Aggiornamento: l’opera è quasi terminata e sono aperte le iscrizioni. Qualche tempo fa scrivevo del progetto di cui mi sono interessato quando sono stato consigliere comunale (2011-2016). Oggi si deve fare in modo di sfruttare le servitù di uso pubblico che è a beneficio della collettività, tenuto conto del fatto che nella II municipalità mancano gli impianti sportivi. Una raccomandazione alle Scuole del territorio che potranno usufruire della struttura gratuitamente. Spero che la Municipalità saprà sfruttare questa occasione di modo che l’opera realizzata non risulti solo nell’interesse privato, così come stabilito negli accordi pubblici.
Ieri (03.05.2017) ho partecipato ad una interessante “assemblea pubblica” in II Municipalità, di cittadini che volevano sapere di più sul parcheggio/centro sportivo (clikka) che è in via di ultimazione in Vico Pallonetto a Santa Chiara, che ha generato molti disagi ai cittadini, in fase di costruzione e che oggi li preoccupa per quello che potrà essere la gestione. Già me ne ero occupato quando ero consigliere, convocando una commissione nel 2012 (presenti Anna Donati e Luigi De Falco Assessori alla viabilità ed all’urbanistica) e poi chiedendo per iscritto con mia nota del 09.05.2013 (clikka), un espresso intervento di controllo per i pericoli che alcuni cittadini mi avevano segnalato e poi di nuovo con una richiesta di sopralluogo del 21 maggio 2014 (clikka), ovviamente, rimaste prive di riscontro. Per quello che posso dire, la giunta De Magistris era ed è a favore del progetto, difatti, in tal senso si pronunciarono in commissione sia Anna Donati (talebana della pedonalizzazione) che Luigi De Falco (assessore in quota Italia Nostra) mentre sia io (che ero Presidente della Commissione Sport ed impiantistica sportiva) che Carlo Iannello (presidente della Commissione Urbanistica) avemmo molto da ridire e sollecitammo una nuova valutazione che, ovviamente, non è mai avvenuta. In sostanza una singolare scelta politica, di De Magistris (prima maniera), diametralmente opposta a quella dichiarata per il parcheggio del Vomero di Piazza degli Artisti, dove il vicesindaco, di recente, ha addirittura sfilato con i manifestanti.
Non discuto le scelte politiche ma voglio mettere a disposizione la Convenzione (clikka) che è stata redatta dal Comune per l’uso pubblico del centro sportivo, che è gravato da una vera e propria servitù pubblica in favore dei cittadini della II Municipalità e che manca dal sito del Comune di Napoli, tanto che dovetti richiederla appositamente. Ciò al fine di far comprendere ai cittadini quali sono e saranno i loro diritti sul bene pubblico che, occorre osservare, è stato realizzato grazie ad una apposita variante al PRG (prima l’area era a destinazione a solo verde pubblico), a mia avviso scelta politica sbagliata, perché troppo invasiva per il tessuto urbano per la presenza di fabbricati nelle immediate vicinanze.
Ad ogni bun fine è bene sottolineare che lo scopo privatistico dell’insediamento è la realizzazione di un parcheggio di tre piani interrati di cui uno di uso pertinenziale del “centro sportivo pubblico” e due piani per parcheggi non stanziali. In cambio del permesso di costruire e degli oneri di urbanizzazione (che non sono stati versati) l’impresa si è impegnata a fare essa stessa opere di urbanizzazione per un valore di € 5.491.438,21.
Ebbene di seguito, vi consiglio di leggere quali sono i Vostri Diritti, chiedendo che facciano particolare attenzioni i dirigenti scolastici della zona che ne hanno l’uso gratuito per i loro ragazzi:
- Contenuto uso pubblico
La servitù di uso pubblico costituita con la presente convenzione consiste:
- Quanto alla piscina e servizi annessi come indicato con il colore azzurro nella tavola C.2 allegata alla presente convenzione:
A- obbligo del proponente di praticare durante tutto l’anno, negli orari di apertura della piscina e fino alle ore 19.00, tariffe agevolate da concordare con l’Amministrazione, per le iscrizioni ai corsi o alle attività di nuoto libero a favore dei ragazzi fino ai sedici anni di età, residenti nella Municipalità;
B- Obbligo del proponente di stipulare accordi con i dirigenti scolastici degli istituti pubblici di istruzione della Municipalità che ne facessero richiesta, aventi ad oggetto l’utilizzo della piscina e dei servizi annessi, a favore di ragazzi fino al 16° anno di eta’, a titolo gratuito, per le attività scolastiche sportive.
C- obbligo del proponente di riservare, a titolo gratuito, sulla base di una indicazione chiara e dettagliata della Municipalità, una percentuale (20%) del numero di iscritti alle attività di nuoto libero o ai corsi, a favore di ragazzi rientranti nelle cd. fasce deboli fino ai sedici anni di età e in ogni caso, indipendentemente dal limite di cui sopra, e a titolo gratuito, l’utilizzo della struttura a favore di persone diversamente abili residenti nella
Municipalità, QUESTI ULTIMI assistiti da personale specializzato EVENTUALMENTE fornito dall’Amministrazione comunale;
D- obbligo del proponente di organizzare annualmente di concerto con l’Amministrazione corsi di nuoto a tariffe agevolate nelle ore antimeridiane nei mesi di luglio e agosto (fatto salvo il periodo di sospensione estiva).
