dell’Eav (Ente autonomo volturno), la società cui fanno capo Circumflegrea e Cumana, le due linee che dovrebbero riunirsi proprio nell’anello di Fuorigrotta. Al Corriere del Mezzogiorno, che gli aveva chiesto il perché dei ritardi e dello slittamento del termine di consegna dell’opera, aveva risposto: «I lavori a Monte Sant’Angelo sono fermi come in molti altri cantieri. Il ministero delle Infrastrutture ha sbloccato i finanziamenti concordati a ottobre. Francamente, però, tra le varie opere bloccate quella di Monte Sant’Angelo è la meno rilevante sotto il profilo del traffico di persone, è un’opera ereditata. Anche il costo per passeggero è anomalo, cioé altissimo». E poi, pur rassicurando sul completamento della stazione, aveva espresso grandi perplessità: «Certo la dobbiamo finanziare e completare. Ma per esempio manca il progetto di chiusura di quell’anello di traffico, dopo la stazione di Terracina non si capisce come la linea possa arrivare a piazzale Tecchio». In pratica il progetto della chiusura dell’anello esiste, ma è finanziato limitatamente ai primi tre lotti: Monte Sant’Angelo-Soccavo, Monte Sant’Angelo-Parco San Paolo e Parco San Paolo-via Terracina. Il quarto, cioé la chiusura a piazzale Tecchio, ha un progetto di massima senza nessuna copertura finanziaria. Stando ai dati in possesso dell’Eav rispetto ad altri lotti ferroviari la bretella di Fuorigrotta ha quindi un costo sproporzionato, perché la mancata chiusura della linea porterebbe a spese di esercizio superiori. Per i tecnici costa quasi il doppio rispetto a una qualsiasi altra linea.

In pratica oltre 85 milioni di euro (350 con tutte le bretelle di collegamento, parcheggi e strutture varie). E con troppi debiti sul groppone: tanto che l’assessorato regionale ai trasporti ha dovuto sospendere i finanziamenti alla Sepsa perché, così come succede con le altre aziende del gruppo Eav, i fondi andavano a finire ai creditori o alle banche, senza sfiorare nemmeno le casse delle società appaltatrici. Così i lavori si sono fermati, nel cantiere sono cresciute le erbacce e qua e là sono comparsi cumuli di monnezza. E come se non bastasse Kapoor rivuole le sue opere. Bella fine per quella che doveva essere la stazione dell’arte, il simbolo della rinascita di Napoli.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: