Una lezione di democrazia: Grecia al Referendum sull’austerity

tsiprasIl testo in italiano del proclama di Tsipras per il referendum. Venerdì notte 26 giugno 2015:
“Greche e greci,
                  da sei mesi il governo greco conduce una battaglia in condizioni di asfissia economica mai vista, con l’obiettivo di applicare il vostro mandato del 25 gennaio a trattare con i partner europei, per porre fine all’austerity e far tornare il nostro paese al benessere e alla giustizia sociale. Per un accordo che possa essere durevole, e rispetti sia la democrazia che le comuni regole europee e che ci conduca a una definitiva uscita dalla crisi.
In tutto questo periodo di trattative ci è stato chiesto di applicare gli accordi di memorandum presi dai governi precedenti, malgrado il fatto che questi stessi siano stati condannati in modo categorico dal popolo greco alle ultime elezioni. Ma neanche per un momento abbiamo pensato di soccombere, di tradire la vostra fiducia.
Dopo cinque mesi di trattative molto dure, i nostri partner, sfortunatamente, nell’eurogruppo dell’altro ieri (giovedì n.d.t.) hanno consegnato una proposta di ultimatum indirizzata alla Repubblica e al popolo greco. Un ultimatum che è contrario, non rispetta i principi costitutivi e i valori dell’Europa, i valori della nostra comune casa europea. È stato chiesto al governo greco di accettare una proposta che carica nuovi e insopportabili pesi sul popolo greco e minaccia la ripresa della società e dell’economia, non solo mantenendo l’insicurezza generale, ma anche aumentando in modo smisurato le diseguaglianze sociali.
La proposta delle istituzioni comprende misure che prevedono una ulteriore deregolamentazione del mercato del lavoro, tagli alle pensioni, nuove diminuzioni dei salari del settore pubblico e anche l’aumento dell’IVA per i generi alimentari, per il settore della ristorazione e del turismo, e nello stesso tempo propone l’abolizione degli alleggerimenti fiscali per le isole della Grecia. Queste misure violano in modo diretto le conquiste comuni europee e i diritti fondamentali al lavoro, all’eguaglianza e alla dignità; e sono la prova che l’obiettivo di qualcuno dei nostri partner delle istituzioni non era un accordo durevole e fruttuoso per tutte le parti ma l’umiliazione di tutto il popolo greco.
Queste proposte mettono in evidenza l’attaccamento del Fondo Monetario Internazionale a una politica di austerity dura e vessatoria, e rendono più che mai attuale il bisogno che le leadership europee siano all’altezza della situazione e prendano delle iniziative che pongano finalmente fine alla crisi greca del debito pubblico, una crisi che tocca anche altri paesi europei minacciando lo stesso futuro dell’unità europea.
Greche e greci,
in questo momento pesa su di noi una responsabilità storica davanti alle lotte e ai sacrifici del popolo greco per garantire la Democrazia e la sovranità nazionale, una responsabilità davanti al futuro del nostro paese. E questa responsabilità ci obbliga a rispondere all’ultimatum secondo la volontà sovrana del popolo greco.
Poche ore fa (venerdì sera n.d.t.) si è tenuto il Consiglio dei Ministri al quale avevo proposto un referendum perché sia il popolo greco sovrano a decidere. La mia proposta è stata accettata all’unanimità.
Domani (oggi n.d.t.) si terrà l’assemblea plenaria del parlamento per deliberare sulla proposta del Consiglio dei Ministri riguardo la realizzazione di un referendum domenica 5 luglio che abbia come oggetto l’accettazione o il rifiuto della proposta delle istituzioni.
Ho già reso nota questa nostra decisione al presidente francese, alla cancelliera tedesca e al presidente della Banca Europea, e domani con una mia lettera chiederò ai leader dell’Unione Europea e delle istituzioni un prolungamento di pochi giorni del programma (di aiuti n.d.t.) per permettere al popolo greco di decidere libero da costrizioni e ricatti come è previsto dalla Costituzione del nostro paese e dalla tradizione democratica dell’Europa.
Greche e greci,
a questo ultimatum ricattatorio che ci propone di accettare una severa e umiliante austerity senza fine e senza prospettiva di ripresa sociale ed economica, vi chiedo di rispondere in modo sovrano e con fierezza, come insegna la storia dei greci. All’autoritarismo e al dispotismo dell’austerity persecutoria rispondiamo con democrazia, sangue freddo e determinazione.
La Grecia è il paese che ha fatto nascere la democrazia, e perciò deve dare una risposta vibrante di Democrazia alla comunità europea e internazionale.
E prendo io personalmente l’impegno di rispettare il risultato di questa vostra scelta democratica qualsiasi esso sia.
E sono del tutto sicuro che la vostra scelta farà onore alla storia della nostra patria e manderà un messaggio di dignità in tutto il mondo.
In questi momenti critici dobbiamo tutti ricordare che l’Europa è la casa comune dei suoi popoli. Che in Europa non ci sono padroni e ospiti. La Grecia è e rimarrà una parte imprescindibile dell’Europa, e l’Europa è parte imprescindibile della Grecia. Tuttavia un’Europa senza democrazia sarà un’Europa senza identità e senza bussola.
Vi chiamo tutti e tutte con spirito di concordia nazionale, unità e sangue freddo a prendere le decisioni di cui siamo degni. Per noi, per le generazioni che seguiranno, per la storia dei greci.
Per la sovranità e la dignità del nostro popolo.”
Alexis Tsipras
(Grazie ad Aldo Piroso)

Oro agli Europei di Lotta Olimpionica Stile Libero Femminile

Patrizia LiuzziQualche ora fa Patrizia Liuzzi ha conquistato il podio più alto agli Europei juniores di Lotta Olimpionica  Stile Libero ad Istambul Turchia. A guidarla è stato un altro campione della disciplina, il papà, Michele, allenatore della Nazionale femminile. Ho seguito la finale in streaming commentando su Whatsup l’incontro con gli altri amici che l’hanno seguita. Potete notare dalla foto la dignità e la compostezza con la quale Patrizia tiene il tricolore. Una giovane donna nata e cresciuta a Melito nella palestra del padre.