- Quanto alla palestra E SERVIZI ANNESSI come indicato con il colore rosa nella tavola C.2 allegata alla presente convenzione:
A – Obbligo del proponente di praticare durante tutto l’anno, negli orari di apertura della piscina e fino alle ore 19.00, tariffe agevolate da concordare con l’Amministrazione, per le iscrizioni alle attività ginniche a favore dei ragazzi fino ai sedici anni di età, residenti nella Municipalità;
B – Obbligo del proponente di stipulare accordi con i dirigenti scolastici degli istituti pubblici di istruzione della Municipalità che ne facessero richiesta, aventi ad oggetto l’utilizzo della palestra e dei servizi annessi, a favore di ragazzi fino al 16° anno di eta’, a titolo gratuito per lo svolgimento di attività scolastiche sportive.
C – Obbligo del proponente di riservare, a titolo gratuito, sulla base di una indicazione chiara e dettagliata della Municipalità , una percentuale (20%) del numero di iscritti alle attività ginniche, a favore di ragazzi rientranti nelle cd. fasce deboli fino ai sedici anni di età e a favore di persone diversamente abili residenti nella Municipalità, questi ultimi Assistiti da personale specializzato eventualmente fornito dall’Amministrazione comunale.
D – Obbligo del proponente di organizzare annualmente di concerto con l’Amministrazione corsi GINNICI a tariffe agevolate nelle ore antimeridiane nei mesi di luglio e agosto (fatto salvo il periodo di sospensione estiva)
- Aree a verde come indicata con il colore verde nella tavola C.2 allegata alla presente convenzione:
Le aree verdi annesse alla struttura sportiva dovranno essere fruibili dagli utenti delle attrezzature sportive durante l’orario di apertura e chiusura dell’intera struttura.
Le aree verdi di cui sopra dovranno, inoltre, essere a disposizione della Municipalità per manifestazioni collegate alla domenica ecologica o in altre occasioni richieste dalla stessa Municipalità e comunque per non più di una manifestazione al mese.
Inoltre, la stessa Municipalità potrà richiedere, previo accordo con il proponente e preavviso di almeno tre mesi, l’utilizzo di detta area anche in altre occasioni pubbliche come ad esempio nel caso di proiezioni cinematografiche all’aperto.
- Area di scavo archeologico come indicata con il colore rosso nella tavola C.2 allegata alla presente convenzione:
L’area con accesso da vico Volpicelli, in cui è prevista l’esecuzione di indagini di tipo archeologico in relazione alle risultanze dello scavo, potrà essere visitabile nei giorni e nelle ore stabilite dalla Soprintendenza o dal Comune.
- Foresteria come indicata con il colore giallo nella tavola C.2 allegata alla presente convenzione:
Obbligo del proponente di utilizzare la foresteria ad esclusivo servizio di gruppi sportivi ospitati per manifestazioni ufficiali e allenamenti, con obbligo di stipulare accordi con l’amministrazione comunale al fine di riservare gratuitamente la struttura per manifestazioni sportive ufficiali del Comune.
- Parcheggio come indicato con il colore bianco/rosso nella tavola C.2 allegata alla presente convenzione.
Il primo livello di parcheggio interrato sarà ad uso pubblico e destinato a parcheggio pertinenziale per i fruitori degli impianti sportivi
- Collegamenti verticali – orizzontali e i servizi comuni come indicato con il colore ocra nella tavola C.2 allegata alla presente convenzione:
I collegamenti verticali dei livelli di piano, i percorsi orizzontali che servono ad accedere alle diverse attività sportive nonchè gli spazi di servizio (uffici spogliatoi del personale) funzionali alle stesse, dovranno essere aperti all’uso pubblico per tutto il periodo di fruizione degli impianti così come indicato nella convenzione.
- Servitù di passaggio:
Sulle le rampe di accesso carrabile e pedonali, sulle corsie di manovra del primo livello interrato del parcheggio, sulla scala e sull’ascensore fra il livello terra e il livello -1, anch’esse soggette a servitù di uso pubblico a favore del Comune, il proponente costituisce servitù di passaggio a favore degli utenti del parcheggio interrato stanziale non pertinenziale, a condizione che la servitù di uso pubblico non sia in qualche modo impedita alla libera fruizione della collettività e a condizione che il proponente, o i suoi aventi causa, nel fare eventuali innovazioni o attività sul fondo stesso non diminuisca l’esercizio della servitù di uso pubblico o non la renda più incomoda. Il proponente, nell’eventualità si rendessero necessarie opere per conservare il fondo dovrà scegliere il tempo ed il modo che siano idonee a rendere minore incomodo al Comune.