Oggi 26.10.2012, in consiglio comunale è ritornata di nuovo la delibera su Piazza Garibaldi di cui già ho scritto in due post (clikka clikka1). Ancora una volta la delibera è stata rinviata per ulteriori approfondimenti, su richiesta di Ricostruzione Democratica. Abbiamo anche chiesto che gli atti siano inviati alla Corte dei Conti in sede consultiva onde eliminare ogni dubbio. Ciò che è incredibile, ed è comprensibile a tutti, è che si sia potuto comprare Piazza Garibaldi come se non fosse già del Comune di Napoli e dei cittadini Napoletani. Non abbiamo infatti ritenuto esaustivo il parere fornito dai servizi tecnici ai quali abbiamo chiesto precise risposte : parere richiestachiarimenti
Piazza Garibaldi come la Fontana di Trevi in un noto film
Riprendo l’argomento di cui al mio precedente post su: https://gennaroespositoblog.com/2012/07/30/grandi-stazioni-in-piazza-garibaldi/
Oggi 31.07.2012 è stata discussa la delibera 401 del 25.05.2012 su cui ho espresso alcune perplessità che ho condivisio con gli altri consiglieri e che hanno determinato l’aula a rinviare la questione alla commissione per approfondimenti. Sostanzialmente dopo uno studio faticoso sono giunto a queste conclusioni:
1) Nel 2009 l’amministrazione Iervolino ha acquistato una parte di Piazza Garibaldi che era rimasta in proprietà delle Ferrovie. La cosa mi è parsa strana tanto da farmi venire in mente lo storico film di Totò della vendita della Fontana di Trevi. La questione risale al 1922 quando la Ferrovie dello Stato erano per l’appunto dello Stato, oggi, invece, sono cosa diversa perché hanno la partecipazione di privati. Sinceramente non ho ben compreso l’acquisto di parte di Piazza Garibaldi che, secondo gli atti che ho esaminato, (consultabili al link sopra), non l’abbiamo neppure acquistata in piena proprietà in quanto il sottosuolo è rimasto alle FFSS, mentre sulla superfice gravano numerosi diritti di servitù a favore di aree in proprietà ferrovie. Infine sulle aree di Piazza Garibaldi, in virtù degli accordi sottoscritti dalla precedente amministrazione, non si possono neppure realizzare attività in concorrenza con quelle delle gallerie commerciali in proprietà Grandi Stazioni (sic!);
2) Altro punto, della delibera 401, è la concessione per 38 anni della galleria commerciale realizzata tra Stazione Piazza Garibaldi linea 1 e stazione centrale. 6700 mq di area commerciale per la quale sarebbe prevista una partecipazione di Metronapoli (società concessionarai del comune) per la realizzazione al 52,90 % (e comunque non oltre 21 milioni), il restante sarebbe a carico del Comune. Un investimento che, in verità, dalle carte non si comprende se è di 21 milioni di euro o della metà. Ad ogni buon conto il segretario generale nel parere che ha dato alla delibera ha sottolineato che per legge occorre il piano economico/finanziario dell’investimento che nel caso di specie mancava. Ho pertanto sottolineato che la mancanza del piano economico/finainziario non ha ocnsentito al Consiglio di poter esprimere il suo voto tanto è vero che dopo la mia relazione e quella di Carlo Iannello la delibera è stata rinviata alla Commissione che si terrà domani (01.08.2012). Io ho sottolineato che tutti gli atti venivano in ratifica e quindi entrava pienamente in gioco la nostra responsabilità politico/amministrativa/contabile e quindi occorreva un approfodimento per capire se si potrebbe “aggiustare” il tiro al fine di meglio perseguire l’inetersse pubblico che allo stato mi sembrerebbe poco tutelato poiché il valore dato per mq sarebbe di circa 7 euro al mese secondo i calcoli che triverete nel link sopra. Domani vedremo cosa accadrà.
Grandi Stazioni in Piazza Garibaldi
Capisco che è noioso ma la delibera che viene domani (31.07.2012) all’ordine del giorno (che ho letto 3 volte) presenta non poche difficoltà. Credo che sia di interesse generale e pertanto ve la riassumo in parte e chi volesse leggerla e darmi un contributo è ben accetto. In poche parole con la delibera di domani ratifichiamo ciò che è stato fatto dalla precedente amministrazione: 1) acquisizione di una parte di Piazza Garibaldi (ebbene sì, non era tutta nostra!) dalle Ferrovie in esecuzione di accordi risalenti addirittura al 1923, 1926, 1956 e1976, in quanto la stazione ferroviaria pare sia stata realizzata uilizzando solo una parte delle aree assegnate. A fronte di questa acquisizione abbiamo già pagato alle Ferrovie 6.590.000,00 (somma determinata dall’agenzia delle entrate) e contestualmente abbiamo creato sulla stessa area a favore delle ferrovie dei diritti di serviù che sono stati compresi nel prezzo.
2) Autorizziamo la concessione di aree commerciali per 35 anni a Grandi Stazioni S.p.a. per mq. 6700 circa, realizzate da Metronapoli con la spesa di €. 21.000.000,00, che sono ubicate nella galleria di collegamento tra la stazione della linea 1 di piazza Garibaldi e la stazione centrale. Per quest’atto non sono riuscito a capire quanto Grandi Stazioni verserà a Metronapoli in quanto non risulta dalla delibera stessa né dagli atti allegati: Lo chiederò pertanto all’assessore competente. Inoltre, il Segretario Generale nel suo parere (allegato alla delibera), come al solito anodino, ci mette in guardia scrivendo che manca all’atto di concessione il piano economico/finanziario che per legge (art. 143 DLGS 163/2006) ci deve essere per ogni concessione e che fa comprendere quanto è l’investimento realizzato ed in quanti anni si ammortizza. La questione come detto viene in ratifica in ragione di accordi presi dalla precedente amministrazione Iervolino che in ogni caso espongono anche gli odierni amministratori a resposabilità contabile/amministrativa. Se il prezzo dovesse essere quello di investimento iniziale cioè 21.000.000 di €. in trentacinque anni staremmo parlando di un valore al mq di: 21.000.000 / 38 anni= 552.631 / 12 mesi = 46.052,63/ 6.700 mq= 6,87 €/mq al mese. Mettiamo un negozio di 100 mq costerebbe 687,35 €./mese. E’ chiaro che a questo rudimentale calcolo dovrebbero aggiungersi la manutenzione, la guardiania, gli interessi sulla somma impiegata etc etc …