Populismo e Politica: La riforma del Regolamento del Consiglio Comunale

gennaro consiglioIeri scrivevo della proposta di riforma del regolamento del consiglio comunale (clikka) oggi (12.11.2014) in discussione. Stamane sono intervenuto due volte nel dibattito consiliare con lo scopo di far comprendere bene che una cosa è la politica alta a cui noi abbiamo l’obbligo di tendere altra cosa è il populismo.

Dobbiamo, infatti, capire che il tema vero è quello di pretendere che i nostri rappresentanti lavorino nell’interesse della città e che i cd. tagli lineari rischierebbero di tagliare anche la democrazia quando si mette mano allo strumento regolamentare senza cognizione di causa e solo per andare incontro alla moda di dire che si sono tagliati i costi.

In quest’ottica ho proposto anche una mozione (clikka), firmata da tutta la maggioranza e da buona parte dell’opposizione, con la quale si da’ una interpretazione autentica all’art. 37 dello Statuto del Comune al fine di impedire la eccessiva proliferazione gruppi consiliari, con l’aggravio di costi e spese.

Difatti, fino ad oggi l’interpretazione data alla citata norma è stata quella di beneficiare anche ai gruppi consiliari neocostituiti dei cd. diritti quesiti di modo che si potrebbe giungere al paradosso di avere 46 gruppi consiliari su 48 consiglieri.

Mi sono poi opposto ad una richiesta di rinvio in commissione, a cui ho molte volte partecipato, pur non essendone componente, al fine di non far mancare il mio contributo anche tecnico.

La discussione è stata aggiornata al 24 novembre p.v. per consentire il deposito di emendamenti

di seguito i miei interventi:

No al rinvio in commissione per perdere tempo al 49:58

 

Populismo e Politica al 02:13:16

 

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: