La Filiera Italiana in tempo di Crisi

Sulle pagine del Corriere della Sera Milena Gabbanelli (clikka), racconta il caso agghiacciante del reperimento sul mercato internazionale delle mascherine e dei cd. presidi di protezione individuale, domostrando tutta la debolezza del sistema economico globale che, innanzi alla crisi che stiamo vivendo, si chiude a riccio, creando barriere tra i paesi europei, che mai ci saremmo immaginati. E’ impressionante leggere anche delle truffe internazionali e dei blocchi di materiale avvenuti negli altri paese, che hanno contraddistinto questa sciagurata vicenda. Il racconto che la Gabbanelli fa della vicenda delle mascherine l’ho letto insieme all’articolo apparso oggi su Il Mattino di Napoli di Gennaro de Biase (clikka) sull’aumento dei prezzi al consumo di alimenti ed ortofrutta. Il motivo è che la grande distribuzione porta sulle nostre tavole frutta e verdura che arriva dagli altri paesi, cosicché mentre le zucchine distribuite nei supermercati, fanno un balzo in avanti arrivando al prezzo di 3€. al kg. le zucchine e l’insalata prodotta da noi va al macero, perché non inserita nella grade distribuzione. E’ il momento di ripensare la nostra produzione almeno per impedire che accada questo enorme spreco. Spero che il Governo e le Regioni organizzino meccanismi di distribuzioni paralleli ovvero convincano le società di distribuzione a fare in modo che intercettino i nostri prodotti.

 

 

 

Non Buttiamo fra le Braccia della Camorra i Poveri dell’emergenza

Sulla stampa cittadina si analizza un nuovo aspetto dell’emergenza legato alla Camorra. Interviste a Magistrati ed esponeti delle FF.OO. tra cui il Procuratore Antimafia Cafiero de Rao, dai quali apprendiamo come la camorra si stia adattando all’emergenza. Sospensione dell’usura, delle estorsioni e pizzi vari e, con una sorta di welfare criminale, sostegno alimentare con soldi o pacchi a chi, fino al mese scorso, campava alla giornata con un lavoro al nero ed oggi si ritrova licenziato e senza reddito. Un esercito di migliaia di persone di cui lo Stato fino ad oggi non se n’è occupato, tollerando, per la pace sociale, questa forma di sfruttamento del lavoro cd. invisibile a cui si aggiungono i tanti artigiani e piccoli esercenti che oggi non ce la fanno più ad andare avanti. Oggi queste persone in carne ed ossa con le loro famiglie emergono dal mondo dell’invisibile e reclamano un sostegno. Il nostro compito, necessario per la tenuta sociale, è quello di evitare che queste persone cadino tra le braccia della camorra e del malaffare che, una volta passata la tempesta, non tarderà a passare all’incasso. L’appello è alle persone che oggi sono coperte da una maggiore possibilità economica:

Se vogliamo che Napoli non subisca un colpo ferale al tessuto socio/economico dobbiamo darci da fare, dobbiamo arrivare prima della camorra con la solidarietà ed il sostegno. Ognuno compia lo sforzo che è nelle sue possibilità, semmai mettendosi in rete con associazioni o altri cittadini.

Una GOCCIA insieme ad altre GOCCE fa il MARE!

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: