Dopo l’articolo di Gemma su Repubblica Napoli del 5 giugno u.s. (clikka) sui Finanziamenti europei, mi sarei aspettato (e mi sono augurato) una valanga di smentite e precisazioni ed, invece, nulla! A leggere la cronaca del destino di queste risorse, infatti, tremano i polsi.
Progetti per otto miliardi di euro del piano di sviluppo elaborato da Caldoro 2014-2020 che la commissione di Bruxelles boccia. Un vero e proprio crimine contro l’umanità! I cittadini Campani abbandonati al loro destino di sottosviluppo e sottoproletariato urbano per colpa di una politica incapace di governare i processi burocratici ed amministrativi!
Occorrerebbe chiedersi immediatamente chi sono i “burocrati” che hanno elaborato la progettazione e chi sono i politici che non hanno neppure compreso che la progettazione presentata a Bruxelles era “farlocca”!
Un campo su cui si sarebbero dovuti misurare non solo i candidati presidente ma anche i candidati consiglieri in Campagna elettorale nonché i consiglieri regionali vecchi e nuovi.
Ebbene, neppure abbiamo saputo nulla dai nostri parlamentari europei, in tutto 17 per l’italia meridionale, e di questi 7 Campani! Alcuna presa di posizione ho letto sui giornali, né da altri mezzi di informazione, da parte di tutti i nostri rappresentanti politici di maggioranza o di opposizione.
Verrebbe da chiedersi perché abbiamo eletto tutte queste persone che per lo più sono di nome e di persona sconosciuti al popolo che li ha votati. Tutti impegnati in una continua campagna elettorale, senza considerare che negli organismi Europei occorrerebbe mettere da parte le distinzioni politiche e fare squadra affinché il paese riparta.
Più che aspettare che si sbagli occorrerebbe impedire per tempo gli errori agevolando presso gli organismi europei i contatti tra le burocrazie locali ed europee.
Aspetterò ancora nella speranza di leggere di qualche commento o di qualche impegno volto a riparare gli errori. Intanto trovo assolutamente incredibile che nella importante istituzione regionale si siano mandate, in larga misura, persone che non hanno mai avuto alcuna esperienza oppure, per i riconfermati, persone che hanno dimostrato di non sapersi occupare della cosa pubblica essendo stati completamente assenti nel dibattito pubblico su temi fondamentali. Si vota scrivendo un cognome indicato da personaggi spesso discutibili ed altri non votano (la stragrande meggioranza) perché sfiduciati.
Eppure trovo assurdo che se uno deve spendere qualche decina di migliaia di euro nella ristrutturazione della propria casa, selezione ed acquisisce preventivi e referenze se, invece, deve scegliere uno che si deve poi occupare della “ristrutturazione” della propria regione, spendendo miliardi di euro, sceglie un perfetto sconosciuto!
Occorrerebbe seguire le aule Consiliari così come si segue il calcio!
Intanto il futuro di questa città e di questa regione è anche il nostro futuro e quello dei nostri figli! Spero lo capiscano in tanti!
Su questo argomento è lunga la mia battaglia:
Il fallimento dei fondi UNESCO per il centro storico (clikka)