Uno sport duro che come dico sempre non crea solo campioni ma anche cittadine e cittadini esemplari. Patrizia tornerà a Melito e sono sicuro, sarà un esempio per le tante ragazze e ragazzi che si allenano in condizioni assolutamente precarie ma con grandissima dignità, professionalità e spirito di abnegazione.

E’ chiaro che l’incontro per me è stato una emozione forte, conosco bene il papà Michele “il rosso” di Montesanto, un campione anche lui con il quale mi accomuna lo stesso allenatore, il Maestro Luigi Marigliano.

Con Michele in questi anni, insieme agli altri amici, mi sono confrontato e mi confronto per cercare di trovare soluzioni affinché lo sport sia veramente per tutti, sopratutto nel quartiere difficile di Melito dove Michele ha messo in piedi la Wrestling Liuzzi. Un quartiere dove se un ragazzino o una ragazzina non va in palestra a fare sport, la strada non gli riserva nulla di buono.

A Napoli ci sono altre esperienze importanti come quella di Michele ma alla fine si finisce a parlare solo del calcio o dei soliti noti. Parlare di Sport significa innanzitutto far conoscere ai cittadini le tante realtà dove i ragazzi e gli allenatori fanno sacrifici per raggiungere risultati sociali ed agnostici pregevoli.

Questa sera preso dall’emozione i miei 10 km di corsa li ho fatti tutti di un fiato con una media del 4:59 km/minuto, con grinta, sofferenza e passione, poca cosa, ma è bastato per farmi ricordare cosa significa allenarsi soffrire e gioire del risultato, con compostezza ed umiltà guardando sempre con rispetto l’avversario senza mai umiliarlo, come ha fatto questa sera Patrizia che ha conquistato questo risultato difficile battendo in finale per 8 a 2 l’azera Kolesnik. Tutti dobbiamo essere orgogliosi e gioire dell’ottimo risultato raggiunto così come dovrebbe essere per le tante altre medaglia degli altri sport, malamente definiti minori o peggio ancora poveri! Spero che i giornali facciano la loro parte facendo conoscere questa giovane donna promuovendo così lo Sport e non come sempre accade lo spettacolo del Calcio che crea ottimi tifosi su sedie sdraio e pancia che sembra un cocomero. Lo Sport occorre praticarlo se si vuole che i nostri giovani crescano sani e con valori che troppo spesso vengono dimenticati.

Eppure, dopo questi quattro anni di consigliere comunale a Napoli, non mi capacito ancora di come sia possibile che la politica non comprenda questa cosa così semplice: lo sport è la prima politica sociale perché è prevenzione e recupero delle marginalità, è socializzazione ed è un binario sicuro su cui far viaggiare i nostri giovani! Grazie Patrizia!!! Continua così noi ti seguiremo fino alle olimpiadi!!!

Questo è ciò che ha scritto stamane Patrizia sulla sua bacheca Facebook non aggiungo altro:

Questa mattina appena mi sono alzata dal letto mi sono guardata allo specchio e ho detto”ho la faccia tutta rotta” poi ho pensato “MA NE È VALSA LA PENA”. È da un bel po’ che ci penso ma “se” arrivo sul podio come reagirò? Fino a giovedi non ci credevo di poter arrivare sul tetto più grande d Europa, ma quando ieri mattina mi sono svegliata mi sono guardata allo specchio e ho detto perché se? Perché io non posso essere campionessa d Europa? Perché ? Ho iniziato a pormi queste domande e poi ho iniziato a pensare quante quante volte ho pianto in palestra per non avercela fatta,quante volte ho sofferto,quante botte ho preso e quante ne prenderò ancora,quante feste mancate, quante uscite con gli amici rifiutati,quanti sacrifici che mia madre e mio padre hanno fatto per me,quanti sacrifici e quanti ne farò per salire su quel tetto ancora una volta,stento a crederci mi sembra un sogno,non ho più lacrime queste foto dicono tutto per me. Sono stata una ragazza che ci ha creduto fino infondo prima con la testa e poi con il cuore. Quei sei minuti sono stati i sei minuti più lunghi della mia vita,quando è finita la prima cosa che ho fatto ho baciato la materassina perché è l unica cosa che potevo fare in quel momento perché è li che sono nata e lì che ho perso ore e ore di duro lavoro poi vedere vincere per la mia squadra è stato troppo troppo emozionate vedere quella bandiera sventolare tutto il mondo tifare per me l inno è stato qualcosa di indescrivibile ma volevo dire che questa medaglia va a me,poi a tutta la mia famiglia e tutte quelle persone che hanno creduto in me sempre,ma questa medaglia va soprattuto a una persona che è stata pezzo della palestra questa persona che adesso non c’è più è andata via molto presto questa persone che mi ha dato la forza ancora di più.QUESTA VA A TE AMICO MIO,ti voglio bene SASA’
A tutte quelle persone che hanno un sogno come me non arrendetevi MAI credeteci prima con la TESTA e poi con il CUORE .
Un grande grazie a tutti PATTY 🇮🇹

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: